A me sembra che "vietare" o cmq evitare del tutto i termini tecnici crei due problemi.
- Il primo è che non è facile stabilire quanto sia tecnico un termine per essere considerato troppo tecnico. Sicuramente "ephemera" o "zilchplay" sono termini tecnici e oscuri per molti. Ma "gioco simulazionista" è un termine tecnico oppure è accettabile?
Tecnico.
Anzi, è uno dei tre termine tecnici più pericolosi. Quello per cui è stata fatta la regola (che porta in Sotto al Cofano anche termini innocui che non hanno mai fatto male a nessuno tipo "ephemera"
Dire "gioco storytelling" riferendosi al WoD è troppo tecnico?
Se lo usi per indicare proprio i giochi WoD, no, è un termine commerciale.
Ma chiunque ti pujò chiedere comunque esempi concreti, e ritiene che stai parlando troppo in generale
Dire EUMATE è troppo tecnico? Dire "dungeon crawling" è troppo tecnico?
Tecnicamente no, ma sarebbe meglio non usarli. Se lo fai stai sicuro che poi dovrai rispiegare tutto da capo senza usarli (se non lo fa qualcun altro nel thread lo faccio io). Sono trent'anni che quei termini mandano in vacca tutte le discussioni, è ora di pensionarli.
Dire "diceless" è troppo tecnico?
Conosco almeno tre significati diversi del termine. Secondo te?
- Il secondo è che senza usare i termini tecnici in sè, credo che spesso si ricorrerebbe a perifrasi per esprimere lo stesso concetto.
Cioè la frase "D&D è un gioco gamista, mentre CnV è un gioco narrativista" può essere tradotta con "D&D è un gioco incentrato sull'abilità dei giocatori nel superare le sfide poste dal master usando il regolamento, mentre CnV è un gioco incentrato sullo sviluppare il tema di una storia partendo dalle premesse". Ora la seconda frase non include termini tecnici ma comuni parole italiane, eppure non sono sicuro che sia davvero più semplice, ma di sicuro è molto più lunga.
La differenza è che su frasi come le ultime, ti posso dire se sono d'accordo o no, e concretamente.
Se usi "narrativista", prima di tutto devo ipotizzare se stai usando il termine con criterio o no. Se sbaglio a capirlo posterò diversi post off-topic prima di capirlo, perdendo un sacco di tempo per niente (e non sarò il solo). Anche se usi il termine a proposito, (e se lo usavi per quello che hai scritto nel tuo esempio NON era a proposito), potresti voler indicare qualunque aspetto.
La soluzione più rapida e indolore è perdere due pagine di thread per farti spiegare cosa intendi. Cioè, per farti postare un post che avresti potuto postare subito senza far passare due pagine di thread. Intanto il thread è in slow down perchè tutti reagiscono diversamente a coswe diverse che capiscono leggendo quel thread, e fanno casino. Quindi per chiarirsi ci vogliono due-tre giorni.
Ma perchè lo fai? C'è un senso? Che senso ha usare "termini per risparmiare il tempo di scrivere due righe", se usandoli poi fai postare a tutti (te compreso) DUE PAGINE DI THREAD PER NIENTE?
In generale credo che, quale che sia la decisione, sarebbe molto utile avere in evidenza un glossario dei termini tecnici più usati! Magari ce n'è già uno sul forum ma io non l'ho trovato...
Di glossari nel forum (o segnalati nel forum) ce ne sono SEI. Quasi tutti messi nei posti in assoluto più evidenti. In cima.
Come dimostrato dal tuo post, non servono ad un tubo.
Gli ultimi due (il 5 e il 6) sono stati realizzati proprio in risposta a "Lupo prima" e "Lupo prima del Lupo Prima" che prima di te hanno chiesto un glossario.
La cosa divertente è che, dopo che gente ha perso settimane per scriverli, poi loro stessi non li hanno letti.