Non sto a riportare la storia, anche perché tra il fatto che non giocavo e l'ora ho perso un po' il filo
Abbiamo giocato con le regole come a Torino, con le seguenti eccezioni (se tali sono, non ricordo per certo) basate sul manuale:
- durante il Fotogramma vince chi ha la carta piú alta, senza che le altre diano +1;
- il narratore può contestare.
Il gioco è piaciuto; compresa un po' di divagazione è durato circa quattro ore. Purtroppo ho dimenticato di segnare quando il primo giocatore è arrivato ad avere due Tratti per Frangia, però dovrebbe essere successo al quarto Limbo (la partita è durata in tutto sette).
Dubbi e proposte:
- Se il narratore nomina un personaggio, gli altri giocatori possono (salvo contestazione) decidere che è il loro soldato; questo vale per chi non ha partecipato all'asta?
- Chi non ha partecipato all'asta e il narratore possono contestare? Il dubbio è uscito per dichiarazioni tipo "Un proiettile ti uccide", che se non contestata causerebbe la morte del personaggio; il che non è un male in sé (tanto devono morire), ma impedisce al giocatore di giocare per il resto del Fotogramma.
- Se escono due assi cosa succede? E se un Conflitto/Confronto va in pareggio assoluto (stessa carta, stessi Tratti usati, ecc.)?
- Chi non narra ha comunque un minimo di autorità sugli eventi? Nel senso: se non sto narrando, posso dire "Sparo a X e lo uccido", avendo che "lo uccido" diventa vero se nessuno lo contesta? Altro esempio uscito: "Lo prendo di sorpresa": se non contestato diventa vero, giusto?
- Chi è già a ricevere per primo le carte?
- L'uso dei Tratti è libero, purché coerente con quanto scritto? I dubbi nati sono due: "Obbligato per legge" ("Dimmi, soldato, perché sei sceso in guerra?") è stato usato quando un soldato voleva non obbedire a un ordine, perché la legge marziale lo obbligava a obbedire; e "Campagna" ("Dimmi, soldato, dove sei nato?") è stato usato nel senso di "Campagna militare".
- Si può fare la Scommessa con la Morte quando ho ancora Tratti da scambiare? E si può Barattare piú di un Tratto per volta?
- I Tratti impegnati vanno inseriti nel Fotogramma in ogni caso, o solo se chi li ha impegnati vince l'asta?
- I Tratti vanno usati per come scritto; comunque si può cambiare genere (volontario => volontaria), giusto? E numero (volontario => volontari)?
- In caso in un Fotogramma muoiano tutti i PG presenti cosa succede? A parte che i soldati non possono piú ricordare cos'è successo, si continua a narrare senza piú interpretare i propri personaggi finché non finiscono gli Specchi?
- I Fotogrammi sono veri? Nel senso, narrando cos'è veramente successo a fine partita si è obbligati a considerare vero tutto quanto accaduto nel Fotogramma? Per quanto detto a Torino (per esempio che se un PG muore nelle scene cronologicamente successive potrebbe essere vivo, magari perché la morte era una percezione/ricordo sbagliato degli altri) direi di no.
- Se uno invoca Menzogna! avendo uno Specchio solo, poi non può partecipare all'asta, giusto?
Commenti sul sistema: le meccaniche rischiano di intralciare la storia, portando i giocatori a interrompere una catena magari bella con un'idea arrancante per cercare di vincere i Frammenti; vero che c'è il veto del gruppo, ma al tavolo la cosa è stata sentita
Inoltre si è sentita un po' la necessità di maggior chiarezza sui Frammenti/Tratti, perché ne sono usciti alcuni che poi erano inutilizzabili come Tratti e altri che erano una sorta di jolly usabile sempre (tipo "Contingenza", mi pare in risposta alla domanda sul perché si è scesi in guerra).
I Tratti pesano poco rispetto al valore della carta; qui sono state fatte due proposte: o togliere l'effetto meccanico dei Tratti (a parte quello di vincere), o ridurre il numero delle carte (per esempio usando solo dal sette all'asso).
Ultimo, a parte che si conferma (almeno senza avere dimestichezza col sistema) la durata da tre/quattro ore almeno, ho usato, come a Torino, la regola secondo cui chi in Limbo narra e chi contesta possono partecipare all'asta, gli altri solo se chi contesta rilancia; l'impressione è che sarebbe meglio aprire direttamente l'asta a tutti, anche per evitare situazioni in cui chi contesta non può rilanciare perché ha meno Specchi di chi narra.
Aggiunta: se ti serve il dettaglio dei Confronti/Conflitti (chi ha vinto, con quante carte, ecc.), ho preso nota.