Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[Solar System] "migrare" un'avventura
Matteo Suppo:
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-22 11:48:29 ---allora giro la domanda: quali potrebbero essere i punti focali di ISdA e DL se fossero giocati con il solar system? ;)
per ISdA potrebbe andare, ad esempio, "L'unico anello", "La guerra dell'anello", "la corruzione", o qualcosa di simile?
--- Termina citazione ---
Sicuro che non sia argomento per un altro thread?
Simone Micucci:
Infatti reputo anche io sia argomento per un altro thread. Magari "Punti Focali e la loro utilità". O ancora meglio un thread dedicato. Si, decisamente un thread dedicato sarebbe meglio. Patrick sei il thread opener, quindi è tuo diritto stabilire cosa è IT e cosa è fuorviante. Qui si cerca di aiutarti a migrare la tua giocata (è l'argomento del Thread, no?), e per mia esperienza reputo non ti aiuterebbe parlare di eventuali punti focali di un'opera letteraria qualsiasi. Prendi questo mio intervento come un consiglio, però.
Inoltre Patrick tieni presente quello che ti ha già detto triex: è assai difficile prendere un'opera finita e ricostruire come potrebbe essere stata ottenuta giocandoci con un qualsiasi gioco.
È difficile sopratutto con i giochi che incentivano lo "story now". Per Parpuzio basta avere un master che sa che storia deve raccontare e dei giocatori disposti a lasciargliela raccontare.
Con un gioco story now devi conoscere a menadito le meccaniche che incentivano lo story now in quel gioco (nel caso del solar system probabilmente chiavi, segreti e punti focali...e probabilmente dimentico molto), quindi essere quantomeno un esperto del gioco e un esperto di teoria, poi devi conoscere a menadito l'opera e sapere quali parti ricollegare alle meccaniche del gioco scelto, cosa che richiede prima di averla decostruita.
Non è una chiacchierata da bar, è materiale per un ragionamento mooolto lungo e, sopratutto, fine a se stesso, perché non ti aiuterebbe in nessun modo a creare la tua ambientazione con i tuoi punti focali, le tue chiavi e i tuoi segreti. ^_^
Inoltre quanto il creatore di Mirage è affezionato alla sua opera? È disposto a vedertela decostruire?
Vediamo un pò:
l'esplorazione del mondo non mi sembra ideale. A meno che il punto focale non sia incentrato su cosa spinge le persone a esplorare il mondo. E anche qui avrei dubbi.
L'esplorazione del mondo in genere è una scusa per i giocatori per stare zitti e sentire quello che il master ha da dire. Non so se da te è diverso. Sarebbe il primo caso diverso.
La guerra è interessante. Differenza tra le culture in guerra, esplorazione dei motivi che spingono a combattere, ecc ecc. Lì ci sono spunti. Ma la guerra in se non è un punto focale.
L'oscurità su Mirage....di che si tratta? Zooma, dammi dettagli.
Ho seri dubbi però. Il giocatore che ha creato Mirage ti lascerà davvero convertire i temi della sua opera?
Paolo "Ermy" Davolio:
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-22 09:42:03 ---Paolo, non ho capito la tua domanda: in che senso "cosa fanno i personaggi"? I giocatori al tavolo? O i pg in game? O i pg a un tavolo in game? XD
--- Termina citazione ---
Intendo "qual'è la tipica situazione in cui si ritrovano invischiati i personaggi".
Per esempio, in CnV, i personaggi vanno di Ramo in Ramo a decidere cosa è giusto secondo loro per il bene di quella comunità, e a cercare di metterlo in pratica.*
In D&D (facciamo 4a, che è più facile) i personaggi principalmente esplorano dungeon in gruppo combattendo un mostro dopo l'altro, o affrontando altre sfide simili.
In AiPS, i personaggi tendono a trovarsi in situazioni che riguardano il Problema sulla loro scheda.
...nella vostra campagna di Mirage, i vostri personaggi solitamente in che situazioni si ritrovano? Anzi, ancora meglio, i giocatori in che situazioni si aspettano di poter giocare i propri personaggi?
*so che è molto più complicato di così, ma passatemi la semplificazione per carità.
Patrick:
Allora, vedo di rispondere ai vari punti (ed eliminarne un paio, così la discussione non si confonde troppo ^^)
Opere e punti focali: immaginavo potesse servirmi come esempio per capire meglio e darmi spunti, ma se è un discorso lungo e complesso allora possiamo lasciare stare e chiudere quì la discussione a riguardo.
L'inventore di Mirage ci è abbastanza attaccato, infatti volevo vedere cosa ne pensava dei punti che sarebbero emersi insieme agli altri giocatori per vedere se accettava di inserirne, altrimenti ho già pensato di proporre di cambiare ambientazione, tenendo i personaggi. Quello che alla fine attualmente interessa al più dei giocatori, è tenere il personaggio e svilupparlo, dell'ambientazione hanno visto poco. Quindi quando emergeranno un po' di punti focali vedrò come reagisce il creatore dell'ambientazione, e vedremo cosa fare di conseguenza.
Ripeto che siamo tutti completamente nuovi ai giochi indie e allo story now, io stesso non so quanto sarò in grado di improvvisare (solitamente non sono una cima, ma spero di migliorare con la pratica e l'abitudine ^^), e i giocatori hanno sì la mentalità da tradizionale "tu sei il master, ci fidiamo di te, sicuramente farai una bella avventura", ma hanno anche ben chiaro che stiamo cambiando gioco e sono disposti ad adattarsi. L'unica cosa su cui li ho visti abbastanza restii è cambiare troppo il personaggio: abbiamo provato a costruire i pg in anima prime, e non hanno apprezzato il dover abbandonare alcuni aspetti del personaggio (non rispecchiati nelle meccaniche) e doverne aggiungere altri ("richiesti" dalle meccaniche, in particolare alcune abilità). Però hanno provato, non hanno detto no a prescindere. Sono quindi giocatori tradizionali ma non hanno pregiudizi e preconcetti ^^
Per l'oscurità su mirage non ho capito bene neanch'io (d'oh! >.<). In pratica loro hanno appena finito un'avventura in cui hanno scoperto che vicino al loro villaggio era stata costruita una tomba sotterranea di una potente strega vissuta secoli prima, resuscitata e ri-sconfitta. Un giocatore ha proposto che quell'avventura "fosse solo la punta dell'iceberg".
A me i vari argomenti proposti dai giocatori sembrano poco adatti per essere usati come punti focali di mirage (tranne forse la guerra, se gli altri sono d'accordo, ma dovremmo inserirla nell'ambientazione), però li ho postati comunque paro paro, per vedere cosa ne pensavate voi ;)
rispondo anche a Paolo (grazie del chiarimento :)): i giocatori credo che vogliano semplicemente giocare ad avventure fantasy, nè più, nè meno, ma senza perdersi in troppe regole (e senza giocare alla quarta edizione, duh! >.<): combattere mostri, salvare principesse, fermare tiranni e salvare il mondo. Almeno questa è l'impressione che ho avuto io.
Mi convinco sempre di più che la cosa migliore da fare sia partire dall'idea di "fantasy" generico, scegliere uno o due punti focali che vadano bene a tutti e tenere ciò che di mirage interessava ai giocatori (pg inclusi), e partire con questo come base.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa