Chiacchieriamo > Generale
[AW] Il Mondo dell'Apocalisse - Errata e considerazioni personali
Claudia Cangini:
Poi, per quanto riguarda il rapporto tra Narrattiva e il forum, tu dici:
--- Citazione da: Lord Lance - 2012-07-22 08:53:25 ---Se nel sito ufficiale di una casa editrice (in questo caso www.narrattiva.it ) trovo in homepage un bel pulsantone con scritto [FORUM], mi aspetto che cliccando lì io venga trasportato nel forum DI QUELLA casa editrice. Mi aspetto di trovarci un sacco di utenti vari, di appassionati, di collaboratori, e SOPRATTUTTO gente ufficiale dello staff di quella casa editrice, che mantiene i contatti col pubblico, discute delle regole, delle errata, fornisce chiarimenti riguardo ai giochi ecc.
--- Termina citazione ---
Il pulsante sul sito ufficiale ce lo trovi perché Narrattiva sa che se le persone che acquistano i suoi manuali hanno un dubbio o vogliono confrontarsi con altri giocatori, questo è il posto ideale per farlo: infatti qui ci sono un sacco di persone molto esperte dei nostri giochi. Inoltre qui scriviamo anche Michele e io, visto che siamo giocatori anche noi e possiamo quindi rispondere direttamente e pubblicamente.
Se altri editori si regolano diversamente ne prendo nota, ma non mi ritengo obbligata a seguire la stessa strada.
Simone Micucci:
Ciao Andrea, e benvenuto anche da parte mia.
Mi sento di rispondere per Michele e Claudia riguardo un tuo dubbio (che a quanto dici NON comprende chi ha lavorato su Mondo dell'Apocalisse...però è comunque incluso in questa tua discussione):
--- Citazione ---Qui voglio darti il mio punto di vista, che potrebbe risultare spocchioso e insensibile.
Purtroppo, talvolta ho notato come alcuni soggetti (e ATTENZIONE, ora NON mi riferisco a nessuna persona legata al prodotto "Il Mondo dell'Apocalisse" - parlo in linea generale) mettano un impegno ridotto all'osso nei loro prodotti, perchè tanto la grande maggioranza dei fruitori del prodotto:
- non conoscono il prodotto originale;
- non hanno una conoscenza così approfondita dell'argomento, tale da accorgersi degli eventuali problemi;
- anche se ci sono errori, sviste, pezzi traballanti, il fruitore si diverte comunque e "passa sopra";
... ma soprattutto se il prodotto di cui parliamo è famoso, c’è questo punto:
- c'è sempre un certo numero di fanboy o appassionati che sistemano il lavoro al posto della casa editrice.
Alla luce di quanto descritto, ed avendo affrontato questo argomento svariate volte in passato, posso dirti che sono un pò stanco di condividere con la casa editrice tutto il materiale accumulato nella mia ricerca, facendo sostanzialmente in modo che in futuro essa possa uscirsene con una "Perfect/Revised/Gold Edition" praticamente senza aver pagato per il servizio di revisione, o avendo pagato le persone "sbagliate" (cosa fanno i proofreader "ufficiali"?).
Quindi adesso preferisco avere almeno la soddisfazione di vedere un ritorno per il lavoro svolto. Talvolta in materiale, talvolta in fama e compenso, ma un riconoscimento lo trovo corretto. Naturalmente, nessuno li obbliga a “comprare”, sia ben chiaro ^_____^ .
--- Termina citazione ---
ti posso garantire che Michele e Claudia mettono molto impegno nei prodotti che fanno, ne sono i primi fan e i primi giocatori (e se un loro prodotto viene tradotto e pubblicato è perché loro per primi ci hanno giocato, rigiocato, se ne sono innamorati e ci hanno investito tempo ed energie).
Purtroppo in un'opera molto grande che richiede energie da più persone in tempi brevi a volte possono capire degli errori di coordinazione. Una parola rimane indietro; un pezzo che una persona aveva tradotto ha una parola simile a quella usata in un'altra pagina ecc ecc.
Quelli sono errori veri che puoi trovare.
Ma la maggior parte delle scelte di traduzione, di disposizione delle frasi, dei capitoli, delle immagini, dell'estetica ecc ecc è stata fatta (che io sappia) in stretto contatto con l'autore originale del gioco, rispettando le idee e le sensazioni che voleva trasmettere.
Alcune di queste risultano aliene, estranianti e contorte. Io ho letto solo il manuale in italiano e ho iniziato a fare l'MC senza aver mai visto giocare una partita, e ho avuto buoni risultati. Certo ho letto il manuale più di una volta (come consigliato...e come faccio con qualsiasi manuale) e ho esperienza anche con molti altri giochi (alcuni dello stesso autore), il che può aver sicuramente influito sulla mia capacità di comprendere il manuale e di condurre la giocata.
A volte trovo difficoltà a cercare gli argomenti nel manuale, questo è il problema più grande che ho riscontrato. Per il resto la mia comprensione dell'opera è stata decisamente buona. ^_^
Tu hai avuto poi problemi durante le partite?
Lord Lance:
Claudia, mi fa piacere che tu abbia letto e commentato quello che vi ho evidenziato.
Sono passati solo un paio di post, e sono già stato etichettato come "tritapalle" altrove nel forum :) , ma devo dire che in questo caso la cosa non mi disturba/offende affatto. Un buon cacciatore di errori DEVE essere un tritapalle, di indole, quindi tutto ok.
Mi permetto di rispondere al tuo post, solo perchè ci tengo a "difendere" anch'io le mie scelte. Ti prego di non vederlo come un attacco personale. Se fossimo faccia a faccia davanti al manuale stampato e ad una birra, questi post si ridurrebbero ad un veloce scambio di battute. Invece messi così sembrano un’infinita serie di caratteri...
Parto con un chiarimento:
--- Citazione da: Claudia Cangini ---Se altri editori si regolano diversamente ne prendo nota, ma non mi ritengo obbligata a seguire la stessa strada.
--- Termina citazione ---
Claudia, non sentirti attaccata. Io ho scritto quel che ho scritto in risposta ad una frase/post di Mr. Mario "Qui sul forum sono semplicemente state raccolte delle segnalazioni tra utenti, ma non c'è un voi che dovrebbe fare il lavoro che proponi" , che io ho interpretato (probabilmente sbagliando) "Qui sul forum non ci sono i membri di Narrattiva, se vuoi contattarli usa la mail".
Ora partiamo con le risposte:
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione da: Lord Lance - 2012-07-22 08:53:25 ---Parte delle traduzioni:
Pag. 25: “Rotto alla Battaglia” (?), una delle traduzioni corretta può essere “Temprato dalla Battaglia”
--- Termina citazione ---
Questo non è un errore ma un tuo gusto.
--- Termina citazione ---
Claudia, ovviamente "Rotto alla" potrebbe essere un gergo che non ho mai sentito personalmente: quindi potrei sbagliarmi. Ma in alcun libro, film, o semplice dialogo nei miei 37 anni di vita, ho mai sentito usare quell'espressione.
Una cosa che è "Hardened" in inglese, è una cosa che è stata indurita, temprata, rinforzata ecc. ma non "rotta alla".
Quindi poteva essere tradotto come "Temprato/Indurito/Rinforzato dalle Battaglie".
>> comunque, insisto, in praticamente tutti gli altri casi a parte questo (vedi il discorso del "cue" tradotto come "segnale" da voi, mentre io suggerivo "spunto") sono scelte personali. Io non sono certo qui per imporre, davo semplicemente il mio punto di vista in merito.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 32: Punti di forza: non dovrebbe esserci “rozza” (che suona negativo), ma “robusta”, termine che oltre tutto appare in modo corretto in altre parti del manuale.
--- Termina citazione ---
Può essere.
--- Termina citazione ---
Come "può essere"? Robusta riferita alla moto appare nelle altre pagine del manuale, ad esempio a pag. 250, ma anche per l'auto, che usa lo stesso termine nei "punti di forza", ad esempio a pag. 63 ecc.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 90: “Mosse di combattimento opzionali”, sarebbe più opportuno indicarle come “Mosse opzionali per le battaglie” (nota che questa traduzione la avete usata parecchio più avanti, durante un esempio, se non ricordo male). E’ più corretta, perchè si riferisce proprio alle battaglie “grosse” con un sacco di gente, e non dovrebbe trarre in inganno come fosse una mossa opzionale da inserire durante i normali “combattimenti”.
--- Termina citazione ---
Guarda che non sta scritto da nessuna parte che queste mosse siano riservate alle battaglie campali piuttosto che a combattimenti di poche persone. E infatti si possono usare sempre
--- Termina citazione ---
Diciamo che si riferiscono a scontri fra un tot di persone, non parlo ovviamente solo di "eserciti". Su questo siamo totalmente d'accordo.
In ogni caso anche voi nel manuale italiano altrove le chiamate "Mosse di Battaglia" o "Mosse della Battaglia" (non ho il riferimento di pagina... avessi in manuale italiano in PDF o in DOC naturalmente lo troverei in due secondi). Anche in questo caso, chiamarle in modo diverso all'interno del manuale può generare confusione.
Infine "Battle" nel manuale inglese viene solo citato all'interno di quei paragrafi specifici di quella Mossa. Mentre di "fights" il manuale è pieno, quindi distinguerle non sarebbe stato male.
>> Comunque questa è una cosa di poca importanza davvero, così come la "Speciale", che - hai ragione tu - va bene così com'è.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 222: pag. 134 dovrebbe essere 133
--- Termina citazione ---
Io questo rimando che citi a pag. 222 non lo trovo.
--- Termina citazione ---
LOL! Scrivere di notte gioca brutti scherzi anche a me. Il riferimento è a pag. 225.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 182: pag. 231 dovrebbe essere 238,
--- Termina citazione ---
uhm.. direi piuttosto 218
--- Termina citazione ---
Scusa, scritto di fretta anche questo: la pagina giusta è la 228. Non ci abbiamo azzeccato entrambi, la prima volta ^_____^
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---inoltre il primo - della lista di tenute e ricchezza dovrebbe essere tolto, perchè quello non è il primo punto della lista.
--- Termina citazione ---
Questa non la ho capita.
--- Termina citazione ---
Te la spiego meglio. A pag. 182, la frase che comincia con “Per quest’ultimo gruppo...” non deve avere il “ - “ davanti, perchè non fa parte della lista. Probabilmente l'avete selezionata per errore insieme al resto delle righe successive, e poi avete fatto un unico elenco.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Parte dei problemi di testo:
Pag. 210: “Predi 1-Danno...” manca una N
--- Termina citazione ---
Io questo errore non lo trovo.
--- Termina citazione ---
E’ nella riga di “è peggio di quanto sembrasse.”
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 213: “che (gli) piaccia loro o meno” si riferisce ad “essi”, quindi gli è sbagliato, e va aggiunto loro
--- Termina citazione ---
Questo non è un errore ma un tuo gusto.
--- Termina citazione ---
No, perdonami, ma questo è italiano, non si discute. Scrivo meglio il mio appunto per essere più chiaro.
La frase originale “che gli piaccia o meno” riferita a essi è errata. Va sostituita con “che piaccia loro o meno”.
A questo proposito, quello è un errore che si ripete, nel manuale. Giusto un altro esempio, a pag. 250. Questa frase italiana è errata:“Le descrizioni dei veicoli sono tutte semplici spunti, perchè li usi in quello che dici. E’ tua responsabilità dargli rilevanza, nelle tue mosse e nel tuo nasconderle”.
Il soggetto è “Le descrizioni”, quindi la frase corretta è:“Le descrizioni dei veicoli sono tutte semplici spunti, perchè LE usi in quello che dici. E’ tua responsabilità DARE LORO rilevanza, nelle tue mosse e nel tuo nasconderle”.
>>Poi, se devo fare proprio il tritapalle, quel “tutte” messo lì non è il massimo. Mi sembra più leggibile con:”Tutte le descrizioni dei veicoli sono semplici spunti...” ecc. Ma anche questa è una quisquiglia.
A pagina 269: la parola “risapendo” non esiste in italiano.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 112: togliete quel (fuckery), da nessun’altra parte avete lasciato tra parentesi il termine originale che avete deciso di tradurre.
--- Termina citazione ---
E si vede che qui ci è parso il caso di precisare ulteriormente, ti pare? Di nuovo: non è un errore ma un tuo gusto.
--- Termina citazione ---
Mah, visto tutto il manuale in italiano (compresi praticamente tutti i nomi, una scelta precisa, come fate notare in altri topic) non vedo perchè lasciare quel termine tra parentesi, che di certo non aiuta il lettore italiano. A questo punto, perchè ad esempio nelle etichette delle armi non scrivere Sporco (Messy) per far capire cosa intendevate tradurre col termine “sporco”?
>> Comunque, è sempre una cosa da poco...
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Sempre a Pag. 33 “Vulnerabilità: Guasto” dovrebbe essere “Vulnerabilità: Rottura”
--- Termina citazione ---
Perché?
--- Termina citazione ---
Perchè nel manuale inglese Vincent usa sempre lo stesso termine, e perchè se si va a controllare la lista delle Vulnerabilità delle Moto(pag. 254 del manuale italiano), dov'è descritta in dettaglio, non esiste nessun “guasto”, bensì “rottura”.
Inoltre il termine “guasto” appare per errore anche nella pag. 255 italiana, proprio di fronte alla pagina della lista dettagliata.
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---In parecchi punti scrivete “Fili del Burattinaio Endocerebrali”, e in altri “Fili del Burattino Endocerebrali”. Dovrebbe essere quest’ultima quella corretta.
--- Termina citazione ---
Suppongo tu volessi dire il contrario, ossia che quella corretta è la prima? Ovviamente detta così inverificabile se non con un cerca/trova nel testo.
--- Termina citazione ---
Claudia, non mi è chiara la tua frase ”Ovviamente detta così inverificabile se non con un cerca/trova nel testo.”
In ogni caso, intendevo proprio che nel manuale italiano c’è scritto 10 volte “Fili del Burattinaio Endocerebrali”, e in altre pagine 10 volte “Fili del Burattino Endocerebrali”. (10 ovviamente è un numero a caso, non avendo il manuale in PDF, non posso contarle esattamente...)
Poi scrivevo che io credo sia più corretta la seconda, ovvero “Burattino”, dato che la mossa in inglese parla di Puppet e non Puppetteer.
Spero che ora sia più chiaro cosa intendevo...
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-07-23 20:51:51 ---
--- Citazione ---Pag. 233: prima di “Un conciatore irresistibile” manca tutto un paragrafo.
--- Termina citazione ---
Dove sarebbe "un conciatore irresistibile" a pag 233?
--- Termina citazione ---
Mi scuso ancora, solito problema dello scrivere di notte... La pagina giusta è (ovviamente) quella del conciatore: 223 italiana. Manca il paragrafetto degli esempi delle arti.
A questo proposito, voglio spendere un’altra mezz’ora a darvi altri pezzi che risultano mancanti o errati:
Pag. 231, manca la parte finale della spiegazione all’MC della mossa sessuale del Pilota.
Pag. 239, più o meno a metà pagina c’è un punto che comincia con “una serata di gran lusso in compagnia;”. Quelle 3 righe sono sballate, vanno tolte dalla lista; un probabile copia/incolla arrivato da un’altra parte, che in inglese non c’è.
Pag. 253, questa è gravina... manca tutto il paragrafo che descrive la banda MEDIA, e come essa interagisce con le altre dimensioni di bande.
Pag. 264, nell’elenco dello “scegline 2”, ci sono solo 4 voci. In inglese sono 8.
Pag. 265, manca completamente un punto dell’elenco dello “scegline 2”, quello della popolazione di circa un centinaio di anime (e nota che è sbagliata la parola “vasta”, in quello che è il primo punto della lista italiana, perchè la descrizione (20-25 anime ecc.) si riferisce chiaramente a “ridotta”, non a “vasta”.
Pag. 269, questa è poco importante: in Riscuotere un Favore, il 3° e il 4° punto della lista vanno inseriti con un’indentatura più pronunciata, perchè sono una sottolista della prima lista. Per spiegarmi meglio, in originale è così:
- bla bla 1
- bla bla 2:
- bli bli
- bli bli
- bla bla 3
Pag. 138: a metà del capitoletto dei bruti, mancano alcune righe che descrivono meglio all’MC il discorso dell’impulso.
E questo è quanto. Alla fine, ho tirato fuori un altro bel pò di roba.
'notte a tutti!
Andrea
EDIT: corretto "Mr Mario", che avevo chiamato per errore "Mr Marco".
Marco Costantini:
Oh, sarà un tritapalle, ma gli "errori" che ha trovato ci sono tutti :)
E devo dire che mi trovo concorde praticamente con tutte le correzioni.
Ad essere sincero ci sono rimasto anche io quando leggendo il manuale ho notato così tante imprecisioni (più che alle scelte di traduzione mi riferisco a cose come le pagine sbagliate o gli "errori" nei tag, insomma, roba sostanziale).
So che chi ha lavorato al manuale l'ha fatto con tutto l'amore possibile e mi rendo conto che il testo questa volta era davvero vasto e complesso, però questo è un giocone che ha fatto breccia nei cuori di tanti giocatori e avrei adorato che fosse uscito praticamente perfetto.
Matteo Suppo:
Comunque segnalo che c'era già una raccolta di refusi di imda:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5922.msg136832.html#msg136832
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa