Chiacchieriamo > Generale
Bomboloni alla creama gay, ok...Ma fuori di qui come li chiamo?
Moreno Roncucci:
Quando sento parlare di "Musica New Wave", penso agli anni 80 e a specifiche band che suonavano in un certo specifico modo.
Quando sento parlare di "fantascienza new wave", penso subito ad UNA SOLA RIVISTA (l'inglese New World) e a una mezza dozzina di autori.
Tutti quanti, quando sentono parlare di "gdr new wave" si aspettano la stessa cosa. TUTTI. Non ho MAI letto un thread in cui chi usava "new wave" non dava per scontato che parlava di una cosa specifica. Magari un solo sito (the forge) e una mezza dozzina di autori.
Tu non fai eccezione, Miet.
Io mi sono sinceramente stufato si dover scrivere ogni anno decine e decine di post per spiegare a gente che ha provato "un gioco new wave" o due che no, non sono tutti senza GM, o non usano tutti le carte. Pensando oltretutto che è un lavoro che mi potrei risparmiare senza la gente che sparge in giro quel termine truffaldino.
il mietitore:
Chi sta sui forum NON è un casual gamer, dato che oltre a giocare ama parlare delle sue partite. Il che lo riconduce al genere di persona con cui è meglio non parlare di New Wave, come dicevo poco fa. :-*
Da quello che ho capito in questo caso invece si parla di TROVARE UN TERMINE, da usare con CASUAL GAMERS, in cui sbattere dentro un insieme approssimativo di giochi che non hanno in comune nulla tra di loro se non il fatto di essere diversi da un gioco di ruolo tradizionale. Nessuno verrà a cercarci a casa se questo termine in verità vuol dire tutto e niente.
Venendo alla parentesi del significato che hai aperto: NESSUNO, sentendo parlare di New Wave, si aspetta da questo termine la stessa cosa di qualcun altro. Tant'è che come dici bene tu saltano spesso fuori delle discussioni in cui a causa del termine "New Wave" succede il putiferio, dato che nessuno capisce più di che cosa si stia parlando. Ci sono pure varie definizioni del termine: ricordo che qui sul forum ce ne sono due, e ricordo che queste sono diverse dalla versione che Spiegel mi disse tempo fa, credo alla Cottocon 2010 ("I New Wave sono i giochi accettati dalla community di GenteCheGioca"). :-X
Simone Micucci:
Miet la definizione che mi metti in bocca (oltretutto risalente a più di un anno fa) non è esattamente quella. Era un pò più complessa, ed io ci farei un pelo di attenzione prima di decontestualizzarla:
1° Il contesto in cui l'ho detto: contesto ampiamente informale, per lo più persone con cui vado molto daccordo, che mi conoscono, con le quali rido insieme e con le quali ho un certo grado di intimità. Non è la definizione che darei con uno sconosciuto casuale. Nè tantomeno mi arrogherei il diritto di diffonderla.
2° la fase che dissi: "perché dire che New Wave sono i giochi, quando invece New Wave è chiaramente un movimento di giocatori? In sostanza i giochi New Wave sono quelli provati e ampiamente accettati in quel movimento" risposta di qualcuno "quindi i giochi vagliati da gentechegioca?" risposta mia (ridendo) "si. Praticamente si". XD
Non è una classificazione che uso in pubblico, ma una specie di mio sbotto contro il termine (o a favore del termine. Non ho ancora deciso, per il semplice fatto che non mi pongo il problema, usando quell'espressione il meno possibile ^^ ).
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: il mietitore - 2011-06-06 01:14:21 ---Chi sta sui forum NON è un casual gamer, dato che oltre a giocare ama parlare delle sue partite.
--- Termina citazione ---
Apparentemente OT: quando va bene. Quando va "medio" è uno che gioca poco e parla dei momenti migliori delle sue partite. Quando va male è uno che "non ho bisogno di queste cose nuove, del GdR so già tutto" (e poi scopri che non gioca da anni a NULLA, né vecchio né nuovo). -_-;
(sì, sono un po' acido, ma NON ce l'ho né con te, Miet, né con nessuno dei presenti in questo thread, sia chiaro! ^_^ )
Patrick:
Ok, lasciatemi tirare le somme, onde evitare che ognuno ripeta le stesse cose:
-Non c'è un termine universalmente adatto, dipende da chi hai di fronte.
-questo perchè molti dei termini hanno dei significati che vengono loro attribuiti dall'ascoltatore (come "giochi di ruolo", o "new wave")
-altri termini (quelli più "tecnici" di moreno -tra l'altro: fan mail, grazie della spiegazione!) non comprendono tutti i giochi di riferimento
-la cosa migliore probabilmente è scegliere un termine in base al "target" a cui è rivolto, e aggiungere un elenco di titoli specifici
Chiedo per favore a chi ha intenzione di rispondere a questo topic di dare per assodate le affermazioni di cui sopra, e di non ribadirle. Sono benvenute "esperienze personali" come quella nel post di Paolo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa