Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Bacchanal]Actual Play - Primo baccanale e primo thread "hard"

<< < (10/13) > >>

Franco:
Fin dove si può arrivare per non cambiare scena?

La regola dice pag. VII nota 6:
"You cannot change narrate a change of scene for your character until dice say that you can".

Seguendo in sequenza l'esempio(lo riporto come il mio AP per velocizzare e paragonarlo più facilmente):

pag. V esempio II
Philip guarda i dadi nel suo bicchiere e descrive: Leviticus, il suo personaggio, si trova nudo in una stanza e guarda la padrona di casa, dado Venere, ed un soldato, dado Soldato, che fanno ginnastica da camera.
pag.VI es. III
Doppio Vino: prende Compagno; Josephus entra nella stanza e si unisce ai due amanti.
pag. VI es. IV
Doppio Altro: scarta Soldato; il soldato accaldato si lamenta e Venere lo scaccia dalla stanza.
pag. VII es. V
Doppio Altro: scarta Venere;  -Ho bisogno di un bagno!- Venere esce dalla stanza e abbandona Leviticus e Josephus.
pag.VI es. VI
Doppio Vino: riprende Venere: è passato del tempo, Leviticus e Joseph dormono, quando entra Venere sveglia Leviticus -Impara ad amare una donna!-

L'esempio calza a pennello anche perché tutte le scene si svolgono all'interno di una stanza; comunque nelle varie risoluzioni delle scene, che impongono aumento e diminuzione dell'eccitazione ma non permettono un cambio di scena, mi sembra che nessuno entri o esca senza che i dadi lo permettano, la presenza di ogni singolo personaggio e le loro "azioni" sono regolamentate dai dadi.
Ok, quì le scene sono scarne di PNG, a parte quelli "controllati" dai dadi(Venere,  Soldato, Compagno), ma perché in una scena ambientata in una taberna con una decina di PNG dovrebbe essere diverso?
La maggior parte dei PNG potrebbero essere solo "sfondo", ma quelli che uno fa agire, interagire, nomina o che hanno una rilevanza nello svolgimento della scena, credo debbano essere legati dall'andamento dei dadi, non possono "muoversi" liberamente, devono rimanere sul posto e partecipare, attivamente o no, a quanto richiesto dai dadi.
Se no cosa cambia dalle scene che impongono un cambio?

Franco:
Se entrate e uscite di scena di PG e PNG non sono controllate dai dadi, i tiri assumono molto meno potere nella risoluzione delle scene, si cambia più facilmente la dinamica della scena.
In questo caso il giocatore sembra avere più controllo sul PG.

Poi in realtà i dadi impongono solo: alcuni partecipanti alla scena, il "tema" che si svolge in essa e quando è possibile passare ad altro.
Azioni di PG e PNG sono sempre a discrezione del giocatore, anche se spesso i PG parteciperanno attivamente al "tema" imposto dai dadi.

Nel esempio quì sopra, preso dal manuale, c'é da notare una squisita sottigliezza: nella preparazione e narrazione della prima scena Philip, fa partecipare solo i dadi presenti nel suo bicchiere, vino compreso!
Prende molto rigidamente pag. IV "looking to the dice in ther wine glasses for inspiration and framing the starting circumstances for their characters"

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite][p]Fin dove si può arrivare per non cambiare scena?[/p][p]La regola dice pag. VII nota 6:
"You cannot change narrate a change of scene for your character until dice say that you can"[/p]
--- Termina citazione ---

Dipende dalla narrazione, ma a mio parere in teoria (nel senso che in pratica devi vedere anche la narrazione) finché il tuo personaggio resta in scena la regola (You cannot change narrate a change of scene for your character) è rispettata.


--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]Ok, quì le scene sono scarne di PNG, a parte quelli "controllati" dai dadi(Venere,  Soldato, Compagno), ma perché in una scena ambientata in una taberna con una decina di PNG dovrebbe essere diverso?
--- Termina citazione ---

Non è diverso, nel senso che le regole non negano la possibilità di fare una giocata simile; ma non negano nemmeno la possibilità di muovere i PNG, a mio parere l'importante è che ci stia nella narrazione.
La poca movimentazione di PNG nell'esempio da manuale potrebbe essere proprio perché sono scene con pochi PNG.


--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]quelli che uno fa agire, interagire, nomina o che hanno una rilevanza nello svolgimento della scena, credo debbano essere legati dall'andamento dei dadi, non possono "muoversi" liberamente, devono rimanere sul posto e partecipare, attivamente o no, a quanto richiesto dai dadi.
Se no cosa cambia dalle scene che impongono un cambio?
--- Termina citazione ---

Se preferisci giocare cosí è ovviamente meglio che fai cosí, altrimenti ti divertiresti di meno; ma non c'è nessuna regola che leghi il movimento dei PNG ai dadi (salvo i PNG rappresentati dai dadi, ovvio); per citare Moreno, "Puoi aggiungere un battaglione di 400 NPG quando ti pare senza spendere alcun dado".
Quello che cambia (ovviamente da vedere nei singoli casi in relazione alla storia) è che i dadi che impongono un cambio di scena lo impongono per il tuo personaggio. È la differenza tra descrivere il mio PG che nella scena attuale causa un aumento di decadenza in seguito al quale tutti i PNG che se ne vanno (Bacco); o descrivere tutti i PNG che restano nella scena attuale, ma il mio che se ne va e causa un aumento di decadenza sessuale nella nuova scena (Satiro).

Aggiunta:
--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite][p]Se entrate e uscite di scena di PG e PNG non sono controllate dai dadi, i tiri assumono molto meno potere nella risoluzione delle scene, si cambia più facilmente la dinamica della scena
--- Termina citazione ---

Infatti; per quanto ho capito io, i tiri di dado non impongono nulla al PG, salvo se e quando cambiare scena; e nulla ai PNG, salvo la presenza di quelli rappresentati dai dadi. Come giustamente riassumi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]Poi in realtà i dadi impongono solo: alcuni partecipanti alla scena, il "tema" che si svolge in essa e quando è possibile passare ad altro.
Azioni di PG e PNG sono sempre a discrezione del giocatore, anche se spesso i PG parteciperanno attivamente al "tema" imposto dai dadi
--- Termina citazione ---

Alla fine impongono anche il destino destino del personaggio, pur nella libertà di narrare come viene raggiunto e cosa implica ("fuga" è vago, si può fuggire in mille modi, per esempio), ma in linea di massima la libertà è (quasi) totale.


--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]nella preparazione e narrazione della prima scena Philip, fa partecipare solo i dadi presenti nel suo bicchiere, vino compreso
--- Termina citazione ---

Un buon esempio di come inserire tutto senza nemmeno inserire i PNG (appare l'influenza di Venere, non Venere stessa).

Franco:
L'esempio di Moreno non è pertinente, perchè si riferisce a qualcosa regolamentato dai dadi:
scarto un dado Vino e aggiungo i 400 PNG presenti nell'anfiteatro dalla scena dell'altro giocatore.
Anche in questa situazione é la meccanica di gioco che regolamenta l'entrata di PNG nella scena, anche se non è il tiro ad imporlo ma la decisione del giocatore di disfarsi di un dado Vino; se non avessi avuto dadi Vino nel bicchiere non potevo introdurre i 400.

Credo sarebbe più facile discuterne avendo un tuo AP, per capire dove sono secondo te i confini di una scena, quanti elementi posso cambiare in essa senza che diventi un'altra.
Siccome, seguendo pedissequamente gli esempi sul manuale, sembra non ci sia tutta questa "libertà" di narrazione, giocherei il jolly:
Qualcun'altro come l'ha interpretato?

Moreno Roncucci:
Cito da QUI, un mio vecchio post:

--------------------------------------
Allora, per chi è curioso e vuole giocarsi una bella partita di Bacchanal, vi dò un po' di link...  :-)

E' tutto in inglese.  Chi non digerisce la lingua albionica dovrà attendere un edizione italiana, in italiano, ma un uccellino mi dice che non aspetterà invano...   :-)

Scaricatevi la versione game chef del gioco. Non è identica alla versione commerciale (venduta, solo in cartaceo, direttamente da Czege a 4 dollari + spese postali) ma le differenze sono pochissime (le ho elencate in un post precedente).

Il testo "Succeed the Proscenium" citato da Czege lo trovate in questo post di Paul Czege, insieme alla variazione sul numero dei dadi-vino.

Con questi testi dovreste sapere giocare a Bacchanal. Ma sapreste giocarci bene?

Vi consiglio vivamente la lettura di questi due thread sul gioco, in cui Edwards e Czege danno indicazioni utilissime non solo per Bacchanal ma per molti altri giochi con temi "delicati"...

[Bacchanal] GenCon demos and more

[Bacchanal] Three guys and a lot of wine
-----------------------------------------

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa