Play by Forum > (On Mighty Thews) PbF1

Impressioni e Commenti

<< < (2/9) > >>

Ander:
A pag. 41 delle regole dice una roba tipo "Lore is also how you introduce magical abilities into the game"
Il che sembrerebbe voler dire che il tiro serva, tuttavia, cito da un post di Suna dopo un Lore vinto:


Ninsunu <omissis> sa bene che questi esseri, partoriti dalle tenebre, temono più di ogni altra cosa la luce forgiata nei simboli degli déi stellari, come la Lancia che Ninsunu porta con sé (fact 2).

L'enfasi aggiunta è mia. Si era già detto che la lancia faceva luce, quindi IMO dovrebbe poterla fare anche stavolta senza ulteriori tiri.
Ecco, forse a fare i pignoli doveva usare un fact in più a suo tempo, uno per dire che fa luce e uno per dire che gli esseri la temono, ma cmq la cosa è stata determinata.

Suna:
Ottima osservazione, Andrea! Non ci avevo pensato, in effetti l'avevo già detto, senza rendermene conto. Fico.

Fealoro:
Premetto che a livello di gioco secondo me la questione non ha un impatto così elevato, ma come dice Paolo è importante mettersi d'accordo in caso si ripeta (soprattutto in caso di conflitti tra PG, dove l'agonismo magari è un po' più spiccato)


Per evitare di bloccare il gioco ho comunque dato l'ok a Suna di usare la lancia descrivendo retroattivamente che emana anche luce. In effetti da quello che scrive anche Ander, Suna probabilmente lo dava per scontato.


Per come la vedo io ogni volta che si mette in campo un effetto magico (e una lancia che emana luce per me è un effetto magico) bisogna passare attraverso un tiro Lore, a meno che questo effetto magico non fosse già ben chiaro nella descrizione iniziale. Per questo considero retroattivamente che la lancia avesse la caratteristica di brillare.


Il discorso penso che rientri proprio nella definizione delle abilità/oggetti, per questo in caso di dubbio penso che sia il tavolo a doversi esprimere.


Per prendere gli esempi di MrMario una lancia magica penso che possa brillare perchè insito nell'immaginario che lo possa fare. Come ho detto a Suna avrei comuqnue preferito che fosse scritto all'inizio, ma penso sia un misunderstanding facilemtne superabile. Guarire le ferite penso che possa andare solo con un tiro Lore e un tiro Sorcerer (non dimentichiamo che è il tiro sorcerer a permettere una magia), perchè non c'è nella definizione nulla che riporti a questo genere di effetti.


Per cui la mia dottrina sarà quella di richiedere un tiro Lore per effetti magici che non sono chiarmente e ovviamente espressi.


In ogni caso penso che possa essere un buon caso da sottoporre direttamente all'ideatore del gioco, per capire come lui intendeva la cosa.

Fealoro:
In seguito al fallimento di Urgayle ho dato al personaggio una ferita.
Rileggendo il testo però sembra che la ferita sia una opzione, non una conseguenza certa (come ad un primo momento ho pensato io)
Però non mi sembra chiara la modalità con cui si decide.
Forse andrebbe espresso già negli effetti del fallimento all'inizio, ma non ho trovato l'indicazione che vada fatto così
voi che ne pensate?

Ander:
Ho appena riletto la parte in questione, e in effetti non è chiaro. Io direi che la ferita ci sta tutta, ma più che di ferita, che si applicherebbe solo a qualcosa di fisico, io la vedrei un po' come un "mi è andata storta" che può essere sia fisico che morale, e al terzo strike si è out... Che so, se fossi un avvocato a un dibattimento, sarebbe la stessa cosa, dopo tre obiezioni mal poste il giudice mi dà torto, oppure cerco di sedurre una e dopo tre freddure mal riuscite questa mi dà un due di picche... Il concetto è simile, no?


Un chiarimento anche per me: Cruel lo posso usare solo quando faccio qualcosa di contrario, giusto? Perchè adesso Urgayle sta facendo uno scemplio, e credevo di poterlo applicare, ma mi sono reso conto che non è così... O sbaglio?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa