Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Domanda: ma che è la STORIA ?
Fabio "Shia":
Mi sono riletto un pò il thread....
Volevo riesumarlo un attimo con una domanda....e vediamo se riesco ad essere un pò bastardo
:twisted: :twisted:
Che differenza c'è secondo tra la Storia e la Trama?
Riccardo:
--- Citazione ---[cite] Fabio "Shia" :[/cite]Mi sono riletto un pò il thread....
Volevo riesumarlo un attimo con una domanda....e vediamo se riesco ad essere un pò bastardo
:twisted: :twisted:
Che differenza c'è secondo tra la Storia e la Trama?
--- Termina citazione ---
Bella domanda
Innanzitutto bisogna dichiararsi daccordo su cosa è "storia"
Secondo quanto ho detto prima, per me la storia è la cronologia degli eventi vissuti dai PG, quella definitiva, epurata di tutte le meccaniche di gioco e di tutti quegli eventi che sono stati modificati da tali trame (nel caso di giochi che per esempio di concedono di cambiare eventi e far si che "in game" non si siano mai verificati)
A questo punto, se dovessi rispondere di primo acchitto direi che la trama è un sunto delle cose importanti della storia. I punti cruciali, i personaggi principali, gli eventi più importanti
Direi che da questo punto di vista la storia è "un libro" e la trama è la trama del libro
Fabio "Shia":
--- Citazione ---[cite] Riccardo:[/cite]
Bella domanda
Innanzitutto bisogna dichiararsi daccordo su cosa è "storia"
Secondo quanto ho detto prima, per me la storia è la cronologia degli eventi vissuti dai PG, quella definitiva, epurata di tutte le meccaniche di gioco e di tutti quegli eventi che sono stati modificati da tali trame (nel caso di giochi che per esempio di concedono di cambiare eventi e far si che "in game" non si siano mai verificati)
A questo punto, se dovessi rispondere di primo acchitto direi che la trama è un sunto delle cose importanti della storia. I punti cruciali, i personaggi principali, gli eventi più importanti
Direi che da questo punto di vista la storia è "un libro" e la trama è la trama del libro
--- Termina citazione ---
Eh...ma vedi...è proprio qui il punto...la Storia come "prodotto della sessione" nn mi convince proprio per questo.
La "cronologia degli eventi vissuti dai PG" mi sembra più una trama, una sinossi.......per capirci un sunto.
Per essere una Storia ci deve essere per forza qualcosa in più altrimenti.....anche "Tizio, Caio e Sempronio entrano in un dungeon, ammazzano i mostri, prendono il tesoro e si fanno una media chiara alla taverna" è una Storia (ed a me questa cosa suona male nelle orechie)
Cyaz!!!!
Daniele "fenna" Fenaroli:
Aloa!
@Fabio.
Anzitutto dovresti almeno dare tu una definizione di "storia", stando attento anche a specificarne l'ambito d'uso della definizione stessa.
Altrimenti quel ci deve essere qualche cosa di più non è una definizione, nemmeno la soddisfazione del tuo quesito.
La questione è interessante ma va sviluppata.
Lo spostamento su un fattore terminologico, porta con se grossi rischi, potrebbe essere positivo, ma altrettanto fatuo, visto che le definizioni a cui potresti fare riferimento, nello specifico, si riferiscono, quasi sicuramente, ad esperienze altre.
Capiamoci la discussione si basa su un concetto, quello di "storia" di uso comune nel GDR, questo uso comprende e spesso assimila il concetto di trama e il concetto di storia come testo.
Una specificificità tecnica maggiore, che ho dato, è che la storia è un testo di tipo narrativo, ma questo non aiuta certo a definirne i caratteri.
Per non cadere nella banalità di una discussione meramente terminologica, è meglio partire da lontano, vediamo il dizionario dei sinonimi e dei contrari:
Via di copia incolla
[*] 2 Sinonimi: FO esposizione AU racconto, resoconto CO narrazione
[*] 3 Sinonimi: AD favola, fiaba ♦ (di romanzo, film, ecc.) Sinonimi: AD trama CO intreccio .
[/list]
Dove
- FO sta per fondamentale
- AU sta per alto uso
- AD sta per alta disponibilità
- CO sta per di uso comune
L'uso e la frequenza dei sinonimi potrebbero non dire nulla, semplicemente perché stabiliscono l'uso comune del testo. Il problema però è che il GDRrista è una persona comune e tenere conto dell'uso del termine storia, usandolo come mero significante a cui appioppare qualcosa è forse fare un passo troppo avventato.
Nel tentativo di definire l'esperienza del gioco e della creazione della storia, in termini differenti Edwards ha scritto il paragrafo Story now.
Paragrafo a cui era attaccato un bel articolo corposo.
Però secondo me è utile andare a vedere la definizione di Trama.
Si parla di trama per indicare la struttura narrativa di un racconto o di un romanzo (aggiungo io di una storia). Il termine è mutuato dalla struttura di un tessuto.
La trama è una proprietà del racconto, è la sua struttura narrativa, ma non è il racconto, visto che il racconto, la storia, può veicolare altri messaggi.
In questi termini l'argomentazione diventa interessante.
E' possibile ricavare messaggi altri, che non siano la meramente di tipo cronologici? Che non siano un sinossi?
Forse in questo ambito e con questa terminologia, Moreno ha ragione dicendo che la storia è la sessione, perché la storia è più della sinossi e la storia viene arricchita dall'esperienza data da coloro che partecipano alla sessione e sono e fautori in prima persona che fruitori allo stesso momento dell'esperienza.
Aloa!
Fabio "Shia":
Allora...
Whew!!
Pare proprio che mi sia messo in un bel pasticcio! :wink:
Nn è facile risponderti perchè i tuoi post sono molto articolati.....io invece tendo ad "andare di istinto"; quindi forse quanto ti dirò magari nn ti soddisferà....e già me ne scuso.
Cmq, sulla questione terminologica: è vero quello che dici: cioè che un termine ha valore in se nella misura in cui una comunità decide di attribuirgli un senso.
Allora il problema è prima di tutto accordarci su questo; io personalmente rimango sulle posizoni del provv. gloss., quindi ci facciamo un bel rewind al secondo post del thread che è ... guardacaso di Moreno.
Parto da una tua considerazione: prima della sessione nn c'è niente; dopo c'è qualcosa....per me è giusto.
Dobbiamo dare un nome a quello che c'è dopo allora.
Anche qui nn è semplice perchè la sessione la puoi descrivere in diversi termini; per esempio in termini di Actual Play ....
Credo che ai fini nostri sia però più importante invece il termine di TRANSCRIPT, ossia " la descrizione degli eventi immaginari di gioco, senza riferimento alle procedure di role-playing".
Forse è questo concetto quello che si può avvicinare di più alla trama, alla sinossi.......però ancora qui nn c'è Storia.....
Perchè?
Perchè il Transcript diventa Storia solo se c'è un Theme (Lo scopo, il messaggio o l'emozione chiave conclusiva percepita da un membro dell’uditorio relativamente ad una serie immaginaria di eventi. La presenza di un Tema è una caratteristica fondamentale che distingue una Storia da una Trascrrizione) - peraltro il concetto di Theme è riferito alla percezione soggettiva di un singolo membro dell'uditorio...... e questo è molto importante, perchè è forse qui che si annida il probelma.
Io partirei da qui.......
Cyaz
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa