[cite] Mauro:[/cite]Non sono certo di aver captito il funzionamento delle meccaniche: ho l'impressione che ci siano troppi sottintesi, che sono chiari solo a chi conosce già il gioco.
Il sistema mi sembra interessante, anche se, non avendolo provato, ovviamente è un'impressione dovuta alla prima lettura.
Metto qualche dubbio:
Nessun problema, provo a spiegare...
[cite] Mauro:[/cite]
- "Nel caso un Giocatore aveva più di una Carta Fato nella fase di Limbo, può scegliere la carta col valore più alto tra quella pescata e le Carte Fato che ancora possiede" e "le carte usate nella fase del Limbo durante l'asta vengono sostituite con carte nuove, in modo che il numero totale di Carte Fato in mano ad un giocatore all'inizio del Fotogramma sia pari al numero di Specchi dell'Anima scommessi durante l'asta": significa che se ho piú di una carta quella spesa mi torna indietro, se ne ho solo una no? La seconda parte sembra dire che, anche se ne ho scommesso solo uno, la carta mi torna, ma la prima invece sembra implicare che non posso usare le carte che avevo nel Limbo.
Se hai più di una carta, devi avere sempre "più di una carta" anche quando passi nel Fotogramma. Dato che nel Limbo devi giocare una carta, il valore di quella carta viene rivelato a tutti e per evitare che le persone si mettano "a contare i sette per la primiera", la carta viene semplicemente sostituita per mantenere il rapporto Specchi dell'Anima/Carte fato costante sia nel Limbo sia nel Fotogramma.
Anche le carte usate nei Conflitti vengono sostituite con carte nuove, un giocatore che decida di scommettere 2 Specchi dell'Anima per una fase Limbo avrà -sempre- 2 Carte Fato fino alla conclusione del Frammento/Fotogramma di Memoria.
[cite] Mauro:[/cite]
Inoltre, chi vince il Conflitto perde lo stesso gli Specchi dell'Anima? Parlare di averli scommessi mi fa pensare che qualcuno possa vincerli, parlare di asta che li spenda solo chi vince, mentre dove dice che quelli usati vengono raccolti dalla Morte sembra indicare che vadano tutti nella riserva da usare durante il Frammento.
Il
Confronto è la meccanica della fase Limbo, il Conflitto invece è la meccanica della fase Fotogramma. Gli Specchi usati per l'asta del Limbo vanno tutti nella riserva da usare durante il Frammento e vengono vinti con i Conflitti del Frammento.
"Spendere", "scommettere" o "usare" sono tutti termini validi, come ti ho accennato già privatamente il PDF non è scritto con intento editoriale e i termini sono usati per sviluppare un flusso di gioco.
[cite] Mauro:[/cite]
- "I Conflitti si risolvono all'interno di una specifica Frangia (Coraggio, Lealtà, Disciplina) e i Tratti assegnati valgono come Modificatore di Circostanza": i Modificatori di Circostanza influenzano solo in caso di pareggio? E chi decide in quale Frangia è un Conflitto? Al di là delle scelte ovvie, ci possono essere casi al limite (mi viene ordinato di attaccare, ma io ho paura: potrebbe essere sia Disciplina, sia Coraggio, sia - anche se forse piú al limite - Lealtà verso i miei commilitoni).
I Modificatori di Circostanza sono dei +1 che valgono per ogni Conflitto in cui quel Tratto è indubbiamente rilevante.
La scelta della Frangia è di chi invoca il Conflitto (che può "schifosamente" scegliere quella che gli conviene di più, motivandola a dovere); se invochi un Conflitto perché "hai paura" è implicitamente Coraggio; puoi invocare un Conflitto nel tuo esempio anche con Disciplina (perché stai disobbedendo), ma a quel punto hai optato per una decisa scelta di trama imponendo un "quid" utilizzabile dagli altri giocatori: hai dichiarato che hai disubbidito e tutti lo "vedono". Stesso discorso per la Lealtà, con i dovuti esempi.
Se un Conflitto non è motivabile in nessuna Frangia, vuole dire che non c'è nessun Conflitto ^^.
Esempio: rispondere ad una domanda in linguaggio diretto non richiede nessun conflitto >
Sregente: "Spara, soldato!"; soldato: "Nossignore!" non richiede nessun conflitto in sè, ma l'esito di questo scambio va deciso con un Conflitto, ossia è il Conflitto di Disciplina o Coraggio che determina se poi il soldato spara o meno.
[cite] Mauro:[/cite]
- "Il Giocatore che ha vinto il Confronto del Limbo agisce come sceneggiatore e regista, fino a che la sua direzione della scena non viene messa in dubbio da qualche altro Giocatore. Questo crea un Conflitto e pone un dubbio sullʼandamento della Trama" e "I Conflitti si chiamano in causa ogni volta che lʼazione descritta è dubbia": il Conflitto quindi può nascere sia perché qualcuno mette in dubbio la direzione, sia perché mette in dubbio un'azione descritta da qualunque altro giocatore?
Yes. Puoi anche chiamare un Conflitto a seguito di un Conflitto: riprendendo l'esempio precendente, determinato tramite Conflitto che il soldato spara, si può invocare un ulteriore conflitto per decidere se il colpo va a segno o meno.
[cite] Mauro:[/cite]
- Chi inizia la nuova fase di Limbo?
Il giocatore che ha vinto l'ultimo Conflitto giocato nel Frammento.
Un'alternativa da provare (e ti chiederei di provarla) è di far iniziare chi ha vinto più Conflitti nel Fotogramma.
[cite] Mauro:[/cite]
- Baratto dell'Anima: se non ho Specchi dell'Anima e ho Tratti, ma nessun giocatore accetta il Baratto, vado diretto alla Scommessa con la Morte? E se mi trovassi in quella situazione dopo aver già scommesso?
Come ti ho accennato privatamente, trovo disfunzionale che un giocatore non accetti un baratto, dato che gli stai "regalando" un Tratto e quindi lo stai avvicinando alla completezza della sua Memoria. Sinceramente non è mai successo che qualcuno non accettasse, sarebbe come se una squadra di calcio chiedesse l'annullamento di un auto-gol a proprio favore o cercasse di convincere l'abitro di non volere calciare il rigore appena assegnatole.
Se ti trovi senza Specchi e senza Tratti -dopo- aver scommesso vuole dire che si sta passando al Fotogramma/Frammento di Memoria, quindi avrai le tue possibilità di invocare Conflitti per riguadagnare Specchi dell'Anima

quindi stai correttamente giocando a Memories of War.
[cite] Mauro:[/cite]
- "I Nomi propri di persona usati per identificare i Personaggi durante i Fotogrammi di Memoria diventano automaticamente Schegge di Memoria non appena pronunciati": "Personaggi" riferito sia ai soldati, sia a ogni altro che possa apparire, o solo ai Soldati?
Ogni nome proprio. Ogni nome rappresenta una Scheggia associata alla persona a cui viene assegnato. Usare un nome proprio in una Catena di Schegge impone la presenza del Personaggio (Giocante o Non) che fa riferimento a quel Nome. Si applica però la regola della partecipazione attiva ai Conflitti, quindi se un Personaggio viene "chiamato" dalla Catena ma non ha partecipato all'Asta del Limbo, c'è sicuramente, ma non può invocare Conflitti, solo riceverli.
[cite] Mauro:[/cite]
- "Se durante un Confronto della fase di Limbo viene estratto un Asso, la Catena di Schegge appena descritta è automaticamente vinta dal giocatore rappresentato da quel Seme del Male, anche se non ha preso parte all'Asta": se venisse estratto piú di un asso conta il primo estratto?
Sì, l'Asso funziona come "interruzione". Appena viene giocato ha quell'effetto.
[cite] Mauro:[/cite]
- "Un giocatore può concatenare un numero di Schegge pari al totale dei suoi Token attuali": se raggiungesse questo limite senza venire confutato, si continuerebbe la catena col giocatore successivo, oppure si passerebbe al Fotogramma?
La prima che hai detto, se non viene interrotto vince tutta la Catena e si assegna i Tratti. Anche in questo caso però, non l'ho mai visto accadere...
[cite] Mauro:[/cite]
- I giocatori coinvolti in un Confronto in fase di Limbo sono solo chi narra e chi confuta, o chiunque voglia scommettere? E in Fotogramma?
Tutti possono partecipare al Confronto una volta invocato; solo chi narra e chi confuta possono mettere in gioco le loro alternative, in caso vinca uno degli altri giocatori, sceglierà quale delle due alternative è "passata".
Nel fotogramma invece i Conflitti sono sempre e solo 1 vs 1, come detto prima però, è possibile incatenare un numero virtualmente infinito di Conflitti, sempre che questi abbiano un' "uscita" dubitabile. Vedi esempio precedente del soldato che spara.
[cite] Mauro:[/cite]
- "il giocatore che chiama Menzogna sacrifica uno Specchio dell'Anima (che viene messo nel Pool), annulla tutta la catena attualmente in gioco e inizia una nuova catena": le Schegge usate nella catena interrotta tornano disponibili?
Sì, si riparte da capo, ma con 1 token già in palio.
[cite] Mauro:[/cite]
- "Il Giocatore che ha vinto il Confronto del Limbo agisce come sceneggiatore e regista, fino a che la sua direzione della scena non viene messa in dubbio da qualche altro Giocatore": lo sceneggiatore/regista in pratica agisce come "master", muovendo il suo soldato e l'ambiente/PNG?
Questo è un implicito e chiedo scusa. Per me ambiente e PNG sono condivisi e tutti possono inserirli e usarli fino a che non vengano messi in discussione. Lo Sceneggiatore non è propriamente un "master", nel senso che non può dire "sì" o "no" alle azioni degli altri e anzi di norma è il bersaglio del Conflitto. Se lo sceneggiatore (o chi ha acquisito tramite Conflitto la Priorità Narrativa) decide di inserire un PNG, ancora una volta, il PNG entra in scena se questo non viene messo in dubbio da un Conflitto.
[cite] Mauro:[/cite]
- Durante il Conflitto nel Limbo, posso Impegnare Tratti da piú di una Frangia?
Certo, puoi impegnarli tutti, rappresentano la forza della tua Memoria. Il problema è che poi devi creare una scena che li comprenda tutti.