Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Zombi... come renderli in un gdr indie?

(1/5) > >>

Suna:
E' un dubbio un po' estemporaneo, ma è un po' che mi rode. Ho questa mia piccola (?) fissazione con il genere degli zombi, dai film ai libri. Ma soprattutto film. Ora che è uscito Left 4 Dead della Valve, mi ci sono tuffato a capofitto.
Ma come giochi di ruolo non ho visto gran ché. Oddio, ammirevole lo sforzo fatto da EDEN Studio per All Flesh Must Be Eaten. Per essere un gioco tradizionale era una miniera di spunti, e tutto sommato era molto "aperto", nel senso che a questa figura del cinema horror non davano un'interpretazione unica forzata, ma davano materiali e spunti per creare gli zombie personalizzati. Poi, però, all'atto pratico, come meccaniche di gioco erano la solita storia: qua e là ti costringono a usare la regola zero, altrimenti vai in crash.
E il mondo indie ha mai prodotto qualcosa a parte Zombie Cinema (carino, ma decisamente lontano da quello che secondo me il genere dovrebbe rappresentare)?

Personalmente ritengo che la figura dello zombie sia una sorta di autocritica, o di critica sociale. Basti guardare come la questione viene spesso trattata dai registi più validi, primo tra tutti Romero. La questione non sono tanto gli zombi, ma come i sopravvissuti reagiscono. Lì infatti, privi della protezione offerta dalla "normalità", saltano fuori i loro veri io.
E gli stessi zombi... se all'essere umano togli razionalità e ipocrisia, cosa ne rimane, se non un mostro che divora altri esseri umani? Però gli zombi tra di loro non si ammazzano mai, mentre i sopravvissuti, molto spesso, sono capaci di autentiche mostruosità verso i propri simili.
The Walking Dead è un fumetto che tratta molto bene questa tematica.

Va completamente oltre le mie capacità immaginare un sistema di regole che supporti e traduca in meccaniche simili tematiche. Voi ne conoscete? E giochi indie sugli zombi in generale ne sono mai stati creati? (ripeto, a parte Zombie Cinema)
Grz e ciao!

Riccardo:
Ci sono un paio di boardgame che hanno "tendenze gdristiche" da cui si potrebbe prendere spunto

Uno particolarmente adatto a dare spunti di un certo peso è Mall of Horror
(RECENSIONE)
Per farti capire il concetto, la recensione parte con "Oggetto: tradire per sopravvivere"
E' un board game, non un GdR, ma potrebbe essere interessante dargli una letta

Suna:
Ne avevo vagamente sentito parlare, anche se non con questo titolo.
In effetti i boardgame sembrano più numerosi dei gdr. Pensa anche a ZOMBI!!!, e lo stesso Zombie Cinema, alla fine, è un boardgame -anche se narrativo, un interessante miscuglio, ma che a mio avviso non dà l'intensità che il genere merita...
Grazie della segnalazione, cmq

Fabio "Shia":
Per come la vedo io (stavo vagheggiando un design apposta dopo aver letto "World War Zombi" di Max Brooks) quello degli zombi potrebbe essere un buono spunto per un gioco gamista (e sai mai che io inventi qualcoda di diverso :P); se interessa ne posto le linee guida di seguito.

Il GM dovrebbe tenere gli zombi ed il suo scopo dovrebbe essere quello di seccare i PG (ovviamente il GM dovrebbe anche disegnare le aree di gioco)

I Giocatori dovrebbero far si che i propri PG sopravvivano ai non morti; il bello dovrebbe stare nel fatto che ogni PG dovrebbe possedere talenti unici (ossia se il PG di Marco prende, che so "sparare bene con le armi da fuoco"....quello di Luca non lo potrà avere però potrà avere ad esempio "esperto smanettone con i computer" oppure "sa guidare la macchina") in modo che i giocatori debbano collaborare per forza tra loro
(nn è realistico? Chissenefotte ... basta che sia divertente).

Tocco di sadismo: ogni giocatore dovrebbe generare per il proprio PG un obiettivo da conseguire (per esempio salvare la propria moglie o cose del genere); il gruppo sarebbe quindi diviso perennemente tra l'aiutarsi a vicenda per salvare gli zampetti e raggiungere la salvezza e l'aiutare il personaggio che di volta in volta deve consguire il proprio target.

ovviamente detto così è un pò campato in aria....mi chiedevo però se poteva in qualche modo funzionare.

Cyaz!!!

BUON 2009

Moreno Roncucci:
Dunque, dunque... premettendo che ovviamente non conosco tutti i gdr indie usciti negli ultimi anni, ecco cosa mi viene in mente.

Se si vuole "un gioco con gli zombie" esattamente nel senso dei film di Romero, praticamente quotandoli e riprendendone i clichè, e in cui più ci si avvicina a quei film più "si gioca bene"... è ovvio che stiamo parlando di una creative agenda simulazionista. Quindi in realtà praticamente qualunque gioco tradizionale con regola zero può andare, ci pensa il GM a far sì che in gioco accadano solo le cose che accadrebbero in un film di Romero.

Se si cerca, pur rimanendo nell'ottica simulazionista, un qualcosa di più originale, ci sono due giochi SIM dedicati all'horror cinematografico abbastanza noti, che anche se non sono specificatamente sugli zombi, sono sui "film horror": da qui agli zombi il passo è breve. Sono "Dead of Night" e "Dread" (quello che si gioca con Jenga). La cosa particolare del secondo l'ho già detta, per vedere se riesci in qualcosa senza morire (e per simulare la "tensione" della situazione) devi togliere un legnetto da una torre Jenga sanza farla crollare. Dead of Night invece ha meccaniche più basate sulla simulazione dei clichè e delle situazioni tipiche di questi film (fino a dare maggiore o minore efficacia al GM a seconda del momento della storia in cui ci si trova).

Giochi narrativisti horror sono più rari (anche perchè gli manca la parte di "giochiamo a fare il film di Romero": se giochi narrativista gli zombie li prendi come dato di ingresso ma poi non sai che tipo di storia viene fuori). Adesso mi viene in mente Zombie Cinema, che hai già citato, e poi c'era un gdr per cui Claudia ha fatto un illustrazione, Infected, che però è ancora in playtest e non è ancora uscito. (il playtest draft comunque penso si trovi in giro)

Un altro gdr horror, gratuito ma perennemente in playtesting è Geiger Counter di Jonathan Walton, che non ho idea di cosa sia, se NAR o SIM.

Questi sono quelli che mi vengono in mente, probabilmente ce ne sono molti altri. E poi si possono aggiungere quelli generici tipo AiPS che si possono usare per giocare storie di Zombie.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa