Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

The Wire

<< < (3/4) > >>

Fabio Succi Cimentini:
http://www.youtube.com/watch?v=a7Asue839S8

You will get into it or die trying!
Come Charlie Brooker presenta questa serie (e come Charlie Brooker parla, ma sono anglofilo) mi fa morire.
(Peggiora le cose il fatto che due degli attori chiave, Dominic West e Idris Elba, siano inglesi. E pure quelli che più han fatto carriera <3 )

Enrico Ambrosi:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-06-18 16:27:44 ---
--- Citazione da: Fabio Succi Cimentini - 2012-06-18 10:14:44 ---Enrico, io ti consiglierei di avere anche i sottotitoli in inglese. C'è sicuramente uno sforzo non trascurabile in più, ma la mia impressione è che quel linguaggio sia troppo colorato, troppo pieno di sfumature e slang, da perdere tanto trasposto in italiano.

--- Termina citazione ---

Verissimo.

Ci sono tanti dettagli che anche a vederlo in lingua originale con i sottotitoli in inglese mi ero perso (avevo perso completamente tutto il gioco di accenti dei vari personaggi, che indica persino da che quartiere e a che città arrivano, per uno spettatore americano, finchè non mi è stato fatto notare da uno dei contenuti speciali di un dvd), e lo "slang" usato nel telefilm è tanto contemporaneo e localizzato che già chi non abitava a Baltimora ci poteva mettere un po' a capirlo. (una cosa tipo lo slag usato in "Romanzo Criminale", con la differenza che invece di usare uno slang di decenni fa visto e rivisto in un sacco di film ambientati a Roma, in The Wire usano lo slang contemporaneo di una città che prima di quella serie era completamente assente dalla TV USA...e ne fanno un uso molto, molto più frequente)

Gli autori non fanno molto per facilitare la comprensione, ti buttano proprio "in mezzo alla strada" in mezzo alle grida dei ragazzini impegnati nello spaccio di droga, ad orientarti da solo. Un po' alla volta capisci cosa vuol dire "re-up", "soldier", "the game" , perchè gridano "five-o" appena si avvicina una macchina della polizia, etc. 

Devi metterti lì e accettare che è un telefilm che ti mostra qualcosa e chiede A TE di sforzarti di capirla, che non ti verrà incontro con concessioni melodrammatiche o con spacciatori di droga che parlano in perfetto inglese spiegando alla telecamera i loro piani. Ma comunque alla fine ti danno tutti i pezzi che ti servono, anche se li devi raccogliere un po' per volta.

Come minimo, anche sperando che lo traducano bene (e ho zero fiducia su questo), in italiano avresti spacciatori di Baltimora che parlano con la classica parlata romanesca di quasi tutti i doppiatori italiani...

--- Termina citazione ---


Con altre serie, probabilmente meno toste da seguire, ho quasi apprezzato i sottotitoli italiani un pò raffazzonati: capisco che il personaggio dice un'altra cosa e mi sento un pro in inglese. Tristino.
Comunque....
In sub eng ho provato a guardare Shameless ma devo praticamente fermare il video ogni volta che c'è un dialogo veloce e credo spezzi troppo la visione. Proverò con gli ita, se vedo che peroprio fanno schifo passerò agli originali.

Serenello:
Il doppiaggio ita non è affatto male.
Soffre che le voci sono un pò tutte uguali (come ogni doppiaggio ita non puoi riconoscere un bianco/nero/ricco/povero dalla voce, devi vedere chi è) con qualche picco d'eccellenza (Omar è doppiato bene, cosi come Stinger e McMarty).


Comunque guardalo in inglese almeno sub_ita. Io ho visto le prime due serie in italiano e poi me le sono riviste in eng e non c'è paragone!

Enrico Ambrosi:
Di doppiato non guardo una fava, tranquilli.

Serenello:
http://www.youtube.com/watch?v=yszXIlfBYsc&feature=fvwrel

mi era sembrata un sacco convincente :V

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa