Play by Forum > (Spione) PbF 1

Spione PbF 1: thread organizzativo

<< < (14/23) > >>

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]

Il membro del partito in disgrazia potrebbe invece non sapere di venire sfruttato da una spia. Ma come è entrato in contatto con Gretchen? Sono amici? Amanti? Colleghi? Parenti?
Questa persona è un uomo o una donna?
--- Termina citazione ---


Amanti!!! :twisted:

Francesca Giacomini:

--- Citazione ---[cite] marco.costantini:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]

Il membro del partito in disgrazia potrebbe invece non sapere di venire sfruttato da una spia. Ma come è entrato in contatto con Gretchen? Sono amici? Amanti? Colleghi? Parenti?
Questa persona è un uomo o una donna?
--- Termina citazione ---


Amanti!!! :twisted:
--- Termina citazione ---


Per me ci sta che siano amanti! E lui non sa assolutamente di essere sfruttato da una spia!  8)

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite] lirazel:[/cite]
Per me ci sta che siano amanti! E lui non sa assolutamente di essere sfruttato da una spia!  8)
--- Termina citazione ---


Perfetto, sprizza cattiveria da tutti i pori  :twisted:

Sentite, ma...c'è altro da discutere? Forse è bene se mettiamo alcuni punti fermi sulle cose che vanno bene.
Qualcuno mi ricapitola Gretchen?

P.S. Moreno, ci sei ancora?

Moreno Roncucci:
Ci sono, ci sono, è che ogni tanto devo occuparmi anche dei miei Cani...   8)

Alcune osservazioni:
Marco: scrivi
--- Citazione ---Thomas Baum è un colto ebreo tedesco. Con l'ascesa dell'ideologia nazista i genitori sono concordi nel mandarlo a studiare in qualche prestigiosa università americana (in modo da metterlo al sicuro). E' qui che conosce la moglie. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, sebbene non più giovanissimo, decide di contribuire partecipando al conflitto. Ovviamente non andrà in prima linea
--- Termina citazione ---

Thomas è sulla cinquantina negli anni 60.  Potrebbe compiere i cinquanta nel 1965 e avere 24 anni nel 1939, ma vediamo il caso in cui negli anni 60 sia dai cinquanta ai sessanta. Mettiamo compia i cinquanta proprio nel 1960. E' nato nel 1910. E quindi allo scoppio della seconda guerra mondiale avrebbe 28 anni. E questo è il caso più "tardo", potrebbe pure averne 23. "non più giovanissimo"? "ovviamente non  andreà in prima linea"?  :roll:

Inoltre: Thomas ha conservato la cittadinanza tedesca. E' credibile che allo scoppio della seconda guerra mondiale un cittadino tedesco avesse un lavoro d'ufficio nell'esercito americano? Ricordo, a mo' di confronto, che i cittadini giapponesi presenti negli USA, e pure i loro discendenti di cittadinanza americani, furono deportati in campi di concentramento temporanei fino alla fine della guerra...
Inoltre: e' un ebreo tedesco. E alla fine della guerra torna in Germania. Perchè? Non è una decisione da poco, da lasciare sottaciuta o data per scontata...

@Francesca:

--- Citazione ---Sulla questione della scheda spia ammetto che personalmente non avevo PER NIENTE capito una cosa fondamentale: la scritta “Berlino Ovest”, nel riquadro copertura, credevo si riferisse alla posizione dell’ Handler/Case officer di riferimento, tanto che pensavo che con l’operazione “Ciabattino” Gretchen operasse ad Est
--- Termina citazione ---

Avevi visto giusto invece, "copertura" si riferisce all'handler (guarda per esempio a pagina 247 un caso di handler senza copertura). Ma un handler che abiti in un altra nazione non avrebbe senso! "sai, dovevo organizzare una rete di spie a Parigi. Quindi sono andato in Spagna!  8)

Vediamo di nuovo Gretchen. Sta spiando il partito comunista a Berlino Est, e la spiegazione del ruolo dei due contatti del suo network mi pare funzioni. Rimane debole la sua Leggenda. Da scheda, fa uso di codici e di un dead drop. E PUBBLICAMENTE e' un tecnico industriale (la professione scritta nella scheda-uomo è quella praticata, non un titolo di studio non usato. Se la Leggenda viene usata regolarmente nella vita regolare, allora quella segnata sulla scheda-uomo è l'identità finta). Vista la maniera in cui prende informazioni ci sta che faccia una vita tranquilla da tecnico industriale, magari impegnato nel partito, e poi raccolga le informazioni dal suo network e lo passi in codice. Ma questo lascia aperta la domanda... chi è veramente Gretchen?

Mettere come Leggenda "on realtà è più brava di un tecnico normale, è un ingegnere" mi pare estremamente fiacca. Non deve fingersi una donna delle pulizie per trovare informazioni, gliele danno altri, e magari a volte ha contatti diretti con funzionari del partito: avrebbe senso ridurre i motivi per avere informazioni dal partito? ("no, non parlerò del nuovo progetto della strada Berlino-Mosca con l'ingegnere, perché mai? Ne parlerò con un metalmeccanico..."), vedrei maglio il fatto che invece non ne sa nulla. Ma allora che è?

E anche la sorella... l'avevamo lasciata che era prigioniera della stasi per spingere Gretchen a Spiare. Non credo possa rimanere così...   :shock:

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]

Alcune osservazioni:
Thomas è sulla cinquantina negli anni 60.  Potrebbe compiere i cinquanta nel 1965 e avere 24 anni nel 1939, ma vediamo il caso in cui negli anni 60 sia dai cinquanta ai sessanta. Mettiamo compia i cinquanta proprio nel 1960. E' nato nel 1910. E quindi allo scoppio della seconda guerra mondiale avrebbe 28 anni. E questo è il caso più "tardo", potrebbe pure averne 23. "non più giovanissimo"? "ovviamente non  andreà in prima linea"?  :roll:

Inoltre: Thomas ha conservato la cittadinanza tedesca. E' credibile che allo scoppio della seconda guerra mondiale un cittadino tedesco avesse un lavoro d'ufficio nell'esercito americano? Ricordo, a mo' di confronto, che i cittadini giapponesi presenti negli USA, e pure i loro discendenti di cittadinanza americani, furono deportati in campi di concentramento temporanei fino alla fine della guerra...
Inoltre: e' un ebreo tedesco. E alla fine della guerra torna in Germania. Perchè? Non è una decisione da poco, da lasciare sottaciuta o data per scontata...

--- Termina citazione ---


Per rendere più facile la cosa faccio un po' di decostruzione: anziché descrivere il background di Thomas vi dico perchè l'ho messo così.

Per il primo punto che mi fa osservare Moreno (quello sulla partecipazione al conflitto) la mia idea era di puntare sugli orrori della guerra non tanto sul campo, quanto sul dietro le quinte. Come dicevo a Claudia mi piacerebbe che Thomas avesse trovato in questo ambiente la disillusione ed i dubbi per il sistema occidentale (cosa che lo avrebbe spinto a collaborare coi sovietici). Per fare un esempio mi viene in mente il Joker di Full Metal Jacket nella seconda parte del film. In effetti forse la letteratura sul Vietnam è più ricca degli elementi che vorrei sottolineare: ordini spietati, nessuna considerazione per la vita umana (anche dei proprio uomini) pur di raggiungere l'obiettivo finale, nessuna pietà per i nemici (o i presunti tali)...insomma, tutta una serie di nefandezze che avrebbero fatto avvicinare Thomas alle ideologie sovietiche.

Anche il secondo punto (la permanenza in USA) è pensata per questo: dare un motivo a Thomas per stare inizialmente dalla parte degli americani. Secondariamente è per riflettere il profilo della spia dell'HVA (colto e viaggiatore) e per dare un motivo ai sovietici per avvicinarlo (le sue conoscenze ed il nome che si è fatto fra gli occidentali).

Ora, per ottenere questa serie di cose io ho pensato alla storia che vi ho proposto, ma devo ammettere che i punti sollevati da Moreno (direi più il secondo) sono importanti, quindi vi chiedo: come possiamo modificare Thomas in modo tale che quegli elementi generali possano filare (sempre che quegli elementi vadano bene a tutti, ovviamente)?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa