Autore Topic: Tecniche per il railroading  (Letto 5727 volte)

LucaRicci

  • Membro
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #15 il: 2010-12-22 15:55:50 »
Citazione
[cite]Autore: Seretur[/cite]Metto giu' le stats, preparo la griglia, etc. Ora sono pronto per giocare le prossime 5, 6 sessioni, posso sia decidere di giocare in maniera "rigida", mettendo tutti gli scontri in ordine in un bel dungeon, che in maniera "sandbox", semplicemente aggiungendo sul momento il colore ai mostri e agli incontri meccanicamente già preparati.


E' interessante, ma idealmente sbagliato con l'idea del sandbox.

Nel sandbox non devi creare scontri equilibrati, è uno dei principi. Se combattono il demone, deve avere stat da demone. Non so se mi spiego...

(Che poi questa cosa sia un po' una cazzata, e la soluzione di Seretur sia più efficiente, nessun dubbio. Sto solo mettendo i puntini sulle I sulla modalità "sandbox")
I've got crunch for breakfast! - Screaming Cats, Games That Make You Scream

Arioch

  • Membro
  • Max Caracristi
    • Mostra profilo
    • Qi-long, risorse aggratis per gdr di ogni tipo
Tecniche per il railroading
« Risposta #16 il: 2010-12-22 16:00:17 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Prima di partire con uno spiegone teorico, sarebbe meglio che Massimiliano spiegasse perchè questo thread è in gente che chiacchiera: può darsi che sia perchè NON VUOLE spiegoni teorici[/p][p](visto? Questo è un ottimo esempio di come sarebbe meglio indicare, nel primo post, cosa si cerca in un thread. Altrimenti gli alti cosa rispondono?)[/p]


Ho postato in gente che chiacchera semplicemente perché vorrei mantenere la discussione "rilassata", senza troppi riferimenti teorici. Qui parliamo solo di pratica, ovvero di quello che fareste o avete fatto per evitare quanto detto sopra.
Un tuo spiegone Moreno me lo leggo volentieri, ma magari in un altro thread (poi per favore chiamami Max che Massimiliano non mi chiama neanche mia mamma ^_^).
Blood & Souls for Arioch

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #17 il: 2010-12-22 16:33:26 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]però se il railroading (e le sue versioni non negative) nasce in giochi in cui le regole lo favoriscono non è un controsenso cercare modi per evitarlo in tali giochi senza parlare di cambiare le regole di quei giochi


c'è una sola, vera regola per evitare il railroading nei gdr, dalla quale discendono tutte le altre regole: non giocare con un gruppo di spettatori passivi.
ciò in molti casi significa "cambia gruppo", si.

Arioch

  • Membro
  • Max Caracristi
    • Mostra profilo
    • Qi-long, risorse aggratis per gdr di ogni tipo
Tecniche per il railroading
« Risposta #18 il: 2010-12-22 17:52:56 »
Torno alla carica che prima ero al lavoro e non potevo elaborare bene

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite][p]però se il railroading (e le sue versioni non negative) nasce in giochi in cui le regole lo favoriscono non è un controsenso cercare modi per evitarlo in tali giochi senza parlare di cambiare le regole di quei giochi[/p]
[p]c'è una sola, vera regola per evitare il railroading nei gdr, dalla quale discendono tutte le altre regole: non giocare con un gruppo di spettatori passivi.
ciò in molti casi significa "cambia gruppo", si.[/p]


So true. Una delle cose che mi smonta di più quando faccio da master è domandare "ok ragazzi, la prossima volta che volete fare?" e sentirmi rispondere "bò, fai tu.."
Se devo fare io che giochi a fare?? A tirare i dadi posso metterci anche un computer! >_<


Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Domanda: ma il Railroad non è PER DEFINIZIONE il momento dell'imposizione nefasta (contrapposto al "fai tu, a noi sta bene" del Partecipazionismo)?[/p][p]Se i giocatori sono già d'accordo a monte, per patto sociale, di fare il gioco "andiamo ed esploriamo il dungeon che tu ci prepari", non è più un problema proprio perché non è percepito come uno scontro e un'imposizione.[/p][p]Esattamente come non è un problema in CnV "andiamo a risolvere il guaio che tu GM ci prepari", lo sai PRIMA ed è quello il gioco che si giocherà.
Prepari quel che serve, non butti via nulla, tutti giocano quel che volevano giocare[/p]


Effettivamente però forse un chiarimento ci sta. Se decidiamo di organizzare le nostre giocate a d&d a missioni (un po' come le isole di Agon, se volete: il master di volta in volta prepara delle situazioni da risolvere e i giocatori le risolvono), è sempre railroading? O è solo delimitare quale sarà l'ambito delle nostre giocate?
Blood & Souls for Arioch

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #19 il: 2010-12-22 18:10:30 »
domanda: usando D&D e facendo solo prove o combattimenti (nulla di sociale per adesso) è possibile non railroadare se uno arriva e chiede "dove volete andare?" e poi improvvisa a tutto spiano risolvendo di volta in volta le situazione problematiche (es: volete attraversare il ponte pericolante? bene tirate per vede se regge e se fallite cadete giù ... tutto detto prima di tirare) usando il regolamento e una regola zero intesa come "modifico le regole se non trovo cose tirabili sul regolamento ma prima chiedo a tutti se sono d'accordo con questa modifica o cmq la spiego bene prima")

cioé non vedo come in questo caso il GM si prescriva una storia prima ... sicuramente il regolamento non lo aiuta, ma non mi pare railroadi... dove sto sbagliando?

LucaRicci

  • Membro
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #20 il: 2010-12-22 18:22:18 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]sicuramente il regolamento non lo aiuta, ma non mi pare railroadi... dove sto sbagliando?


Non stai sbagliando.
Giochi a braccio, fino al prossimo collegamento (aka materiale preparato).

Citazione
[cite]Autore: Arioch[/cite]Se decidiamo di organizzare le nostre giocate a d&d a missioni (un po' come le isole di Agon, se volete: il master di volta in volta prepara delle situazioni da risolvere e i giocatori le risolvono), è sempre railroading?


Diamine, direi proprio di no. Facendo in questo modo, in realtà stai impostando dei paletti che sono assolutamente benefici per il gioco.
I've got crunch for breakfast! - Screaming Cats, Games That Make You Scream

Tecniche per il railroading
« Risposta #21 il: 2010-12-22 18:26:14 »
Citazione
[cite]Autore: LucaRicci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Arioch[/cite][p]Se decidiamo di organizzare le nostre giocate a d&d a missioni (un po' come le isole di Agon, se volete: il master di volta in volta prepara delle situazioni da risolvere e i giocatori le risolvono), è sempre railroading?[/p]
[p]Diamine, direi proprio di no. Facendo in questo modo, in realtà stai impostando dei paletti che sono assolutamentebeneficiper il gioco.[/p]

Era la stessa cosa che intendevo io con l'idea di usare un Dungeon per Salvare la Principessa ^^
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #22 il: 2010-12-22 18:35:47 »
Citazione
[cite]Autore: LucaRicci[/cite][p]Giochi a braccio, fino al prossimo collegamento (aka materiale preparato).[/p]
Citazione
[cite][/cite]


posso pensare di giocare a braccio all'infinito?

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #23 il: 2010-12-22 19:19:34 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]
Citazione
Citazione
[p]posso pensare di giocare a braccio all'infinito?[/p]

Occhio che qui si prende una piega pericolosa: ci si allontana dalla pratica concreta di gioco per andare a veleggiare verso mari sempre più ipotetici, in cui tutto e anche il contrario di tutto è vero. Contemporaneamente.

Prova a raccontare un po' di casi concreti in cui hai improvvisato a lungo, o qualcuno ha improvvisato a lungo e tu seguivi/partecipavi alla partita: chi faceva cosa, chi decideva cosa, pregi e difetti del metodo usato, ecc. ecc.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #24 il: 2010-12-22 20:30:49 »
Citazione
[cite]Autore: Arioch[/cite]Ho postato in gente che chiacchera semplicemente perché vorrei mantenere la discussione "rilassata", senza troppi riferimenti teorici. Qui parliamo solo di pratica, ovvero di quello che fareste o avete fatto per evitare quanto detto sopra.


Questo è un PESSIMO motivo per postare in "gente che chiacchiera".

"gente che chiacchiera" è per il cazzeggio fine a sè stesso e per l'off-topic. Un risposta da "gente che chiacchiera" alla tua domanda sarebbe "ma perchè non ti vai a vedere un bel film invece di leggere ENworldd? Ah ah ah!"

Esiste un posto per parlare di giochi in maniera pratica senza andare in paroloni teorici? Certo. Si chiama Gente che Gioca. Scusa, ma per te che l'abbiamo messo a fare l'obbligo dell'Actual Play???

Non vuoi proprio che si usino termini di teoria. OK. Ma, ancora: che l'abbiamo messa a fare nel regolamento tutta l'autorità di chi apre un thread? Bastava che lo dicevi nel primo post.

Gli strumenti nel forum ci sono. Certo che se vengono usati al contrario... =:-I

Sposto il thread al suo posto, in gente che gioca (categoria "varie")

Concordo sul fatto che sia meglio evitare termini teorici. Il problema è che hai predicato bene e razzolato male. "railroading" è SIA un termine tecnico forgita SIA un termine generale non molto ben definito che si usa nei forum di gdr per indicare cose diverse (e credo che sia in quest'ultima maniera che sia stato usato in enworld). Questo ha incasinato il thread con gente che parla di cose diverse credendo di capirsi.

Ti suggerisco di riformulare la tua domanda spiegando cosa intendi senza usare la parola "railroading", e di ribadire bene il tipo di risposte che vuoi. Come autore del thread  puoi benissimo specificare "niente parole tecniche di teoria" e nessuno le può più usare nel thread. (puoi anche dire "voglio solo risposte di meno di 8 righe" o "voglio solo risposte che inizino con "Merluzzo". Sei l'autore del thread)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Tecniche per il railroading
« Risposta #25 il: 2010-12-22 20:50:04 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Voler giocare a D&D evitando il railroad è come voler giocare a Risiko senza dadi: perchè? Chi ti ha messo in testa questa insana idea?

Non intervengo sulla sostanza, però faccio notare che non è un bellissimo esempio: si fanno interi tornei di Risiko senza dadi, per anni alla Torre del Naviglio di Milano si è giocato a Risiko tutte le settimane sempre e solo senza dadi, e conosco gente che dice che se giochi coi dadi non è Risiko. ^_^

Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Domanda: ma il Railroad non è PER DEFINIZIONE il momento dell'imposizione nefasta (contrapposto al "fai tu, a noi sta bene" del Partecipazionismo)?[/p][p]Se i giocatori sono già d'accordo a monte, per patto sociale, di fare il gioco "andiamo ed esploriamo il dungeon che tu ci prepari", non è più un problema proprio perché non è percepito come uno scontro e un'imposizione.[/p]

Concordo con Korin e rilancio con http://www.larpsymposium.org/?page_id=229
È perfettamente in topic perché il metodo fateplay può essere usato anche nei tabletop: limitandoci all'Italia, in Abruzzo è stato sperimentato due volte, nella sua forma "ibrida", all'interno di mini-campagne della durata di 3-4 sessioni. "Più che essere esposta come meccanica è stato amalgamato nella trama, e tutti i personaggi che avevano fati avevano un solido background che lo giustificasse." (cit. Mario di Cintio)

LucaRicci

  • Membro
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #26 il: 2010-12-22 21:33:56 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]posso pensare di giocare a braccio all'infinito?

Se è trolling, è stato fatto male :P
Fino al prossimo materiale preparato: presuppone che non puoi andare all'infinito.

Tra un dungeon e un altro torni in città e ti rilassi. Lì, giochi a braccio. Vuoi stare in taverna tutto il tempo?

Oltretutto, giocare a braccio all'infinito == sandboxing.

P.S.: oppure sono io che mi spiego da cani...
« Ultima modifica: 2010-12-22 21:34:51 da LucaRicci »
I've got crunch for breakfast! - Screaming Cats, Games That Make You Scream

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #27 il: 2010-12-22 21:48:34 »
Andrea, il senso con cui Flatland usa "railroading" in quell'articolo è diverso da come lo usano in enworld, che è diverso da come è definito nel big model.

Non fatemi iniziare poi con tutte le maniere in cui è stato definito "sandboxing", perchè davvero quella è la sagra del tutto e del contrario di tutto...

Questo tipo di discussioni possono proseguire in maniera produttiva, senza ridursi alle solite tipiche "discussioni sui gdr", solo se si usa un set di definizioni noto e condiviso (tipo il Bg Model, ma è un azzardo il pensare che lo conoscano tutti) o, meglio ancora, usando esempi di gioco concreto.

Quindi, non si dice "io amo il railroading", si dice "io amo le partire dove, per esempio, il GM fa così e io faccio così".

Se si aspetta troppo a farlo, in una discussione, di solito subito dopo ci sono 50 post di persone che dicono "ah, intendevi quello.. io parlavo proprio di tutta un'altra cosa..."
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Leonardo

  • Membro
    • Mostra profilo
Tecniche per il railroading
« Risposta #28 il: 2010-12-22 22:23:59 »
Io penso che sia perfettamente possibile, anzi addirittura facile, evitare il railroading in un gioco come D&D a patto di rinunciare a qualunque tentativo di costruire/ottenere una storia durante le sessioni. Si prende il gioco per quello che è e ci si concentra sul contenuto esplorativo (che personalmente trovo molto divertente se perseguito con consapevolezza dei suoi pregi e dei suoi limiti).

Tecniche per il railroading
« Risposta #29 il: 2010-12-22 22:25:05 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Andrea, il senso con cui Flatland usa "railroading" in quell'articolo è diverso da come lo usano in enworld, che è diverso da come è definito nel big model.

Sì, è naturale. In tutte le discipline umanistiche le varie scuole usano gli stessi termini in maniera diversa, e proprio per questo spesso è difficile raccapezzarcisi. Ciononostante, è *possibile* raccapezzarcisi. Che sia difficile sono d'accordo con te, e concordo anche con quello che dici sul rischio di presentare queste questioni sui forum: si rischia solo di fare caciara. D'altronde, questo è anche il motivo per cui (ribadisco un concetto trito e ritrito) le innovazioni nel campo del teatro (o dei fumetti, o dei videogiochi) non nascono sui forum. ^_^
Ciononostante, io ritengo che dall'articolo si capisca benissimo cosa intende Eirik per railroading (anche perché lo spiega per filo e per segno con esempi pratici, proprio come vuoi tu) e che il contributo sia perfettamente calzante, quindi mi sono permesso di proporlo. Se, in qualunque campo, si seguisse il tuo criterio ("Se non si condivide un framing di riferimento comune non si può neanche iniziare a discutere"), sarebbe perfettamente impossibile affrontare qualsiasi discorso al di fuori della propria parrocchia (a prescindere che parliamo di roleplaying, di cucina o di psicologia sociale), il che comporterebbe inevitabilmente l'avviluppamento su sé stessi, l'appassimento e la morte di qualunque sviluppo e progresso conoscitivo. Che, tra parentesi, è un po' il rischio che vedo in quella parte che non ha ancora capito questo concetto fondamentale, all'interno della scena che nasce da The Forge.
« Ultima modifica: 2010-12-22 22:26:08 da Andrea Castellani »

Tags: