[cite]Autore: renatoram[/cite]BSD ha un supporto hardware ridicolo.
No dai,
ridicolo no. Non da almeno 3-4 anni a questa parte. (prima sì, prima era ridicolo)
[cite]Autore: renatoram[/cite]Quelli su BSD sono porting, e con un supporto molto minore degli sviluppatori
Vero, con poche rare eccezioni, è sempre grazie al gran cuore e la voglia di chi fa i port se i programmi funzionano, spesso gli sviluppatori non pensano minimamente a BSD e a volte complicano anche parecchio le cose (facendole in modo Linux-only e non pensando alla portabilità).
Ciononostante capita non di rado che i port funzionano addirittura
meglio che altrove.
[cite]Autore: renatoram[/cite]So che i BSDisti sono accaniti. Ma BSD sta bene dov'e', sui miei firewall 
Secondo me sei rimasto a una visione strettamente vera solo "qualche anno fa"... un giretto di aggiornamento te lo consiglierei. ;-)
(ci sono dei CD live, per fare prove poco impegnative)
Ad esempio in un desktop
per me una feature essenziale oggi come oggi è ZFS: non posso dormire sonni tranquilli senza che i miei dati siano verificati in fase di lettura... e senza le snapshot istantanee... e senza la compressione sul filesystem... e senza la ridondanza (questa sul server/NAS di casa, non sul portatile, tutto il resto invece sì).
[cite]Autore: renatoram[/cite]Java: write once, run once. on windows. maybe.
0_o? Seriamente? Sapevo che Java fa schifo su Mac, ma che facesse schifo su Linux non me l'aspettavo.
Su FreeBSD è "ufficiale" da pochissimo (mi pare 2 anni) e mi pare che già tenga fede alla sua promessa.
Su Linux, che è piattaforma supportata da molto più tempo, davo per scontato che la situazione non potesse essere peggiore.
[cite]Autore: renatoram[/cite]una bella guerretta insensata sui linguaggi di programmazione?
Per me, solo se usano le graffe come insegnano K&R e se sono fortemente tipizzati, grazie.
Niente abomini tipo whitespace sintatticamente significativi (Python) o linguaggi dove ogni operazione ha almeno 2-3 side-effects non evidenti (Perl).
Su web, mi accontento di PHP e JavaScript che non sono tipizzati ma almeno usano le graffe come dio comanda.
Sono intrippato da linguaggi funzionali come ad esempio Haskell, ma alla fin fine credo che non li userò mai per niente di serio. Non nel breve-medio periodo, quantomeno.