Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Questo glossario è errato?

(1/5) > >>

Dairon:
Spin off dal thread sulla CR.

Il glossario in questione è: http://random-average.com/TheoryTopics/HomePage

La domanda è semplice! Perché la faccio? Perché, beh, AP, non ho mai trovato i concetti ivi riassunti in contraddizione con altri scritti di teoria più o meno applicata, nella mia esperienza.
Se invece ve ne sono, è bello se saltano fuori.

(spero di aver fatto bene ad aprire un thread, in caso ditemi)

Moreno Roncucci:
Non è un glossario di "teoria forgita" ma un glossario generale di teoria sui gdr, realizzato soprattutto da persone che come John Kim sono molto critiche contro il Big Model. Come tale è commento sul Big Model (e altri modelli) non un esposizione.

E come tutti i glossari, non funziona. Non fa capire davvero cosa dice. Più un glossario è breve più porta ad equivoci. Come tale un simile glossario "sbaglia" anche quando dice una cosa esatta perchè non importa che sia esatta, chi lo legge capisce una cosa sbagliata in base a qualunque strano viaggio mentale si faceva prima di leggerla. (non è un caso che il Glossario Provvisorio non sia più stato aggiornato dopo il 2004, dopo averne visto gli effetti)

Può essere utile soprattutto per i link alle discussioni originali, per leggerle. Ma il fatto che è aggiornato solo al 2005 (sette anni fa) fa sì che manchino proprio i thread più utili.

Detto questo, un elenco di "questa pagina è giusta, questa è sbagliata, questa è giusta, questa è sbagliata, per questo e quest'altro motivo" non mi sogno nemmeno di farlo, sarebbe più lungo e faticoso dello scrivere un glossario nuovo.

Nel caso specifico in cui l'avevi tirato fuori, comunque, la definizione è sbagliata: la definizione di Conflict Resolution non è "A Forge term for a resolution mechanic which depends on the abstract higher-level conflict, rather than on the component tasks within that conflict" è un idea che poteva venire a chi nel 2005 aveva scoperto Primetime Adventures, e prendendo fischi per fiaschi ha pensato che "l'abstract high-level conflict" fosse la discriminante. Probabilmente non aveva ancora giocato a Cani nella Vigna (e sicuramente non a Apocalypse World)

Moreno Roncucci:
P.S.: la sostanziale inutilità delle spiegazioni sui termini è confermata anche dal fatto che nel mio elenco sticky c'è un thread di una sola pagina su cos'è la Conflict Resolution che ho scritto nel 2008.  Dubito che in quattro anni sia riuscito ad evitare anche una sola domanda sull'argomento o a evitare equivoci.

Il problema principale dei thread sulla "teoria" è che ci li apre non è davvero interessato alla risposta. Non tanto da leggerli un link, figurati giocarsi un gioco.

Dairon:
Parliamo dell'errore*, che mi sembra più concreto ed utile di discutere della stupidità della "gente" che legge le cose**: tu stai sostenendo che la CR come là definita non va perché AW è conflict resolution, eppure non è più elevato come livello d'astrazione della task (questo dice la definzione del caso: higher, non un arbitrario "high"). Giusto?
Non capisco perché. In AW non determini prima il compito pratico (se per sedurre usi la voce o lo sguardo, per dire) che vai a fare col PG, no? E' più astratto della task, non capisco.

Vedo che la definizione che metti qua (è quella stickata) a rileggerla non la capisco molto. Cioè, non capisco perché allora AW sarebbe Conflict, l'esempio di Baker mi sembra parli proprio di stakes (chiede sempre perché). Sono più confuso di prima.

*= faccio notare che prima non ho affatto tirato fuori il glossario per parlare di quella definizione di CR, comunque. Ho risposto in generale alla richiesta di Loktar.

**= anche perché non ho presente e non mi interessa il fenomeno.

Moreno Roncucci:
Il livello di astrazione non c'entra nulla. E' quello l'errore di quella definizione: parlarne come se c'entrasse qualcosa.

Hanno visto PTA che è un gioco con (1) conflict resolution e (2) conflitto astratto, e hanno messo insieme le due cose. Come se, dopo aver visto "Shining", definissero "Film di Kubrick" come "un film in cui c'è Jack Nicholson".

Task: "conquistare l'universo in meno di 3 milioni di anni". E' task resolution. Anche se lo decidi con un unico tiro di 1d6.

Un tipico combattimento di D&D ad alti livelli, con 300 tiri per partecipante, fra tiri di iniziativa, per colpiire, per far danno, tiri salvezza, modificatori per le armi, manovre, magari colpi critici, locazioni ferite, danni alle armature, etc, è conflict resolution.  Perchè? Perchè è un conflitto.

La difficoltà nel capire il concetto è che è troppo semplice. Allora tutti lo complicano con mille aggiunte inutili.(è una cosa molto ricorrente nel Big Model. La sua semplicità viene rifiutata dal "teorico" in cerca di verità oscure e sconvolgenti)

A cosa serve come concetto? In Cani nella Vigna a niente perchè è sostituito da una diversa formulazione (Di di sì o tira i dadi) che è equivalente. In Sorcerer invece è utile. Si parte dal gioco, senza il gioco, non sai nemmeno se una definizione ti serve a qualcosa o no.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa