[cite] Rafu:[/cite]Persevero nell'off-topic perché allettante.
Lo sapevo!

Ma sta volta ci manca la pizza e la birra

Proseguo nell'OT; ormai il topic su "mortalità dei personaggi" è stato chiuso, i due su "morte = fine dell'Exploration" e "necessità crono-lineare dell'Exploration" non sono mai stati aperti e credo che il "di cosa parla Vampiri" sia di per se un topic... troppo incline al flaming e al trolling, a causa dell'oggetto del discutere: Vampiri the Masquerade.
[cite] Rafu:[/cite]
Premesso che probabilmente non conosco l'accezione tecnicamente corretta di "mimesi" che tu stai usando qui.
Nella sua accezione storico-estetica più prossima a quella semantica: riproduzione della (o di una) realtà (neanche divisa o definita in "naturale" o "astratta"), atta a fornire base per una identificazione tra il fruitore è l'opera (nel nostro caso: tra il giocatore e la sua exploration).
[cite] Rafu:[/cite]
Ma allora stai dicendo che dovrebbe esistere (anzi, pre-esiste) un "qualcosa" che ha importanza prima che il gioco stesso abbia inizio?
Il mio punto di vista, diciamo così, di storico, è che nell'ambito di un gioco di ruolo la "storia" comincia da -zero- con l'inizio di una nuova istanza di gioco.
Ecco, hai centrato il punto. Sì, esiste qualcosa prima e a mio avviso è fortemente caratterizzante.
Ti rigiro la domanda... in una partita multi-sessione, o mini-campagna, o life-time Chronicle, quello che "è già stato giocato" è trascurabile?
E se cambia uno dei personaggi o anche uno dei giocatori, se ne aggiungono, vanno via, ecc, il "già giocato prima" smette di avere importanza?
Questo non rende (necessariamente) quel qualche cosa "Storia".
Evito, per scelta, di focalizzare l'attenzione sul termine "esistere" e lo assumo come sinonimo di "essere presente", altrimenti non andiamo più avanti.
Il mondo virtuale "esiste" o "non esiste" a seconda di che accezione dai al verbo "esistere".
Vedi, il discorso ormai è andato ben al di là delle intenzioni con cui uno qualsiasi dei topic è partito... (che era un Hacking per Vampiri The Masquerade) purtroppo a "fare su esempi" si arriva sempre ad un punto in cui il discorso diventa "la pertinenza degli esempi".
Io rimango convinto che se rimuovi da Cani lo State of Deseret (quindi i Mormoni e tutto ciò che questo termine comprende), stai giocando ad un gioco
diverso. Non importa che il regolamento sia quello e nemmeno che sia la medesima Premise. Il Gioco di Ruolo di Judge Dred non sarà -mai- uguale a Cani.
Racchiudere un gioco di ruolo (e la sua simulazione) nello specifico contesto "Mormoni" per uno statunitense ha un valore preciso. Ad uno statunitense non devi spiegare cosa sia (o -non- sia) il Deseret (o se preferisci chiamarlo Utah) o cosa siano i Mormoni; li conosce, sono parte della sua storia, sa come sono fatti e probabilmente ci avrà già litigato un paio di volte nella sua vita (reale). Questo qualcosa di "pre-esistente" quindi, non deve essere esplicitato. Questo non vuole dire che manchi o che non sia importante, ma solo che è "zippato" nel concetto Mormoni.
D'altro canto però, più vai sul fantastico/fantasioso, più devi fissare elementi esemplificativi, che funzionano da sinodo con la tua esperienza del mondo reale. Se rimuovi questi sinodi (o icone, se preferisci), perdi il collegamento con il contesto. Perdendo il collegamento con gli elementi del contesto, dubito fortemente che si possa mantenere lo stesso Theme/Genre.
Tornando sul discorso V:tM e "di cosa parla", non metto in discussione che il manuale sia indiscutibilmente... granulare. Ma se da V:tM rimuovi la Masquerade, non è più V:tM. E la scelta di togliere la Masquerade è della singola persona e non regge che la giustificazione sia nella granularità del testo del manuale.
Questo non mette in discussione che il regolamento sia e rimanga incoerente con le aspettative che un potenziale giocatore si fa, leggendo il Fluff.
Come detto da altre parti "sono cose da alzata di sopracciglio".
--------------------------------------
[cite] Hoghemaru:[/cite]
cerco di essere sintetico: si sta raggiungendo un livello di onanismo mentale davvero notevole...
Se lo dici tu... è una valutazione da esperto?
[cite] Hoghemaru:[/cite]
il martello (il gdr) è uno strumento, e gli strumenti sono OGGETTI
SOGGETTO -> chi/cosa compie l'azione
VERBO -> azione
OGGETTO -> chi/cosa subisce l'azione
e con questo vado a dormire 
Sai... esistono discipline un pelo più profonde dell'Analisi Grammaticale...
--------------------------------------
Sottoscrivo il post di Eishiro; certi commenti e risposte sono state fatte sulla base di un "sentito dire" e non a seguito di una lettura dei manuali.
--------------------------------------
[cite] Hoghemaru:[/cite]
Vabèh ... potevi dirlo fin da subito che volevi solo giocare al Kubo di Rubik con le parole.
... Cubo di Rubrik? Hai spostato tu il discorso sull'estetica; ti ho risposto da esteta. Se la risposta non ti piace, il problema non è né mio, né dell'estetica.