Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Lines e Veils? Cosa sono?
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
O un'azione razzista.
--- Termina citazione ---
Ehm... quindi se io metto in scena un evento con scene razziste, sono automaticamente razzista?
Quindi tu non farai mai giocare CnV ad un pellerossa?
Ok, ma è una tua scelta...
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
Una cosa del genere puo' farti perdere un giocatore. Si alza e se ne va. E non torna. Se ti va bene, se ti va male ti prendi una sberla o un pugno in faccia :)
--- Termina citazione ---
:D e lui una denuncia per percosse :D:D (scusa la battuta :D)
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
Anche soltanto la gestione prettamente narrativa delle scene di sesso (altro esempio classico): le scene ci sono, ma in alcuni gruppi si dira' "...e passano la notte assieme". In altri si arrivera' al primo bacio appassionato, alla coppia che si tuffa sul divano, e poi narrera' l'inquadratura che va verso il soffitto, o la lampada, o la finestra, o anche solo che sfuma in nero, e poi taglieranno la scena. Altri ancora andranno nei dettagli.[*]
--- Termina citazione ---
E questo è VEILS. Perfetto. Ce l'ho. Lo uso. Preso! Tana per lui! :D
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
Certo che se non vuoi sentire parlare di religione al tavolo non giochi a Cani.
--- Termina citazione ---
Questo è LINES. Ed è la soluzione che adotto io, "non giochi a...".
Claudia Cangini:
--- Citazione ---[cite] khana:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]
A te pare la stessa cosa? A me proprio no. Eppure sempre rapporti disfunzionali sono...
--- Termina citazione ---
Sì, proprio perché sono "rapporti disfunzionali tra servo e padrone".
L'oggetto è "rapporto disfunzionale tra servo e padrone", il fatto che sia un oggetto multilivello [rapporto[disfunzionale[servo/padrone]]] non lo rende diverso da [ragni]. Dal momento che entrambi creano un "fastidio" e un "rifiuto", diventano identici, perché lo sono nella loro funzione di "fastidio e rifiuto" che è il motivo per cui si chiamano in causa Lines e Veils (e che tra l'altro è il "vero" oggetto...).
--- Termina citazione ---
In sintesi secondo te se non si è disposti ad affrontare QUALSIASI aspetto dei rapporti disfunzionali bisognerebbe astenersi dal giocare LMVCP?
Bisogna giocare solo se si è pronti a investigare anche cose che troviamo disturbanti, magari legate a problemi ed esperienze personali? Bisogna essere pronti a tutto ma proprio TUTTO?
Ma ci pagano almeno? :D
Insomma, penso si sia capito che questa secondo me è una cavolata e credo si possa giocare tranquillamente a LMVCP escludendo certi argomenti senza per questo passare da "guastafeste". Poi fate vobis, eh!
Niccolò:
a volte però (a me piace, almeno!) è interessante vedere cosa succede "andando oltre".
il gdr è uno dei modi migliori per affrontare noi stessi in maniera metaforica e sicura, dopotutto.
Mauro:
--- Citazione ---[cite] khana:[/cite]Io leggo "La Mia Vita col Padrone parla del rapporto disfunzionale tra servitori e padrone; non ci giochi se non ti piace cosa?", risposta -> Il "rapporto disfunzionale". Se questo contempla "qualunque cosa esca dal gioco", la risposta è SI e non è -per niente- vago.
TU lo vedi vago
--- Termina citazione ---
Non posso che ripetere che (1) il mio esempio iniziale era "Ragni" confrontato con "Qualunque cosa possa uscire da un simile gioco", e che ovviamente cambiando la base cambia il discorso; (2) io stesso ho detto che prendendo come elemento disturbante il rapporto disfunzionale in sé allora non è vago. E infatti non ho mai detto che Linee e Veli siano utili per il rapporto disfunzionale in sé, ma che possono esserlo per quello che da questo rapporto può uscire. Quindi: ti dà fastidio il rapporto disfunzionale? Non giochi a La Mia Vita col Padrone. Non ti dà fastidio? Visto che potrebbe darti fastidio qualcosa che esce durante il gioco la questione è vaga, e quindi Linee e Veli possono essere utili.
Certo che, se io dico che "Qualunque cosa possa uscire dal rapporto disfunzionale" è vago, e tu rispondi dicendo che "Rapporto disfunzionale" non è vago, non si arriva da nessuna parte, la tua risposta ha stravolto quanto da me detto :roll:
--- Citazione ---l'ipotesi del "non parlarmi di ragni" l'ha fatta Crotalo e si proseguiva sulla scia degli esempi
--- Termina citazione ---
Mi riferivo a questo, in quanto è a quell'esempio che mi sono riallacciato.
Sí, ho letto i messaggi di Crotalo e Moreno, sto rispondendo a te cercando di spiegarti perché il discorso "Ti disturbano i ragni? Non guardare Aracnofobia" a mio parere non è cosí facilmente applicabile ai giochi di ruolo.
--- Citazione ---Io ti pregherei di rileggere i TUOI post e vedere quando sposti il discorso per poterti dare ragione dopo.
Lo shift tra ["dare fastidio i ragni" = "presenza diretta dei ragni"] che sia diverso da ["dare fastidio rapporto disfunzionale servo-padrone" = "presenza diretta della disfunzione" (ossia -> tutto quello che esce da questo gioco, la cosa è coincidente)] è una TUA scelta, del tutto personale e molto discutibile
--- Termina citazione ---
Non sposto il discorso per avere ragione, e non ho mai detto che il considerare "Qualunque cosa ecc." sia una cosa assoluta invece che una mia scelta opinabile; ma se parto ponendo determinate basi, o contesti le basi dicendo il perché, o le accetti; rispondere come se io avessi detto un'altra cosa non porta da nessuna parte.
Inoltre, ho trattato anche il caso in cui a dare fastidio sia il rapporto disfunzionale in sé, dicendo che sí, in quel caso le due cose sono equivalenti: risolto questo caso, su cui siamo d'accordo, possiamo discutere dell'altro? Se sí, se ne discute; se no, lo dici e si smette. Ma non ha senso che continui a discuterlo riportandolo sul primo.
E no, "presenza diretta della disfunzione" non è coincidente con "qualunque cosa ecc.": non lo è perché può non darmi fastidio la disfunzione in sé, ma potrebbe darmelo quello che esce. O potrebbe darmi fastidio direttamente la disfunzione. La presenza diretta della disfunzione non implica in alcun modo che, per esempio, sarà presente il cannibalismo. Parlando quindi di elementi disturbanti, le due cose non sono assolutamente coincidenti.
In ogni caso, non concordo assolutamente sul fatto che da un gioco indie si sappia cosa può uscire: nella dimostrazione di La Mia Vita col Padrone che ho fatto a Modena è apparso il cannibalismo, un bambino mangiato, e prima che apparisse quella scena non avevo assolutamente pensato che sarebbe uscito un simile tema.
È vero che da La Mia Vita col Padrone uscirà automaticamente una storia sul rapporto disfunzionale; ma questo non mi dice null'altro su cosa ci sarà nella storia: omicidi? stupri? cannibalismo? Per questo dico che, partendo dal presupposto che si giochi (e quindi o il rapporto in sé non è disturbante, oppure si accetta di provare comunque), Linee e Veli possono essere utili: perché da un gioco simile può uscire di tutto. Non per il rapporto disfunzionale in sé, ma per quello che dagli ordini del Padrone (nonché dall'Orrore Svelato) può nascere.
--- Citazione ---tipo "non parliamo di pazzia in NCaS": secondo te è lecito? Se uno al tavolo ti dice "mio fratello è schizzato, quindi questo argomento mi urta. Giochiamo a NCaS, ma impongo una Lines su 'follia', 'pazzia' e 'scizzare'", tu cosa gli rispondi?
--- Termina citazione ---
Il caso in cui una Linea tocca una cosa fondamentale del gioco è diverso dal caso in cui tocca una cosa che può uscire, ma non è fondamentale: se mi dicesse quello opterei per provare un altro gioco, ma se mi dicesse "Mia sorella è stata stuprata, per favore non mettiamo scene di violenza sessuale" non avrei problemi a mettere una simile Linea.
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]a volte però (a me piace, almeno!) è interessante vedere cosa succede "andando oltre".
il gdr è uno dei modi migliori per affrontare noi stessi in maniera metaforica e sicura, dopotutto
--- Termina citazione ---
Sicuramente, ma questa è una scelta, non rende inutile il concetto di Linea; no?
Niccolò:
direi il contrario: avere la linea permette di decidere più consapevolmente di superarla.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa