Chiacchieriamo > Board Games, Card Games & Videogames

Final Fantasy

<< < (3/5) > >>

Luca Bonisoli:

--- Citazione da: Mar - 2012-08-21 14:28:48 ---Preferisco però i Jrpg in cui si possono evitare i combattimenti, volendo.
Ad esempio, ho adorato Chrono Trigger.

--- Termina citazione ---

Ti capisco, anch'io ho adorato Chrono Trigger (e non solo per le battaglie evitabili: è un gioco stupendo sotto molti punti di vista), però non l'ho citato per non andare OT  ::)




--- Citazione da: Mar - 2012-08-21 14:28:48 ---Anche a me piacevano le Summon ma ho un dubbio: era nel X che non potevi saltare le animazioni giusto? Se non ricordo male per quelle più potenti potevi lanciarle, andare a prendere un cappuccino e tornare giusto in tempo per la fine dell'animazione.

--- Termina citazione ---

Penso che quello fosse FFVIII.
Se non ricordo male, in FFX c'era l'opzione per vedere solo la versione corta.  8)

il mietitore:
Uhuh.


Spesso il 7 è considerato il migliore un po' perchè è quello che ha avuto più impatto. Era in 3d, ha avuto una maggiore diffusione, e per farla breve più gente l'ha giocato. Spesso chi ha giocato anche il 6 tende a preferire quest'ultimo, ed è appunto il mio caso.


Al di là del fatto che con il 6 ci ho imparato l'inglese, ho adorato quelle atmosfere estremamente cupe e hi-tech miste a fantasy (Dragonpunk, mi dicono si chiami), nonchè ovviamente la storia corale e una quantità di personaggi semplicemente grandiosa. Shadow fu all'origine del mio PRIMO nickname, che ancora oggi mi capita di usare quando non posso inserire lo spazio per il mietitore, shadowtempest. Ha inoltre il meccanismo di apprendimento e di equipaggiamento che reputo il migliore della serie (è così semplice: dai le pietruzze ai personaggi, ogni pietruzza insegna qualcosa, quando hanno imparato puoi tirare via la pietruzza...).


La medaglia d'argento la dò al 4. È un fantasy abbastanza standard, ma ha spiccato il volo a partire dalla trama del bardo, e nel momento in cui i due bambini, Pal e Polom, muoiono. Ho sempre visto nella morte dei bambini un indice di serietà della trama, per cui il quarto si è piantato al secondo posto e non se n'è più schiodato.


Sotto sono un po' tutti a pari merito: il 9 mi è piaciuto parecchio ma non mi ha detto tanto quanto quegli altri due. Ha però la figata di poter essere giocato in coop, e, dopo il 6, ha il meccanismo di apprendimento che preferisco (ovvero uguale al 6, solo con le armi che fanno la parte dei magicite, e dunque è ulteriormente più semplice).


L'8 (il primo che ho comprato: il primo che ho giocato è stato il 9) da subito mi piacque "a pezzi". Mi piaceva l'atmosfera militaresca e tuttora continuo a dire che era e doveva restare una storia di guerra. Ho adorato dunque la missione al radar, tutte le parti legate ai Balamb, le fasi "di missione" in cui ci si sposta tramite i treni e ci si scontra con i Galbadiani (tipo la parte di Timber), ma secondo me crolla completamente quando si comincia a parlare di stregoneria e influsso negativo dei GF sulla memoria. Inoltre ho sempre trovato repellente il Junction, al punto da non usarlo MAI, e cambiare le armi è una faticaccia (coraggio, trovare tutti quei pezzi di mostro è una merda...).


Il 7 l'ho giocato un paio di mesi fa, finalmente. Sarà che come dice Luca non ho l'ottica di quando uscì, ma in effetti non mi è piaciuto granchè. Troppo, davvero troppo "giappo". Minigiochi ridicoli, scenari mischione che reputo totalmente fuori luogo (Gold saucer in primis), funzionamento delle materie odioso: cambiare personaggio è tremendo perchè devi spostare dodici materie e magari stare pure attento a concatenarle bene. Sarebbe uguale al 6 se non fosse che spostando le materie gli effetti non permangono.


Il 5 non mi è piaciuto e l'ho mollato in fretta, anche perchè è ambientato nello stesso mondo dei primi tre e avevo l'idea che mi mancasse qualcosa.


Del 10 non ho adorato che i Chocobo morissero, nè un confermarsi (da lì in poi definitivo) dell'estetica Jappo già citata da qualcun altro in questa discussione. Wakka e il suo stramaledetto pallone... zero.


E ho finito FF Tactis Advance, ovvero il vecchio FF Tactis rimesso in sesto con una grafica degna del GB Advance, e con una trama extra dopo quella normale ('na merda, ma almeno allungava il gioco). Una gran figata, decisamente. Forse, ecco, questo si prende la medaglia di bronzo.


Un'ulteriore parentesi sul 7: lo odio perchè ha introdotto quel "modello" che dopo di lui sarà imitato da un po' tutti i final fantasy. E non mi riferisco alla pura estetica, mi riferisco agli stereotipi dei personaggi. Qualche mese fa, proprio giocando al 7, identificai una serie di stereotipi che se non ricordo male erano:

fighetto: se la tira un sacco e a fatica è all'altezza delle sue parole - Cloud (che fa tanto il cuore d'acciaio poi si distrugge un po' per tutti), Squall, Tidus. Gidan non lo è, è più simile al cazzarissimo Locke di FF6.

figo vero: non se la tira perchè non ne ha bisogno, è quello con le origini un po' dubbie e che gli altri guardano un po' storto: Vincent, Irvine, Amaranth, Auron.
scema: per qualche assurdo motivo è importante nella trama, o comunque è onnipresente e se ne farebbe un po' a meno: Yuffie, Selphie, Eiko, Rikku. Aeris sono indeciso se considerarla tale oppure no.
il tizio che vuole menare le mani: è aggressivo, pensa poco, e il fighetto deve tenerlo a bada. Barret, Zell, Steiner, Wakka.
sacerdotessa: quella che incanala qualche potere bestiale ed è la causa delle sventure della banda: Aeris, Rinoa, Garnet, Yuna.
quella saggia: c'è sempre una donna che sembra avere la testa sulle spalle e dà idee sensate. Tifa (forse unico caso in cui è davvero importante nella trama, negli altri è un po' secondaria), Quistis, Lulu. Nel 9, a memoria, non c'è.


Questi sono quelli più in vista, e si mescolano a personaggi meno stereotipati (Cid di FF7 è il personaggio preferito del gioco di molti... e credo anche il mio) o personaggi intermedi (la già citata Aeris è a tanto così dalla scema, ma fa in verità la parte della sacerdotessa). E FF7 ha introdotto questo modello che, a dir mio, ha stancato. Che poi mi sono fermato al 10 perchè oltre non sono andato, ma mi dicono che il modello è stato mantenuto fino al 13. Per cui il 7 mi sta ulteriormente sulle palle.


EDIT:

Dimenticavo: non c'è Final Fantasy senza ATB.

Mattia Bulgarelli:
Little Known Fact: anche in FF6 si può assegnare un qualsiasi numero di personaggi al secondo controller, durante le battaglie.

Manfredi Arca:
Uh, FF. Da piccolino avevo un website e una piccola comunità, la citarono anche sul corriere della sera in occasione dell'uscita del film.

Il mio primo gioco psx fu FF7, di cui sono tutt'ora innamorato.

One winged angel http://www.youtube.com/watch?v=Yn71hIsm0U8

Ho giocato e finito con entusiasmo l'8, il 9 ed il 10, (Tutti diversamente belli) mentre reperivo con difficoltà i fratellini ad 8 e 16bit. Giocai al Tactis sul game boy Advance. Al giochino del chocobo sulla PocketStation.
Ho avuto modo di finire anche quello sulla psp con Zac e giocare ad un poco a Crystal Cronicle.

Ho finito al 100% (tutto ma proprio tutto) quelli dal 7 al 10. Poi è comparso il X-2.
Da li in poi non ho più giocato ad un FF.

Luca Bonisoli:

--- Citazione da: il mietitore - 2012-08-21 16:12:25 ---Dimenticavo: non c'è Final Fantasy senza ATB.

--- Termina citazione ---

Errore: in FFX non c'è l'ATB...  8)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa