Gente Che Gioca > Sotto il cofano
DnD 4a: tirare i dadi coperti o scoperti?
Gabriele Pellegrini:
Coperti se vuoi, ma in tal caso sarebbe meglio non dietro lo schermo ma sotto una coppetta. Il GM la alza dalla sua parte per vedere il risultato e lo lascia lì sotto per rivelarlo poi... Questa è venuta fuori non mi ricordo da chi.. mi sembra Renato... ma è molto utile.
Io preferisco tirarli scoperti.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite]Questa è venuta fuori non mi ricordo da chi.. mi sembra Renato
--- Termina citazione ---
Confermo: Renato Ramonda (per evitare omonimie).
Matteo Suppo:
Noi giochiamo sempre a dadi scoperti a d&d 4e: è più "onesto" e solleva il master da decisioni scomode, visto che sono i dadi a decidere.
Renato Ramonda:
Il manuale del GM (che sto leggiucchiando nei tempi morti in questi giorni) e' una collezione di piccoli consigli "moderni" (che per una DMG e' un balzo avanti di mille anni) e di brani del peggior parpuzio(*). E' anche chiarissimo che e' stato scritto a piu' mani.
In ogni caso si', la DMG tratta dell'uso dello schermo, del lancio dei dadi in pubblico o segreto (incluso consigliare di chiedere ai giocatori se vogliono i tiri nascosti per essere salvati, qualche volta -> partecpazionismo), eccetera. E fa le solite vetuste considerazioni sui tiri di percezione da farsi comunque di nascosto per non incoraggiare il pernicioso "metagame thinking". In sostanza, cmq, sta largamente alle regole della tavola per ogni gruppo (anzi, per ogni GM), con alcuni tiri esplicitamente da farsi nascosti.
Personalmente al momento non gioco a DnD4E, ma se ci giocassi (e quando ci giocavo con Domon qualche mese fa) lo farei esclusivamente se tutti i tiri fossero pubblici.
(*) "il gioco e' tuo", "il tuo gioco", "la tua storia", ecc (del GM), consigli su come salvare i PNG importanti se li avevi tarati male (illusionismo), consigli su come gestire i giocatori accontentando un po' tutti per tenerli contenti... insomma posso capire che siano buoni consigli per un gm tredicenne (forse), ma mi pare di leggere un manuale del secolo scorso, a volte. Cfr Il Passato e' una Terra Straniera... la DMG vive (per quanto ho letto finora) largamente nel passato.
adam:
io ho giocato qualche sessione e i tiri erano rigorosamente scoperti. Avevamo anche deciso di lasciare scoperte tutte le caratteristiche dei mostri, era una noia ogni incontro tutti che tiravano sulle abilità di conoscenze per sapere il più possibile sul mostro. E poi così mi aiutavano anche coi calcoli.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa