Chiacchieriamo > Generale
Falegnameria sui poteri dei propri PG.
Mattia Bulgarelli:
Riprendo da qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5675.msg133868.html#msg133868
Su richiesta espressa qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5675.msg133892.html#msg133892
SCOPO DEL THREAD: dite, secondo voi (e motivando in modo sensato e con casi concreti, questo NON è un thread umoristico!), quali tipi di giocatori si perde in discussioni su "cos'è più potente" nei giochi che hanno delle liste di poteri/abilità/equipaggiamento e SOPRATTUTTO perché.
Luca Veluttini:
Mancati pensatori scientifici con seri problemi di micropenismo...
Zachiel:
Secondo me il giocatore che si perde in discussioni è... beh, dipende.
C'è quello che vuol dimostrare che ha capito meglio il gioco, vantandosene di fianco agli altri e facendo il maestrino. Molte volte ho preso da parte miei giocatori dicendo "sì, ma se tu usi uno spadone al posto di un'ascia fai mezzo danno in più di media.". Mezzo danno! Perché cavolo c'è ancora gente che usa le asce a D&D 3.x? (Perché fanno figo)
C'è quello che vuole migliorare il gioco degli altri spingendoli a non subottimizzare, ma non mi vengono in mente AP. Io lo faccio spesso.
Poi ci sono quei giocatori che non si perdono in discussioni ma se lo tengono per sé.
Credo che la domanda di Claudia sia da risolvere pensando alle propensioni tipiche del cervello maschile o femminile. A come vediamo in maniera diversa i problemi.
Partiamo dal presupposto che non è un sistema in cui puoi aver fiducia, non puoi dire "è uguale cosa prendo tanto il sistema renderà la scelta irrilevante". Non è Cani dove se prendo la pistola grande è un vantaggio anche per il master che se te la ruba si ritrova con una pistola grande per le mani.
Qui si va di sopportazione. Si va di "vale la pena di discutere ore per quel mezzo danno in più dello spadone rispetto all'ascia?" (Notare, questo è un vantaggio de facto. Ci sono altre scelte più subdole tipo "questa fa più danno ma ha meno probabilità di fare danni raddoppiati". E' meglio un'arma che fa x3 danni il 5% delle volte o una che li fa x2 il 10%? E giù a discutere.
Barry:
Conosco quel genere di giocatore!!!!
Sono IO :-)
In particolare, ricordo calcoli complicatissimi nelle prime versioni di D&D per massimizzare il danno di un barbaro guerriero in IRA... ricordo che creavo appositi file excel per calcolare il danno minimo e massimo, fino ad arrivare (non ricordo però i dettagli) ad una situazione in cui con un 20 con lo spadone + 2 (o con il Falchion?), post carica, ecc. ecc arrivavo a fare più di 76 PF con un solo colpo!!!!
il gruppo era però formato da soli maschi, e quindi poi si finiva sempre a discutere con il mago di turno sulla quantità di bidet di dadi da tirare per la palla di fuoco del proprio mago, piuttosto che il colpo furtivo del ladro.
Credo sia tutto dovuto dalla livello di soddisfazione derivante dalla distruzione di un essere creato in maniera meticolosa da un povero master che non era più in grado di tenere testa a un gruppo troppo potente.
Questo perchè i vecchi GDR non davano spazio all'immaginazione (tutto era vincolato alle regole), e quindi l'unico modo per fare un colpo "scenografico" non era descriverlo, ma fare un alto punteggio con i dadi!!!
Credo - ma non sono un esperto - che con i nuovi indie questo non dovrebbe più succedere....
Ezio:
--- Citazione da: Barry - 2011-10-04 16:41:24 ---Questo perchè i vecchi GDR non davano spazio all'immaginazione (tutto era vincolato alle regole), e quindi l'unico modo per fare un colpo "scenografico" non era descriverlo, ma fare un alto punteggio con i dadi!!!
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: Barry - 2011-10-04 16:41:24 ---Credo - ma non sono un esperto - che con i nuovi indie questo non dovrebbe più succedere....
--- Termina citazione ---
Hmmm... qui c'è un problema di fondo bello grosso.
Fatti un po' le ossa su qualche titolo indie poi ne riparliamo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa