Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Grafico "onesto" o "capzioso"?
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-11-28 22:55:40 ---Domanda vera: stai solo rincarando la dose, o c'è una differenza con quello che ho detto io? (giusto per capire)
--- Termina citazione ---
C'è una differenza:
Tu hai scritto:
--- Citazione ---Cmq, tecnicamente (secondo definizioni forgite e secondo quel che ricordo) è railroading "quando dà fastidio", altrimenti è "partecipazionismo" (se i giocatori lo sanno e gli sta bene), oppure "illusionismo" quando il GM finge di lasciare scelte infinite ai giocatori e poi li "guida" dove vuole.
--- Termina citazione ---
Quel "lo sanno" non va bene. Richiede una macchina telepatica per leggere nella mente dei giocatori e stabilire se se ne sono accorti o no.
Poi, vista la frase successiva, in cui "finge" è un azione, probabilmente intendevi dire la stessa cosa, ma detta così è fuorviante.
--- Citazione ---Poi direi che se non c'è altro da dire IT, considero il thread "chiuso".
--- Termina citazione ---
Per me si può chiudere.
thondar:
--- Citazione da: Mauro ---se il master ha il potere di vietare le azioni, significa che ogni azione che passa è passata grazie al fatto che il master ha scelto di non vietarla, quindi di fatto è passata grazie a una sua scelta.
Se hai il potere di vietare le azioni, di fatto scegli ogni volta se farlo o no, perché ogni azione che non vieti significa che hai scelto di non applicare il potere di vietarla.
--- Termina citazione ---
non conta il potere teorico ma il modo in cui lo applichi di fatto. La regola potrebbe forse essere fatta meglio ma un DM che decidesse di usare il suo potere in modo consono (e cioè in particolare non per promuovere la sua storia - che non dovrebbe neanche esistere) darebbe vita ad una storia che è frutto della collaborazione di tutti. Lui comanda PNG e ambiente, i giocatori comandano i protagonisti. Poi sono consapevole che non tutti i DM agiscono così
--- Citazione ---Se è un'imprecisione prendo atto; ma è un'imprecisione che si basa su quanto dai detto tu, ossia: "Gli chiedo di evitare certe azioni? A volte si, e si va nel partecipazionismo"
--- Termina citazione ---
ah, ma tu parli di partecipazionismo... è un altro discorso. Certo che un DM nel momento in cui è partecipazionista controlla la storia e anche a brutto modo. Comanda sia le azioni dei Pg che la volontà dei giocatori: dovete fare questo e dovete pure essere d'accordo e contenti altrimenti si cambia gioco! Certo, i giocatori sono d'accordo teoricamente, ma sarà vero? Gli farà piacere esserlo? Questo va bene solo per certe situazioni base, fondamentali, come ho (abbiamo) suggerito nell'altro topic: D&D è un gioco di gruppo, dovete stare in gruppo! D&D non è un gioco dove aprite un negozio, non potete fare i bottegai. Ma se incominci a usarlo in altre situazioni (dovete andare nel bosco! dovete parlamentare! etc) mette la storia nella mani del DM ed è pessimo. Non si capisce allora perché sia verde nel disegno, visto che è molto peggio dell'illusionismo.
--- Citazione ---se avevi il potere di vietare anche le azioni che non hai vietato, di fatto la scelta di fare entrare quelle azioni è stata tua, e l'hai fatta nel momento in cui hai scelto di non vietarle.
--- Termina citazione ---
loro è stata di sicuro, visto che loro le hanno proposte. Sarebbe anche mia ma solo nel momento in ci avevo già deciso che avrei accettato solo quella scelta (o tutt'al più poche altre). C'è una differenza sostanziale tra vietare tutte le azioni tranne quelle che mi piacciano (e magari, peggio ancora, mandano avanti la mia storia- che non dovrebbe esistere) e accettare tutte le azioni tranne quelle che (per vari motivi) farebbero saltare la sessione.
--- Citazione ---E comunque, ragazzi, basta col microquoting.
--- Termina citazione ---
ascolta, io non sono capace di scrivere senza microquoting con uguale chiarezza. L'unico "problema" è che il microquoting va letto! Guarda la risposta di Moreno. con chi parla? Io non capisco neanche se sta parlando con me o no ma quello che è certo è che NON mi ha risposto, al limite ha detto altro solo lontanamente legato a quanto ho detto io.
Il bravo DM (TM) => e quando ne ho parlato? posso aver parlato di come masterizzare ma permetti che sia lecito e ben diverso.
Le definizioni => e quano le ho usate in modo differente? potrei anche averlo fatto ma dove?
Quello che è nella testa dei giocatori => certo che lo considero. Lo fai anche te quando dici che si annoiano. Il BM non lo fa? allora sbaglia (e chissenne frega di quel che fa il BM, tra l'altro, se lui non le considera le considero io).
Dairon:
Thondar, che vorrebbe dire "Comanda sia le azioni dei Pg che la volontà dei giocatori"? :o
Cioè... a meno che non abbiate preso un po' troppo seriamente i poteri degli psionici... ;D
Mauro:
--- Citazione da: thondar - 2011-11-30 15:06:47 ---tu parli di partecipazionismo
--- Termina citazione ---
Ovviamente, visto che ho risposto a quello che hai detto tu, ossia: "Gli chiedo di evitare certe azioni? A volte si, e si va nel partecipazionismo". Poi ho solo voluto far notare che il fatto di vietare solo parte delle azioni non implica che non ci sia controllo del master sulla storia, perché questo dipende dagli eventuali limiti che ha il suo potere di vietare azioni.
E nota che tu non stai dicendo una cosa diversa: tutto il mio discorso si basava sull'assunto "se avevi il potere di vietare anche le azioni che non hai vietato"; tu dici (ti cito, enfasi aggiunta): "accettare tutte le azioni tranne quelle che [...] farebbero saltare la sessione"; ossia hai posto un limite, quindi non avevi quel potere, quindi esci dalla condizione di validità posta, quindi ovviamente il mio discorso non si applica (aggiunta: motivo per cui ho ripetutamente scritto di non star dicendo che si applicasse al tuo caso).
Se per un discorso vengono poste delle condizioni di validità, è ovvio che uscendo da tali condizioni il discorso possa perdere di validità.
--- Citazione ---non sono capace di scrivere senza microquoting con uguale chiarezza. L'unico "problema" è che il microquoting va letto
--- Termina citazione ---
Eventualmente porta questo discorso in privato (se hai da ridire verso come si pone Moreno o verso la decisione di un moderatore), così evitiamo d'incasinare qui.
Ezio:
Fabio, ti ricordo che, da regolamento, gli interventi in blu di un facilitatore non si contestano MAI nel thread:
--- Citazione da: Michele Gelli - 2011-09-25 20:52:30 ---4.7 Contestazioni
Se ricevete indicazioni con la “Voce” o la “Voce del BMW”, siete tenuti a seguirle.
Se non le doveste condividere, in prima battuta segnalate il messaggio di moderazione usando il tasto “segnala al moderatore”. In questo modo tutti i moderatori (non solo chi ha effettuato il richiamo) potranno leggere le vostre ragioni. Se entro due giorni non ricevete risposta (pubblica o privata) e/o non vi ritenete soddisfatti dalla risposta ricevuta, allora e solo allora potere aprire un thread nella sezione “Comunicazioni di servizio e regolamento”. Non seguire questa procedura farà si che il vostro reclamo venga cestinato e non preso in considerazione.
--- Termina citazione ---
Ti sento vicino a scaldarti, comunque.
Posso chiederti di prenderti 24h di pausa da questo thread, per schiarirti le idee, secondo il punto 6.2.2 del regolamento?
--- Citazione da: Michele Gelli - 2011-09-25 20:53:23 ---6.2.2 TIME OUT
Questo è lo strumento con cui si chiede ad un utente di non scrivere per 24 ore sul topic in questione. Lo scopo è impedire una raffica di risposte di getto, stimolare una riflessione più tranquilla e magari qualche parola gentile di più. 24 ore garantiscono che ci sia in mezzo una pausa e con una buona dormita magari si sbolle l'irritazione del primo momento e si scrive un post più razionale e produttivo.
L'indicazione del TIME OUT verrà messa in pubblico (unitamente al motivo per cui è stata utilizzata) e con l'orario di "sblocco" per l'utente. Non verrà effettuato un blocco "via software" perché ci fidiamo della maturità delle persone.
Violare un richiamo di Time Out farà scattare le Sanzioni di cui al punto 7.
--- Termina citazione ---
Inoltre vi chiederei, sul serio, se vale la pena di sbattersi e scaldarsi per un argomento come quello di questo thread. Non sarebbe meglio parlare di gioco che di grafici sul gioco? Ad ogni modo: usate esempi di gioco concreto per farvi capire e, per la stessa ragione, cercate di scrivere in maniera organica e approfondita, non con mico-risposte di una riga. Spesso un post pieno di quote è giusto quello: una serie di micririsporte concatenate, che, per capirsi e comunicare, sono altrettanto dannosi che una sfilza di singoli post da una riga.
Grazie dell'attenzione.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa