[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ma ognuno potrebbe avere la propria opinione. E come si fa a venirne fuori?
Si può pensare a vari modi, ma di certo affidarsi ai dadi (o peggio alla decisione unilaterale di qualcuno) non serve «per decidere se la cosa è "gradita / considerata plausibile" tra i giocatori»: il fatto che i dadi ammettano una cosa non significa che sia gradita o considerata plausibile, e viceversa.
[cite]Autore: rgrassi[/cite]devi ribaltare l'ottica perchè sei legato allo schema di "possiedo un personaggio" e lo spremo (o mi riservo tattiche vincenti) perchè è l'unico modo che ho per influenzare la storia
Torno a ripetere che i miei discorsi non sono legati all'idea di possesso di un personaggio (né sono legato a tale schema: in
Spione non si possiede un personaggio, eppure è un gioco che mi piace molto), ma alla modalità stessa di svolgimento del conflitto: non importa chi ha quale personaggio o chi vuole quale esito, è la modalità stessa che per i motivi detti non mi convince.
[cite]Autore: rgrassi[/cite]perchè dovresti aggiungerli prima che tu capisca che non sia andata bene?
Prima, o dopo senza un nuovo tiro, o dopo con un nuovo tiro, ma con effetti meccanici derivanti dal primo; a livello degli effetti che dici tu (avere il personaggio che insiste, avere nuove informazioni) sarebbe la stessa cosa, quindi dirne un pezzo e tenersi il resto per tiri successivi; il punto diventa quindi cercare di far "vincere" la propria idea di storia con quante piú ripetizioni possibili, sperando o che gli altri non si stufino, o di avere fortuna ai dadi (pongono un veto, vinco, posso continuare). Una simile meccanica non mi pare spingere ad aggiungere nuovi risultati, quanto piuttosto a centellinare le informazioni per massimizzare le possibilità di far prendere alla storia una determinata strada. Anzi: se tengo il resto per tiri successivi, vincendo il primo magari non dirò quel resto; quindi si va nella direzione opposta.
Poi, è una scelta di design; personalmente, non mi convince, la reazione che mi provoca è "Se fallendo questo ne faresti un altro, facciamo che l'ho fallito e andiamo subito all'ultimo", anche perché non mi interessa tirare N volte per la stessa, identica cosa (anche per i discorsi fatti sull'inutilità meccanica).
[cite]Autore: rgrassi[/cite]La ripetizione "inalterata" è solo nel lancio di dadi.
Se il conflitto si ripete è perchè si portano informazioni 'nuove' che sono l'ossigeno per Levity
Come ho detto, mi cito, "inalterato
nelle intenzioni"; se il primo conflitto era per convincere a fare qualcosa e il secondo è per convincere a fare la stessa cosa, il conflitto è inalterato
nelle intenzioni.
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Il primo tiro ha comportato [...]
Non ho mai negato quanto dici, ma non nega quanto ho detto io: meccanicamente, è ininfluente. Meccanicamente, non ha avuto peso. Se io voglio un risultato, posso disinteressarmi di tutti i tiri tranne l'ultimo, perché sarà l'ultimo a decidere cosa capita.
La mia domanda, torno a ripetere, è "
meccanicamente, se viene fatto un altro tiro per convincere il primo cos'ha comportato?"; quindi quanto hai detto non risponde.
Mi sa che la discussione sta diventando da "Sotto il cofano", forse conviene spostarsi...
Aggiunta: senza "forse", conviene spostarsi; i messaggi del PBF si stanno perdendo in mezzo a quelli di discussione del sistema, mentre il senso di questa discussione sarebbe anche di avere un riferimento comodo per seguire l'evoluzione della storia (considerando soprattutto i forti legami che ci sono tra questa discussione e l'altra). Questo senza contare che qui ha poca visbilità, cosa che potrebbe far perdere interventi di eventuali interessati, che anche vedendola potrebbero non intervenire per la natura della discussione (essendo la discussione di un PBF, gli esterni a esso anche potendo sono meno portati all'intervento).
Direi quindi, se non altro per questioni di leggibilità, di interrompere almeno in questa sede questo ramo di discussione.