Siamo italiani.
Ci piacciono in termini stranieri, fanno più "cultura" di quelli italiani.
Tipo:
Hard Disk / Disco Duro (!!!)
Monitor LCD / Schermo a cristalli liquidi
Welfare / [non si sa bene che cosa perché cambia a seconda di cosa ha votato]
e una pletora di altri termini inglesi che sono diventati di uso comune nella lingua italiana, partendo da "sport"...
Prima lo si faceva con quelli francesi, poi col 20° secolo sono passati di moda.
Siamo fatti così. Parliamo (male) le lingue degli altri.
Probabilmente perché noi come popolo abbiamo smesso di teorizzare da tempo e sappiamo solo studiare le teorie degli altri.
Cmq non vedo il problema, i termini nei discorsi di "teoria" sono termini tecnici e quindi rappresentativi iconograficamente di un concetto definito che non può essere interpretabile.
Lo chiami "cubo", ma si chiama "esaedro regolare". Esaedro un termine preso in prestito dal greco, ma nessuno si fa probelmi...
Altro giochino linguistico curioso è Escalation, che in questo forum ha preso il significato posto nella teoria del gioco, contaminato dalla traduzione che ne è stata fatta in CnV.
Se vai in un qualsiasi contesto lavorativo da ufficio, "escalation" si usa in italiano da una decina d'anni e rappresenta l'azione di "andare a spaccare i maroni al responsabile di un altro affinché questo faccia pressioni su questo altro". Si usa Escalation, coniugato come fosse un verbo italiano: "Scalare" -> "Il programma non è pronto, gli sviluppatori ignorano le mie date di consegna e non siamo pronti per la fiera" "Scala... tieni il numero del responsabile" o anche "Vai di escalation, altrimenti non ci muoviamo".

Parole, parole, parole...
Non penso sia "intelligenza", più che altro è "costumbre"

(spagnolo x abitudine radicata).