Il titolo serve subito per avvertirvi di una cosa: tutti i "critici" che hanno scritto e scrivono che Kick-ass è una "satira" o una "decostruzione" del supereroe, o addirittura che "va più in là di watchmen", non hanno capito una mazza del film. Che va invece nella direzione opposta (stravolgendo anche il fumetto da cui è ispirato: nonostante gli autori del fumetto, Millar e Romita Jr, abbiano collaborato alla realizzazione del film, e il fumetto fosse creator-owned: dalle interviste hanno semplicemente capito, o addirittura proposto, che pubblici diversi richiedessero storie diverse).
Questo violentissimo, crudissimo, divertentissimo film è l'esaltazione dell'idea di "eroe mascherato", quella dei fumetti, quella celebrata nei comic usa dagli anni 30.
E', insomma, quello che gli stessi critici credevano fosse "unbreakable" (prendendo un altra sonora cantonata: Unbreakable presenta i lettori di fumetti praticamente come malati di mente). E quando se lo trovano davanti non lo riconoscono. Perchè non conoscono il genere.
Prima di andare avanti, qualche trailer originale spoiler-free.
Il primo è per farvi vedere com'è il film originale, nel linguaggio. Come mai abbia dato scandalo, come mai sia classificato "R" (in pratica, vietato ai minori non accompagnati dai genitori. Credo l'unico film di supereroi ad avere questa classificazione), e come mai temo sia stato stra-censurato in Italia (I produttori USA, dopo aver letto la sceneggiatura, si erano tutti rifiutati di produrre il film se non si aumentava l'età di Hit Girl almeno ai 18 e preferibilmente oltre, poi quando Vaughn si è rifiutato e ha fatto il film da indipendente in Inghilterra poi hanno fatto a gara a comprarglielo. In Italia per un po' pareva che nessuno volesse distribuirlo, ma le vendite altissime dei DVD negli USA alla fine devono aver convinto i distributori italici. Che però hanno fatto un trailer vergognosamente censurato).
E' sottotitolato (anche se non sempre correttamente) per chi non parla inglese:
http://www.youtube.com/watch?v=aIb7uklw_sMSe già il linguaggio della piccola Chloe Moretz (11 anni: come il suo personaggio) vi ha scandalizzato, ecco quello che fa nel film:
http://www.youtube.com/watch?v=Wu7JRsGZjCg&feature=relmfuEd ecco un suo tenero rapporto con il padre, che si occupa della sua istruzione:
http://www.youtube.com/watch?v=6CVu-AzMnDY&feature=relatedMentre un sacco di critici e commentatori si stracciavano le vesti, scandalizzati da queste immagini di orribile violenza, i fans dei fumetti di supereroi credo abbiano capito subito di chi era il contraltare.
Hit Girl è Robin. Un robin trasportato in un mondo "più reale" (non del tutto, come vedremo) e senza il comics code.
E dove c'è Robin...
http://www.youtube.com/watch?v=7NHwsrYlDHE&feature=related(Nicholas Cage arriva persino ad imitare la voce finto-metallica di Adam West, il Batman degli anni 60, quando è in costume, tanto per far capire meglio...

)
Se questi due sono Batman e Robin... chi è Kick-ass? Kick-Ass è Peter Parker. Che non è mai stato morso da nessun ragno radioattivo. Non ha mai acquisito alcun superpotere. Non deve vendicare nessuno, e vuole diventare un supereroe lo stesso. Perchè? Perchè la sua "non è vita, si limita ad esistere".
Non è il senso di colpa, o di responsabilità, a muoverlo. E' la voglia di vivere in un mondo più colorato, più giusto, più vivo.
E all'inizio, ne prende tante ma tante che finisce in ospedale alla sua prima missione...
Ecco, il fumetto rimane qui. Rimane una parodia, fino alla fine. Lo sfigato che si fa solo prendere a calci, la coppia padre e figlia che gioca a fare i supereroi. Non escono mai dalla farsa.
Il film va oltre. Fa una cosa più unica che rara, per un film di supereroi. Supera, e di gran lunga, il fumetto originale, per visione, tematiche, profondità dei personaggi (vabbè, è un fumetto di Millar, non ci vuole molto...) e coerenza.
Perchè il film riesce a farti appassionare a questi personaggi, e a renderli protagonisti, non parodie. Riesce a farti parteggiare per Kick-Ass (nel fumetto, parteggi per quelli che lo menano). E scopre una co-protagonista bambina in Chloe Moretz dalla bravura
mostruosa, capace di suscitare simpatia e tenerezza anche mentre, nei panni di Hit Girl, affetta non solo i criminali, ma anche le donne dei criminali e chiunque si trovi lì anche per caso.
E se non ci credete, questa è la sua prima apparizione in costume:
http://www.youtube.com/watch?v=zReWjQd_L1c&feature=related(notate l'allegra colonna sonora...)
E l'apparizione di Hit-Girl, dopo una buona mezz'ora di film, cambia radicalmente le carte in tavola. Qualunque erronea percezione di essere "nel mondo reale" vola fuori dalla finestra. Non siamo nel mondo reale. Ma Peter Parker / Kick Ass è orripilato dal suo primo contatto con questi "veri" supereroi.
Hit-Girl risolve, in un unico colpo di katana che scioglie quel nodo gordiano, il dilemma fra "il supereroe violento" e "il supereroe buono e innocente": perchè Hit-Girl rimane una bambina innocente anche mentre schizza di sangue le pareti di un intero edificio, anche mentre finisce avversari indifesi, anche quando pianifica una strage. "non è colpa sua, è il padre che l'ha allevata così". In una delle scene più emozionanti del film, si vede una "soggettiva" dagli occhi di Hit-Girl (è l'unica che indossa visori a raggi infrarossi e può vedere al buio). E la visuale è, platealmente, quella di un videogioco shoot-them-up. Hit-Girl vede il mondo come un videogame? O siamo noi che lo vediamo mentre ci immedesimiamo?
E' una soluzione geniale: Kick-Ass è inetto e incapace e deve sempre essere salvato da Hit Girl, Hit Girl può fare tranquillamente fuori "cattivi" a decine per volta. Puoi tranquillamente tifare per loro. Questo non è Watchmen.
E si capisce così davvero il film. Di cosa parla davvero. O meglio, si capirebbe se non ti avessero fatto una testa così nele recensioni sul fatto che è una parodia, è una decostruzione, etc, e allora il film ti pare stonato in troppi punti, la soprannaturale abilità di Hit-Girl "fuori posto", e la fine ti pare esagerata. Tutto quello che scrivo qui l'ho capito solo vedendolo una seconda volta, la settimana scorsa, in occasione dell'uscita italiana (l'avevo visto per la prima volta l'estate scorsa, ovviamente entrambe le volte in DVD e in lingua originale)
Ditemi se queste scene sono una "parodia", o se sono "realistiche" (inizia qualche spoiler, ma minore). O se non vi viene in mente invece che Hit-Girl è, come dice un commento ai video, "più bad-ass di Wolvenine e il Punitore messi insieme":
http://www.youtube.com/watch?v=_o1_68DK3h4&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=l5bF9LXdAQ8Non raccontiamoci storie: ma quale "parodia"?
Il film è la storia di come Kick-Ass diventa un vero supereroe, e riesce a fare quello che desiderava: rendere il mondo più colorato.
E' un crescendo: le azioni di Hit-Girl diventano sempre più lontane da qualunque realismo, i "cattivi" diventano sempre più "cattivi da fumetto"...e Kick Ass si trova di fronte ad un "bang" mica da ridere: ha ottenuto TUTTO quello che voleva e non poteva avere, ad inizio film, nella vita "reale"... NON VUOLE PIU' essere un supereroe. E' stato pestato, torturato, quasi ammazzato. l'essere supereroe non è più quella "gran figata" che gli sembrava, ha paura, vorrebbe mollare tutto...
... ma ha scoperto che non è vero che "da nessun potere, non deriva nessuna responsabilità". Il cerchio si è chiuso, l'anti peter-parker deve scegliere di essere o no l'anti-spider-man.
A quel punto, nella prima visione, il film mi era caduto. Rivedendolo, ho capito perchè. Chloe era troppo brava. Ha reso troppo facile la "sospensione di incredulità". Il far finta di crederci, l'ignorare i segnali. E invece il film ti dice, scena dopo scena, che il film che stai guardando sta cambiando. Cambia il mondo. Insieme a Kick-Ass. Non più ridicolo, non più buffonesco. Ma nemmeno normale, Niente è più normale. Il mondo del film somiglia sempre di meno al mondo reale, e sempre di più a quello dei fumetti di supereroi. Con i cattivi che fanno proclami e pubbliche esecuzioni in TV. Dove arrivano "criminali in costume"
Rivedendolo una seconda volta, ho capito quanto fosse invece maledettamente
coerente, e
necessario, tutto questo.
E da qui in poi, ora...
SPOILERRipeto: questo film è la maggiore ESALTAZIONE dell'idea del supereroe che sia mai stata messa su pellicola. All'inizio l'eroe è uno sfigato, e le becca da tutti, ma non è "realismo"... è "le origini dell'eroe". Kick-Ass per gran parte del film è un ragazzino che gioca a fare il supereroe. Non diventa davvero un supereroe fino all'ultimo quarto d'ora del film. E quando lo fa, il mondo diventa fantastico! L'impossibile diventa possibile. Un supereroe può volare! Quando l'ho visto la prima volta il film mi era piaciuto, ma il finale mi era sembrato esagerato, attaccato lì, "la solita americanata"... invece a riguardarlo, i segni c'erano già tutti! Per tutto il film, il "realismo" cade una foglia per volta, si sgretola, finchè Kick-Ass fa quello che in fondo ogni supereroe vorrebbe fare: cambiare il mondo! un mondo colorato, pieno di eroi mascherati, dove i "cattivi" non sono boss della mafia ma altri villain mascherati (Red Mist, che alla fine del film si mette una nuova maschera e cita direttamente il Joker di Jack Nicholson)
E in questo, il film trascende completamente il fumetto di partenza, che non ha mai l'ambizione di guardare in alto.
(anche nel fumetto arrivano una valanga di tizi mascherati, ma sono solo dei buffoni, il fumetto non supera mai la parodia iniziale)
Incredibilmente, questa è l'unica recensione che ho trovato che se ne è accorta:
http://www.chud.com/23386/review-kick-ass-devins-second-take/Anche quel recensore l'ha capito vedendo il film la seconda volta. Il film è troppo spiazzante, e il cambio è troppo brusco. Non è un film perfetto, perde troppi spettatori alla fine con un cambio registro troppo rapido. Serve una seconda visione.
E allora, visto che la sorpresa non conta quasi nulla in questo film...
vi invito a spoilerarvi il finaleSe siete arrivati a leggere qui non avete paura di qualche spoiler. Se non volete sapere come finisce, non cliccate nei link sottostanti.
Questi brani, da youtube, sono lo "scontro finale" del film e l'aftermath. Non c'è tutto, mancano alcune scene importanti, ma sono le scene più "over the top", quelle che alla prima visione mi hanno fatto pensare alla "solita americanata".
Se non vi rovina un film sapere il finale, guardatele ora, prima di vedere il film, guardatevelo sapendo dove arriva, e godetevi il viaggio, con uno dei film di supereroi migliori mai fatti.
http://www.youtube.com/watch?v=m9RbsU-OhOc&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=BppP-avlkKk&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=X2rhnsl0u84&feature=relatedAltrimenti, guardate pure il film senza spoiler. Ma ricordatevi che nel mondo dei supererei, le leggi fisiche non valgono! :-)
[Attenzione: auto-spoileratevi solo se, come me, odiate talmente le "americanate finali" che se vi arrivano a tradimento vi rovinano il film. Se invece non vi danno fastidio,
NON CLICCATE SU QUEI LINK!