Autore Topic: Memories of War  (Letto 9756 volte)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #15 il: 2009-04-17 20:13:01 »
Alcuni dubbi ulteriori:

- "I Conflitti sono risolti girando una carta: vince il giocatore che ha la carta più alta. Nel caso un Giocatore aveva più di una Carta Fato nella fase di Limbo,
può scegliere la carta col valore più alto tra quella pescata e le Carte Fato che ancora possiede": quindi nei Conflitti si usa una sola carta, senza il +1 derivante dalle altre? Se non ricordo male, a Torino li avevamo applicati, da cui il dubbio.

- "il giocatore con la Priorità Narrativa sarà anche quello che raccoglierà e rimetterà nel mazzo eventuali carte usate": le mette appena usate o a fine Frammento/Limbo?

- «Tutti possono partecipare al Confronto una volta invocato; solo chi narra e chi confuta possono mettere in gioco le loro alternative, in caso vinca uno degli altri giocatori, sceglierà quale delle due alternative è "passata"»: se chi narra e chi confuta non rialzano, gli altri possono partecipare all'asta? A Torino mi pare avessi detto di no, a leggere qui sembrerebbe di sí.
« Ultima modifica: 2009-04-18 12:46:34 da Mauro »

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #16 il: 2009-04-18 13:09:31 »
Non sto a riportare la storia, anche perché tra il fatto che non giocavo e l'ora ho perso un po' il filo :P
Abbiamo giocato con le regole come a Torino, con le seguenti eccezioni (se tali sono, non ricordo per certo) basate sul manuale:

- durante il Fotogramma vince chi ha la carta piú alta, senza che le altre diano +1;
- il narratore può contestare.

Il gioco è piaciuto; compresa un po' di divagazione è durato circa quattro ore. Purtroppo ho dimenticato di segnare quando il primo giocatore è arrivato ad avere due Tratti per Frangia, però dovrebbe essere successo al quarto Limbo (la partita è durata in tutto sette).
Dubbi e proposte:

- Se il narratore nomina un personaggio, gli altri giocatori possono (salvo contestazione) decidere che è il loro soldato; questo vale per chi non ha partecipato all'asta?
- Chi non ha partecipato all'asta e il narratore possono contestare? Il dubbio è uscito per dichiarazioni tipo "Un proiettile ti uccide", che se non contestata causerebbe la morte del personaggio; il che non è un male in sé (tanto devono morire), ma impedisce al giocatore di giocare per il resto del Fotogramma.
- Se escono due assi cosa succede? E se un Conflitto/Confronto va in pareggio assoluto (stessa carta, stessi Tratti usati, ecc.)?
- Chi non narra ha comunque un minimo di autorità sugli eventi? Nel senso: se non sto narrando, posso dire "Sparo a X e lo uccido", avendo che "lo uccido" diventa vero se nessuno lo contesta? Altro esempio uscito: "Lo prendo di sorpresa": se non contestato diventa vero, giusto?
- Chi è già a ricevere per primo le carte?
- L'uso dei Tratti è libero, purché coerente con quanto scritto? I dubbi nati sono due: "Obbligato per legge" ("Dimmi, soldato, perché sei sceso in guerra?") è stato usato quando un soldato voleva non obbedire a un ordine, perché la legge marziale lo obbligava a obbedire; e "Campagna" ("Dimmi, soldato, dove sei nato?") è stato usato nel senso di "Campagna militare".
- Si può fare la Scommessa con la Morte quando ho ancora Tratti da scambiare? E si può Barattare piú di un Tratto per volta?
- I Tratti impegnati vanno inseriti nel Fotogramma in ogni caso, o solo se chi li ha impegnati vince l'asta?
- I Tratti vanno usati per come scritto; comunque si può cambiare genere (volontario => volontaria), giusto? E numero (volontario => volontari)?
- In caso in un Fotogramma muoiano tutti i PG presenti cosa succede? A parte che i soldati non possono piú ricordare cos'è successo, si continua a narrare senza piú interpretare i propri personaggi finché non finiscono gli Specchi?
- I Fotogrammi sono veri? Nel senso, narrando cos'è veramente successo a fine partita si è obbligati a considerare vero tutto quanto accaduto nel Fotogramma? Per quanto detto a Torino (per esempio che se un PG muore nelle scene cronologicamente successive potrebbe essere vivo, magari perché la morte era una percezione/ricordo sbagliato degli altri) direi di no.
- Se uno invoca Menzogna! avendo uno Specchio solo, poi non può partecipare all'asta, giusto?

Commenti sul sistema: le meccaniche rischiano di intralciare la storia, portando i giocatori a interrompere una catena magari bella con un'idea arrancante per cercare di vincere i Frammenti; vero che c'è il veto del gruppo, ma al tavolo la cosa è stata sentita
Inoltre si è sentita un po' la necessità di maggior chiarezza sui Frammenti/Tratti, perché ne sono usciti alcuni che poi erano inutilizzabili come Tratti e altri che erano una sorta di jolly usabile sempre (tipo "Contingenza", mi pare in risposta alla domanda sul perché si è scesi in guerra).
I Tratti pesano poco rispetto al valore della carta; qui sono state fatte due proposte: o togliere l'effetto meccanico dei Tratti (a parte quello di vincere), o ridurre il numero delle carte (per esempio usando solo dal sette all'asso).
Ultimo, a parte che si conferma (almeno senza avere dimestichezza col sistema) la durata da tre/quattro ore almeno, ho usato, come a Torino, la regola secondo cui chi in Limbo narra e chi contesta possono partecipare all'asta, gli altri solo se chi contesta rilancia; l'impressione è che sarebbe meglio aprire direttamente l'asta a tutti, anche per evitare situazioni in cui chi contesta non può rilanciare perché ha meno Specchi di chi narra.

Aggiunta: se ti serve il dettaglio dei Confronti/Conflitti (chi ha vinto, con quante carte, ecc.), ho preso nota.
« Ultima modifica: 2009-04-18 13:25:10 da Mauro »

Memories of War
« Risposta #17 il: 2009-04-18 18:24:29 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
- durante il Fotogramma vince chi ha la carta piú alta, senza che le altre diano +1;

Così facendo stai rimuovendo il peso del valore dei Tratti, cosa di cui hai sentito la mancanza (leggi dopo). Le carte che avanzano DEVONO dare il +1 perché sono la rappresentazione numerica dei Tratti, quindi rappresentano il loro peso, che nel gioco CI DEVE essere.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
- il narratore può contestare.

Leggi dopo sul perché non sono d'accordo con questa parte :)

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Se il narratore nomina un personaggio, gli altri giocatori possono (salvo contestazione) decidere che è il loro soldato; questo vale per chi non ha partecipato all'asta?

Certo

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Chi non ha partecipato all'asta e il narratore possono contestare? Il dubbio è uscito per dichiarazioni tipo "Un proiettile ti uccide", che se non contestata causerebbe la morte del personaggio; il che non è un male in sé (tanto devono morire), ma impedisce al giocatore di giocare per il resto del Fotogramma.

Chi ha in un dato momento la Priorità Narrativa non può contestare perché contesterebbe se stesso e lo trovo un pelo... futile. Se il "Narratore" arriva a dover contestare è evidente che il tavolo ha saltato un Conflitto e/o l'ha ritenuto implicito. Non è la prima volta che spiego questa cosa, quindi credo che inserirò una regola tale per cui possa esistere un passaggio di Priorità Narrativa senza le carte, ossia un Conflitto Silenzioso.
Comunque la "morte" impedisce al Personaggio di andare avanti nel Fotogramma, ma non al Giocatore di andare avanti a giocare. Si possono chiamare Conflitti anche senza fare intervenire il proprio Personaggio.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Se escono due assi cosa succede? E se un Conflitto/Confronto va in pareggio assoluto (stessa carta, stessi Tratti usati, ecc.)?

Si annullano le carte e si passa alle due più alte successive. Se uno dei due non ha più carte, vince l'altro. Se nessuno dei due ha altre carte, scatta una meccanica "spuria", tale per cui chi contesta vince perché chi narra ha l'obbligo di dire sì (non ha più carte da girare...). Questa è una mia interpretazione di oggi alla situazione da te descritta, la proverò, ma la totale parità credo non mi sia mai capitata.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Chi non narra ha comunque un minimo di autorità sugli eventi? Nel senso: se non sto narrando, posso dire "Sparo a X e lo uccido", avendo che "lo uccido" diventa vero se nessuno lo contesta? Altro esempio uscito: "Lo prendo di sorpresa": se non contestato diventa vero, giusto?

Assolutamente sì.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Chi è già a ricevere per primo le carte?

Non ho capito la domanda.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- L'uso dei Tratti è libero, purché coerente con quanto scritto? I dubbi nati sono due: "Obbligato per legge" ("Dimmi, soldato, perché sei sceso in guerra?") è stato usato quando un soldato voleva non obbedire a un ordine, perché la legge marziale lo obbligava a obbedire; e "Campagna" ("Dimmi, soldato, dove sei nato?") è stato usato nel senso di "Campagna militare".

Il primo caso è corretto, vale come giocato. Il secondo non so... credo dipenda dal tavolo; è un tratto usato per definire un luogo geografico, tramutarlo in definizione militare è una forzatura, ma come sempre se il tavolo accetta, va bene.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Si può fare la Scommessa con la Morte quando ho ancora Tratti da scambiare? E si può Barattare piú di un Tratto per volta?

No, la Scommessa con la Morte è una meccanica specifica per una situazione determinata.
Sì, puoi barattare tutti i tratti che vuoi.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- I Tratti impegnati vanno inseriti nel Fotogramma in ogni caso, o solo se chi li ha impegnati vince l'asta?

Solo se chi li ha impegnati vince.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- I Tratti vanno usati per come scritto; comunque si può cambiare genere (volontario => volontaria), giusto? E numero (volontario => volontari)?

Ovviamente sì.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- In caso in un Fotogramma muoiano tutti i PG presenti cosa succede? A parte che i soldati non possono piú ricordare cos'è successo, si continua a narrare senza piú interpretare i propri personaggi finché non finiscono gli Specchi?

Esatto. Situazione strana, ma tecnicamente è come la dici tu.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- I Fotogrammi sono veri? Nel senso, narrando cos'è veramente successo a fine partita si è obbligati a considerare vero tutto quanto accaduto nel Fotogramma? Per quanto detto a Torino (per esempio che se un PG muore nelle scene cronologicamente successive potrebbe essere vivo, magari perché la morte era una percezione/ricordo sbagliato degli altri) direi di no.

No infatti, la cosa "divertente" è che quando un Giocatore vince, il suo Personaggio può narrare alla Morte ciò che vuole. Lo spunto è che i soldati stiamo spudoratamente mentendo per scaricarsi le responsabilità l'uno con l'altro :)

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Se uno invoca Menzogna! avendo uno Specchio solo, poi non può partecipare all'asta, giusto?[/p]

Ahime no... ma può barattare tratti dopo avere giocato Menzogna.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
[p]Commenti sul sistema: le meccaniche rischiano di intralciare la storia, portando i giocatori a interrompere una catena magari bella con un'idea arrancante per cercare di vincere i Frammenti; vero che c'è il veto del gruppo, ma al tavolo la cosa è stata sentita

Sì, è successo anche a me una volta, ma rimane una scelta dei giocatori se forzare la parte regolistica o estetica.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Inoltre si è sentita un po' la necessità di maggior chiarezza sui Frammenti/Tratti, perché ne sono usciti alcuni che poi erano inutilizzabili come Tratti e altri che erano una sorta di jolly usabile sempre (tipo "Contingenza", mi pare in risposta alla domanda sul perché si è scesi in guerra).

Sinceramente non mi sono mai posto il problema, dovrò studiarlo meglio.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
I Tratti pesano poco rispetto al valore della carta; qui sono state fatte due proposte: o togliere l'effetto meccanico dei Tratti (a parte quello di vincere), o ridurre il numero delle carte (per esempio usando solo dal sette all'asso).

Anche in questo caso posso capire cosa dici, ma è la prima volta che me lo si fa notare... di fatto si gioca con un d13 (che poi è un d13+1...) quindi il risultato si fa sentire. In origine si giocava con un d10, forse basterebbe rimuovere le figure dalle carte, oppure anche dare alle figure una funzione extra-valore come per l'asso.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Ultimo, a parte che si conferma (almeno senza avere dimestichezza col sistema) la durata da tre/quattro ore almeno, ho usato, come a Torino, la regola secondo cui chi in Limbo narra e chi contesta possono partecipare all'asta, gli altri solo se chi contesta rilancia; l'impressione è che sarebbe meglio aprire direttamente l'asta a tutti, anche per evitare situazioni in cui chi contesta non può rilanciare perché ha meno Specchi di chi narra.[/p]

Plausibile, ma considera che per aste aperte a tutti sempre, c'è il rischio di avere scene da 10 Specchi e diventano assai lunghe.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
[p]Aggiunta: se ti serve il dettaglio dei Confronti/Conflitti (chi ha vinto, con quante carte, ecc.), ho preso nota.[/p]

Sì, grazie, mandameli per mail :)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #18 il: 2009-04-18 20:44:36 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Così facendo stai rimuovendo il peso del valore dei Tratti, cosa di cui hai sentito la mancanza (leggi dopo). Le carte che avanzano DEVONO dare il +1 perché sono la rappresentazione numerica dei Tratti, quindi rappresentano il loro peso, che nel gioco CI DEVE essere

Il problema qui è stato che dal manuale sembra che il +1 non ci sia e mi ha messo il dubbio se a Torino lo avessimo fatto o no; prossima partita lo applico. Stesso discorso per la possibilità del narratore di contestare.
Comunque, non ti seguo: i +1 dovuti alle carte sono la rappresentazione numerica degli Specchi scommessi, non dei Tratti; a prescindere da quanti Frammenti compongono la Catena e da quanti Tratti ho, il mio bonus sarà sempre pari al numero di Specchi scommessi. Il Modificatore di Circostanza dovuto ai Tratti è stato usato.
Per esemplificare: scommetto tre Specchi, arrivo in Fotogramma con 7 9 Q; contesto, mi viene dato un 3. Io uso due Modificatori di Circostanza, avendo un totale di 14 (Q = 12, +2 per i Modificatori). Se ottengo il bonus dalle carte, avrei 17. Però quell'ulteriore +3 è totalmente slegato dai Tratti, deriva solo dagli Specchi scommessi; e per assurdo io potrei avere tutti e dodici gli Specchi e nessun Tratto.
Nel parlare di rappresentazione numerica dei Tratti ti sei confuso col Modificatore di Circostanza, o mi sono perso qualcosa?


Citazione
Chi ha in un dato momento la Priorità Narrativa non può contestare perché contesterebbe se stesso e lo trovo un pelo... futile. Se il "Narratore" arriva a dover contestare è evidente che il tavolo ha saltato un Conflitto e/o l'ha ritenuto implicito. Non è la prima volta che spiego questa cosa, quindi credo che inserirò una regola tale per cui possa esistere un passaggio di Priorità Narrativa senza le carte, ossia un Conflitto Silenzioso

Esemplifico meglio il caso: Marco ha la Priorità Narrativa, Luigi dice che il suo soldato spara a quello di Marco e lo uccide; ora, il dubbio è questo: Luigi può dire "Ti sparo e ti uccido", e con una simile narrazione chi ha il maggior interesse a contestare la cosa è il narratore; cosa capita, il personaggio del narratore muore salvo che qualcun altro contesti? Ovviamente non è che sia un grosso problema, ma se c'è un Conflitto implicito mi sfugge.


Citazione
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]- Chi è già a ricevere per primo le carte?[/p]
[p]Non ho capito la domanda.[/p]

A Torino ricordo che hai detto di distribuire le carte prima a uno specifico giocatore, ma non ricordo se è chi contesta o chi viene contestato; alla fine poi non cambia nulla, ma visto che lo avevi detto preferisco chiedere.


Citazione
Anche in questo caso posso capire cosa dici, ma è la prima volta che me lo si fa notare... di fatto si gioca con un d13 (che poi è un d13+1...) quindi il risultato si fa sentire. In origine si giocava con un d10, forse basterebbe rimuovere le figure dalle carte, oppure anche dare alle figure una funzione extra-valore come per l'asso

Chiarita la questione del bonus legato alle carte nei Conflitti riprovo con le regole base e vedo come va.


Citazione
considera che per aste aperte a tutti sempre, c'è il rischio di avere scene da 10 Specchi e diventano assai lunghe

Vero; di per sé l'impressione è stata che servirebbe un modo per inserire maggiormente nel gioco chi non ha partecipato all'asta (o almeno chi non ha partecipato perché non ha potuto causa mancato rilancio): non possono contestare, hanno una sola carta (quindi meno possibilità di averne una alta e nessun bonus da carte); il che da un lato ha senso (non avendo scommesso, è logico che per loro sia piú difficile vincere Specchi), dall'altro non derivando da una scelta rischia di essere eccessivamente limitante.
Comunque vedo come andrà la prossima partita, ora che alcuni aspetti del regolamento sono piú chiari.

Baratto dell'Anima: posso farlo se ho ancora Specchi? Il dubbio è venuto per il fatto che avendone magari uno solo si è svantaggiati, quindi si potrebbe preferire perdere un Tratto per avere almeno due Specchi.

Ne approfitto per riproporre una domanda: "il giocatore con la Priorità Narrativa sarà anche quello che raccoglierà e rimetterà nel mazzo eventuali carte usate": le mette appena usate o a fine Frammento/Limbo? Soprattutto se esce un Asso, la differenza potrebbe essere rilevante.

Parentesi: un giocatore ha fatto un'azione semi-seria: sapendo che col Confronto in atto la partita si sarebbe chiusa, ha Impegnato tutti i suoi Tratti; tanto, non avrebbe dovuto creare la scena, dato che, finita la partita, si inizia il racconto del vincitore. La segnalo perché, anche se in questo caso era semi-seria, potrebbe essere interessante da prendere in considerazione.

Aggiunta: ho provato a far iniziare la fase di Limbo a chi ha vinto piú Conflitti nel Fotogramma; nessuna differenza rilevante, a parte che, iniziando lui, è piú facile che si verifichi la situazione in cui chi contesta la Catena non può Rilanciare perché ha meno Specchi.

Ulteriore aggiunta; mi sono accorto che avevo già fatto una domanda, ma la risposta era stata diversa:
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Mauro:[/cite][p]- "Se durante un Confronto della fase di Limbo viene estratto un Asso, la Catena di Schegge appena descritta è automaticamente vinta dal giocatore rappresentato da quel Seme del Male, anche se non ha preso parte all'Asta": se venisse estratto piú di un asso conta il primo estratto?[/p]
[p]Sì, l'Asso funziona come "interruzione". Appena viene giocato ha quell'effetto.[/p]

Conta il primo distribuito, o vengono scartati e si guarda la carta dopo? Dimmi quale preferisci che provi, cosí lo applico la prossima volta :)
« Ultima modifica: 2009-04-18 20:59:57 da Mauro »

Memories of War
« Risposta #19 il: 2009-04-19 03:53:07 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Nel parlare di rappresentazione numerica dei Tratti ti sei confuso col Modificatore di Circostanza, o mi sono perso qualcosa?

Hai ragione, scusa... Nella fase di Limbo i Tratti hanno un peso solo se vengono impegnati.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Ovviamente non è che sia un grosso problema, ma se c'è un Conflitto implicito mi sfugge.

Che nell'esempio che hai portato tu, Luigi per poter affermare una cosa come quella può farlo solo a seguito di un Conflitto vinto.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]A Torino ricordo che hai detto di distribuire le carte prima a uno specifico giocatore, ma non ricordo se è chi contesta o chi viene contestato;

Prima a chi contesta, dopo a chi viene contestato.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Ne approfitto per riproporre una domanda: "il giocatore con la Priorità Narrativa sarà anche quello che raccoglierà e rimetterà nel mazzo eventuali carte usate": le mette appena usate o a fine Frammento/Limbo? Soprattutto se esce un Asso, la differenza potrebbe essere rilevante.

Io lo faccio ad ogni Conflitto svolto.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Conta il primo distribuito

Conta il primo, appena viene girato. Appena esce un Asso, il Conflitto è chiuso a favore di quel giocatore.
Il giocatore che chiama il Confronto o il Conflitto è il primo a pescare e a giocare; chi lo subisce pesca e gioca per secondo. Se ci sono rilanci, pescata e giocata seguono l'ordine di rilancio.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]il che da un lato ha senso (non avendo scommesso, è logico che per loro sia piú difficile vincere Specchi), dall'altro non derivando da una scelta rischia di essere eccessivamente limitante.

Vero, ma così si evita che la gente giochi d'attesa, tenendosi i suoi specchi in attesa di una situazione "magica" che tanto non arriverà, perché il gioco -non- è strategico.
Se vogliono partecipare seriamente al Fotogramma che contestino.
Ad ogni modo sto rivedendo questa meccanica per poter risolvere entrambe i problemi, ossia evitare gli attendisti e evitare anche blocchi.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Parentesi: un giocatore ha fatto un'azione semi-seria: sapendo che col Confronto in atto la partita si sarebbe chiusa, ha Impegnato tutti i suoi Tratti; tanto, non avrebbe dovuto creare la scena, dato che, finita la partita, si inizia il racconto del vincitore. La segnalo perché, anche se in questo caso era semi-seria, potrebbe essere interessante da prendere in considerazione.

Scelta gamista interessante, ci penso su... una strada possibile potrebbe essere quella di adeguarsi a Fragma di un passo in più e fare vincere i tratti nel Fotogramma e non nel Limbo... Nel Limbo si scelgono e nel Fotogramma si vincono. La provo io prima, poi ti faccio sapere.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Memories of War
« Risposta #20 il: 2009-04-19 13:30:07 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]perché il gioco -non- è strategico

Se non lo è, Davide, tuttavia lo sembra. E in maniera abbastanza prepotente.  ^_^;;

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]fare vincere i tratti nel Fotogramma e non nel Limbo... Nel Limbo si scelgono e nel Fotogramma si vincono.

Credo che questo potrebbe migliorare l'esperienza di gioco enormemente.

(Ma rassegnati... resterà pur sempre un sistema che spinge a una CA gamistica!)  ^__-
« Ultima modifica: 2009-04-19 13:33:18 da Rafu »

Memories of War
« Risposta #21 il: 2009-04-19 15:01:51 »
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite](Ma rassegnati... resterà pur sempre un sistema che spinge a una CA gamistica!)  ^__-

Beh, non è un difetto :D :)
Cmq possiamo discutere anche di questo... si riconosce una CA Gamista in MoW perché c'è una milestone di vittoria. Rimuovendo la suddetta milestone, la CA GAM finisce.

Io personalmente non faccio design con una specifica CA in testa, perché per scelta ritengo che comunque un regolamento debba potersi spostare sulle tre CA come fosse un grafico tipo "target" e una percentuale seppur minima di tutte le CA ci deve essere.

Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]Credo che questo potrebbe migliorare l'esperienza di giocoenormemente.

Dunque ok, rivedrò il regolamento per spostare la "vincita" dei tratti nel Frammento; con l'aiuto di Mauro MoW sta assumendo una forma assai più definita di quella che avrebbe dovuto avere nelle intenzioni iniziali e credo che per la prossima uscita ufficiale (che poi sarà InterNosCon) si colmeranno e completeranno quei punti che al momento sono un po' offuscati per il fatto che MoW era un concept per stressare una meccanica di Fragma.

Lo faremo diventare una nuova istanza "fragmatica", grazie a Mauro, a Rafu e a tutti quelli che hanno costruttivamente dato suggerimenti e critiche a seguito di sessioni con me e di blind test :)
« Ultima modifica: 2009-04-19 15:03:39 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Memories of War
« Risposta #22 il: 2009-04-19 15:05:33 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Beh, non è un difetto :D :)

Infatti non lo è.  ^_^

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Cmq possiamo discutere anche di questo... si riconosce una CA Gamista in MoW perché c'è una milestone di vittoria. Rimuovendo la suddetta milestone, la CA GAM finisce.

In realtà, credo che facendo questo rimarrebbe un gran vuoto.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #23 il: 2009-04-19 20:52:42 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Nel parlare di rappresentazione numerica dei Tratti ti sei confuso col Modificatore di Circostanza, o mi sono perso qualcosa?[/p]
[p]Hai ragione, scusa... Nella fase di Limbo i Tratti hanno un peso solo se vengono impegnati.[/p]

Non ho chiaro se alla fine durante un Conflitto (quindi in Fotogramma) le carte diano bonus :P
Scommetto tre Specchi, arrivo in Fotogramma con 7 9 Q; contesto, mi viene dato un 3. Uso due Modificatori di Circostanza. Il mio totale è 14 (Q/12 + 2) o 17 (Q/12 + 2 + 3)?
Nella partita abbiamo 14, e direi che è andata bene: gli Specchi hanno peso (bonus in Limbo e maggiore scelta in Fotogramma), ma non sono esagerati; e il bonus dei Tratti diventa piú rilevante di quanto sarebbe senza considerare il bonus delle carte.


Citazione
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Ovviamente non è che sia un grosso problema, ma se c'è un Conflitto implicito mi sfugge.[/p]
[p]Che nell'esempio che hai portato tu, Luigi per poter affermare una cosa come quella può farlo solo a seguito di un Conflitto vinto[/p]

Non ti seguo: hai detto che qualunque giocatore può dire cose come "Sparo a X e lo uccido", avendo che "lo uccido" diventa vero se nessuno lo contesta; perché Luigi, per dire "Sparo al PG del narratore e lo uccido", dovrebbe vincere un Conflitto? Per quanto detto prima il Conflitto sarebbe proprio per vedere se "lo uccido" diventa vero.
Non ho chiara nemmeno la sequenza delle azioni: Luigi vuole uccidere il PG del narratore, per dichiararlo deve vincere un Conflitto; quale? L'unico che vedo è appunto quello sopra detto.


Citazione
Il giocatore che chiama il Confronto o il Conflitto è il primo a pescare e a giocare; chi lo subisce pesca e gioca per secondo. Se ci sono rilanci, pescata e giocata seguono l'ordine di rilancio

Con "giocare" intendi "rivelare le carte" (in entrambe le fasi)?
Se ho ben capito, scommette prima chi ha contestato, quindi chi è stato contestato decide se rilanciare o no; se non ci sono rilanci, il primo a pescare e rivelare è chi ha contestato; se ci sono, invece si parte dal primo che ha rilanciato e si va avanti (quindi in pratica il primo a pescare e rivelare diventa chi è stato contestato).
Chi viene contestato può puntare meno Specchi di quanti ne ha messi chi contesta?

Memories of War
« Risposta #24 il: 2009-04-20 01:49:17 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Non ho chiaro se alla fine durante un Conflitto (quindi in Fotogramma) le carte diano bonus :P
Scommetto tre Specchi, arrivo in Fotogramma con 7 9 Q; contesto, mi viene dato un 3. Uso due Modificatori di Circostanza. Il mio totale è 14 (Q/12 + 2) o 17 (Q/12 + 2 + 3)?

17. Il giocatore ha scommesso 3 specchi in questa scena, si vede che ci tiene.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Non ti seguo: hai detto che qualunque giocatore può dire cose come "Sparo a X e lo uccido", avendo che "lo uccido" diventa vero se nessuno lo contesta; perché Luigi, per dire "Sparo al PG del narratore e lo uccido", dovrebbe vincere un Conflitto?

Perché non ha la Priorità Narrativa. Non ho idea di come sia stata narrata la scena precedente, quindi è difficile spiegarti la cosa a dovere.
Ma per come la vedo io è Luigi che entra dicendo "Conflitto: Gli sparo e lo uccido".
Il concetto di Priorità Narrativa è da equiparare a qualcosa di simile al Master, quindi nel momento in cui un giocatore ha la Priorità Narrativa, ha il controllo della scena.
Luigi sta cambiando la linea narrativa e sta prendendo in mano le redini della scena, quindi per avere l'autorità per farlo deve vincere la Priorità Narrativa.
Devo rivedere il regolamento, questo forse non è chiaro; c'è una differenza sostanziale tra dichiarazioni che modificano la scena e dichiarazioni che non la modificano. Comunque fino ad ora l'ho sempre giocato come ti sto dicendo qui.
Questo è anche uno dei ruoli della Morte, ossia preoccuparsi di capire quando esiste un Conflitto che i Giocatori non stanno chiamando.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Con "giocare" intendi "rivelare le carte" (in entrambe le fasi)?

Sì, o per meglio dire "usare le meccaniche".

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Se ho ben capito, scommette prima chi ha contestato, quindi chi è stato contestato decide se rilanciare o no; se non ci sono rilanci, il primo a pescare e rivelare è chi ha contestato; se ci sono, invece si parte dal primo che ha rilanciato e si va avanti (quindi in pratica il primo a pescare e rivelare diventa chi è stato contestato).

Sì, esattamente come nel Poker da cui la meccanica della puntata e rilancio prende spunto.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Chi viene contestato può puntare meno Specchi di quanti ne ha messi chi contesta?

Non ho mai pensato a questo, di norma la prima puntata deve essere pareggiata; il rilancio può essere non paritario, perché magari un giocatori ha finito gli Specchi (sempre come nel Poker).
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #25 il: 2009-04-20 02:27:27 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]17. Il giocatore ha scommesso 3 specchi in questa scena, si vede che ci tiene

Non rischia di essere troppo sbilanciante? Un giocatore è arrivato ad avere sei Specchi, scommettendoli tutti avrebbe avuto sei carte tra cui decidere (sette in Fotogramma) e un bonus di +6 fisso, senza considerare i Tratti. E con un simile bonus non è che corra molti rischi (gli altri avevano, come Specchi, quattro, uno e uno).
Inoltre, un simile peso degli Specchi ho l'impressione sminuisca quello dei Tratti (in Limbo difficilmente ne Impegnerò tanti; in Fotogramma avrò al massimo tre Modificatori).


Citazione
Perché non ha la Priorità Narrativa. Non ho idea di come sia stata narrata la scena precedente, quindi è difficile spiegarti la cosa a dovere.
Ma per come la vedo io è Luigi che entra dicendo "Conflitto: Gli sparo e lo uccido".
Il concetto di Priorità Narrativa è da equiparare a qualcosa di simile al Master, quindi nel momento in cui un giocatore ha la Priorità Narrativa, ha il controllo della scena.
Luigi sta cambiando la linea narrativa e sta prendendo in mano le redini della scena, quindi per avere l'autorità per farlo deve vincere la Priorità Narrativa.
Devo rivedere il regolamento, questo forse non è chiaro; c'è una differenza sostanziale tra dichiarazioni che modificano la scena e dichiarazioni che non la modificano. Comunque fino ad ora l'ho sempre giocato come ti sto dicendo qui.
Questo è anche uno dei ruoli della Morte, ossia preoccuparsi di capire quando esiste un Conflitto che i Giocatori non stanno chiamando

Sí, forse ho capito. Quindi non è che un non narratore può dire "Ti sparo e ti uccido", avendo il "ti uccido" che diventa vero se non contestato; è che nel dirlo automaticamente nasce una contestazione e quindi un Conflitto. Se mi confermi che il narratore può dire di sí invece che "tirare i dadi" (per esempio io dico "Prendo PNG di sorpresa" e al narratore va bene, quindi niente Conflitto), penso di aver capito; aspetto di vederlo in gioco.


Citazione
Questo è anche uno dei ruoli della Morte, ossia preoccuparsi di capire quando esiste un Conflitto che i Giocatori non stanno chiamando

Morte intesa come chi in quel momento ha la Priorità Narrativa?


Citazione
Non ho mai pensato a questo, di norma la prima puntata deve essere pareggiata; il rilancio può essere non paritario, perché magari un giocatori ha finito gli Specchi (sempre come nel Poker)

Il poker a cinque carte è piú bastardo: se non si può coprire la puntata si ha perso :P
Seriamente, rileggendo il manuale mi è venuta un'idea:


Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Nel Limbo si scelgono e nel Fotogramma si vincono. La provo io prima, poi ti faccio sapere

I "problemi" (virgolette perché sono tali solo se l'effetto non è voluto o non piace) che vedo nel sistema attuale sono che vincere un singolo Confronto può dare un vantaggio enorme (caso pratico: passare da tre Tratti a otto, con vittoria a nove); e che il poter partecipare all'Asta solo in caso di rilancio rischia di essere troppo penalizzante, soprattutto in confronto a chi non ha partecipato perché ha scelto di non scommettere (anche questo da valutare in gioco se è vero).
L'idea è questa:

- Chi vince il Confronto vince un solo Frammento (il proprio se vince chi contesta/è stato contestato; a scelta altrimenti).
- I restanti si vincono in Fotogramma; per come, al momento ho due idee: la prima, li vince chi vince i primi N Conflitti (se ho due Frammenti, vengono giocati nei primi due Conflitti); la seconda, li vincono i giocatori che hanno girato le carte (con i modificatori da Tratti e carte?) piú alte, con i pareggi risolti magari secondo la classica sequenza cuori quadri fiori picche.
Difetti della prima: rende i primi Conflitti automaticamente piú importanti degli altri; pregi: è semplice.
Difetti della seconda: richiede di tenere traccia delle carte; pregi: fino all'ultimo, ogni Conflitto può far vincere un Frammento.

Per chi scommette le regole restano come ora; chi non scommette perché non può può contestare, ma vince solo Specchi (niente Frammenti; o viceversa, da vedere: ho messo solo Specchi perché si rifà al regolamento attuale. Inoltre per il poco che ho giocato sembra piú facile che ci siano piú Specchi che Frammenti, e rende l'idea che per ricordare devi mettere in gioco la tua anima); chi non scommette perché sceglie di non farlo vince solo Specchi e non può contestare.
Notare due cose: sulla seconda idea, se nel vedere chi vince i Frammenti si considera il bonus dovuto alle carte allora gli Specchi diventano veramente conclusivi; inoltre, applicare questo sistema potrebbe allungare le partite (vincere due Catene da tre non fa arrivare necessariamente a sei Tratti), cosa che potrebbe richiedere di diminuire i Tratti necessari per vincere e di riflesso il bonus ottenibile da essi (meno Tratti per vincere, meno Tratti Impegnabili e possibili Modificatori di Circostanza).
Effetto secondario: penso potrebbe aiutare la storia, nel senso che contestare Catene con un solo Frammento diventa meno appetibile.

Non so cosa hai in mente tu, ma vedi se reputi valga la pena di ragionarci. Non farti problemi a dirmi che avrei fatto meglio ad andare a dormire, nel caso :P
« Ultima modifica: 2009-04-20 02:34:21 da Mauro »

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #26 il: 2009-04-20 02:28:18 »
Mentre ci sono, chiedo una conferma: «Nel caso un Giocatore avesse più di una Carta Fato nella fase di Limbo, può scegliere la carta col valore più alto tra quella pescata e le Carte Fato che possiede», «le carte usate nella fase del Limbo durante l’Asta vengono sostituite con carte nuove, in modo che il numero totale di Carte Fato in mano ad un Giocatore all’inizio del Fotogramma sia pari al numero di Specchi dell’Anima scommessi durante l’asta»; quindi, scommettendo N Specchi durante l'Asta, avrò N+1 carte in ogni Conflitto (le mie N Carte Fato piú quella pescata), anche per N = 1, giusto?
« Ultima modifica: 2009-04-20 02:47:15 da Mauro »

Memories of War
« Risposta #27 il: 2009-04-20 03:28:34 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Morte intesa come chi in quel momento ha la Priorità Narrativa?

No, Morte intesa come il giocatore che interpreta la Morte. Abbiamo già definito che non è una posizione obbligatoria... ma con il corso degli eventi che stiamo dando, credo che la farò diventare obbligatoria.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]l'Asta, avrò N+1 carte in ogni Conflitto (le mie N Carte Fato piú quella pescata), anche per N = 1, giusto?

Esatto.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]- Chi vince il Confronto vince un solo Frammento (il proprio se vince chi contesta/è stato contestato; a scelta altrimenti).
- I restanti si vincono in Fotogramma; per come, al momento ho due idee: la prima, li vince chi vince i primi N Conflitti (se ho due Frammenti, vengono giocati nei primi due Conflitti);

Direi così, è la versione più "compliant" a Fragma ed era quella a cui stavo pensando io.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Memories of War
« Risposta #28 il: 2009-04-20 12:37:07 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]No, Morte intesa come il giocatore che interpreta la Morte. Abbiamo già definito che non è una posizione obbligatoria... ma con il corso degli eventi che stiamo dando, credo che la farò diventare obbligatoria

Penso che sarebbe ottimo a livello di atmosfera, ma al momento avrebbe poco da fare; tempo fa avevo pensato che potrebbe mettere il primo Frammento nella Catena (incontestabile, per ovvi motivi di regole e ambientazione) e/o giocare i PNG nel Frammento; cosa che però cambierebbe non poco il gioco: mettere il primo Frammento significa porre qualcosa di "vero", giocare i PNG rende le azioni dei PNG incontestabili (mancherebbe il giocatore contro cui fare il Conflitto).
Un mio amico ha invece proposto un compito alla Sí, Oscuro Signore!: semplificando, se i soldati tentennano, la Morte gli dice di muoversi.


Citazione
Direi così, è la versione più "compliant" a Fragma ed era quella a cui stavo pensando io

Annoto; la parte sulla differenziazione tra chi scommette e chi non scommette come ti sembra (con riferimento al "sto rivedendo questa meccanica per poter risolvere entrambe i problemi, ossia evitare gli attendisti e evitare anche blocchi")? Se può essere valida continuo a pensarci, se non ti convince passo ad altro :)

Memories of War
« Risposta #29 il: 2009-04-20 12:52:08 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]mettere il primo Frammento significa porre qualcosa di "vero", giocare i PNG rende le azioni dei PNG incontestabili (mancherebbe il giocatore contro cui fare il Conflitto).

No, se dai alla Morte un set di carte.
In Fragma è previsto che il Narratore "giochi", ma c'è un elemento forte in più che MoW non ha (e non ha senso che ci sia): l'Inerzia della Storia, su cui si basano tutti i profili dei PNG.
"Fragmatizzando" MoW, si potrebbe pensare che la Morte possa giocare i Conflitti, alle cui carte si sommano gli Specchi dell'Anima che sono ancora nella riserva del Fotogramma (quelli non ancora vinti da nessuno), oppure quelli non giocati nel Limbo.
La scelta 1 porta ad una Morte forte nei primi Conflitti del Fotogramma e virtualmente inesistente negli altri.
La scelta 2 porta ad una "urgenza" implicita a scommettere, per evitare che la Morte abbia bonus.
Mancherebbe però una regola sul "cosa succede se vince la Morte"... ho in mente tre opzioni, devo ragionare.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Un mio amico ha invece proposto un compito allaSí, Oscuro Signore!: semplificando, se i soldati tentennano, la Morte gli dice di muoversi.

Questo dovrebbe già avvenire, scusa se non è chiaro nelle regole.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]la parte sulla differenziazione tra chi scommette e chi non scommette come ti sembra

Ci sto pensando, non vorrei perdere la logica del "se non hai scommesso non ti interessa".
« Ultima modifica: 2009-04-20 12:52:38 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Tags: