Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS]: Altri chiarimenti vari cercansi.

<< < (3/6) > >>

Renato Ramonda:
Sul dove, e sul chi: se non ricordo male il giocatore puo' stabilire chi e' in scena dei Protagonisti (e chi non c'e' puo' entrare solo spendendo Fan Mail). Ovviamente stabilire quali PNG sono in scena e' fattibile in modo limitato... puoi dire "vorrei una scena dove Frank va a parlare con il Senatore McKenzie", ma il Produttore potrebbe anche piazzarti nell'anticamera, con i suoi tirapiedi e la sua segretaria che fanno di tutto per impedirti di vederlo.

Sul dove: pensa in termini cinematografici. Di solito una scena si svolge in un singolo luogo, magari passando di stanza in stanza (ma e' sempre lo stesso posto), o di strada in strada (ma e' sempre "le strade del Bronx"). Se il luogo cambia in maniera molto significativa, di norma, e' una nuova scena.

Questo non significa che non ci siano eccezioni: se la scena e' un "montage" che descrive un viaggio il luogo e' "il viaggio" (e quindi probabilmente un'auto, un aereo, i vari campfire, una nave), mentre la scenografia dietro "scorre" via veloce. Oppure un piano sequenza che segue il protagonista che si muove dal parco, alla strada, fino a dentro casa... son tecniche un po' piu' avanzate (anche cinematograficamente parlando), tanto e' vero che se ci pensi nemmeno tutte le serie televisive le usano tutte! :-D

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]

Quindi...

1- Location
Si spiega da sè. Ma le Scene DEVONO avere unità di location, o si può iniziare una scena in una Location e proseguirla altrove? Se è la seconda, chi decide?
--- Termina citazione ---


Come chi decide? Se vedi un telefilm siete in disaccordo su quando finisce una scena e termina l'altra? In genere è assolutamente ovvio, indipendentemente da locazozioni/tempi/personaggi...

Comunque, chi chiude formalmente le scene è il produttore


--- Citazione ---
3- Argomento
Definisce, quindi, un punto di partenza "concettuale"...
--- Termina citazione ---


In che senso "concettuale"?

Essendo una richiesta, spiega che scena vuole. "vorrei una scena di aoprofondimento con Jack fuori dal cimitero, che tira petardi alle vecchiette", poi in quella scena può capitare di tutto, a scelta del produttore


--- Citazione ---
...e subito dopo il Produttore fa il Framing "concreto" di chi c'è.
Poi si gioca, i G con i PG, il Produttore con PnG ed eventi esterni, TUTTI vincolati da Obiettivo ed Argomento.
--- Termina citazione ---


Più o meno esatto, direi "informati" più che "vincolati". Non è un vincolo non avendo confini, è un obiettivo (cercare di caratterizzare / cercare di far procedere la trama)


--- Citazione ---
Nel mio esempio c'è:
Una scena conclusa con l'imprigionamento di alcuni PG.
Altre scene non correlate in mezzo.
Una seconda scena in cui l'argomento è "viene scoperta, colpo di scena, la fuga dei PG di cui sopra" (ovviamente NON le conseguenze di questa scoperta, che vanno giocate).
--- Termina citazione ---


Stessa cosa. Che differenza hai visto? Si inventa la backstory ("il gruppo precedente e' evaso") e impone eventi senza giocarlseli (gli altri sono evasi)


--- Citazione ---
Il Produttore può imporre A SUA DISCREZIONE un "no, nega la storia finora scritta"?
Oppure DEVE farlo (distruggendo la possibilità di alcuni colpi di scena proposti dai giocatori)?
--- Termina citazione ---


Dunque, prima di tutto deve spiegare come si gioca, perchè se non lo fa magari la prima volta sarà stata una giocata geniale, ma la seconda gli manda in vacca tutto e a quel punto spiegare che la volta prima se ne era fregato del regolamento è pure controproducente...  :roll:

Poi, spiegato che i giocatori non si devono allargare ai compiti del produttore, e che si gioca bene quando tutti sanno cosa possono e non possono fare, il produttore può benissimo usare un idea lanciata la' da ungiocatore, se gli pare buona.  Ma sinceramente dire "ho una buona idea, facciamo che vi salvate tutti quanti non perchè abbiamo usato il sistema ma perchè mi avete convinto" non è MAI una buona idea. Sei tornato in pratica ad usare la Regola Zero, hai saltato il sistema per far avvenire quello che volevi tu, e peggio ancora i giocatori sanno che c'è una maniera di giocare molto più sicura che non l'usare il sistema di gioco e giocare a AiPS: basta convincerti. Blandirti, fare appello alla tua genialità, ragionare con te su quale e' la storia migliore... e così possono avere tutto quello che vogliono senza rischi (e magati non si rendono subito conto che così non potanno mai avere quello che non vuoi tu). All'inizio come GM ti piace un sacco perchè ti fa sentire ascoltato, valutato e importante, molto più importante che non quel sistema scritto solo sulla carta. E alla fine stà cosa fotte te, il sistema, la partita e tutto il gruppo. Evita.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]

--- Citazione ---
Una scena conclusa con l'imprigionamento di alcuni PG.
Altre scene non correlate in mezzo.
Una seconda scena in cui l'argomento è "viene scoperta, colpo di scena, la fuga dei PG di cui sopra" (ovviamente NON le conseguenze di questa scoperta, che vanno giocate).
--- Termina citazione ---


Stessa cosa. Che differenza hai visto? Si inventa la backstory ("il gruppo precedente e' evaso") e impone eventi senza giocarlseli (gli altri sono evasi)

--- Termina citazione ---


Ecco, la differenza è sull' "impone".
Il giocatore Tizio:
1) può proporre un argomento con un componente di "salto temporale" e gli altri possono cassargliela.
2) può proporre un argomento con un componente di "salto temporale" e il Produttore può cassargliela.
3) non può proprio proporla, non si può MAI saltare avanti nella linea cronologica.

La tua interpretazione è, mi pare, la 3.
A me non pare così distruttivo neanche giocare con la 1 o la 2.

Chiedo solo: ci sono posizioni "ufficiali"?


--- Citazione ---
[...]
possono fare, il produttore può benissimo usare un idea lanciata la' da ungiocatore, se gli pare buona.  Ma sinceramente dire "ho una buona idea, facciamo che vi salvate tutti quanti non perchè abbiamo usato il sistema ma perchè mi avete convinto" non è MAI una buona idea. Sei tornato in pratica ad usare la Regola Zero, hai saltato il sistema per far [...]
EDIT: sistemato il quoting

--- Termina citazione ---


Moreno... scusa la rudezza, ma te lo dico in faccia: hai presente con chi stai parlando? :P

Posto che tu sei il paladino dell'anti-Regola Zero numero uno in Italia (con una costanza che manco ti pagassero), non ti ricordi certe conversazioni su IHGG?
La mia posizione sulla R-Zero è chiara da un pezzo, mi pare. ^_^;

E l'interpretazione 1 e 2 non sono R-Zero, c'è un veto discrezionale, e la 3 neanche, ha un veto automatico. Per scavalcarlo serve il Conflitto.

Fermo restando che nei casi 1 e 2 è il caso di non abituare i giocatori a "chiedere" ma a "giocarsela".

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]

--- Citazione ---
Una scena conclusa con l'imprigionamento di alcuni PG.
Altre scene non correlate in mezzo.
Una seconda scena in cui l'argomento è "viene scoperta, colpo di scena, la fuga dei PG di cui sopra" (ovviamente NON le conseguenze di questa scoperta, che vanno giocate).
--- Termina citazione ---


Stessa cosa. Che differenza hai visto? Si inventa la backstory ("il gruppo precedente e' evaso") e impone eventi senza giocarlseli (gli altri sono evasi)

--- Termina citazione ---


Ecco, la differenza è sull' "impone".
Il giocatore Tizio:
1) può proporre un argomento con un componente di "salto temporale" e gli altri possono cassargliela.
2) può proporre un argomento con un componente di "salto temporale" e il Produttore può cassargliela.
3) non può proprio proporla, non si può MAI saltare avanti nella linea cronologica.

La tua interpretazione è, mi pare, la 3.

--- Termina citazione ---


No, no!

La risposta giusta è: il salto temporale NON CONTA. Non è un fattore che influenzi minimamente la "liceità" della richiesta. Non c'entra nulla con i morivi per cui la richiesta era da cassare subito. Ti sei fissato su quello, e non vedi la vera ragione.

Cambiamo il tuo esempio.  Il giocatore dice "location: un astronave in orbita attorno alla terra, un miliardo di anni dopo la scena precedente...", e fino a qui, E' UNA RICHIESTA NORMALISSIMA! Dire "fra cinque minuti" o "fra mille miliardi di anni" non cambia niente! (ovvio, solo se la serie può presentare salti simili: se si era deciso per un western e uno spara una scena sull'astronave si ferma semplicemente il gioco e lo si percuote con il portacene sulla testa. Forte.).

Ma mettiamo che poi il giocatore prosegua con...

"... quando sarà diventato imperatore dell'universo, onnipotente, e avro' sconfitto e ucciso tutti i cattivi che hai presentato finora nella serie, e avrò sposato il personaggio di Cinzia"

... ti pare ancora lecito?

Traducendo, in "regolese" (il linguaggio di basso livello delle regole), il giocatore ha detto "ehi, produttore, io ho tutta una serie di obiettivi e conflitti che dovrei giocare secondo le regole ma non ne ho voglia. Visto che sei il GM onnipotente, mi dici che li ho passati tutti quanti senza bisogno di fare conflitti, e ce ne freghiamo di queste regole? Usa la regola zero!"

Al che il produttore, secondo il regolamento di AiPS, direbbe "eh, anche se volessi, non posso. Non posso mica narrare cosa succede nei conflitti se non pesco la carta più alta. Su', giochiamocela..."

Tornando al tuo esempio: non è il produttore che può decidere se gli altri PC evadono. Visto che ci sono NPC che li vogliono tenere prigionieri, c'è un conflitto di interesse. E dovrà venire risolto estraendo carte e vedendo chi vince e chi narra, non "dall'alto" da un Produttore onnipotente (figura che non esiste in AiPS)


--- Citazione ---
Chiedo solo: ci sono posizioni "ufficiali"?

--- Termina citazione ---


Sì, il regolamento del gioco...  8)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
Tornando al tuo esempio: non è il produttore che può decidere se gli altri PC evadono. Visto che ci sono NPC che li vogliono tenere prigionieri, c'è un conflitto di interesse. E dovrà venire risolto estraendo carte e vedendo chi vince e chi narra, non "dall'alto" da un Produttore onnipotente (figura che non esiste in AiPS)

--- Termina citazione ---


Ergo, non si può dare per scontato nulla che cozzi contro i "desideri/obiettivi" dei PnG, salvo usare un Conflitto.

E se i PnG non fossero in grado di opporsi?
Nella mia scena i PnG (nelle scene che non ho citato) erano stati nel frattempo richiamati altrove.
L' "opposizione" ai PG era, a conti fatti, "la situazione pre-esistente", o, se preferisci, "la cella".


Altra domanda, ipotetica.
I PG si giocano la Posta "riusciamo ad evadere" o simili.
Perdono.
E adesso? Li tengo lì vita natural durante? ?_?





--- Citazione ---

--- Citazione ---
Chiedo solo: ci sono posizioni "ufficiali"?

--- Termina citazione ---

Sì, il regolamento del gioco...  8)
--- Termina citazione ---


Leggi il titolo del thread. :P
Se chiedo spiegazioni sul regolamento che non ho capito bene per non so bene che motivi, non dirmi "il regolamento".  :roll:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa