Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] Physical Engine ?
vonpaulus:
rispondo velocemente.
A Moreno:
Il master non deve usare la regola zero deve usare bene un PE ben fatto. Stavo dicendo una cosa completamente diversa. Stavo dicendo che il master deve per prima cosa descrivere la scena. I numeri entrano in gioco solo quando hanno un senso, cioè quando sono usati.
Una grandezza non è definita fino a quando non viene misurata. Non ho idea del peso di un sasso finchè non lo analizzo o finchè non lo spingo.
La scena da te descritta mostra un master focalizzato sui numeri, e non sulla descrizione della scena, che dà un numero di informazioni ampiamente insufficiente (il solo peso senza le dimensioni), cui ribatte un giocatore powerplay che invece di chiedere le informazioni mancanti le stabilisce da se (la densità è alta così o il sasso è+ piccolo o è sottile) in modo a se vantaggioso ancorchè poco credibile (immaginando un sasso piccolo davanti ad una entrata grande) cui risponde nuovamente un master railroadante a cui non interessa il peso del masso o altro ma il fatto che il PG resti fuori.
Premesso che credo che giocatori del genere ce ne siano, non sono certo loro che vanno presi come benchmark per verificare se la tecnica che stanno usando è funzionale.
Quanto alla seconda citazione. Se il Master dice ti trovi davanti un masso enorme e pesantissimo, i giocatori possono rinunciare da subito o possono provarci.
Un giocatore può provarci dicendo: lo controllo e guardo quanto è spesso e se è bilanciato o se è incastrato (se il PG e Leonardo da Quirm) oppure può dire provo a spingerlo se è Cohen il Barbaro. E' una scelta estetica del giocatore.
A quel punto il master può rispondere con un freddo e generico "ho detto che non puoi" oppure può raccontare come la tua azione non ha effetto. Se vuole può anche non farti tirare.
Quando in Solar System il master stabilisce che non hai Leverage per le poste appena dichiarate può dirti "non hai leverage per le poste appena dichiarate" oppure raccontarti perchè non puoi.
Dipende se vuoi giocare trascendente o immanente. Quello che tu dicci nel tuo commento è che giocare immanente è da idioti. Questo non solo è OT ma non è nemmeno universalmente condiviso.
Ad Alessandro. Molti giochi hanno il PE (leggero o pesante; fortemente o scarsamente dipendente dal caso bello o brutto). Ma non tutti vi sono giochi in cui non vi è un PE. Vi sono giochi in cui la difficoltà viene determinata sulla base di una scelta narrativa del master (AIPS, Heroquest2 come regola opzionale, ecc) Altri uin cui la difficoltà è praticamente fissa (Trollbabe) ed in cui al limite il realismo (laddove il setting lo richieda) viene usato a rovescio. (cioè prima definisco la difficoltà e poi se serve adatto/aggiusto la descrizione per rendere la nazzazione più carina.
Quanto all'esistenza del PE. Io dico Esiste. Esiste almeno dal 1978. Quando fu pubblicato Traveller. Esiste e funziona bene. E semplice, spiega chiaramente chè è un modello e quindi una simulazione semplificata della fisica degli eventi. Addirittura il combattimento è monodimensionale, ma spiega perchè semplifica il combattimento a quel livello.
POI sono uscite delle boiate. MOLTE te ne do atto. Ma secondo me è sbagliato generalizzare.
Diaspora riprende alcuni concetti di Traveller ed ha realizzato un sistema di combattimento tra astronavi abbastanza semplice e bellissimo in cui le astronavi hanno un numero limitato di caratteristiche i giocatori un numero sufficiente di opzioni tattiche.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Paolo perdonami, sarò stanco io, ma ciò che hai scritto per me non ha senso grammaticale.
Davvero non riesco a capire che vuoi comunicarmi.
E tra parentesi mi pare che ignori del tutto il mio ultimo post, con le definizioni di PE e di TA.
Mirko Pellicioni:
Scusate ma in AIPS o TROLLBABE nonc'è nessun PE! Le sifde hanno tutta un'altra finalità e chi chiamasse un conflitto per sollevare un masso, o per scalare un albero (vecchia discussione) ti guarderebbe come se fossi matto!
Il PE c'è in quei giochi in cui lo scopo del gioco è sfondare porte o sollevare massi, ovvero in cui lo socpo del gioco è affrontare una qualche difficoltà che ovviamente va definita.
In D&D per esempio a me serve sapere la CD di una porta perchè io gioco a sfondare porte o i PF di un mostro perchè lo devo ammazzare.
In altri giochi gli obbiettivi sono differenti e insistere a portarsi dietro un PE del genere è inutile oltre che dannoso.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
stress & sconforto
Vabbè signori, facciamo così... se comunque nessuno intende smuoversi dalle proprie posizioni e tutti continuano ad usare il termine PE ad minchiam io richiedo ufficialmente di chiudere la discussione.
Quello che mi dovevo chiarire me lo sono chiarito ... il risultato in saccoccia ce l'ho ... tanti saluti a tutti gli altri.
@ Ezio, se ti va di farmi comunque quell'appunto che dicevi, la mia casella di MP è sempre aperta u_u
Ezio:
Alessandro, se vuoi che intervenga moderando e cancellando interventi basta che tu faccia un fischio.
In effetti ho notato un notevole grado di eterno ritorno e una certa caparbietà nel non leggere gli interventi altrui, ma sono stato distratto da altro, sul forum, in questi due giorni.
Se vuoi una mano dalla moderazione, invece che chiudere, io sono qui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa