Gente Che Gioca > Gioco Concreto

DUBBIO , ovvero dei giochi che fanno PAURA!

<< < (4/15) > >>

Michele Gelli:

--- Citazione ---[cite] Gabriele Pellegrini:[/cite]Se dovessi giocarlo con la mia ragazza credo sarebbe proprio la parte della tentazione che mi intrigherebbe e preoccuperebbe (Se non sbaglio "Parigi?". E mi piace che "ciò che succede a Parigi rimane a Parigi, sembra essere fatto apposta per tentarti! ^^).
Però siccome non l'ho giocato mi faccio piccolo piccolo e evito di dire strafalcioni :)
--- Termina citazione ---


MODE = PROMOZIONE SPUDORATA

Ne approfitto per riordare che a Lucca c'è una OTTIMA occasione di provare "su strada" cosa vuole dire andare in jeep!  :D con la regia a cura di una persona comunque molto esperta.

A QUESTA pagina (dove troverete anche la location del nostro stand), ce potere raggiungere anche dal menu cliccando su "lucca 2008", terremo il calendario aggiornato di tutte le iniziative. Iscrivetevi, che i posti non sono tantissimi...

Antonio Caciolli:
non avendo una/o SO non mi preoccupo dei problemi psicologici che per altro usando la tecnica di un cuoco conosciuto tempo fa ormai ho supertao da tempo

mi chiedevo invece:

ci sono controindicazioni nel gioco di dubbio per persone:
- timide
- con poca "voglia/capacità" di improvvisare
- non trroppo fantasiose

quali sono i paracadute per questi atteggiamenti se ci sono?

magari non buttiamola in "parpuzio vs indie" thanks

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]
mi chiedevo invece:

ci sono controindicazioni nel gioco di dubbio per persone:
- timide
- con poca "voglia/capacità" di improvvisare
- non trroppo fantasiose

quali sono i paracadute per questi atteggiamenti se ci sono?

--- Termina citazione ---


Bellissima domanda, Antonio.

Secondo me in Dubbio ci sono alcuni meccanismi che parano tutti e tre questi possibili problemi.

Considera innanzitutto che il gioco inizia con una fase di “brainstorming preparatorio” in cui, tutti insieme, si scelgono comprimari e set e si butta giù la sequenza delle scene. Questa rappresenta una prima fase di “sintonizzazione” del gruppo: si chiacchiera, ci si scambiano opinioni, si comincia ad avere una certa impressione gli uni degli altri. Insomma ci si conosce un po’ in un contesto molto tranquillo. Questa prima fase è molto d’aiuto nel mettere a loro agio le persone e ha di buono che cominci ad avere un’idea di quello che puoi aspettarti in gioco, così non ti trovi mai allo sbaraglio nelle scene.
Intendo dire che se decidiamo che Miriam deve rappresentare una tentazione per Tom o che vogliamo mettere a un certo punto una scena con Julia e suo padre per caratterizzarla meglio, chi va “in scena” ha un’idea di cosa ci va a fare (non è molto diverso da AiPS, se ci pensi).
Oltre a questo, sono utilissime anche quelle brevi discussioni che si fanno prima di andare in scena. Se ti viene un’idea, o se hai una perplessità, è un’ottima cosa parlarne prima di iniziare la scena: ragionandoci in 5 teste qualche idea buona salta fuori senz’altro.

Poi, per chi non si senta a suo agio a improvvisare o tema di non avere abbastanza fantasia, ricordiamoci che in gioco non si è mai soli. In scena ci sono sempre anche dei compagni con cui scambiarsi degli spunti. E poi c’è il regista e uno dei cui compiti è proprio usare i numerosi spunti forniti dal manuale per dare a chi è in scena gli input per movimentare eventuali situazioni che si trascinassero.

Infine non dimentichiamoci i tantissimi elementi forniti dal gioco (set, comprimari, copione della commedia, ecc.), che permettono di costruire una storia davvero facilmente come montando un set di mattoncini Lego senza bisogno che nessuno sia un genio della scrittura o dell’improvvisazione :)

Non so se sono riuscita a spiegarmi, ma se qualcosa di quanto sopra fosse poco chiaro, ti prego di farmelo presente.


--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]
non avendo una/o SO non mi preoccupo dei problemi psicologici che per altro usando la tecnica di un cuoco conosciuto tempo fa ormai ho supertao da tempo

--- Termina citazione ---


Accidenti, conosci queste tecniche ninja e non le condividi col forum?
Come diceva uno spot anni '80 "Egoiste!"

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Sputa fuori la mistica tecnica del Cuoco! :P
Comunque io mi segno per gli eventi...sto coso mi intrippa :twisted:

Vagamente...quanto può durare la sessione?

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Hasimir:[/cite]
Vagamente...quanto può durare la sessione?
--- Termina citazione ---


le classiche tre ore circa da demo standard.

Ci vediamo a Lucca!  :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa