Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

(OT?) Scuola di immaginazione

<< < (3/4) > >>

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione da: Niccolò - 2011-03-29 19:21:37 ---una cosa fondamentale di cui accorgersi è, secondo me, che quando un gioco rende TROPPO esplicita la sua funzione di apprendimento, mettendola come premessa a tutta l'esperienza invece che studiando l'esperienza per renderla una conseguenza, il "gusto del gioco" si guasta.

--- Termina citazione ---
Non secondo le teorie pedagociche di Piaget, per le quali inserire un nuovo elemento in una struttura conoscitiva già costituita esalta la possibilità di apprendimento del nuovo elemento.
Per questo spesso si utilizza il "gioco" in senso lato per far arrivare all'attenzione del bambino uno specifico concetto o una specifica idea.
In questo senso, una CA didattica è possibile, pur rimanendo dell'ambito strettamente ludico.
Qui mi fermo perché non ho seguito le discussioni di cui parla Moreno, quindi non voglio rischiare di aggiungere informazioni errate.

Mr. Mario:
Sono d'accordo con te, Davide, ma è il punto di vista dell'educatore. La priorità del bambino, anche in un gioco didattico preparato in quel modo, non è un altra in realtà?

Davide Losito - ( Khana ):
Credo che il discorso sia molto complesso.

Tocchiamo teorie di cui non credo di essere così a conoscenza. Ma a livello prettamente teorico, il bambino dovrebbe "capire" che sta imparando giocando, se non addirittura - data la sua poca esperienza nei confronti del mondo - si trovi in una situazione personale tale per la quale può soltanto apprendere.
Di conseguenza il problema che sollevi non si dovrebbe nemmeno porre, perché (sempre presupponendo la validità della presenza di una CA didattica) un bambino potrebbe esprimere solo quella.
Ma sto filosofeggiando, quindi mi fermo ^^

Davide Losito - ( Khana ):
A tutti gli interessati, Rafu ha postato il link ad un pdf che parla di suddetta scuola e da pagina 25 c'è l'articolo in questione.
E' molto interessante.

Locke:
Direi che abbiamo un po deviato dal discorso iniziale. :)
Credo che la rivoluzione non la si possa insegnare ai bambini, ma sia per un target un po più adulto.
(credo..)
Tra l'altro sono solo io o negli ultimi anni c'è un crescendo di giochi con tematiche "socialrivoluzionarie"?
Ho sentito parlare di Misspent Youth e di Mars Colony. Come sono? Non c'era qualcosa anche in italiano?

Ciao
FG

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa