Autore Topic: L'angolo delle curiosità  (Letto 13552 volte)

Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #15 il: 2011-03-14 17:43:20 »
Lo sapevate che...


gli zombie esistono davvero?


http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/03/04/foto/formiche_zombi_con_il_fungo_killer-198426/1/
(Attribution -> MikeT)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #16 il: 2011-03-14 18:16:42 »
Lo sapevate che...

... il principio su cui si basano le normali serrature a cilindro ha 4000 anni?

Sebbene le serrature oggi in uso siano state brevettate nel 1865, il principio che ci sta dietro è molto piú antico: la prima serratura nota risale all'Antico Egitto.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #17 il: 2011-03-14 20:25:06 »
Vi ricordo le regole del thread:



in ogni messaggio deve essere presente una curiosità (prego sin d'ora i facilitatori di spostare qualsiasi messaggio che non contenga una nuova curiosità). E' possibile commentare, ma i commenti vanno scritti fra parentesi quadre alla fine del post e solo se lo stesso contiene anche una nuova curiosità; per disquisizioni più estese o dibattiti, aprire una altro thread.


Ho già dovuto cancellare due post di puro commento, e c
ontinuerò a farlo, senza preavviso.Solo perché siamo in Chiacchera non significa che regni il disordine ;-)

Grazie dell'attenzione

Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #18 il: 2011-03-14 21:59:32 »
Lo sapevate che


esistono dialetti di origine lombarda in Sicilia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Galloitalico_di_Sicilia


fantastica la filastrocca del Lupo nella città di Aidone
"Un lup′, mort′ d′ fam′ e sicch′ d′ sìa," :D
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #19 il: 2011-03-14 22:22:09 »
E questo mi porta in mente una cosa:

Lo sapevate che...

... il Piemontese è una lingua?

È stato riconosciuto lingua minoritaria nel 1981 ed è considerato dall'UNESCO una delle lingue meritevoli di tutela (Wikipedia).

esistono dialetti di origine lombarda in Sicilia?
Mi pare sia in Puglia che c'è un paese dove si parla il Piemontese, ma non ricordo quale...

Serenello

  • Membro
  • aka Paolo Bosi
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #20 il: 2011-03-15 23:02:01 »
una curiosità che ho scoperto proprio oggi, grazie al gruppo PbC di AW che sta per partire.
ero interessato allo scenario post-apocalittico di un gran film della mia infanzia: Mad Max (in italiano Interceptor).
sono andato sulla pagina wiki e

lo sapevate che...

Mel Gibson è stato scelto quasi per caso come interprete del ruolo di Max Rockatansky, dato che lui doveva solo accompagnare l'amico Steve Bisley all'audizione. Il caso volle che la sera prima Gibson fosse rimasto coinvolto in una rissa, e si presentò con un occhio tumefatto e un look da duro. I produttori lo videro e gli dissero di ripresentarsi ancora, perché erano alla ricerca di freak. Ripresentatosi, stavolta senza lividi, non venne riconosciuto, ma il look parve giusto per interpretare l'eroe del film, ossia un uomo comune spinto a scelte estreme a causa degli eventi, e il ruolo divenne suo. Firmò un contratto che prevedeva il pagamento alla buona riuscita del film, e lui accettò convinto comunque nelle potenzialità della pellicola. La sua interpretazione fu egregia, e Gibson divenne una star mondiale il cui volto veniva associato a quello del poliziotto Max Rockatansky.

fonte
http://it.wikipedia.org/wiki/Interceptor

Serenello

  • Membro
  • aka Paolo Bosi
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #21 il: 2011-03-17 13:44:53 »
Lo sapevate che...


oggi, 17 marzo, è san Patrizio, patrono d'Irlanda.
E' buona tradizione indossare qualcosa di verde e bere birra scura, possibilmente in un irish pub.

Buon San Patrizio


Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #22 il: 2011-03-25 22:12:57 »
Lo sapevate che...

...Dante ha probabilmente sofferto di epilessia infantile?

Non ci sono testimonianze (auto)biografiche, ma la descrizione che spesso Alighieri fa - a partire dai sonetti antologizzati nella Vita Nova per arrivare poi a molti passi della Commedia - degli stati di svenimento, hanno fatto supporre che, appunto, il poeta avesse sofferto di epilessia infantile.

Il fatto che non ci siano testimonianze del tempo non stupisce, dato che la malattia, a causa dei suoi sintomi, nel Medioevo era spesso associata alla possessione demoniaca, e si credeva addirittura che potesse essere contagiosa.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #23 il: 2011-04-24 12:13:26 »
Riprendendo da qui:


Lo sapevate che...

... le origini della Pasqua sono in un eccidio?


La Pasqua ebraica si chiama Pesach, Passover in Inglese, perché commemora la piaga dei primogeniti, in cui Dio passò oltre - passed over - i figli degli ebrei.

Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #24 il: 2011-04-24 14:05:57 »
Lo sapete che...


Nella storia egizia non c'è traccia documentale di quanto gli ebrei raccontano riguardo a Mosè? Mancano anche le piaghe.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #25 il: 2011-04-24 14:49:48 »
Lo sapevate che...

il bronzo, a differenza di quanto si crede, è buono quanto il ferro per realizzare armi e armature? La sua densità è maggiore rispetto a quella del concorrente e, sebbene la morbidezza superiore lo renda più facilmente deformabile, essa rende anche più difficile che si spezzi (ma implica che una lama in bronzo non tenga bene il filo quanto una di ferro). Inoltre, vantaggio non da poco, il bronzo è resistente alla corrosione (i Bronzi di Riace sono stati sott'acqua per millenni: fossero stati di ferro, sarebbero mutati in ruggine in breve tempo). Il passaggio dall'uso esteso del bronzo a quello del ferro è dovuto principalmente a due fattori:

a) il ferro è un elemento: una volta trovato un filone, era sufficiente estrarlo e fonderlo per avere a disposizione la materia prima per armaioli e artigiani. Il bronzo, invece, è una lega di due materiali (rame e stagno) che non si trovano nelle stesse rocce, pertanto uno Stato difficilmente possedeva giacimenti di entrambi ed era costretto a importare il materiale che gli mancava.
b) dal ferro si può ricavare l'acciaio, che una lega superiore al bronzo per gli usi militari.
Anche io ho un blog

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #26 il: 2011-04-25 01:55:26 »
Lo Sapevate che...

All'interno del reattore di Chernobil c'è vita? Esiste un fungo che si ciba di radiazioni.
http://www.scienceagogo.com/news/20070422222547data_trunc_sys.shtml
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #27 il: 2011-07-20 18:20:02 »
Approfitto di questa discussione per ravvivare quest'angolo delle curiosità.

Lo sapevate che...

... i vichinghi non indossavano elmi cornuti?

L'immagine del tipico guerriero cornuto è uno stereotipo senza basi storiche; da Wikipedia:
Citazione
Apart from two or three representations of (ritual) helmets – with protrusions that may be either stylized ravens, snakes or horns – no depiction of Viking Age warriors' helmets, and no preserved helmet, has horns. In fact, the formal close-quarters style of Viking combat (either in shield walls or aboard "ship islands") would have made horned helmets cumbersome and hazardous to the warrior's own side.
Therefore historians believe that Viking warriors did not use horned helmets, but whether or not such helmets were used in Scandinavian culture for other, ritual purposes remains unproven. The general misconception that Viking warriors wore horned helmets was partly promulgated by the 19th century enthusiasts of Götiska Förbundet, founded in 1811 in Stockholm, Sweden. They promoted the use of Norse mythology as the subject of high art and other ethnological and moral aims.

Zachiel

  • Visitatore
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #28 il: 2011-07-24 15:20:45 »
Lo sapevate che...

... la verginità di Maria deriva da un errore di traduzione?

Il termine usato in Isaia 7:14 indica una giovane donna, piú che una vergine; nella stessa Bibbia quel termine è solitamente tradotto "giovane, ragazza, fanciulla", mentre dove appare "vergine" (come in Genesi 24:16) viene usata un'altra parola.

Come ampiamente sfruttato nell'intro del film Snatch.
E, giusto per rendere valido il post

Lo sapevate che...
il nome Zar deriva dall'appellativo imperiale Cesare, importato in russia da Bisanzio?

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
Re:L'angolo delle curiosità
« Risposta #29 il: 2011-07-25 04:50:14 »
Lo sapevate che...
il nome Zar deriva dall'appellativo imperiale Cesare, importato in russia da Bisanzio?

...e ciò vale anche per il tedesco "Kaiser" ("tedeschizzazione" di "caesar")?

E parlando di derivati, lo sapevate che il nome del dollaro deriva dal "Taler", la moneta medievale tedesca? (credo che in italiano fosse il "tallero")
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Tags: