Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Conflitti per curare - Un esempio pratico

<< < (7/8) > >>

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
Tanto, nei film western da sempre si usa "indiani" con la stessa indeterminatezza con cui usiamo "il libro della vita"   :lol:
--- Termina citazione ---


Ah, su questo non c'è dubbio! :P

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Moreno, i tuoi rilanci e parate sono spettacolari! Quanto dovrò giocare ancora a CnV per fare un uso così azzeccato dei tratti?  :wink:
--- Termina citazione ---


Prendi spunto e ricorda che il rilancio migliore è quello che fa saltare i giocatori sulla sedia... Sei uno che impara in fretta, mi pare! ^_-

Ti aspetto di là a fare allenamento nel PBforum. ^_^

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non hai visto l'esempio? "cerco di cantare ma non ci riesco"
--- Termina citazione ---

Ogni tanto non vedo l'ovvio: avevo equivocato, lascia perdere :lol:



--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Moreno, i tuoi rilanci e parate sono spettacolari
--- Termina citazione ---

Confermo, 'sto esempio è veramente interessante :D Ha un solo difetto: mi fa pensare a quando, nel PBF, li farà contro di me :lol:

Antonio Caciolli:
avevo rimanenti

4 4 6 6 e ho tirato cuore 1 3 che mancava al totale dei fisici

totale 1 3 4 4 6 6

ora contando che non ho tempo per rispondere e che solo per vedere l'ultimo 10 e 8 non ho dadi penso che mollo

considerazioni:

1 - sbagliando si impara ... l'ultimo rilancio pensavo fosse un po' fuori misura ma almeno così ho capito bene dove e quando

2 - per il fatto di uscire dalla casa, pensavo che siccome tu accusavi il colpo sul mio primo rilancio in un qualche modo mi fosse concesso pensare che l'azione iniziata fosse andata a compimento

3 - per il canto....siccome sono bruciato mentre scrivevo mi sono dimenticato che avevo appena precisato che non potevo parlare

4 -  non penso che ricorderò mai che la Bibbia e il libro della vita son cose diverse...io non so cosa ci sia scritto in entrambe

5 - disordine????? io non ho nemmeno un quaderno per gli appunti di studio e lavoro e pretendi che sia ordinato nei GDR .... ahahahahahahahahahahah

6 - cose serie: trovo difficile capire i rilanci ... non solo per quello che possomettere o non mettere nel rilancio, ma nel capire quando un rilancio sia potente o no ... da GM mi pareva di essere in balia dei giocatori, ma da giocatore mi pare di non avere possibilità di scampo.
se voglio vincere la posta non devo pensare a come raggiungerla perché mibasta farmi durare i dadi, ma tutti i rilanci allora devono vertere a cercare di costringere l'altro ad abbandonare prima che la posta  sia raggiunta

grazie mille per l'esempio, cavoli è stato istruttivo (anche se da una parte adesso sono scoraggiato e voglio mettere Cani in una cassetto e non aprirlo mai più :P ... se non posso mangiare mille miliardi di castagne allora non ne voglio nessuna, coe diceva uno dei me attoripefeit .D)
scusate, ma anche adesso sto postando mentre facciamo le misure e non è bello per i colleghi di lavoro che mi vedono cazzeggiar

se tipo Suna volesse continuare e Moreno è disposto lascio volentieri campo

Moreno Roncucci:
Ciao, Antonio!

Finchè si gioca così a distanza senza che ci sia ancora "sincronizzati" sul gioco è normale che i rilanci appaiano un po' sfasati, a volte deboli, a volte fuori misura. Al tavolo ci sarebbe una valanga iniziale di obiezioni, veti, sopracciglia alzate, etc,  ma in brevissimo tempo tutti quanti si sincronizzerebbero automaticamente sui tipi di rilanci e vedute accettate tranquillamente da tutti.  Qui il problema è che, per i tempi tecnici del play-by-forum, abbiamo impiegato giorni per una giocata da 1 minuto.

La cosa importante da ricordare è: dettaglia. Dettaglia sempre. Non nel senso di quelle pallosissime descrizioni che si leggono ogni tanto nelle cronache di gioco dei gdr tradizionali in cui qualcuno descrive nei dettagli le decorazioni della sua spada (l'unico angolo di creatività che ha nel gioco...), quando nel senso di dettagliare le AZIONI. Non dire mai "ti attacco" o "ti curo" o robe simili: ti trovi subito senza benzina, senza nulla con cui "dar da mangiare" al motore di risoluzione dei conflitti. Se dettagli le azioni avrai sempre qualche spunto da usare (per esempio, se qualche cane spara e si becca una tavolata in faccia, devi ragionare in termini concreti e immaginartelo steso a suolo con la pistola per terra, un oggetto usabile. Se te lo immagini come una scheda con vicino dei dadi addio, sei fottuto, chi immagina il tizio steso per terra ti sbrana senza che tu riesca a fare la minima resistenza)

Guarda i dadi degli altri, guarda i loro tratti. Tutto deve essere pubblico. Metti in difficoltà i giocatori sulle cose che non gli consentono di usare tratti (guarda per esempio come, in questo esempio, di fronte ad un cane che si era messo un sacco di dadi sullo sparare, non gli ho dato niente contro cui sparare...)

Come GM, devi cercare di far abbandonare la posta di fronte ad un rilancio "peso". semplicemente perchè è la tua unica strada. Non sperare mai di vincere la posta arrivando in fondo ai dadi, non solo è di solito stra-noioso, con gente che si gioca anche i tratti più improbabili, ma non vincerai mai così, i giocatori hanno più dadi. Il tuo vantaggio principale invece è che non te ne frega nulla del fallout. Loro no, , loro si devono preoccupare. Quindi puoi continuare a subire colpi usando i dadi piccoli e tenerti da parte i dadi buoni per un rilancio bastardo fatto al momento opportuno...

Tornando all'esempio: devi narrate come fai a mollare la posta e a parare la pallottola (consiglio: narra semplicemente che la pallottola non colpisce te ma Althea, che era sulla traiettoria.

Althea è morta (hai ceduto la posta), ma anche tu adesso hai da tirare 4d6+3d8 fallout.

Visto che non hai tempo, per far prima mi metto al tuo posto e li tiro io:

2 2 3 3 4 5 5

Hai tirato fallout 10, una conseguenza a lungo termine. Dovresti dire qual'è. Per esempio, come suggerimento, "volto con cicatrici da ustioni 1d4"

(peccato, mi sarebbe piaciuto terminare con un total party kill, mi sarebbe bastato un 12... ma comunque un cane morto e l'altro sfigurato, non mi posso lamentare   8)  )

Spero che l'esempio sia servito comunque a rispondere alla tua domanda, "ma questi Cani non muoiono mai?" e a darti suggerimenti su come, appunto, farli morire...  8)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa