inCONtriamoci > Organizzazione delle Convention

Firenze Gioca 2009

<< < (6/9) > >>

Renato Ramonda:
Alcune foto da Firenze Gioca 2009, in attesa che Michele scarichi le altre dal suo telefono ^___^

http://picasaweb.google.com/renato.ramonda/2009_05_25_FirenzeGioca#

queste sono del *mio* telefono... quindi se la qualita' e' scarsina sapete perche'... e' pur sempre solo una phone camera...

Glenda:
Bella anche la vostra serie!!!
Certo che ci siamo buttati tutti sull'azione!
Io sto ancora rimpiangendo di non aver potuto vedere il seguito...

Le mie scene preferite?
Intanto la mia nel locale malfamato: quando il tizio mi ha offerto tutte quelle porcherie, mi è quasi dispiaciuto vincere il conflitto per rifiutare...sarebbe stato troppo bello vedere come faceva il mio povero giornalista scricciolo a dire di no a quei figuri loschi grossi e cattivi....
Altra scena meravigliosa: miss Bennet al telefono con Don Vito: "I miei picciotti si commuovono quando c'è di mezzo un pupetto"...ma LOL! Troppo bello quel personaggio!
E la scena finale, in mezzo al caos, con Daniel che si toglie la maschera...WOW! Degna chiusura di episodio

Michele Gelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][p]ma alla fine il gruppo si è divertito, quindi forse male non hai fatto. Son temi delicati e la prima reazioni è quella di riderci un pò.
Forse mi ha dato un pò fastidio sul come hai trattato la mia relazione con il mio pseudofidanzato, sul fatto che palpasse molto, cercasse di continuo il contatto... ma alla fine ho preferito tacere, per tre buoni motivi[/p][p]A - non volevo romper le scatole
B - alla fine non credo che avrei tirato fuori qualcosa di interessante senza che te ti intromettessi per far diventare il mio ragazzo una specie di polipo ^^
C - da quella scena esplicita che è venuta fuori si sono innescate una serie di interessanti dinamiche tra me e la Finanziera e tra me e il giornalista, quindi la storia ne ha decisamente guadagnato =D[/p]
--- Termina citazione ---


Faccio una piccola aggiunta perché avevi detto che ti apprestavi a fare il produttore.

PARLA con i giocatori dopo il pilota. è uno dei passaggi critici di AiPS. è fondamentale per "tarare" la storia in modo che tutti siano contenti del risultato. E serve a dare al produttore preziose indicazioni.

Ad esempio: io avevo modellato il ragazzo del tuo personaggio sulla media degli amici gay che conosco (che mediamente hanno delle ventose da fare invidia alla piovra di 20.000 leghe sotto i mari)., Ma se la cosa non ti era piaciuta / ti aveva messo a disagio, andava ovviamente rimodulata. Avevo anche buttato abbastanza in commedia il rapporto fra la madre ed il sergente, ma tutto sommato quello che leggo mi avrebbe spinto come minimo ad alteranre scene brillanti e drammatiche (o ad iniziare una scena leggera per poi a metà sgnaciare la bomba e trasformarla in drammatica).

Insomma: il pilota è una grande occasione di calibare la "vision" del telefilm dopo una prova su strada.

Usatela.

Michele Gelli:
Ecco le altre foto di FirenzeGioca 2009

http://picasaweb.google.com/narrattiva/FirenzeGioca2009#

Simone Micucci:
Quindi il Pilota non è da considerare come uno dei 5/9 episodi, ma è un episodio extra della serie? O è il primo episodio della serie e gli altri 4/8 vanno modellati su di questo?

Inoltre: mi dai qualche consiglio su come gestire gli episodi spotlight? Ok, devo tenere buona parte dell'attenzione centrata sul personaggio e calzare duro sul suo problema e su quella che fino adesso sono state le parti più rilevanti della serie dal suo punto di vista, immagino.

Altra domanda: avanzamento della trama VS sviluppo del personaggio ... quando un giocatore richiede una di queste due scene: nel caso degli avanzamenti di trama vuol dire "voglio che il mio personaggio si concentri a scoprire nuovi dettagli della trama del produttore", mentre nel caso di sviluppo del personaggio è una sorta di "richiesta ad approfondire il problema del personaggio, le sue tematica, i suoi dilemmi ecc ecc".
Il fatto è che nella nostra giocata le due cose erano in qualche modo spesso legate ... a parte che forse sbaglio perché:
Mio personaggio:
problema: paura di essere la persona sbagliata al posto sbagliato.
Effettivamente questo problema era spesso legato alla storia, in quanto questa mia paura si rifletteva sull'importanza dell'incarico che mi era stato affidato, per questo ho avuto l'impressione che si somigliassero...
Infatti il giornalista e il mio collega avevano problemi molto diversi: durante le scene di sviluppo del personaggio il mio collega si trovava spesso a dover affrontare le problematiche legate alla sua malattia, mentre il giornalista si trovava a fronteggiare Don Vito, che inizialmente con la trama c'entrava ben poco...
ok, credo di aver risolto da solo il mio ultimo dubbio...ma puoi confermarmi se il ragionamento è giusto?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa