Autore Topic: Master con serbatoio infinito (e The Pool)  (Letto 5545 volte)

JudeBass

  • Membro
  • Andrea Rovai
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« il: 2010-09-07 02:15:29 »
Allora, sono di nuovo io ad aprire un'altra discussione per capirci qualcosa, spero di non tediarvi :)
La domanda essenzialmente è: il master, pur non vigendo la regola zero, può comunque, controllando tutta la backstory cambiarla al volo senza che neanche i giocatori se ne accorgano e così facendo fare railroading lo stesso. No? L'esempio tipico è quello del nemico infinito: mando sempre png contro, tanto io ne ho virtualmente infiniti, posso aprire infiniti conflitti...
Ora, so che questo è un esempio extracontesto e non è riferito in pratica a nessun gioco, però già con ThePool dove la Story Now è modificabile, già lì tirano solo i giocatori e quindi il master può contrastare all'infinito, e prima o poi ci chiappa.
Come ovviano i giochi "moderni" a questo problema?
Il master ha un budget tipo Agon? Deve spendere punti?
Immagino ci saranno diecimila soluzioni, ma ero interessato a vedere le diverse, se non rompo le scatole con la domanda del giorno :)
« Ultima modifica: 2010-09-07 07:36:57 da Moreno Roncucci »
"Il mondo è tutto ciò che accade." Wittgenstein.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #1 il: 2010-09-07 02:30:14 »
Il problema grave della tua domanda è proprio che non è riferita a nessun gioco in particolare :D
In ogni gioco c'è un diverso modo di ovviare al problema che tu proponi, e in alcuni giochi non sussiste proprio ^^

Per fare un esempio, poiché parli di The Pool, in quel gioco il Master potrà anche aprire Conflitti infiniti, ma possono farlo anche i giocatori, nella stessa maniera, e il fatto che il Master possa creare PNG sul momento o cambiare ciò che è successo precedentemente nella storia inventandoselo sul momento non cambia nulla.
Ciò che è importante ricordare è che il regolamento è superiore al Master, e che quindi ciò che stabiliscono i giocatori con i loro Conflitti, e in The Pool, anche con i MoV, è immodificabile dall'arbitrarietà del Master, e una volta vinto un Conflitto con Posta stabilita, quel fatto diventa inconfutabile e irrevocabile nella Fiction, come prescritto dalle regole.

Per fare qualche esempio di AP, se giocando a The Pool il Master dice che incontro il nemicone finale e io faccio un Conflitto con Posta la sua eliminazione, e vinco, non è che il Master può dirmi "Non l'hai eliminato in realtà, ma solo fatto svenire", poiché con il mio Conflitto ho stabilito che lo ho eliminato.
Poi ovviamente il Master(ovviamente in relazione al genere e a altri parametri della giocata e dell'ambientazione) potrà anche dirmi che è ritornato in vita, ha generato un fantasma, ecc... Ma solo se motivato dalla Fiction e comunque per creare altro dramma e Conflitti interessanti legati ai PG.
Se un Master di The Pool ha come unico obiettivo uccidere i PG mandandogli mille volte contro lo stesso PNG ignorando i risultati dei precedenti Conflitti non sta giocando a The Pool, tutto lì.

Se hai altre domande chiedi pure, ma sii un filino più preciso, per favore :D
Soprattutto perché, come ho detto, ogni gioco ha le sue differenze.
In Agon, per esempio, è importante che il Master abbia una riserva fatta e finita con cui creare gli avversari, perché il focus del gioco e il suo obiettivo è appunto quello di vedere chi riesce a vincere tra giocatori e Master e tra giocatore e giocatore, semplicemente.
In giochi come Annalise o Polaris, poi, il problema proprio non si pone, perché nemmeno esistono parametri con cui costruire PNG, e nemmeno interessa, perché i Conflitti si svolgono tra il PG e l'intera ambientazione.

La tua domanda è troppo generica, ma spero di essermi fatto capire.

Approposito, benvenuto nel Forum! Non avevo ancora avuto occasione di salutarti per bene :D
(maledettissima rete internet)

P.S.: Fare Railroading è sempre possibile, ma in un gioco ben fatto, per un ipotetico Master, fare Railroading senza ignorare o modificare una qualche regola non è proprio possibile.
Per esempio, in The Pool.
Io sono il Master.
Dico che i PG si trovano dentro un castello maledetto, imprigionati, e nella storia strafiga che ho in mente non devono lasciare il castello per alcun motivo, perchè scopriranno che è tutta una trappola fichissima e piena di intrighi e piena di colpi di scena, e se lo facessero mi rovinerebbero la trama che mi sono prescritto.
Un giocatore mi dice che il suo PG esce dal castello.
Io gli dico "No. Non puoi. Sei stato intrappolato da magie potentissime, per te impossibili da dissolvere".
Sto facendo Railroading, e per di più sto usando un modo sbagliato di giocare(non dovrei prepararmi prima ciò che deve accadere, ma solo reagire agli input dei giocatori), e per di più sto applicando una Regola Zero, negando un Conflitto a un giocatore che legittimamente mi sta chiedendo di esprimere un suo interesse.
Oppure se lo stesso giocatore vince un Conflitto con Posta "Esco dal Castello", e io invece gli dico che seguendo la strada che credeva lo avrebbe portato fuori dal castello in realtà torna dentro, sto facendo altro Railroading e Regola 0, ovviamente sbagliando.
Questi sono esempi particolarmente estremi, ma spero di chiarire che in un gioco funzionale e coerente senza usare in qualche modo la Regola 0(intesa come ignorare una regola o una meccanica, o prevaricando il sistema) non si possa fare Railroading, senza contare che in alcuni giochi, il Railroading proprio non è fattibile, per obiettivi dichiarati per gioco e modalità di impostazione della partita.

Scusa per la pappardella :D
« Ultima modifica: 2010-09-07 02:36:48 da Meme ò_ò »
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

JudeBass

  • Membro
  • Andrea Rovai
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #2 il: 2010-09-07 03:32:09 »
Sì so benissimo che la mia domanda è generica, e proprio quello volevo: esempi di come questo problema è risolto nei vari giochi.

In ThePool il problema esiste eccome: il master dice no allora il giocatore apre un conflitto e tira i dadi; il master però non tira mai i dadi, non può mai esaurire la sua riserva. Il giocatore, invece, prima o poi statisticamente perderà dadi (tutti?). In pratica quando hai pochi dadi il master ti può ricattare e porre poste crudeli per non spingerti a tirare! Ma aldilà del master bastard inside, il master anche se fosse la persona più buona del mondo non ha un pool, quindi può aprire conflitti infiniti.

Grazie del benvenuto!
"Il mondo è tutto ciò che accade." Wittgenstein.

Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #3 il: 2010-09-07 03:50:35 »
Ma come ha detto Meme, non è un problema :-)

Il Master in the pool come anche in tanti altre gdr, non è li per far fuori il personaggio, fare il cattivo contro il giocatore o roba del genere. Master e giocatori in the pool collaborano tutti assieme alla creazione di una storia. Il compito del master è creare antagonismo, certamente, e il giocatore può aprire il conflitto o meno. E questo fino alla fine della storia (fine ultimo del gioco è creare una bella storia.. detta terra terra). Poi il giocatore può guadagnare dadi se lascia narrare il master.. quindi può riottenere la riserva eventualmente perduta.

Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite]master ti può ricattare e porre poste crudeli per non spingerti a tirare!

Ricattare? Ma no dai :-)
Il master non ricatta nessuno.. perché dovrebbe? Che ci guadagna? :-)

Magari prova a postare l'AP dove ti è sembrato un problema.
Lord Zero - (Domon Number 0)

JudeBass

  • Membro
  • Andrea Rovai
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #4 il: 2010-09-07 03:59:00 »
AP sintetico: prima volta che gioco a The Pool. Master che provava a fare un po' di railroading perché era disorientato da The Pool, e io che gli dicevo: ma anche se ci fa schifo, proviamolo così com'è e al massimo non ci si rigioca (perché eravamo 2 giocatori e 1 master). In realtà faceva schifo perché si faceva che con un Conflitto si poteva dichiarare TUTTO. Anche cambiare la backstory, fare che in realtà lì c'è una porta ma non l'avevamo vista, fare che in realtà il tizio tal de tali è cattivo (fatto davvero contro il tizio che trovate leggendo oltre).
Praticamente infatti ci accompagna sto tizio in una miniera sottoterra, io non mi ricordo per cosa avevo aperto qualche conflitto inutile. Usavamo l'Antipool, o forse la sua variante Italian Pool, non so, comunque in breve si faceva che se perdevi guadagnavi un dado e se vincevi perdevi i dadi. Narrava sempre chi vinceva (già questo se non sbaglio era diverso nell'originale, ma non avevamo sottomano l'originale).
Poi dopo l'ennesimo conflitto in cui scommetto tipo 2 dadi, che ho aperto perché tanto, se perdo guadagno un dado, se vinco perdo solo 2 dadi, allora metto la mia posta e il master ne mette una proibitiva, per spingermi a rinunciare al conflitto.

Capisco comunque la frustrazione del master, entrambi non avevamo capito le regole e alla fine abbiamo giocato sicuramente non a Parpuzio ma a The Pool masterful... anch'io a dir la verità già avevo provato a giocare a The Pool ma i giocatori dopo 5 minuti eccitati dall'estrema libertà narrativa e dalle potenzialità del conflitto si ammazzarono tra di loro e dichiararono le peggio cose, facendo arrivare png improbabili, ret-con... vabbè... ovviamente anche lì si alterava la backstory e il veto l'avevamo lasciato a casa nel cassetto della memoria perduta...
e in pratica ora dico che l'ho provato una sola volta, perché quella non fu una partita, fu dinamite dentro un letamaio (però era comunque qualcosa di diverso).
« Ultima modifica: 2010-09-07 04:01:08 da JudeBass »
"Il mondo è tutto ciò che accade." Wittgenstein.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #5 il: 2010-09-07 04:04:56 »
Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite]Sì so benissimo che la mia domanda è generica, e proprio quello volevo: esempi di come questo problema è risolto nei vari giochi.

Sì, l'avevo capito, però questa domanda non è generica nel senso che è applicabile ad ogni gioco e quindi generica, ma semplicemente la natura stessa della domanda, così come lo stesso fatto di porla, cambia enormemente di gioco in gioco.

E' come se avessi chiesto "Ho un problema a far crescere le verdure. Come si fa a farle crescere sane?"
Beh, se ti aspetti che uno arrivi, e ti chiarisca come si cresce, dove si pianta e come si cura OGNI TIPO DI VERDURA, beh... Hai davvero belle speranze :P

Facciamo così. La tua domanda pone un problema.
Quali sono i giochi che hai realmente giocato in cui hai visto emergere questo problema?
Ora che li hai focalizzati, chiediti: "Come si è posto questo problema in questo determinato gioco?"
Ora che lo sai, chiediti: "Qual'è la cosa che di più mi ha fatto pensare a questo problema di questo gioco in questa giocata?"
Ecco, scrivi quel pezzo di quella giocata e il problema si risolve magicamente, te lo assicuro ^^

Però se pensi che un Topic di questo tipo possa risolversi in qualcosa di diverso da mille domande e supposizioni delle altre persone a te e domande e chiarimenti di te agli altri che non portano da nessuna parte allora credo che rimarrai deluso ^^

Innanzitutto tu provali, i giochi, e poi vedrai se escono queste problematiche o no.
Se escono, posta qui, e vedrai che probabilmente avete travisato qualche regola e con due o tre risposte si risolverà ogni problema.
Altrimenti non ha senso fare un Topic così.

In alternativa, prova a chiedere di un gioco alla volta, anche se rischia di essere comunque una cosa generica.

Una delle cose più importanti che ho capito sui GdR e i problemi a essi legati è: No Actual Play no Party.
Davvero, in quasi un anno di partecipazione al Forum, i Topic generici come questo sono sempre andati in vacca mentre quelli basati su fatti concreti e specifici si sono risolti in mezza giornata lasciando tutti contenti e con esperienza guadagnata, te lo assicuro ^^

Io per primo mi facevo mille seghe mentali e mille problemi costruendo castelli per aria solo leggendo i manuali, ma non ho mai avuto un solo dubbio che non sia poi stato fugato da una giocata reale o da un Topic mirato qui ^^

E scusa per essere stato logorroico, non capita spesso, di solito sono molto più uno spammer che altro ^^
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #6 il: 2010-09-07 04:09:00 »
Ok crosspost. Ora leggo con calma l'AP e ti dico.
Ecco, ok, capito.

Allora, in The Pool, il sistema dei Conflitti non è messo lì per fare a gara a chi vince, bensì per fare in modo che ciò che interessa realmente ai giocatori, che fanno le veci dei loro PG, sia messo in palio dal regolamento.

Però come hai visto le regole non erano state applicate tutte per come dovevano essere applicate, come tu sostieni ^^
Detto questo lascio parlare quelli più esperti di me, che sapranno anche aiutarti meglio di me.
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #7 il: 2010-09-07 04:22:39 »
Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite]In ThePool il problema esiste eccome: il master dice no allora il giocatore apre un conflitto e tira i dadi; il master però non tira mai i dadi, non può mai esaurire la sua riserva. Il giocatore, invece, prima o poi statisticamente perderà dadi (tutti?). In pratica quando hai pochi dadi il master ti può ricattare e porre poste crudeli per non spingerti a tirare! Ma aldilà del master bastard inside, il master anche se fosse la persona più buona del mondo non ha un pool, quindi può aprire conflitti infiniti.


Tecnicamente, no: si fa presto a dire "conflitti infiniti" ma in pratica esistono limiti imposti dalla semplice continuità delle scene e dal tempo richiesto dai conflitti. e soprattutto dalla situazione.

Esempio paradossale: hai appena sconfitto i goblin. Arrivato i troll. L uccidi tutti. Arrivano i lupi. Arrivano i Draghi. Arrivano i drow. Senza una logica o un senso.

Questo GM non sta giocando a The Pool. Perché? Perché si inventa le cose (cioè, cambia la backstory come gli gira fra le scene). E' chiarissimo che i Draghi non ci sarebbero stati se bastavano i troll Cioè, quando il suo "piano" (che già è una violazione delle regole)  fallisce, cambia retroattivamente la situazione per farlo riuscire.  

Ci sono giochi che si giocano così, ma non the pool. Giocare così a the pool è disonesto come rovesciare la scacchiera a scacchi

Nota che le regole degli scacchi non prevedono due energumeni pronti ad impedirtelo. Si assume per scontato che non lo farai se vuoi giocare onestamente. E se invece lo fai... beh, non so chi giocherà ancora con te.  Idem con the pool.  Un comportamento simile è chiaro ed evidente, il GM non potrebbe farlo di nascosto.

Facciamo un esempio comparativo: D&D (quello degli anni 80-90: è parecchio che non lo gioco a D&D, mai giocate la v3 e la v4): c'è un meccanismo di mostri casuali che ti permette, facendo finta di tirare dietro lo schermo, di far arrivare chi vuoi. E non hai nemmeno bisogno di usarlo perchè puoi falsificare il combattimento, barare sui tiri, e ottenere il sirultato che vuoi già con i goblin.

Ma sai qual è la fondamentale differenza?

Che in D&D, mentre lo fai, ti senti il "Buon GM". Non stai fregando i giocatori. Stai facendo quello che ti dice di fare il regolamento, "per l bene della storia". Inganni i giocatori, ma credi di farlo per il loro bene.

Con The Pool, non ti puoi nascondere mentre lo fai, e lo vedi dalle loro facce cosa pensano veramente...  :-)

Come è stato detto e ripetuto diverse volte in un altro thread, oggi, non esiste "la creative agenda di un libro". a CA è riferita ad un gioco fra persone. Quando diciamo che un gdr "è narrativista" stiamo abbreviando la formulazione esatta che è "quel gdr stimola, promuove, ispira, conduce o provoca una CA di tipo narrativista".

Notare che da nessuna parte, nella definizione, c'è scritto "...e impedisce di giocarlo in un altra maniera". Come potrebbe fare? E' un libro. Non può obbligarti a fare quello che non vuoi fare. Se non vuoi giocare a the pool, quindi, ce la farai benissimo... a non giocarlo!  :-)

P.S.: ti segnalo un thread interessante dedicato al problema speculare, quello dei giocatori che travalicano i poteri che hanno da regole: da quello che racconti è una situazione più simie a quella che avete giocato.
http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=26528.0

[edit:  persino alle 4 di notte  si fanno i crosspost, non c'è scampo...  =.-I ]
« Ultima modifica: 2010-09-07 04:24:33 da Moreno Roncucci »
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #8 il: 2010-09-07 04:39:12 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][edit:  persino alle 4 di notte  si fanno i crosspost, non c'è scampo...  =.-I ]

Finché ci sono io in giro... :D
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #9 il: 2010-09-07 04:42:31 »
Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite][p]AP sintetico: prima volta che gioco a The Pool. Master che provava a fare un po' di railroading perché era disorientato da The Pool, e io che gli dicevo: ma anche se ci fa schifo, proviamolo così com'è e al massimo non ci si rigioca (perché eravamo 2 giocatori e 1 master). In realtà faceva schifo perché si faceva che con un Conflitto si poteva dichiarare TUTTO. Anche cambiare la backstory, fare che in realtà lì c'è una porta ma non l'avevamo vista, fare che in realtà il tizio tal de tali è cattivo (fatto davvero contro il tizio che trovate leggendo oltre).
Praticamente infatti ci accompagna sto tizio in una miniera sottoterra, io non mi ricordo per cosa avevo aperto qualche conflitto inutile. Usavamo l'Antipool, o forse la sua variante Italian Pool, non so, comunque in breve si faceva che se perdevi guadagnavi un dado e se vincevi perdevi i dadi. Narrava sempre chi vinceva (già questo se non sbaglio era diverso nell'originale, ma non avevamo sottomano l'originale).
Poi dopo l'ennesimo conflitto in cui scommetto tipo 2 dadi, che ho aperto perché tanto, se perdo guadagno un dado, se vinco perdo solo 2 dadi, allora metto la mia posta e il master ne mette una proibitiva, per spingermi a rinunciare al conflitto.[/p][p]Capisco comunque la frustrazione del master, entrambi non avevamo capito le regole e alla fine abbiamo giocato sicuramente non a Parpuzio ma a The Pool masterful... anch'io a dir la verità già avevo provato a giocare a The Pool ma i giocatori dopo 5 minuti eccitati dall'estrema libertà narrativa e dalle potenzialità del conflitto si ammazzarono tra di loro e dichiararono le peggio cose, facendo arrivare png improbabili, ret-con... vabbè... ovviamente anche lì si alterava la backstory e il veto l'avevamo lasciato a casa nel cassetto della memoria perduta...
e in pratica ora dico che l'ho provato una sola volta, perché quella non fu una partita, fu dinamite dentro un letamaio (però era comunque qualcosa di diverso).[/p]

Credo che con questo AP tu ti sia già risposto da solo :-)

Per il resto quoto Moreno... aggiungo solo che avete completamente perso il senso del gioco, e invece di usarlo per divertirvi ho il sospetto l'abbiate usato per cercare di fregarvi a vicenda. Questo è un meccanismo che scatta (a me è successo) le prime volte, quando, abituati al system 0 e quindi a cercare di fregare il master in qualche modo (convincendolo, ingannandolo, ecc..), ci si dimentica che non è più necessario farlo. Non devi più mettere in difficoltà il master, tirare la corda per vedere fin dove riesci ad allontanarti dai suoi binari e via dicendo: in un gdr normale e moderno, devi solo sederti, rilassarti e giocare :-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #10 il: 2010-09-07 07:42:15 »
Guarda un po' le coincidenze...  Proprio stanotte Ron ha postato le sue considerazioni su una recente partita di The Pool:
[The Pool] Ghosts & guns & bodies

Non è proprio comprensibilissimo se non si conosce un po' di gergo forgita (parla di Crosses e Weaves per esempio) ma il glossario può aiutare.

Nel post annuncia che sta scrivendo un essay su The Pool, che pare molto interessante.

Ah, visto che per tutto il thread abbiamo parlato di The Pool, l'ho aggiunto al titolo. Quando iniziamo a parlare di un altro gioco specifico cambiamo thread.
« Ultima modifica: 2010-09-07 07:42:39 da Moreno Roncucci »
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #11 il: 2010-09-07 08:31:39 »
Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite]
La domanda essenzialmente è: il master, pur non vigendo la regola zero, può comunque, controllando tutta la backstory cambiarla al volo senza che neanche i giocatori se ne accorgano e così facendo fare railroading lo stesso. No? L'esempio tipico è quello del nemico infinito: mando sempre png contro, tanto io ne ho virtualmente infiniti, posso aprire infiniti conflitti...

I miei due Eurocent: un Conflitto comunque stabilisce delle cose in modo definitivo.

Faccio un esempio con LMVcP (che ha un GM che tiene la backstory, tiene i PnG e non ha molte limitazioni nell'usarli).

Es.: I PG vogliono/devono rubare l'oggetto XYZ (esempio del manuale: la parrucca del tizio importante). Metteranno come Posta, indovina un po', "portare al sicuro l'oggetto XYZ". E se la vincono, può arrivare chiunque, l'oggetto ormai è rubato e messo al sicuro.

N.B.: è un esempio un po' del cavolo, bisogna ricordarsi che, secondo il gioco, una Posta può essere valida o meno e, soprattutto, bisogna considerare se una Posta ha senso nella situazione concreta che s'è creata al tavolo. E' tanto per far capire che anche con un GM "a risorse infinite" (per quanto a me piacciono di più i giochi con risorse finite per tutti) le Poste permettono ai giocatori di ottenere dei risultati che non siano railroadabili con facilità...

...E se il GM tenta di railroadare non ci guadagna nulla, anzi: magari s'annoia pure lui. O_o;

CnV e AiPS risolvono (anche!) dando al GM risorse finite, quindi non li prendo ad esempio perché hanno un "limitatore" in più (per quanto, anche lì, ripetere i Conflitti è molto noioso per tutti).
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #12 il: 2010-09-07 08:57:18 »
Citazione
[cite]Autore: JudeBass[/cite]Poi dopo l'ennesimo conflitto in cui scommetto tipo 2 dadi, che ho aperto perché tanto, se perdo guadagno un dado, se vinco perdo solo 2 dadi, allora metto la mia posta e il master ne mette una proibitiva, per spingermi a rinunciare al conflitto.


Nessuno se ne accorge?!

Posta e controposta??? Questo non è ThePool classico! Qui probabilmente hai giocato ad una variante.. The Italian Pool?

JudeBass

  • Membro
  • Andrea Rovai
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #13 il: 2010-09-07 13:30:06 »
In che senso Posta e Controposta? Sì credo di aver giocato a Italian Pool.
@Meme: il senso del topic era farsi una scorpacciata gderristica culturale! Non posso giocare a mille giochi, intanto quando mi arriva mi aprirò a AiPS, ma intanto mi documento! Mi incuriosce sapere le differenti tecniche di design utilizzate per ovviare al dilemma!

Ho capito solo ora che la Posta se ottenuta non può essere subito rimessa in gioco, sennò è railroading. La mia domanda, beninteso, non deriva da un problema pratica che voglio risolvere, ma da una curiosità teorica.
Stasera do un occhiata ai link e poi butto le mie idee qua.

Tipo, mi incuriosisce: in che modo CnV e AiPS risolvono il problema?
"Il mondo è tutto ciò che accade." Wittgenstein.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Master con serbatoio infinito (e The Pool)
« Risposta #14 il: 2010-09-07 13:42:15 »
In AiPS il Produttore ha un Budget limitato, che una volta usato si trasforma in risorse per i giocatori e finito il quale l'opposizione che può fare è minima.
In Cani in teoria può mettere tutti i PNG che vuole, ma (1) in caso di cose assurde c'è sempre il veto; e (2) un'interà città non può farcela, contro un gruppo di Cani disposto a rischiare (nemmeno tanto, in caso di altro sovrannaturale). E piú i Cani vanno avanti, meno i PNG possono fare (perché a differenza dei Cani non crescono).
A questo si aggiunge il fatto che lo scopo del master non è fregare i giocatori, vincere il gioco o simili; quindi non ha motivo di mandare infiniti nemici, anche a scapito della coerenza della storia.

Posta e controposta: si riferiva al "metto la mia posta [posta] e il master ne mette una proibitiva [controposta]"; in The Pool classico, la posta è unica.

Tags: