Autore Topic: [AP] Primissima sessione di Polaris  (Letto 8520 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #15 il: 2010-10-26 14:02:01 »
Esatto ^^
L'abilità che arriva col tempo, in Polaris, è proprio sapere quando spingere un Conflitto forzando la mano al Cuore piuttosto che lasciarlo nella merda per conto suo :-P

Dipende da quello che cercate in quel determinato momento ^^
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Marco Costantini

  • Membro
  • Era una notte buia e tempestosa
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #16 il: 2010-10-26 17:06:39 »
Grazie mille boys, in effetti i problemi erano proprio quelli che avete evidenziato.
La cosa bella è che anzichè essere demoralizzato sono invece gasato per aver visto, ancora una volta, che i modi di giocare di ruolo sono tendenti ad infinito e che ogni gioco ha il suo know how da imparare :)
Escalo a Fisico: ti abbraccio.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #17 il: 2010-10-27 00:12:34 »
Citazione
[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]La cosa bella è che anzichè essere demoralizzato sono invece gasato per aver visto, ancora una volta, che i modi di giocare di ruolo sono tendenti ad infinito e che ogni gioco ha il suo know how da imparare :)


Così si fa! Fanmail!
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Marco Costantini

  • Membro
  • Era una notte buia e tempestosa
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #18 il: 2010-11-12 11:14:14 »
Riuppo!
Abbiamo giocato un altro paio di volte, ma purtroppo sempre per poco tempo (e questo è un problema perchè mi sono accorto che -giustamente- più giochiamo e più ci sciogliamo).
Ora le cose sembrano girare meglio: le storie sono partite e quindi il panico da pagina bianca è svanito.
Io poi mi sono accorto di una cosa che mi piace davvero molto. All'inizio abbiano tutti un'idea piuttosto abbozzata del Protagonista. La figata è scoprirlo giocando. Facendo una metafora banale ma "in tema": è che se i PG fossero all'interno di un blocco di ghiaccio; le scene e i conflitti sono colpi di scalpello che abbozzano la sua figura fino a cesellarlo precisamente.

Ma dopo i voli pindarici veniamo ad un dubbio.
Il problema è che spesso, nei nostri conflitti, i "Ma solo se" e gli "Ed inoltre" vanno a coinvolgere cose che riguardano il futuro...e a me personalmente la cosa stona. Un po' perchè, banalmente, è facile scordarsi di aver chiesto quella cosa, ma soprattutto perchè gli eventi in gioco sono in movimento e non è detto che poi la cosa dichiarata si avveri.
Esempio:
il mio cavaliere è promesso sposo della figlia di un Senatore (corrotto e che lui odia...infatti è nell'Errore). Il Cavaliere va dal senatore e apro subito un conflitto chiedendo che il matrimonio venga celebrato; l'Errore risponde con un "ma sole se ti addosserai davanti ai cittadini la responsabilità dei crimini di un tuo sottoposto (non sto a raccontarvi tutta la storia).
Ora, sia io che l'errore abbiamo chiesto cose nel futuro. Tant'è che, ad esempio, ora mi ritrovo che non è affatto detto che io sposi comunque la fanciulla.
Come ovviare a questo problema?
Escalo a Fisico: ti abbraccio.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #19 il: 2010-11-12 11:27:01 »
Citazione
[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]"Ma solo se" e gli "Ed inoltre" vanno a coinvolgere cose che riguardano il futuro


Il manuale, mi par di ricordare, lo sconsiglia esplicitamente. Diciamo che non c'e' molto da fare a parte cercare di non farlo e, magari, accordarsi per un segnale convenzionale da usare al tavolo per avvertire il giocatore in conflitto di non allargarsi troppo nel futuro.

Ma formalmente sono le Lune a fare da guardiane del rispetto del regolamento e della validita' dei rilanci: loro possono assolutamente interrompere un conflitto in corso, out-of-character, e chiedere di riformulare un "ma solo se...", per esempio. Bisogna essere pronti a notarlo! ^__^

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #20 il: 2010-11-12 11:52:11 »
non mi sembra il manuale lo sconsigli (poi controllo), ma lo sconsiglia la pratica.
Primo: non fissate eventi sul futuro. Se lo fate (se proprio lo fate!) segnatelo in fato. Esempio - Fato: "Le Colpe dei Miei Sottoposti". in questo modo rimane un evento che potrebbe accadere, una spada di damocle sopra il tuo PG, che sia il cuore che l'errore possono usare dando rilevanza.

Secondo: se il futuro proprio non ti piace fai in modo che il tuo rilancio SPOSTI la linea temporale.

Esempio successo: il mio cavaliere voleva vendicare l'omicidio di un altro cavaliere e scopre che tra i Senatori c'è un traditore. Il fato comune era la Scomparsa di Aldebaran (padre del mio PG, grande cavaliere sparito da giorni).

Durante il dialogo io aggredisco il senatore percependo che è un traditore, estraggo la spada per fare il minaccioso e
Errore: il tuo braccio si muove, come animato dall'odio (era un demone in me) e decapiti il senatore
Cuore: ma solo se l'ordine dei cavalieri conosce già il tradimento del senatore
Errore: ma solo se le guardie del senato ti arrestano
Cuore: ma solo se non uccido nessuno di loro
Errore: ma solo se ti rinchiudo nelle celle di palazzo, disarmato
Cuore: ed inoltre (spunto la Scomparsa di Aldebaran) due notti dopo Aldebaran verrà in segreto per liberarmi
Errore: e così fu.

Il mio Ed Inoltre ha spostato temporalmente il tempo del mio personaggio avanti di due notti. È una cosa da usare con moderazione, perché altrimenti ti mangi le settimane sane e tutti gli eventi sembrano sfocati. Giocarsi un matrimonio con un "ma solo se casuale" non mi piace molto, ma far slittare il tempo di due notti di monotona attesa è un'altra cosa.
Io questa tecnica la ragione sempre come livello di dettaglio, se la scena merita un dettaglio di un certo tipo allora i miei rilanci sono molto vicini (fino a ridursi alle azioni di combattimento, o hai punti di svolta rilevanti di un discorso, se necessario), ma se la scena di dettaglio non ne merita allora posso provare a spostare la linea temporale. Come faccio a capirlo se lo merita o meno?
Gusto estetico.

E in ogni caso le Lune? Loro più di Cuore e Errore dovrebbero essere giudici. Commentare se un rilancio non pare appropriato. Stanno solo comunicando i loro gusti, non vi stanno prendendo a calci nei maroni.
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[AP] Primissima sessione di Polaris
« Risposta #21 il: 2010-11-12 12:09:11 »
Hai ragione, probabilmente sto pensando ad un post (o intervista) di Lehman dove diceva di andarci piano con le affermazioni sul futuro... aggiungo che a pagina 100, verso il fondo, c'e' un suggerimento importante.

SE un'affermazione sul futuro passa il vaglio del tavolo... ricordatevi di scriverla sulla scheda, di solito come Aspetto del Fato!

Se non e' abbastanza rilevante o importante da farla diventare un aspetto del Fato del personaggio... si, forse non valeva la pena di metterla in ballo in un conflitto ^__-

Tags: