Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS] Omega aflA

<< < (3/8) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non ricordo più se i tuoi giocatori leggono questo thread o no, ma se è al sicuro da occhi indiscreti, mi puoi riassumere i bangs che hai preparato per la prossima partita?
--- Termina citazione ---

Devo ancora prepararli (a parte uno) :P Almeno uno dei giocatori legge qui (non lo ricordi perché non l'avevo detto :P ), ma posso scriverli in modo che non si possano leggere inavvertitamente (tipo
--- Citazione ---cosí
--- Termina citazione ---
), avvisandoli di non leggerli, perché si rovinerebbero il gioco; o eventualmente spedirteli in via privata.



--- Citazione ---La due. (vedi pagina 43). Il pilota fa storia a parte, non è conteggiato nell'arco narrativo, ha regole a parte, e tutti hanno presenza in scena 2. Quando lo sostituisci al primo episodio (passando direttaente dal pilota al secondo) "retroattivamente" fai un arco narrativo per i vari personaggi che (oh! Ma Guarda che caso, che coincidenza!) ha tutte le presenze in scena del primo episodio a 2. Cosi' i conti tornano
--- Termina citazione ---

Qui chiedo un chiarimento sul manuale: la parte «Se il Pilota riceve l'approvazione del gruppo, allora avete la possibilità di inserirlo nella Stagione come primo Episodio. In questo caso i giocatori dovrebbero correggere i loro Archi Narrativi di modo che tutti partano a due. Oppure potete fare del prossimo Episodio il primo "Episodio ufficiale" della serie» (pagina 43) come va intesa? Io lo avevo capito che il Pilota può (1) diventare il primo Episodio; (2) far parte della serie, ma come "Episodio zero" (quindi avendo serie da 5+1 o 9+1); oppure (3) venir scartato perché non riceve l'approvazione del gruppo. La (2) non è un'opzione prevista da manuale? Se sí, la mia domanda era riferita a quella possibilità.



--- Citazione ---Tornando a AiPS: non potendo cambiare scena prima dei conflitto o durante
--- Termina citazione ---

Premesso che sono d'accordo, perché l'idea di fermare la Scena appena iniziato il Conflitto non mi ispira molto (lascia la Scena a metà, e crea problemi con la chiamata successiva: se deve finire la prima Scena, come faccio a chiamare la seconda?), il manuale dice che "In generale il momento migliore per tagliare una Scena è subito dopo l'inizio del Conflitto" (pagina 55); quel "subito dopo l'inizio del Conflitto" mi aveva dato l'impressione di riferirsi a prima di dare le carte e di narrare, anche se non ho mai chiuso lí una Scena; è invece inteso come dopo la narrazione?



--- Citazione ---Hai già risposto tu: "volete entrare? Fuori la fan mail"
--- Termina citazione ---

Premettendo che vado a memoria (è stata una cosa discussa nel gruppo, non ricordo esattamente chi ha detto cosa), aggiungo una cosa: forse a proporre l'entrata degli altri due personaggi non sono stati i loro giocatori, ma uno degli altri, del tipo il giocatore di Scasselmann che ha proposto l'entrata in Scena di Zimmermann e Nicoviz. Lo aggiungo solo perché in casi simili non si tratta di un giocatore che vuole far entrare in Scena il suo personaggio aggirando il meccanismo delle Fan Mail. La risposta resta la stessa?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Qui chiedo un chiarimento sul manuale: la parte «Se il Pilota riceve l'approvazione del gruppo, allora avete la possibilità di inserirlo nella Stagione come primo Episodio. In questo caso i giocatori dovrebbero correggere i loro Archi Narrativi di modo che tutti partano a due. Oppure potete fare del prossimo Episodio il primo "Episodio ufficiale" della serie» (pagina 43) come va intesa? Io lo avevo capito che il Pilota può (1) diventare il primo Episodio; (2) far parte della serie, ma come "Episodio zero" (quindi avendo serie da 5+1 o 9+1); oppure (3) venir scartato perché non riceve l'approvazione del gruppo.
--- Termina citazione ---


Esatto.


--- Citazione ---
La (2) non è un'opzione prevista da manuale?
--- Termina citazione ---


Certo.

«Se il Pilota riceve l'approvazione del gruppo, allora avete la possibilità di inserirlo nella Stagione come primo Episodio. In questo caso i giocatori dovrebbero correggere i loro Archi Narrativi di modo che tutti partano a due. Oppure potete fare del prossimo Episodio il primo "Episodio ufficiale" della serie»

In blu, è specificata l'opzione 2, esplicitamente. In rosso le parti che indicano le separazioni fra l varie opzioni.


--- Citazione ---
Se sí, la mia domanda era riferita a quella possibilità.
--- Termina citazione ---


Nel caso (2) (cioè, serie da 5+1 o 9+1 episodi) è ancora più semplice, non cambi nulla. la serie ha gli archi narrativi indicati da subito, senza variazioni. Il pilota rimane un... episodio a parte. Esisterà una "prima puntata" che si gioca e che non è il pilota, con le presenze in scena decise dai giocatori. E' effettivamente il caso più semplice, non cancelli niente e non modifichi niente, non cambi nulla, è il caso di dafault.


--- Citazione ---il manuale dice che "In generale il momento migliore per tagliare una Scena è subito dopo l'inizio del Conflitto" (pagina 55); quel "subito dopo l'inizio del Conflitto" mi aveva dato l'impressione di riferirsi a prima di dare le carte e di narrare, anche se non ho mai chiuso lí una Scena; è invece inteso come dopo la narrazione?
--- Termina citazione ---


Premesso che quella è una "tecnica opzionale fica" per rendere il gioco ancor più simile ai telefilm, diciamo una "tecnica avanzata di montaggio", ma non descrive il gioco base, il momento migliore è appena viene identificato il conflitto di interesse che farà pescare le carte, ma prima di decidere le poste. Così i giocatori possono pensare alle poste migliori senza fermare il gioco e mentre sono fuori scena. Poi ovviamente la loro prossima scena sarà una prosecuzione della precedente, è una cosa scontata perchè in pratica il produttore ha solo sospeso e ripreso una singola scena.

E' una cosa che ho iniziato a fare spesso in altri giochi e funziona sempre benissimo, non mi ricordavo che fosse indicata come opzione anche in AiPS: davvero, questo gioco mi stupisce sempre...  8)


--- Citazione ---

--- Citazione ---Hai già risposto tu: "volete entrare? Fuori la fan mail"
--- Termina citazione ---

Premettendo che vado a memoria (è stata una cosa discussa nel gruppo, non ricordo esattamente chi ha detto cosa), aggiungo una cosa: forse a proporre l'entrata degli altri due personaggi non sono stati i loro giocatori, ma uno degli altri, del tipo il giocatore di Scasselmann che ha proposto l'entrata in Scena di Zimmermann e Nicoviz. Lo aggiungo solo perché in casi simili non si tratta di un giocatore che vuole far entrare in Scena il suo personaggio aggirando il meccanismo delle Fan Mail. La risposta resta la stessa?
--- Termina citazione ---


A rigore, il giocatore non potrebbe indicare nemmeno i personaggi presenti all'inizio della scena (in pratica lo fa sempre, ma il produttore deve ricordarsi che non è una delle cose decise dal giocatore, è solo un suggerimento). Poi spesso ho visto indicare cose tipo "iniziamo la scena noi due poi dopo un minuto arrivano x e y" ma anche qui, è un suggerimento. Il produttore può farli entrare o no a sua discrezione (se non usano fan mail, a cui non può opporsi). Una maniera per il giocatore di aggirare questo è chiedere una scena in split screen, in ci si vedano alcuni personaggi in una stanza per esempio e altri che arrivano dal corridoio, ma anche qui il framing fatto così è sollo un suggerimento, e il fatto che siano nel corridoio all'inizio non garantisce che poi riusciranno ad entrare nella stanza.

Detto questo, vediamo il caso che poni in questa domanda, di qualcuno che non è stato indicato all'inizo, ma che il giocatore di rurno vuole aggiungere dopo. La risposta, in assenza di actual play, è... (indovina!  :lol:  ) DIPENDE!

Le situazioni non sono tutte uguali. facciamo due casi ipotetici:

Mario chiede una scena in cui va a casa di Gino. Il framing è sulla soglia di casa. Gino suona il campanello, Gino dice "vado ad aprire", ma il produttore lo stoppa dicvendogli "no, per entrare in scena devi pagare fan mail". La cosa ovviamente è assurda e il produttore non ha capito un tubo del gioco.

Stesso caso, ma il produttore dice semplicemente che Gino non è in casa (e non era stato specificato prima che lo fosse, ed è una cosa che ci sta nella fiction che in quel momento Gino non è in casa, e Mario nella richiesta della scena non aveva detto che lo scopo fosse parlare con Gino, ma invece magari voleva solo esaminare un vaso di fiori in giardino). Gino può entrare solo spendendo fan mail, visto che il produttore l'ha esplicitamente tolto di mezzo dal framing iniziale.

Oppure, il produttore se vede che la scena langue e Mario cincischia può dire a Gino che entra in scena rietrando con le borse della spesa, senza pagare fan mail.

Mario in entrambi i casi può dire "come sarebbe bello vedere Gino adesso" ma è come se dicesse "come sarebbe bello se il mio personaggio vincesse un milione di dollari". O l'idea piace un sacco al produttore o nisba. Il produttore a sua volta per vedere se offrire un sacco di ingrsssi gratis o no vedrà quanta fan mail c'è in giro e se viene spesa o se fanno gli sparagnini cercando di convincerlo a fare quello che vogliono loro sul piano sociale.

Visto da quante cose dipende la risposta? Impossibile darne una in assenza di un actual play a cui applicarla.

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]In blu, è specificata l'opzione 2, esplicitamente. In rosso le parti che indicano le separazioni fra l varie opzioni
--- Termina citazione ---

Ottimo, lo stesso mio ragionamento :D



--- Citazione ---Detto questo, vediamo il caso che poni in questa domanda, di qualcuno che non è stato indicato all'inizo, ma che il giocatore di rurno vuole aggiungere dopo. La risposta, in assenza di actual play, è... (indovina!  :lol:  ) DIPENDE
--- Termina citazione ---

Non l'avrei mai detto :lol: L'actual play è la terza Scena, inserisci la proposta di far entrare gli altri personaggi subito dopo il Conflitto (noto che non lo avevo detto, è questa la Scena in cui si è continuato un po' dopo la narrazione), quindi con Leibniz sedato e prima che Scasselmann abbia in mano il suo fascicolo (l'idea era "nel mentre che si calma la situazione, entrano gli altri due").
Parere mio: in questo caso la Scena stava bene cosí, non c'era necessità di farli entrare, né la Scena lo richiedeva (a differenza che nel tuo esempio "Argomento: Parlo con Gino").

Mauro:
Questa settimana dovrebbe tornare dalla Cina il giocatore mancante, quindi meglio che riallacci i fili di quanto fatto finora :D
Al momento, prima di interrompere per altre cose, avevo pensato a questo:
--- Citazione ---A Nivociz verrà proposto di collaborare alla cattura dei fuggitivi, con accenni al fatto che per lui non è nulla di diverso dal solito, in cambio di aiuto per la sua condizione e informazioni sul fratello.
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---Il dottore si offre di rispondere alle domande di Zimmermann, e magari di aiutarlo a capire cosa siano le strane cose che vede; ma, per questo, dovrà fidarsi di lui, prima che Heintzwolfer li trovi.
--- Termina citazione ---

Inoltre, stavo valutando la possibilità di sfruttare l'Episodio per far scoprire qualcosa sul passato dei personaggi, ma prima di decidere se sarà o no cosí voglio pensare a una bella scena di apertura.
Ora continuo a lavorarci su.

Mauro:
Premetto che, non ricordo in che scena, hanno scoperto di trovarsi a Nuova Hannover.

Primo Episodio

Prima Scena: L'episodio si apre con un'inquadratura su un ambiente scuro costellato da colonne di luce, in cui c'è Nivocis con davanti una figura eterea, che inizia a parlargli. La telecamera ruota, passando alle spalle della figura, e la scena diventa una stanza normale, in cui la figura è un esponente dell'esercito seduto di fronte a Nivocis (in pratica, la scena reale è la seconda, la scena come la vede Nivocis la prima).
La figura gli propone di dargli informazioni sul fratello e su quanto capitato in cambio di aiuto nel recuperare gli altri tre, ma lui è piú che altro preoccupato dall'ambiente in cui si trova: non riesce a capire come uscire, e non vede la porta, pur sentendo il rumore, nemmeno quando viene aperta e richiusa.
Gli viene detto che forse dovrebbero tenerlo lí per ulteriori esami, lui dice di essere solo un po' stanco e si dirige verso la porta (da cui è entrata un'altra figura, che per lui è apparsa dal nulla) per uscire senza far capire che sta vedendo altro, e aiutato dallo spirito del fratello ci riesce (Conflitto, vinto da Nivocis).

Seconda Scena: Leibniz e Scasselmann in strada, totalmente deserta salvo rari veicoli, cercano di capire cosa sia successo; improvvisamente una ragazza corre verso di loro, spaventata, e una volta fermata balbetta qualcosa sul fatto che è inseguita perché è stata trovata fuori troppo tardi (i PG non lo sanno, ma c'è un coprifuoco). Dal fondo della strada arrivano degli uomini, e i tre scappano, aiutati da un'auto spostata telepaticamente in mezzo alla strada da Leibniz (e rimossa a mano, sbattendola in un palazzo, da uno degli inseguitori). Scasselmann cerca di capire cosa succeda, ma non ha successo (il Conflitto era, per Leibniz, "Posto che scappi, riesci a farlo senza usare la telecinesi in modo eclatante?"; per Scasselman, "Posto che scappi, riesci a capire cosa succede?").

Terza Scena: nel fuggire, Zimmermann ha visto la ragazza, Scasselmann e Leibniz, e sta assistendo allo scambio di battute tra di loro; improvvisamente sente un rumore e li avverte che c'è qualcuno (è una delle Scene preannunciate a fine Episodio Pilota). Il gruppo si riunisce per fuggire. Il Conflitto era qualcosa legato alla fiducia (non ricordo esattamente le Poste).

Quarta Scena: Studio di Zimmermann, ci sono lui, Scasselmann, Leibniz e la ragazza, che si è scoperto lavorare per Zimmermann (laureato, come scoprirà vedendo l'attestato, in "Occultimo-psicologia"). Frugando sulla scrivania scoprono una foto di loro quattro, in cui Leibniz indossa una divisa da generale nazista. C'è un Conflitto tra Scasselman (che prima di far vedere la foto a Leibniz vuole assicurarsi che non avrà reazioni violente) e Leibniz (che vuole vedere la foto): se non ricordo male vincono entrambi, quindi Leibniz vede la foto, ma Scasselman riesce a far sí che resti calmo. Viene anche avanzata la considerazione che, dovunque fossero, c'era anche un quinto uomo: chi ha scattato la foto.

Quinta Scena: Nivocis seduto a una scrivania, con di fronte due fascicoli: il suo e quello del fratello. Un militare sfoglia rapidamente, facendolo vedere a Nivocis, il primo, e sullo schermo passano diverse immagini: un luogo desolato, caratterizzato da diverse rovine e da un lago di forma strana; lo stesso luogo, ma con delle forme eteree; un'inquadratura del lago, sulla cui riva c'è un insediamento abbandonato piú grosso degli altri; in sottofondo, la voce del generale, che commenta quello che Nivocis vede (e che gli spettatori vedono sotto forma di immagini-ricordo): Nivocis è un tecnico specializzato in campi, con un interesse in occultismo, ed è stato chiamato per collaborare a un progetto relativo alla zona desolata, in cui tra l'altro è scomparso suo fratello. Si viene anche a sapere che Scasselmann è uno dei responsabili del progetto.
Prima di andare a recuperare i tre fuggitivi, Nivocis chiede di essere lasciato solo; il militare esce, e l'inqudratura si sposta su uno schermo, in una sala di controllo, dove c'è Nivocis, che si avvicina alla finestra e guarda fuori: la città, sullo sfondo le montagne, e molto prima delle montagne qualcosa di scuro che sembra correre per tutto l'orizzonte. La scena si chiude senza Conflitto.

Sesta Scena: Stanza con Scasselmann, Zimmermann e Leibniz; viene trovato un diario di Zimmermann, dove si parla un po' del suo lavoro, degli studi sul "Piano Omega", e dove viene detto che spera entro un paio di mesi di capire la natura dei "fantasmi" (tra virgolette nel diario).
Nel mentre arriva anche Nivocis (gli erano stati indicati come possibili luoghi dove cercarli i rispettivi alloggi e lo studio di Zimmermann, e visto il salto temporale che c'era tra la precedente Scena in questa stanza e quella dei fascicoli aveva il tempo di visitarli tutti), e inizia una discussione sul perché sia lí, sul perché lo abbiano lasciato andare, con Scasselmann che nervosamente guarda fuori per vedere se ci sia qualcuno.
La discussione si sposta, per una domanda di Scasselmann (che vede sfocati, con auree, ecc. gli altri), sugli esperimenti, e Scasselmann cerca di vedere se Zimmermann abbia qualcosa nelle braccia (fori di aghi, ecc.). Entrambi vincono il Conflitto (uno per non farsi toccare, l'altro per riuscire a darsi una spiegazione logica a quello che vede), e sul braccio di Zimmermann si vede come se sottopelle ci fosse qualcosa, tipo un chip.

La prossima settimana su...

Stanza buia, luce fioca, una persona legata al soffitto dalle braccia.
Leibniz usa il suo potere telecinetico, Zimmermann riesce a calmarlo.
Zimmermann prende un libro dalla sua biblioteca, lo apre a una pagina segnata, e legge: "E il Signore disse: 'Io sarò dentro di voi per aiutarvi a combattere il buio'".
Un medico: "Dottor Scasselmann, mi passi il microchip".
Un militare: "Fermateli!".

Commenti: Ancora, dobbiamo abituarci al sistema. Le difficoltà maggiori sono la struttura a Scene (soprattutto iniziarne una con già un'idea di Conflitto) e l'identificazione dei Conflitti. Penso, ne parlerò anche con i giocatori, che questo dipenda anche dalla mancanza di "direzione" della Serie: nel senso, l'idea mi piace, come si sta sviluppando anche, ma manca una "direzione d'insieme" (il "Salva la cheerleader, salva il mondo" di Heroes, il "Cerchiamo la tredicesima Colonia e combattiamo i Cyloni" di Battlestar Galactica, per fare degli esempi), che se fosse presente penso faciliterebbe l'ideazione degli Episodi.
Dare qualcosa di piú su cui lavorare è il motivo per cui ho incentrato questo episodio sul passato dei personaggi, dando anche qualche informazione sull'ambientazione.

Dubbi: solo uno, al momento: il manuale dice che, se nessuno ha carte rosse, si dà un'altra carta a testa; ma se qualcuno ha carte rosse, e si crea un pareggio? Del tipo: Produttore due nere, giocatore A due nere, giocatore B una nera e una rossa. Il secondo vince sul Produttore, col primo che si fa? Al momento non ho trovato nulla, d'accordo con i giocatori abbiamo deciso che davamo carte aggiuntive solo a chi era nel pareggio, mantenendo la vittoria degli altri senza ulteriori confronti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa