Gente Che Gioca > Sotto il cofano
I giochi di Gregor Hutton
Rafu:
--- Citazione da: Suna - 2011-02-10 06:21:50 ---Scusa se ti ho messo in bocca parole che non hai detto, Rafu. Avevo capito che l'avessi trovato anche tu un po' tanto vanilla...
--- Termina citazione ---
A posto, a posto.
Un po' "vanilla" sì, ma io non me la sentirei proprio di adottare i tuoi toni estremistici e alquanto drastici dopo un così breve assaggio del gioco. ^_^;
Così come trovo un po' drastico (e riduzionista) parlare de "il senso più intimo del genere". Per il poco che ho letto Sterling, per esempio, è chiaro che nelle sue opere l'aspetto politico e specificamente le implicazioni politiche delle tecnologie dell'informazione sono assolutamente centrali; ma questo è molto forte anche in Gibson, sebbene si contenda maggiormente i riflettori con altri temi.
Tecnologie dell'informazione. Questo ai miei occhi è molto importante, quando parliamo di "cyber". Così come è importante osservare che l'altra metà di "cyberpunk", ovvero "punk", ha una forte connotazione politica. Un tema centrale del genere letterario, a mio avviso, è la potenzialità sovversiva delle azioni dei singoli che si accompagna al progresso delle tecnologie dell'informazione, in un'arena caratterizzata dall'emergere di nuovi soggetti politici e di nuove forme di individualità (dico "un" tema centrale, e non "il" tema centrale, ma chiaramente è su questo che si focalizza il nome "cyberpunk").
Parlando dei "classici" gdr "cyberpunk" come Cyberpunk 2020 o Shadowrun mi pare che il discorso si focalizzi sempre sull'impatto della tecnologia sull'individuo in una maniera fin troppo corporea: braccia di ferro, occhi laser e così via; quando il ruolo letterario che posso immaginare per simili "protesi potenzianti" (comunque poco rappresentate, a mia memoria, nelle fonti letterarie) è più che altro quello di una metafora. Centrale al concetto di cyber è l'espansione delle facoltà mentali dell'uomo mediante le tecnologie dell'informazione, e a questo riguardo i gdr sono sempre stati alquanto carenti. Invece, l'aspetto di confronto politico era presente in nuce in CP2020 in caratteristiche meno celebrate del sistema, come l'identità delle varie classi di personaggi.
Suna:
Come sai, io sono una persona dalle opinioni nette e decise, anche se sottintendo sempre un "imho" in tutto quello che dico. Sì, per quanto riguarda l'approccio fin troppo fisico di Cyberpunk 2020 sono perfettamente d'accordo, ma consideriamo anche cos'era il gioco di ruolo ai tempi in cui questo fu inventato. Ci può anche stare.
Remember Tomorrow non lo vedo nemmeno privilegiare il lato politico che tu sottolinei (mi spiace, Sterling mi manca, io personalmente mi riferisco solo a Gibson, Dick e Huxley), ma è pur vero che ci abbiamo fatto una sola partita. Non so, sinceramente, se vorrò proporlo ancora, sicuramente non nell'immediato futuro.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione da: Aetius - 2011-02-10 06:21:50 ---EDIT2 - Aetius: Verificato. Non è colpa dei tag... è colpa di Khana e del suo nick tra parentesi quadre XD
--- Termina citazione ---
Muahaha... !
Ezio:
"Muahaha" un accidenti: cambialo, come ti ho chiesto anche in MP u.u
No, dai, sul serio... fa un casino orrendo tutte le volte che qualcuno ti quota. Usa le parentesi tonde, le parentesi graffe, i trattini, i cuoricini o il ritratto ASCII del tuo cane... ma non quelle benedette quadre, per favore.
Suna:
Si può fare anche una petizione per chiedere a Khana di cambiare avatar? Quello dell'elfo petulante mi inquieta... é_è
(J/K)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa