Autore Topic: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?  (Letto 13146 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #30 il: 2010-11-22 13:28:58 »
Uff... più leggo questo thread più mi innervosisco, posso dirlo?

Che errori si stanno facendo, IMHO, senza addentrarmi nei meandri del concetto di "gioco ponte" (e prima o poi dovrò scrivere quel qualcosa su questo concetto u.u)?

1) Molti stanno semplicemente citando i propri giochi preferiti, così, facendo una tempesta di titoli che può solo confondere.
2) Stiamo cercando di divinare quali giochi coerenti potrebbero piacere partendo dalla descrizione sommaria dei gusti di qualcuno che, in vita sua, ha visto solo ed esclusivamente giochi alla "Mamma posso?"

In particolare il secondo punto. Andiamo, non per essere spocchioso, ma lo sappiamo tutti: quelle espressioni di gusto sono del tutto irrilevanti.
Mi spiego meglio per Riccardo.
A questo momento né tu né i tuoi amici avete la minima idea di cosa vi aspetta. Il vostro "vocabolario mentale" è utile per analizzare i giochi a cui siete abituati, ma questi sono così radicalmente diversi che non potete neanche immaginare l'esperienza che danno.
Per esempio dite che il western non vi ispira? Bene, potrebbe benissimo essere che pensare di giocare western non vi ispiri, ma l'esperienza di Cani è talmente diversa da quello che pensate come "giocare western" che potrebbe diventare il vostro gioco preferito.
Idem per le "emozioni forti" de La Mia Vita col Padrone. Normalmente questo genere di cose, in gioco, sarebbero tabù. Quasi nessuno le affronta perché farlo col gioco tradizionale sarebbe obbiettivamente pericoloso. Nel gioco di Gzege, invece...
Idem per OGNI ALTRO GIOCO.

Se mi prometti di non allargarla ti faccio una metafora. In questo  momento tu e i  tuoi amici siete come persone che hanno passato tutta la vita davanti ad un poster di Snoopy. Ora vi è venuta voglia di andare agli Uffizi. Credete davvero che la vostra esperienza artistica sia sufficiente a decidere a priori quali quadri vedere e quali saltare? Credi davvero che una guida turistica possa aiutare, in un caso così estremo?

L'unica cosa davvero furba che puoi fare è leggerti tu qualche manuale. Quelli che ti fanno dire: "Oh, wow" sono quelli che metterai davanti ai  tuoi amici, sul tavolo, dicendogli apertamente che ciascuno di quei giochi ti è sembrato una figata. Ricorda: deve piacere anche e soprattutto a te. Non proporre mai un gioco che ti dice poco.
Una volta che sono sul tavolo lascia che li sfoglino, lascia che li guardino.
Quello che anche loro definiranno: "Oh, wow" è quello che volete giocare, è il gioco perfetto per iniziare.

Sarà complicato? Forse. Sbaglierete? Sicuramente. Ma, se siete davvero curiosi vedrete le enormi potenzialità e ritornerete... oh, se ritornerete...
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

il mietitore

  • Membro
  • Alex I.
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #31 il: 2010-11-22 14:13:34 »
@Ezio: beh, insomma, frena... capisco quello che intendi, o credo di capirlo, ovvero che, nonostante il genere, loro non sanno che cosa li aspetti, dunque potrebbero rimanerne comunque piacevolmente stupiti.

Probabilmente è così in parte. Cioè, facciamo l'esempio di Polaris: se a uno non gliene sbatte una mazza dell'epica cavalleresca, molto probabilmente davanti al gioco potrà solo dire che il sistema a frasi rituali è geniale, ma che tutto il resto gli fà cagare. E questo, probabilmente, anche a prescindere dall'esperienza di gioco passata e futura.

Ora, è vero che come dici tu loro potrebbero avere il giudizio alterato dalle loro precedenti esperienze: parlare di epica cavalleresca ad uno che si aspetta il d20 potrebbe lasciare un senso di amarezza. Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.

Per fare un esempio, nel primo post si dice che i soggetti sono tutti appassionati di serie tv, non che vorrebbero giocarne una. Come dice Cyrik, al momento di parlare di AIPS loro hanno storto il naso, probabilmente aspettandosi un d20 o qualcosa del genere, ma questo non toglie che siano tutti appassionati di serie tv, e che dunque AIPS, nonostante i loro sentori iniziali, potrebbe funzionare.

Allo stesso modo, sappiamo che il western non gli piace (post #29). Deduco che sia un giudizio espresso basandosi su qualche famosa pellicola (la trilogia del dollaro, probabilmente), tanto che è stato precisato che al limite lo si gradirebbe steampunk. Il giocatore deve dunque avere pensato a qualche serie di anime tipo Cowboy Bepop o Trigun, immagino, dato che per inciso a me di giochi di ruolo tradizionali che hanno esplicitamente un'ambientazione western steampunk non ne vengono in mente. Se il giudizio è stato veramente espresso basandosi sul genere, dunque, è facile che sia abbastanza definitivo. Ora, intendiamoci, è sempre possibile che CnV possa venire a piacere per il sistema, ma se si schifa il western credo che ci sia ben poco da fare.

Lo dico perchè, come ben sai, avendo sperimentato lo schifo del genere con LMVcP, sono abbastanza sensibile all'argomento.
"E non guardare troppo a lungo dentro alla lavatrice, o anche la lavatrice guarderà dentro di te"
Revan Adler, Match d'Improvvisazione Teatrale, Giugno 2009
Trash Meets Steel
RPGshark

Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #32 il: 2010-11-22 16:17:52 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p][/p][p]In particolare il secondo punto. Andiamo, non per essere spocchioso, ma lo sappiamo tutti: quelle espressioni di gusto sono del tutto irrilevanti.
Mi spiego meglio per Riccardo.
A questo momento né tu né i tuoi amici avete la minima idea di cosa vi aspetta. Il vostro "vocabolario mentale" è utile per analizzare i giochi a cui siete abituati, ma questi sono così radicalmente diversi che non potete neanche immaginare l'esperienza che danno.
Per esempio dite che il western non vi ispira? Bene, potrebbe benissimo essere che pensare di giocare western non vi ispiri, ma l'esperienza di Cani è talmente diversa da quello che pensate come "giocare western" che potrebbe diventare il vostro gioco preferito.
Idem per le "emozioni forti" de La Mia Vita col Padrone. Normalmente questo genere di cose, in gioco, sarebbero tabù. Quasi nessuno le affronta perché farlo col gioco tradizionale sarebbe obbiettivamente pericoloso. Nel gioco di Gzege, invece... Idem per OGNI ALTRO GIOCO.
[/p]


La mia opinione personale e' che le espressioni di gusto possono essere importanti come setting.
Vorrei evitare i seguenti punti:
1) Che partano sfavati perche' l'atmosfera/ambientazione/qualsiasi cosa sia a uno/loro non piace per esperienze passate e scollegate al gioco
2) Sia troppo sul personale perche' conosco perfettamente la reazione totalmente negativa di un giocatore a questo aspetto.
Sinceramente ho le idee abbastanza chiare su cose mi aspetta e mi permetto di contraddire sulla definizione di vocabolario mentale da te data.
Si parla semplicemente di aiutarmi a scremare dei titoli dalla mia lista personale attraverso le vostre esperienze passate e personali e con alcuni semplici punti cardinali da me dati, ho anche ristretto il raggio ai titoli di Janus, Narrattiva e Coyote.
Credo di poter dire di conoscere abbastanza almeno due delle tre persone con cui vorrei giocare per poter eliminare a priori alcuni titoli anche da solo.
Ad esempio, sono certo che a Davide un impatto iniziale con La mia vita con il padrone farebbe solo danni.
Ho ben chiara la differenza tra western e le potenzialita' di CnV e il motivo per cui ero portato ad escluderlo e' lo stesso di La mia vita con il Padrone e non perche' ad un giocatore puo' non ispirare l'ambientazione.
Visto che non si parla di "stabilire a scatola chiusa il lavoro che eseguiro' per il resto della mia vita" apprezzo tutti i consigli che mi vengono dati e ritengo che i miei gusti siano piu' che adatti per stabilire tra la rosa di proposte e consigli da voi apportati uno maggiormente adatto al mio caso.
Riguardo al consiglio sull'unica cosa furba da fare, mi sembra la stessa cosa che sto chiedendo e concordo ma semplicemente non ho le possibilita' monetarie per acquistare tutti i titoli che mi interessano e vorrei iniziare a giocare prima perdere tutti i capelli per la vecchiaia.
Da questa discussione sono gia' arrivato ad invertire l'ordine di quello che vorrei proporre e mi ritengo soddisfatto da tutto cio' e ringrazio tutti.

Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.[/p][p]Per fare un esempio, nel primo post si dice che i soggetti sono tutti appassionati di serie tv, non che vorrebbero giocarne una. Come dice Cyrik, al momento di parlare di AIPS loro hanno storto il naso, probabilmente aspettandosi un d20 o qualcosa del genere, ma questo non toglie che siano tutti appassionati di serie tv, e che dunque AIPS, nonostante i loro sentori iniziali, potrebbe funzionare.[/p][p]Allo stesso modo, sappiamo che il western non gli piace (post #29). Deduco che sia un giudizio espresso basandosi su qualche famosa pellicola (la trilogia del dollaro, probabilmente), tanto che è stato precisato che al limite lo si gradirebbe steampunk. Il giocatore deve dunque avere pensato a qualche serie di anime tipo Cowboy Bepop o Trigun, immagino, dato che per inciso a me di giochi di ruolo tradizionali che hanno esplicitamente un'ambientazione western steampunk non ne vengono in mente. Se il giudizio è stato veramente espresso basandosi sul genere, dunque, è facile che sia abbastanza definitivo. Ora, intendiamoci, è sempre possibile che CnV possa venire a piacere per il sistema, ma se si schifa il western credo che ci sia ben poco da fare.[/p][p]Lo dico perchè, come ben sai, avendo sperimentato lo schifo del genere con LMVcP, sono abbastanza sensibile all'argomento.[/p]


Si, e' per quello che li ho riportati, altrimenti da parte mia sarebbe stato come indicare i tipi di carne preferiti da delle persone per poi chiedere consiglio su quale menu' a base di pesce proporre.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #33 il: 2010-11-22 16:36:59 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]1) Molti stanno semplicemente citando i propri giochi preferiti, così, facendo una tempesta di titoli che può solo confondere.
2) Stiamo cercando di divinare quali giochi coerenti potrebbero piacere partendo dalla descrizione sommaria dei gusti di qualcuno che, in vita sua, ha visto solo ed esclusivamente giochi alla "Mamma posso?"

Non sono molto d'accordo con Ezio. Strano. O.o

Direi che abbiamo tutti quanti cercato di fare una "educated guess" sulle basi dei dati che Cyrik/Riccardo ci ha dato, invece, senza la minima pretesa di dire "oh, guarda, questo ha funzionato con me, andrà benissimo con te!"

Quindi, Riccardo, prendi i consigli Cum Grano Salis. E sì, ti capisco quando dici che esistono troppi giochi belli al mondo per averli e/o provarli tutti. ^_^;

Sono d'accordo con Ezio, invece, sui due punti successivi: che c'è un campionario di potenzialità di cui al 99% non sospettavate l'esistenza e che sì, devi trovare qualcosa che ti entusiasmi sinceramente per poi trasmettere questo entusiasmo SINCERO agli altri.

Niente sincerità = partite mosce

Ma su questo punto mi pare che Riccardo abbia le idee già chiare. ^__^
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #34 il: 2010-11-22 18:15:07 »
Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.


E quindi... sono quasi del tutto irrilevanti.  ^_^

Come avevo occasione di dire giusto ieri sera, guarda la coincidenza, a me per esempio fa schifo la boxe (di sicuro se facendo zapping capito su un incontro di boxe cambio canale in un secondo, per esempio), non mi è mai balenata per la mente l'idea di guardare Rocky, e perfino Ashita no Joe mi lascia indifferente — ma ciò non rende Contenders meno una figata. In quanto appassionato di giochi di ruolo, apprezzo l'enorme qualità del gioco e mi ci appassiono, indipendentemente da quel che ne penso dell'argomento "boxe" in altri contesti.

Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #35 il: 2010-11-22 18:28:07 »
Non partiamo per la tangente, direi che e' piu' corretto dire che sono quasi del tutto irrelevanti per voi.
Ho dato alcune indicazioni che ho reputato adatte sulla base della mia esperienza e conoscenza dei soggetti conivolti.

Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Come avevo occasione di dire giusto ieri sera, guarda la coincidenza, a me per esempio fa schifo la boxe (di sicuro se facendo zapping capito su un incontro di boxe cambio canale in un secondo, per esempio), non mi è mai balenata per la mente l'idea di guardareRocky, e perfinoAshita no Joemi lascia indifferente — ma ciò non rendeContendersmeno una figata. In quanto appassionato di[span style=text-decoration: underline;]giochi di ruolo[/span], apprezzo l'enorme qualità del gioco e mi ci appassiono, indipendentemente da quel che ne penso dell'argomento "boxe" in altri contesti.[/p]


La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?.

Per me si puo' chiudere, ho ottenuto quello che mi serviva.
Ordinero' il prima possibile Fiasco e AiPs, se ci riesco riporto le giocate.
Grazie a tutti.
« Ultima modifica: 2010-11-22 18:30:09 da Cyrik »

Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #36 il: 2010-11-22 18:32:13 »
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?.

LoL... non dovevi farla questa domanda :D:D
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #37 il: 2010-11-22 19:19:57 »
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?


Non mi piace dire "NW", ma forse io sono comunque un caso atipico... Il giorno che Domon e Rino mi hanno trascinato nella mia prima (e pessima!) sessione di CnV, io ero profondamente appassionato di gdr, lungamente insoddisfatto della mia campagna di D&D, avevo esperienza di giochi diversi da Parpuzio (certe forme di live o freeform) o almeno diversi dalla solita tiritera, ed ero curioso di natura. Inoltre, Flavio e Simone Colombo mi avevano parlato di The Forge per buona parte della giornata precedente, quantomeno incuriosendomi. Il fatto che non me ne fregasse nulla del Far West e che in vita mia non abbia mai visto per intero un western, quindi, non mi dissuase minimamente. Credo, conoscendomi, che se quel giorno invece di CnV si fosse trattato di Contenders, a una vaga spiegazione delle regole di Contenders mi sarei incuriosito abbastanza da provarlo.

Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #38 il: 2010-11-22 19:41:45 »
Io concordo completamente con quello che ha scritto Ezio! :-)
In effetti, ed è comprensibile, chi si avvicina al mondo dei gdr "non parpuzi", non ha davvero la minima idea di quello che lo attende... e lo possono confermare tutti coloro che hanno fatto il "passaggio" da un pò di tempo. :-)

Faccio un esempio con i boardgame. I giochi da tavolo sono un mondo immenso ma molte persone conoscono solo Monopoli e Forza4 (che è già molto di più, relativamente parlando, rispetto alla cultura ludica gdristica di un giocatore di ruolo del passato). Queste persone potrebbero restare affascinate da giochi con tanti colori, tabelloni ben disegnati e scatole grosse, e magari non guardare nemmeno giochi del calibro di Puerto Rico, Agricola, Power Grid, ecc... (se vai a vedere questi sono i giochi in cima alla classifica di BGG), perchè hanno nomi non attraenti, sono ambientati in contesti non attraenti, sono poco colorati, non hanno nemmeno i dadi, ecc...
La stessa cosa accade con il gdr: abituato ad una sola tipologia di gioco (con mille varianti.. ma fondamentalmente sempre le stesse procedure), non si dispone degli strumenti critici per valutare tutto un mondo nuovo di gdr, così vasto e diversificato, da lasciare anche molto disorientati all'inizio.

Tanto per portare esperienze di vita reale, posso dire che anche io all'inizio non trovavo per nulla attraenti giochi come CnV, LmVcP, SPIONE, e molti altri: io odiavo il genere Western lol, ma dopo la prima partita a Cani mi sono appassionato tantissimo a questo sistema di gioco, tanto da metterlo in cima alla mia lista dei preferiti! E ho iniziato ad amare il genere western per colpa di CnV lol :-)

Un altra esperienza di vita che voglio portare come esempio è quella del mio gruppo di amici: oggi, molti di loro non vogliono più sentir parlare dell'ambientazione del gioco (come facevano un tempo)... mi chiedono subito il tipo di meccaniche e procedure di gioco... e poi se ne escono con frasi del tipo: "vabbè, tanto si sa che con questi giochi, non si può mai sapere finché non li provi!". :-)

In conclusione, posso essere d'accordo che assecondare i "gusti presunti" per avvicinare (quantomeno far venire le persone all'appuntamento di gioco) qualcuno possa essere una strategia vincente (esattamente come dire a qualcuno appassionato di avventura che si gioca ad un boardgame sui Pirati), ma attenzione a non considerarli troppo rilevanti al fine di stabilire i gusti reali riguardo i gdr: questi ultimi non possono essersi ancora formati (oggettivamente). ;-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #39 il: 2010-11-22 23:27:20 »
Non te la sei presa, vero, Riccardo?
Mi raccomando, quando leggi che parlo di "vocabolario mentale ristretto" non prenderla come un'offesa e non sentire che stia cercando di sminuirti o di darti dello stupido. Non è così, te lo garantisco. Ti sto semplicemente esponendo una situazione in cui, purtroppo, ci siamo trovati tutti.

Mi spiace non poter argomentare ed esporlo in forma di dogma, ma, purtroppo, è una cosa che viene solo con l'esperienza:
Ad ora non hai gli strumenti per individuare uno o più giochi che alzino le possibilità di gradimento per te e per i tuoi amici.
Purtroppo è un assioma, e devo fare qualcosa che odio profondamente fare: chiederti di fidarti.

Il nocciolo di tutto quanto scriverò è questo: qualunque tentativo di restringere, di capire, di ragionare, adesso, porterà esattamente alle stesse chance di azzeccare il gioco che venire ad uno stand NCJ, tirare una freccetta e giocare al gioco nel cui manuale si è piantata.

Tu sei convinto di aver individuato caratteristiche dei giochi e dei tuoi amici. Purtroppo non è così.
Adesso sicuramente starai pensando: "Ma chi è questo pallone gonfiato che viene qui a dirmi che non conosco i miei amici?"
Vedi, il busillis è che non sto dicendo che tu non conosci i tuoi amici o non puoi valutare i loro (e i tuoi) gusti, piuttosto sto dicendo che tu conosci perfettamente i loro (e i tuoi) gusti, inclinazioni e preferenze per quello che riguarda un gioco specifico.
Quando esci dalla porta e ti guardi attorno e vedi l'universo di giochi che ci sono oltre il solito "Mamma Posso?" i tuoi gusti cambiano. Quello che credevi orribile diventa, improvvisamente, la cosa più bella che tu abbia mai giocato.

Ti parlo un po' della mia esperienza personale.

Quando giocavo a Vampiri pensavo che la competizione fosse la cosa peggiore che potesse accadere al tavolo. Se uno o più giocatori cercavano di "vincere il gioco" io chiudevo la campagna. Ero in perenne crociata contro il "minmaxing e i powerplayer".
Ho giocato Polaris.
Ora gioco in maniera fin troppo competitiva e aggressiva, trovo un piacere smodato dal braccio di ferro con gli altri giocatori e, se mai ti capiterò come Errore, prega di riuscire a starmi dietro, o il tuo Cavaliere farà una brutta fine. Anche per gli standard di Polaris.
Ho scoperto che la competitività, al tavolo, è il mio pane quotidiano.

Quando mi hanno parlato di Cani nella Vigna in maniera simile a quanto hai fatto tu ho risposto esattamente, parola per parola, come il tuo amico.
Poi l'ho provato.
Nulla, ma proprio nulla, aveva preparato il mio gusto e la mia sensibilità a quello che mi sono trovato davanti. Quando mi hanno detto "sceriffi mormoni" ho, in pratica, pensato a quei personaggi in D&D e quello mi ha inorridito. Mai e poi mai avrei potuto immaginare quanto vicino al mio gusto e alla mia estetica sarebbe stato giocare quei fantomatici "sceriffi mormoni" in un sistema coerente.

Se non mi avessero spiegato che i miei gusti e l'idea che mi ero fatto erano ineducate avrei perso alcuni dei miei giochi preferiti.

Tu conosci senz'altro alla perfezione i gusti dei tuoi amici fino ad ora, ma da qui in poi sei su un campo minato. Nessuna indagine di questo tipo darà risultati attendibili e sarà soltanto una discreta perdita di tempo. Se ti porterà ad una scelta sarà sempre e comunque uno sparo nel buio. Potresti far centro, potresti mancare totalmente il bersaglio. Credo sia importante avvertirti di questo.

Passiamo alla questione dei "i miei gusti sono più che adatti". Di nuovo, non voglio venirti a dire cosa fare e come pensare, sto solo cercando di farti vedere l'imprecisione di un paio di preconcetti che sembri avere.

Riguardo a questo argomento il post di Alex è piuttosto fuorviante. Prendo per esempio il pezzo in cui dice che il western non piace quindi è ovvio che Cani non possa piacere.
Ni. Si e no.
Mi spiego meglio. Dire che non si vuole provare Cani perché "me l'hanno descritto come un western e a me Sergio Leone non piace" è fuorviante per due motivi. Innanzitutto Cani NON E' un Western di Leone, e c'è chi sostiene che, sotto al colore, non sia neppure un western in senso lato. Descriverlo come tale gli rende poca giustizia come parlare di "Sceriffi mormoni" (non sono sceriffi e non sono mormoni, da qualunque lato li si guardi). In secondo luogo perché sempre lì si casca: potrebbe benissimo essere un caso di "non mi è mai piaciuto giocare western perché il metodo di gioco che ho usato ora lo rovina/non mi da quello che cerco".

Capiamoci: potrebbe anche non essere così e Baker è il primo a dire di mettere via Cani se c'è uno al tavolo che dice: "Western? Che palle!", ma quella possibilità, data dalla mancanza di termini di paragone, annulla l'efficacia di questa tua prima inchiesta.

Allo stesso modo lui non è stato colpito dallo schifo per l'ambientazione de LmVcP, ma è la premessa a non andargli giù.

La mia ragazza è il contrario per Polaris. Adora la premessa ma l'ambientazione la frena e la fa ripiegare su Thou Art But a Warrior.

A me piace l'ambientazione di Non Cedere al Sonno, ma le sue meccaniche mi dicono molto poco.

Ci sono tutte queste sottili differenze e variabili che annullano l'utilità di un survey come il tuo e rendono impossibile persino per nostra madre (che ci conosce bene!) prevedere la nostra reazione ad un gioco prima di averlo toccato con mano. Letteralmente. I manuali, se fatti bene (e i titoli indie italiani sono fatti maledettamente bene, in questo senso, tutti) sono molto efficaci a trasmettere il feeling del gioco.

A questo, quindi, serve il "metodo Edwards" dei manuali sul tavolo. Serve a bypassare radicalmente tutte queste problematiche. Non sei tu a dover trasmettere il gioco (tutti sbagliamo e facciamo scivoloni come quello degli "sceriffi mormoni") e ciascuno è in grado di vedere direttamente il gioco e sapere quello che gli ispira. Il tuo amico che non ama il western ha mai visto un ragazzino, un giovane di 16 anni, con un cappotto a trapunta e una pistola grossa, diversa dalla solita colt, un vero mostro, che piange sul cadavere di un coetaneo vestito uguale a cui ha, evidentemente, appena sparato? Non credo, è molto diverso dal "western alla Sergio Leone". Vederlo potrebbe fargli un'impressione diversa, potrebbe fargli dire: "Wow, che cazzo di figata! Ho trovato un'altro stile di western che mi piace, oltre allo steampunk!"
Magari no, ma vale la pena provare, no?

Non so se sei mai passato ad un banco in cui NCJ vendono qualcosa. Non è un caso se ci sono sempre decine di manuali aperti e disponibili sul tavolo e la prima cosa che l'omino di turno dietro al banco fa è invitarti a toccarlo e sfogliarlo.

Veniamo, però, all'atto pratico, come potresti fare per risolvere queste problematiche, che altrimenti tutto questo discorso rimane solo ed esclusivamente spocchia intellettuale che non è utile a nessuno.

Capisco molto bene l'aspetto economico. Capisco il desiderio di voler investire a colpo sicuro ed è proprio per questo che sto cercando di dissuaderti dal tuo tentativo di individuare il "gioco giusto", dato che, purtroppo, è assai difficile che produca i risultati che speri.
Sotto questo aspetto chiarisco che non sto parlando di presentare dieci giochi sul tavolo. Una volta che avete davanti 3 manuali siete a posto e serviti. Di più e diventa dannoso, dispersivo.
In questo senso forse ha ragione Mattia. Gli educated guess di questo thread possono servire ad individuare quella piccola rosa. Non a centrare IL gioco, ma a ridurre le possibilità fino a rendere efficace il "Metodo Edwards".
Ecco, magari limitati a considerare i suggerimenti come guide per il tuo gusto, vedendo cos'è che ispira di più te, senza provare a trasmettere il feeling dei giochi che ti descriviamo ai tuoi amici. Nel doppio passaggio verrà quasi certamente distrutto.

Esistono poi i pdf che, da quando li ho scoperti, sono diventati un toccasana per il mio portafogli.

Un'altra alternativa è fare un salto tutti assieme ad una con di gioco (Arconate è il prossimo week end): provate 4 giochi di seguito, gratis.

L'ultima possibilità è che soltanto tu venga a conoscerci ad una con. Stesso discorso di prima e, almeno, potremo dare una mano nell'iniziare a costruire il tuo "dizionario mentale" per farti capire davvero quanto spingerti e come interpretare i gusti dei tuoi amici alla luce delle nuove cose che scoprirai sul gdr.
« Ultima modifica: 2010-11-23 01:09:21 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #40 il: 2010-11-23 00:00:33 »
premesso che sono praticamente d'accordo con tutto scritto da Ezio.

Io per mia esperienza, come molti, ho attraversato quelle fasi. Sono passato dal morire di noia con il western all'amare pazzamente cani (ho scritto un thread su "amare una città").
Non Cedere al Sonno mi ha affascinato con le sue meccaniche, ma l'ambientazione non mi girava. Ho dovuto sbrindellarlo non poco per capire come farlo girare, e i miei sforzi sono riassunti in un thread di 10 pagine che probabilmente mai nessuno leggerà. ^_^

E così via per altre infinità di giochi.

E nonostante io sia estremamente daccordo con i consigli che Ezio da a Cyrik per spiegare i vari perché e i vari percome dei precedenti interventi (sopratutto nel tentativo di fargli capire che nessuno vuole istruirlo, mettendogli in bocca parole e in testa pensieri, ma che tutti stanno dando contributi basati sulla propria esperienza, spesso sofferta....ps: Cyrik spero tu non te la sia presa) faccio anche notare che Cyrik reputa compiuto lo scopo del thread.

Onde evitare dogpiling propongo di aspettare una sua risposta finale, per sapere se ha ancora degli argomenti da sviluppare in questo thread (magari in seguito ai post dopo il suo ultimo) oppure se intende chiuderlo definitivamente.
« Ultima modifica: 2010-11-23 00:01:44 da -Spiegel- »
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #41 il: 2010-11-23 00:23:37 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Ho scoperto che la competitività, al tavolo, è il mio pane quotidiano.


the eye of the tiger.

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #42 il: 2010-11-23 01:30:07 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Un'altra alternativa è fare un salto tutti assieme ad una con di gioco (Arconate è il prossimo week end)


No, quello dopo. Spargitore di disinformazione che non sei altro!

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #43 il: 2010-11-23 12:39:45 »
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]No, quello dopo. Spargitore di disinformazione che non sei altro!


Il week end del 4, che per me è il "prossimo", mentre  quello del 27 è "questo".

No, non è un subdolo piano per far fallire ArCONate.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
« Risposta #44 il: 2010-11-23 17:26:56 »
Evito quote e rivolgo ad Ezio la seguente risposta.
Se volete potete fare un ultimo giro di risposte o aprire un nuovo thread su quello che ritenete adatto da approfondire :)
Ringrazio tutti per i consigli e i commenti
________________________________________________

Non me la sono presa, avevo capito il senso delle tue risposte e il ragionamento dietro di esse, inizialmente sono stato un po' seccato ma come da linee guida ho riletto tutto aggiungendo il tono suggerito e ho compreso maggiormente, magari dovevo rileggere meglio pure la mia risposta.
Devo dire che aiuta anche conoscere lo stile di scrittura, leggo i pdf degli argomenti importanti e sei spesso energico, ho letto pure tutto il discorso sul processo live al Png :)
Prima di tutto sono pienamente concorde sul discorso "serve esperienza per conoscere i giochi e tu non ne hai" e sono conscio del fatto che catalogare CnV perche' e' western e' come valutare se ci piace un regalo dalla carta usata per confezionarlo.
Una delle cose piu' interessanti per me e' che questi giochi sono diversi tra loro, ognuno con le sue sfaccettature, differenze di regole e cosi' via.
Per me e' logico quindi considerare che siano mondi a se stanti e che l'unico modo per capire/conoscere sia provare a fondo e bene il singolo gioco di volta in volta.
Non mi arrogo di aver individuato le caratteristiche dei singoli giochi, posso dire con ragionevole certezza pero' di aver letto in maniera approfondita, continuando a farlo anche adesso, quello che riguarda alcuni singoli giochi qui sul forum.
Ho capito cosa intedi riguardo al non poter conoscere perfettamente i gusti, inclinazioni e preferenze degli amici e di me stesso rispetto ad un singolo gioco prima di provarlo, comprendo il ragionamento logico e la sua fondatezza dietro a queste argomentazioni.
Ti rispondo pero' che non sono disposto a rischiare un potenziale gruppo con il quale vorrei giocare sulla possibilita' che un giocatore sia colpito da un'epifania.
Magari in futuro Davide adorera' CnV e La mia vita con il padrone, non metto assolutamente in dubbio questa possibilita', dopotutto quello che sto facendo e' solo un bieco tentativo di attirarlo in un campo che non conosce attraverso una facciata piu' tranquilla ai suoi occhioni da cerbiatto timoroso per poi renderlo dipendente ^_________^
Forse sarebbe stato piu' indicato chiedere "Che gioco mi consigliereste in base alle vostre esperienze per divertirsi senza approfondimenti emotivi tra i giochi di Narrattiva, Janus e Coyote per un gruppo di nuovi giocatori?".
Non avevo in mente l'idea di trovare il gioco definitivo per niubbi che non puo' sbagliare, volevo solo restringere il campo, personalmente ce ne sono che mi ispirano di piu' ma non per questo ho cassato gli altri, li vorrei provare bene lo stesso.
L'argomento ha esaurito la sua utilita' permettendomi di avere dei titoli da proporre e questo e'  quanto, ho gia' iniziato a proporre e per adesso Fiasco e' la scelta piu' indicata.
Per la CON, certo sarebbe bello e mi piacerebbe molto ma in questo periodo non posso e ArConate e' "leggermente" distante, controllero' per date piu' vicine :)

P.s.: Sul discorso Sceriffi mormoni io ero quello che piuttosto si cospargeva di benzina XD

Tags: