Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Furore nominalistico
rgrassi:
Ciao,
--- Citazione ---[cite]Postato da: khana[/cite]
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite][p]E perchè il Sistema di Misura non esiste indipendentemente da chi lo usa?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ontologicamente parlando, no.
Stiamo finendo in un campo minato, occhio ^^[/p]
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite][p]Il sistema monetario dei greci non lo usa piu' nessuno. Possiamo dire che "non esiste"?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Possiamo dirlo, sì. "Esiste" in quando "reperto storico", ma la sua esistenza di "sistema monetario" è cessata.
Sempre più prossimi all'attualismo decostruzionista, allarme, allarme:D;)[/p]
--- Termina citazione ---
Attualismo decostruzionista...
E' un nuovo genere di offesa? :)
Dimmi di piu'...
Rob
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite]perchè il Sistema di Misura non esiste indipendentemente da chi lo usa?
--- Termina citazione ---
Se nessuno lo usasse avrebbe senso dire che esiste? se nessuno fosse a consocenza della sua esistenza, o di quella di una particolare unità di misura (magari perché con il non uso la si è dimenticata)?
Comunque, a parte quell'esempio, il sistema di equazioni? il sistema di riferimento? Proprio per l'assenza di un riferimento assoluto, il sistema di riferimento ha senso ed esiste solo finché qualcuno lo crea e lo usa, non è che finito di usarlo rimane lí in attesa del prossimo; in questo senso, notare che il sistema cartesiano ti dice che l'origine è il punto (0,0,0), ma non ti dice dove tale punto si trova, è da definire ogni volta, il nome (0,0,0) non è nulla piú che una convenzione grafica: nulla vieta di definire come origine (e, 2^0,5, -pi); e se venisse per comodità ridefinito come (0,0,0), si sottrarrebbero a tutti i punti i valori (e, 2^0,5, -pi).
Ho usato "pi" al posto del pi greco, perché mi sostutuiva il simbolo con un punto interrogativo.
--- Citazione ---Il sistema monetario dei greci non lo usa piu' nessuno. Possiamo dire che "non esiste"?
--- Termina citazione ---
Dipende a questo punto da cosa intendi con "esiste"; parlando di tale sistema monetario si potrebbe dire che è esistito, ma che oggi non esiste piú. Esistono ancora le monete, ma non il sistema in cui erano immerse.
--- Citazione ---Un sistema che prevede, dei giocatori, una stanza, un mezzo di trasmissione e di codifica di quello che si dicono, un modo per concordare o discordare su quello che dicono, un meccanismo di soluzione delle controversie (una cosa in piccolo del nostro sistema giuridico, appunto)
--- Termina citazione ---
La stanza non necessariamente, i giocatori sí anche per non andare nell'assurdo (nel senso che si potrebbe dire "Potrebbe anche fare da solo", come alcuni giochi di società per 1-4 giocatori, ma sarebbe assurdo); ma il mezzo di trasmissione e codifica, il modo per concordare o discordare su quanto detto, il meccanismo di soluzione, non sono altro che "Il master decide". Come detto, alla fin fine del sistema rimane "Il master decide", perché il meccanismo scritto nel manuale è soggetto a quella regola e quindi per diventare parte effettiva del sistema ha bisogno di un master che decida che cosí è.
Mauro:
Ignorate questo, devo aver fatto casino tra citare e modificare... :worried:
rgrassi:
Ciao,
--- Citazione ---[cite]Postato da: Mauro[/cite][cite]Se nessuno lo usasse avrebbe senso dire che esiste?
--- Termina citazione ---
Immagino di si.
"Esiste ma non viene più utilizzato." Mi sembra una cosa logica.
--- Citazione ---se nessuno fosse a consocenza della sua esistenza, o di quella di una particolare unità di misura (magari perché con il non uso la si è dimenticata)?
--- Termina citazione ---
Questo è un ambito diverso, non trovi?
--- Citazione ---
Comunque, a parte quell'esempio, il sistema di equazioni? il sistema di riferimento? Proprio per l'assenza di un riferimento assoluto, il sistema di riferimento ha senso ed esiste solo finché qualcuno lo crea e lo usa, non è che finito di usarlo rimane lí in attesa del prossimo;
--- Termina citazione ---
Certo che rimane in attesa del prossimo, e ci rimane dicendogli che deve definire un punto di origine come riferimento per procedere alle altre misurazioni. Che poi scelga (0,0,0) come origine e (0, 0,-1) è una specializzazione dell'uso che ne sta facendo, ma non sta violando alcuna 'regola interna' al sistema per farlo funzionare.
--- Citazione ---Dipende a questo punto da cosa intendi con "esiste"; parlando di tale sistema monetario si potrebbe dire che è esistito, ma che oggi non esiste piú. Esistono ancora le monete, ma non il sistema in cui erano immerse.[/p]
--- Termina citazione ---
E' un sistema che può essere riportato in vita in qualunque momento dato che ne conosciamo le caratteristiche. Probabilmente non è affatto conveniente farlo. :)
--- Citazione ---
La stanza non necessariamente, i giocatori ammettiamoli per non andare nell'assurdo (nel senso che si potrebbe dire "Potrebbe anche fare da solo", come alcuni giochi di società per 1-4 giocatori, ma sarebbe assurdo); ma il mezzo di trasmissione e codifica, il modo per concordare o discordare su quanto detto, il meccanismo di soluzione, non sono altro che "Il master decide".
--- Termina citazione ---
Direi di no. :)
Se non c'e' la stanza o se i giocatori stanno giocando in sincrono o in asincrono non credo proprio che la negoziazione si svolgerebbe nello stesso modo. "Il master decide" è solo UN aspetto del sistema (come dicevo prima, il sotto-sistema di determinazione di accadimento di eventi nel mondo immaginario).
Rob
Mauro:
Visto il deragliamento verso il sistema, conviene continuare qui o aprire una discussione apposita?
Aggiunta: L'opportunità di aprire un'altra discussione mi è venuta in mente anche perché in linea di massima direi che per il tema di questa non è un problema che la definizione normale di sistema ammetta o no l'esistenza dello stesso a prescindere che venga usato; in quanto la rideterminazione, vedendo gli esempi portati, direi che può tranquillamente fare simili modifiche di significato.
Se ammettiamo questo, il confronto tra le due definizioni di sistema, per vedere se quella del gioco di ruolo sia compresa in quella classica, per quanto interessante direi che esula dal tema.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa