Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[AiPS] Poste contrastanti
Mauro:
Nella partita fatta a Modena si stava sviluppando una situazione che potenzialmente avrebbe potuto portare a Poste contrastanti, e mi è venuto un dubbio in merito: in pratica, il mio personaggio odiava in maniera fanatica i mutanti, e c'era 'sto bambino mutante che con un'esplosione involontaria aveva ucciso diverse persone, tra cui sua (del personaggio) sorella; se il gioco fosse continuato, probabilmente si sarebbe arrivati alla situazione in cui avrei cercato di ucciderlo, e un altro avrebbe cercato di salvarlo (avrei chiamato una Scena con me, il bambino, e un PG che voleva salvarlo e magari uno in dubbio).
Il dubbio è, se un personaggio vuole uccidere un PNG, un altro vuole salvarlo, ed entrambi vincono il Conflitto, che succede?
Ipotesi 1: si risolve in narrazione dicendo per esempio che è stato colpito, ma non ucciso; non mi piace molto perché nega la Posta.
Ipotesi 2: si risolve cambiando la Posta e "aggiustando" in narrazione: invece di "Voglio ucciderlo" qualcosa del tipo "Voglio colpirlo", e se vince solo lui in narrazione si può dire che il colpo è stato mortale. Risolve la cosa, ma è "pericoloso", nel senso che la Posta non è quello che veramente si vuole, e proprio per questo dipende da cosa decide chi narra.
Altre idee?
Claudia Cangini:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Nella partita fatta a Modena si stava sviluppando una situazione che potenzialmente avrebbe potuto portare a Poste contrastanti, e mi è venuto un dubbio in merito
--- Termina citazione ---
Premesso che è sempre meglio fermarsi un istante a pensare se non si riesce proprio a trovare una Posta non mutualmente esclusiva, è indubbio che a volte una situazione così capiti.
Ti rimando quindi all'esempio di pag. 79 (Bridgewater-rivalità amorosa) dove viene spiegato come chi ha la Narrazione espleti il suo compito tenendo conto di chi ha vinto con un margine maggiore.
Michele Gelli:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Nella partita fatta a Modena si stava sviluppando una situazione che potenzialmente avrebbe potuto portare a Poste contrastanti, e mi è venuto un dubbio in merito: in pratica, il mio personaggio odiava in maniera fanatica i mutanti, e c'era 'sto bambino mutante che con un'esplosione involontaria aveva ucciso diverse persone, tra cui sua (del personaggio) sorella; se il gioco fosse continuato, probabilmente si sarebbe arrivati alla situazione in cui avrei cercato di ucciderlo, e un altro avrebbe cercato di salvarlo (avrei chiamato una Scena con me, il bambino, e un PG che voleva salvarlo e magari uno in dubbio).
Il dubbio è, se un personaggio vuole uccidere un PNG, un altro vuole salvarlo, ed entrambi vincono il Conflitto, che succede?
Ipotesi 1: si risolve in narrazione dicendo per esempio che è stato colpito, ma non ucciso; non mi piace molto perché nega la Posta.
Ipotesi 2: si risolve cambiando la Posta e "aggiustando" in narrazione: invece di "Voglio ucciderlo" qualcosa del tipo "Voglio colpirlo", e se vince solo lui in narrazione si può dire che il colpo è stato mortale. Risolve la cosa, ma è "pericoloso", nel senso che la Posta non è quello che veramente si vuole, e proprio per questo dipende da cosa decide chi narra.
Altre idee?
--- Termina citazione ---
La soluzione esatta è fare poste migliori all'inizio. Poste che siano legate più al problema del personaggio che agli avvenimenti in se.
In questo preciso caso la chiamata della scena è OK: già dall'inizio si vede che è bella "massiccia".
Il problema delle poste contrastati viene trattato dal manuale di AiPS a pag. 79 nell'esempio di "Bridgewater". In linea di massima si teve tentare di fare poste 1) "avviluppate" attorno al problema del personaggio e 2) non mutualmente esclusive.
Purtroppo non ricordo abbastanza bene il problema del personaggio per fare un esempio pratico...
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]Ti rimando quindi all'esempio di pag. 79 (Bridgewater-rivalità amorosa) dove viene spiegato come chi ha la Narrazione espleti il suo compito tenendo conto di chi ha vinto con un margine maggiore
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[cite] MicheleGelli:[/cite]Il problema delle poste contrastati viene trattato dal manuale di AiPS a pag. 79 nell'esempio di "Bridgewater". In linea di massima si teve tentare di fare poste 1) "avviluppate" attorno al problema del personaggio e 2) non mutualmente esclusive
--- Termina citazione ---
In quell'esempio c'è un modo per soddisfare in un certo senso entrambi (lui sceglie una, ma si capisce che non è poi sicuro...), ma in quello in oggetto... è morto, ma non tanto? :lol: Seriamente, nello scrivere avevo in mente quell'esempio, ma non mi viene in mente, a parte le ipotesi già fatte, una soluzione analoga per il caso proposto :?
--- Citazione ---Purtroppo non ricordo abbastanza bene il problema del personaggio per fare un esempio pratico
--- Termina citazione ---
Il Problema del mio personaggio era "Odio fanatico", quello dell'altro, che ha anche cercato di far scappare il bambino, era che non riusciva ad accettare la sua natura di mutato. La mia idea era di chiamare la Scena con il mio personaggio, quello dell'altro, il bambino, ed eventualmente il politico (Problema: la carriera), perché aveva avuto un Conflitto in cui era riuscito a imporsi sul fatto che gli ordini (uccidere il bambino) andassero eseguiti, ma non era poi cosí sicuro; il dubbio sul politico è dovuto piú che altro a non avere mille personaggi in gioco, avrei visto sul momento cosa mi ispirava di piú :D
Mauro:
Idee per l'esempio pratico? :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa