Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

Il Tremendo Thread: i "generi" del fantastico. Come li definiamo?

<< < (4/7) > >>

Michael Tangherlini:
Alla fin fine, secondo me, questo tipo di suddivisioni lasciano un po' il tempo che trovano. O meglio, non sono d'accordo sul fatto che siano così nette, al punto che potrebbero benissimo non esistere. Piuttosto, io mi limiterei a parlare di subset di topoi che interagiscono e danno origine allo pseudo-genere in questione; pseudo-genere perché li vedo più come parti di un continuum che non cose separate.
Per dire, il cyberpunk nasce come subcultura del genere fantascientifico, con un fortissimo accento verso tutto ciò che parla di tecnologie che uniscano corpi e macchine, in un corpus che fa della rottura con tutto ciò che è mainstream una bandiera; lo steampunk è una derivazione del cyberpunk in cui la tecnologia si evolve partendo (nell'accezione più stretta del termine per non includere clockpunk e dieselpunk, ad esempio) dall'epoca Vittoriana e dallo studio sull'energia del vapore e simili. Fin qui rimaniamo nell'ambito di ciò che è percepito come fantascienza, e ci sta; ma lo steamfantasy? E' fantasy, dopotutto, ma la discendenza dalla fantascienza si sente, dopotutto, quindi siamo in un ambito ibrido.
C'è anche chi dice che "Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic" (Clarke); quindi, da questo punto di vista, nessuno mi vieta di parlare di mondi con caratteristiche a prima vista fantasy che, con l'avanzare della narrazione, si scoprono invece essere figli di mondi molto high-tech. E' fantasy o fantascienza?
Sto dicendo un sacco di cazzate?

-MikeT

Mauro:

--- Citazione da: Dairon - 2011-12-21 14:35:20 ---Se al posto di un concetto di scienza ipotetica stava alla base del ciclo una razza di bestie magiche, direi che è presumibile.
Se c'era una specie aliena simil-rettile, esapode, intelligente e sputafuoco, no, certo che no. Anche perché da qualche parte l'ha fatto il drago, c'entrava il metano. Perdio, ha fatto la gallina delle uova d'oro
--- Termina citazione ---
Stai cambiando quello che ho detto: il Ciclo della Fondazione cosí com'è, solo che appare un Drago ;)


--- Citazione da: Michael Tangherlini - 2011-12-21 14:36:07 ---Alla fin fine, secondo me, questo tipo di suddivisioni lasciano un po' il tempo che trovano. O meglio, non sono d'accordo sul fatto che siano così nette, al punto che potrebbero benissimo non esistere
--- Termina citazione ---
L'articolo del Duca su cos'è lo steampunk mi ha fatto parecchio ripensare simili posizioni: se per lo steampunk è possibile dare una definizione - nella sua genericità - cosí precisa, perché non per gli altri generi?
Poi, sono sempre possibili sovrapposizioni, ma se per esempio un'opera è indicata come steampunk da uno che sa di cosa parla io so cosa aspettarmi all'interno di margini abbastanza precisi.

Attento a una cosa: lo steampunk nasce prima del cyberpunk: The Warlord of the Air è del 1971, il cyberpunk nasce negli anni '80. L'unico legame tra i due è la battuta in cui Jeter conia il termine "steampunk" (vedi articolo del Duca).


--- Citazione ---nessuno mi vieta di parlare di mondi con caratteristiche a prima vista fantasy che, con l'avanzare della narrazione, si scoprono invece essere figli di mondi molto high-tech. E' fantasy o fantascienza?
--- Termina citazione ---
Fantascienza: che all'inizio vengano presentate come magiche non toglie che quelle caratteristiche siano inerentemente scientifiche, e spiegate con quell'ottica.


--- Citazione ---Sto dicendo un sacco di cazzate?
--- Termina citazione ---
Qualcuna :P

Aggiunta: Corretta una data.

Dairon:
Beh, è che bisogna intendersi su cosa sia un drago.
Non credo sia tanto peregrina come domanda, di suo il drago è qualcosa di molto vago - lo diceva anche Propp quando notava che nelle fiabe cosa caratterizzi un drago oltre al nome è piuttosto incerto.

Michael Tangherlini:

--- Citazione da: Mauro - 2011-12-21 14:49:05 ---
L'articolo del Duca su cos'è lo steampunk mi ha fatto parecchio ripensare simili posizioni: se per lo steampunk è possibile dare una definizione - nella sua genericità - cosí precisa, perché non per gli altri generi?
Poi, sono sempre possibili sovrapposizioni, ma se per esempio un'opera è indicata come steampunk da uno che sa di cosa parla io so cosa aspettarmi all'interno di margini abbastanza precisi. 
--- Termina citazione ---

[/size]Non dico che non si possa dare una definizione di un singolo lavoro o di un sottogenere molto ben definito (come ad esempio i vari -punk), ma dico che a livello più elevato queste distinzioni sono più difficili. E questo perché i vari generi derivano da specifiche interazioni di specifici topoi, che però possono essere mescolati in modo molto creativo per dare origine a situazioni narrative anche parecchio diverse che si pongono a cavallo fra i generi propriamente detti. Per questo credo che sia più plausibile un continuum di generi che ricada nella categoria del "fantastico" che non una distinzione nettissima.


--- Citazione da: Mauro - 2011-12-21 14:49:05 --- Attento a una cosa: lo steampunk nasce prima del cyberpunk: The Warlord of the Air è del 1971, il cyberpunk nasce negli anni '80. L'unico legame tra i due è la battuta in cui Jeter conia il termine "steampunk" (vedi articolo del Duca). 
--- Termina citazione ---
Questo lo so; per precisare, infatti, definisco propriamente steampunk ciò che nasce dopo la coniazione del termine, giusto per essere precisini e conservativi. ;D


--- Citazione da: Mauro - 2011-12-21 14:49:05 --- Qualcuna :P
--- Termina citazione ---
Questa mi è piaciuta. ;D  Finalmente qualcuno che lo riconosce. :P
[/size]
[/size]-MikeT

Davide Losito - ( Khana ):
@Dairon, perdonami ma non riesco più ad identificare il limiti tra le posizioni valide e la lana caprina :)


Conan è "l'unico" nel senso che senza di lui quelle cose non sarebbero successe.
Sai... si tratta del "ciclo di Conan"... come fa il ciclo di Conan ad esistere senza Conan? O senza che Conan ne sia il fondamento e la "risposta ad ogni domanda"?


Cioè, quando un autore scrive incentrando una saga intorno ad un personaggio al punto che la saga ne prende il nome, non è che sia difficile identificare il "fulcro" delle vicende :D
Quindi è con discreta certezza che posso dire che: "senza Conan quelle cose non sarebbero successe" ^^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa