Rieccomi. Play è stata densa!
Quali sono gli errori di cui parli?
Preciso intanto che per me "errore" in questo contesto non significa "hai sbagliato, le regole ti dicono di fare altrimenti". Significa "è una azione che porta quasi certamente al non-divertimento".
Ne ho già parlato col DM in questione. Gli ho detto che i suoi errori sono stati due:
Il primo è la mancanza di framing aggressivo. In tutta la giocata il ritmo era lento e noioso perché l'azione partiva quando era ferma.
Esempi: "vi hanno invitato a un banchetto, siete lì e la gente mangia. Cosa fate?" "Eh, mangiamo anche noi..."
"state aspettando la nave, cosa fate?" "eh, aspettiamo la nave..."
Buona parte della prima sessione si sarebbe potuta benissimo tagliare. Questa parte comprendeva ricevere la missione, camminare fino al porto, aspettare la nave, prendere una nave per passare il tirreno, camminare fino ai boschi in cui si doveva svolgere la missione. Un ottimo modo per iniziare sarebbe stato: "avete ottenuto questa missione, patapim e patapum, e siete nei boschi dove son stati avvistati i demoni. La vostra attenzione viene colta da un rapido movimento tra gli alberi una decina di metri davanti a voi. Cosa fate?"
Paradossalmente "Mentre stai camminando un bimbo ti infila una mano in tasca e poi fa per sparire tra la folla" sarebbe stato un ottimo framing aggressivo, ma lì è entrato in gioco il secondo errore:
Togliere scelta ai giocatori. Quando ho detto che io inseguivo il bambino, mi è statao detto che spariva tra la folla. Non ho avuto nessuna possibilità di inseguirlo, scoprire chi era, parlargli. Non ho potuto tirare nessun dado, quello che ho detto non ha avuto alcun impatto. Era un filmato, quella scena.
Io gliel'ho detto, poi, al DM: Non puoi metterci in una situazione in cui potremmo scegliere di fare qualcosa e poi negarcelo. Se per la tua storia, o per la tua preparazione, è previsto che noi si vada da qualche parte, il modo peggiore per farci andare lì è con un filmato in cui noi non possiamo interagire.
Pensi sarebbe semplice evitarli (usando D&D)? perchè?
Non è semplice. D&D ti dice di preparare le avventure e poi di usare degli agganci per avventure. Che è quello che ha fatto il DM. Non ti dà strumenti veri per rimediare a questi errori.
Ne Il mondo dell'apocalisse per esempio non puoi dire "Stai aspettando la nave, cosa fai?", perché non è una mossa valida dell'MC. Dovrebbe quantomeno annunciare brutte cose (Stai aspettando la nave, quando noti che attorno a te si stanno raggruppando dei marinai. Sembrano far finta di niente e di non conoscersi, ma son sempre di più. Cosa fai?), o annunciare cose brutte altrove (La nave avrebbe dovuto essere qui ormai da tre ore. Nessuno ne ha avuto notizia. Cosa fai?)
Inoltre lo stesso meccanismo di Avventure ed Agganci non ti permette di evitare i filmati di cui sopra. Certo, con l'esperienza uno impara quali sono le cose che hanno successo e quali cose non hanno successo. Così come uno impara che una cosa è un aggancio per una avventura ed un'altra no.
Spero di essermi spiegato a sufficienza.
Aggiungo anche una cosa, perché forse ho capito da dove arrivava il tuo commento sulla one-true-way, che a me e a Ezio sembrava estemporanea.
Quando dico "sistema" mi riferisco a tutte le regole, scritte e non, e a tutta la procedura di gioco che viene utilizzata al tavolo. E' una definizione che è molto diffusa, e che è praticamente sinonimo del tuo "modo di giocare".
Quindi sì, ci sono molti modi di giocare a d&d, ognuno di questi è un sistema differente.