inCONtriamoci > Internoscon 2012

[Sabato Pomeriggio] Annalise (completo)

<< < (5/9) > >>

Giulia Cursi:
Dunque potremmo scegliere Venezia, oppure una qualsiasi medio-grande città dell'Emilia-Romagna.

Però forse lasciarla indefinita ci permette di costruirla come vogliamo, tanto siamo abbastanza maturi da non mettere roba assurda se sappiamo che è una città italiana, del centro-nord con l'Università.

Simone Micucci:
Per me si può tranquillamente ambientare a Bologna. Magari non una bologna reale, ma una simil bologna abbastanza realistica. ^_^

Moreno Roncucci:
Benissimo Bologna, ma "trattata come una qualunque città del centro nord", cioè, non inizio a metterci dentro zone o termini troppo precisi ("santuario sulla collina" invece di "San Luca", per esempio, oppure "parco pubblico" invece di "Montagnola"), OK.

Però, Simone, finchè non mi dici che legame c'è fra Adriano e Ambra, io non posso fare il personaggio...   ::)

Moreno Roncucci:
Simone?

Moreno Roncucci:
4 giorni da quando ho fatto la domanda e ancora non si sa perchè Adriano e Ambra si incontrano, si parlano, si relazionano tutti i giorni a livello personale...

Inganniamo il tempo parlando del gioco. Prima di tutto perchè le relazioni sono importanti: perchè questo non è Trollbabe. Non è Sorcerer, non è Non Cedere al Sonno. Non sono storie indipendenti che possono o non possono incontrarsi ogni tanto.  Annalise è molto più simile alla mia vita col padrone, tutti i personaggi avranno in continuazione a che fare l'uno con l'altro, saranno molto spesso tutti quanti in scena, il Vampiro userà l'uno contro l'altro, e magari si ammazzeranno a vicenda.

Quindi, non può essere un party di D&D, con tre tizi che si trovano per caso nella stessa avventura. Cosa mi spingerà a cercare Adriano? Il bisogno di aiuto o la voglia di spaccargli la faccia? Di chi mi fido? Perchè?

Per ora, non vedo alcun motivo per cui debbano essere nella stessa partita.

--------
Passiamo al regolamento.

Come preannunciavo, voglio provare la "final edition".  Le differenze fondamentali sono:

1) Si scrivono 2 segreti ciascuno (così c'è più incertezza sui segreti che sono in gioco)

2) I risultati dei tiri sono semplificati, nel senso che non c'è più la possibilità di spendere una moneta per non subire una conseguenza aggiuntiva se fai "1" e viceversa non puoi prendere una moneta invece di un achievment in più se fai 6. (lo schema aggiornato si può scaricare dal sito di Nathan)

3) Si possono usare più Claim nello stesso turno durante i momenti.

Sono curioso di vedere soprattutto l'effetto della "(3)" sui Momenti...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa