Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LMVcP] Framing - Disperazione - Finale - Aiutare
Riccardo:
Bene... mi rimane il dubbio sulla Disperazione, che nell'esempio a pagina 62 è usata in maniera totalmente diversa da come ne parla a pagina 41... ma proverò in gioco, magari si chiariscono le cose o torno con domande su una giocata pratica e capisco di più
E' che il gioco l'ho ricevuto ieri e il manuale l'ho già letto 3 o 4 volte, tutto e bene (come ho imparato a fare da quando mi sono avvicinato a questa tipologia di giochi), e non ho ancora avuto tempo di organizzare una partita... sto fremendo
Comunque volevo sottolineare che è incredibile quanta "sostanza" ci sia in una sessantina di pagine formato A5!!
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Riccardo:[/cite]Bene... mi rimane il dubbio sulla Disperazione, che nell'esempio a pagina 62 è usata in maniera totalmente diversa da come ne parla a pagina 41...
--- Termina citazione ---
IMVHO, dovresti fare riferimento per filo e per segno al paragrafo che inizia a pag.41 e finisce a pag. 42 in alto... E provare. ;)
Riccardo:
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Riccardo:[/cite]Bene... mi rimane il dubbio sulla Disperazione, che nell'esempio a pagina 62 è usata in maniera totalmente diversa da come ne parla a pagina 41...
--- Termina citazione ---
IMVHO, dovresti fare riferimento per filo e per segno al paragrafo che inizia a pag.41 e finisce a pag. 42 in alto... E provare. ;)
--- Termina citazione ---
Si si, ci mancherebbe, per questo ho scritto
--- Citazione ---
proverò in gioco, magari si chiariscono le cose o torno con domande su una giocata pratica e capisco di più
--- Termina citazione ---
Perchè magari, in gioco, verificando "gli sforzi fatti per ottenere i dadi intimità/disperazione/sincerità" tutto mi risulterà meno confuso
Mauro:
Sulla questione della Disperazione, ci sono un paio di cose che vorrei sottolineare: la prima è che la descrizione della scena, a pagina 62, è diversa da un semplice "Sebastian strizza l'inguine al magistrato che lo sta strozzando": cito, "descrive un terrorizzato Sebastian che goffamente strizza l'inguine del magistrato" (corsivi miei). Dalla descrizione, potrebbe sembrare in effetti un gesto disperato, fatto piú perché non si sa cos'altro fare, che perché si pensa sarà utile.
La seconda, collegata alla prima, è che non siamo al tavolo: al tavolo c'è il tono della voce, la descrizione, la gestualità, tutte cose che potrebbero far passare una descrizione da non meritevole della Disperazione a pienamente meritevole.
L'ultima, tutto dipende dal singolo: in una scena una persona darebbe la Disperazione, un'altra no. Quindi vai tranquillo, sbagliare è piú difficile di quanto potrebbe sembrare ;)
Moreno Roncucci:
Ciao, Riccardo!
Prima di tutto... hai letto tutti i thread su LMVcP in questo forum? (non sono tantissimi, essendo uno dei giochi più recenti). In uno avevo dato i link ad un sacco di thread su the forge che trattavano anche di queste questioni, e le avevamo toccate anche in diverse discussioni.
--- Citazione ---[cite] Riccardo:[/cite]
Detto questo ecco i miei dubbi
1) Il Framing delle scene
Nella fase finale è molto chiaro, ogni giocatore gioca una scena, decisa a turni una volta dal GM e una volta dal giocatore, fino alla morte del padrone. Nel gioco normale invece, la scena, chi la decide?
--- Termina citazione ---
Il master, sempre.
Sono importanti a questo proposito le pagine 51 e 68-69, per esempio.
--- Citazione ---
Il manuale dice chiaramente che il giocatore può chiedere un approccio con un suo legame... può anche giocare chiedendo per tutta la partita approcci con legami?
--- Termina citazione ---
Certamente.
Chiedere è lecito. Rispondere è cortesia.
E quindi tu rispondi "va bene, vai verso la casa della vedova Kramer. Ma lungo la strada vedi una folla inferocita che si avventa contro di te..."
Ovviamente, spero che, seguendo le indicazioni del manuale, la richiesta fosse appunto del tipo "dopo aver obbedito agli ordini del padrone, cerco di sgattaiolare via per andare a parlare con la vedova Kramer"
Se il lurido servitore è convinto di giocare ad un altro gioco (tipo Avventure in Prima Serata) e inizia a descrivere le scene tipo "voglio una scena con me e lei alla fontana mentre ci baciamo appassionatamente", afferra un nodoso randello e inculcagli sul cranio il fondamentale concetto "questi sono giochi diversi, non fare in un gioco quello che fai in un altro, leggiti il manuale di QUESTO gioco!"
--- Citazione ---
Non so, magari è possibile, magari viene fuori anche un servitore interessante. Quello che chiedo è se è come mi sembra, ovvero non c'è nulla che regolamenti la cosa,
--- Termina citazione ---
Appunto.
Decide il Padrone.
Qui però mi sa che ti servirebbe un sacco leggere gli actual play che avevo elencato in quel vecchio post, per capire come si gioca. (o forse si potrebbe fare un play by forum anche di LMVcP?)
--- Citazione ---
che obblighi il giocatore ad affrontare almeno una volta durante la partita un ordine del padrone...
--- Termina citazione ---
Eh? :shock:
E cavolo fa ad EVITARE DI OBBEDIRE AL PADRONE?
Il padrone sa tutto. Non puoi evitare di obbedire ai suoi ordini se nonfai un tiro difficilissimo. Come fai a dire "erve una regola che obblighi il giocatore ad affrontare almeno una volta gli ordini del padrone"? Mi spieghi COME FA AD EVITARE DI SEGUIRLI OGNI VOLTA CHE IL PADRONE VUOLE?
Insomma, mi sembra (nella tua partita): "Chiamate Igor, che devo dargli un ordine!!" "scusate, padrone, Igor ha detto che ha da fare e non si mette in una scena con voi..."
Ecche è, un padrone serio questo?
Nella scena successiva, ovunque e dovunque sia Igor (il padrone lo sa), come fa Igor a impedire al padrone di presentarsi e ordinargli di pulirgli immediatamente gli stivali con la lingua?
--- Citazione ---2) Intimita/Disperazione/Sincerità
--- Termina citazione ---
Qui ti hanno già risposto bene.
--- Citazione ---3) Finale
Questa domanda è forse quella che più probabilmente merita la risposta tipo "gioca e vedrai", ma la faccio comunque, tanto se mi rispondete in quel modo mi fido ;)
Durante lo scontro finale, per vedere quando il padrone muore si tira:
Padrone: Paura + Disgusto di se
Servitore: Amore - Stanchezza
Ogni volta che il servitore perde la stanchezza aumenta di 1. In caso di qualche sconfitta consecutiva, non può portare la situazione verso un vantaggio significativo del Padrone in quanto a dadi da tirare, tale da rendere la sua "dipartita" quasi impossibile? Tipo 7-8 dadi contro 1?
--- Termina citazione ---
Sì.
Ma, se il Padrone è stato giocato un minimo bene. in quel momento tutti i minion hanno come unico scopo farlo a pezzi.
E sì, questa cosa si vede in actual play. Se un solo minion sta cercando di uccidere il padrone e gli altri se ne fregano, che la partita andava male si nota già da prima.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa