Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Giocare con un Regolamento "nascosto"

<< < (8/9) > >>

JudeBass:
Chi è questo Edward DeBono? Parlando di freeform intendevo qualcosa che dia proprio la sensazione di "esser lì" ma non con una celebrazione del sistema: sistema snellissimo, più qualitativo che mai, più descrittivo che mai, possibilmente niente poste o poste aperte perché un po' - mi sembra - tolgono la sensazione di esser lì e tirano fuori lo sceneggiatore che c'è in te piuttosto che l'attore.
Ma tipo, ho ordinato su Ebay AiPS. E' così? Non è Nar? Forse freeform è più o meno quel che chiamate gioco che stimola la CA Sim?

Rafu:
"Freeform" è un termine, per ragioni storiche, abusato e oberato di mille definizioni contrastanti. Pure peggio di "gioco di ruolo"! A parer mio, meglio non usarlo proprio.

Andrea, se ho intuito correttamente che cosa stai pensando (e cercando) dovresti, come "tappa" nella tua ricerca, provare un paio di gdr norvegesi. Penso in particolare a Matthijs Holter, e in particolare al suo capolavoro: Society of Dreamers. Ma anche l'altra sua magnum opus, Archipelago II, potrebbe risultarti interessante (oppure le sue varianti: Love in the Time of Seið e Last Train out of Warsaw).

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:

--- Citazione ---[cite]Autore: JudeBass[/cite][p]Chi è questo Edward DeBono? Parlando di freeform intendevo qualcosa che dia proprio la sensazione di "esser lì" ma non con una celebrazione del sistema: sistema snellissimo, più qualitativo che mai, più descrittivo che mai, possibilmente niente poste o poste aperte perché un po' - mi sembra - tolgono la sensazione di esser lì e tirano fuori lo sceneggiatore che c'è in te piuttosto che l'attore.
Ma tipo, ho ordinato su Ebay AiPS. E' così? Non è Nar? Forse freeform è più o meno quel che chiamate gioco che stimola la CA Sim?[/p]
--- Termina citazione ---

L'immersionismo non ha nulla a che vedere con quantità di regole, poste aperte o meno, CA sim nar o gam, e via dicendo. :-)
Esso dipende da come il gioco nel suo complesso è costruito, quali tecniche adopera e il tipo di esperienza che vuole farti provare.

Ad esempio, La Mia Vita Col Padrone è un gioco molto "immersivo", che spinge ad essere giocato con trasporto ed è capace di emozionare parecchio (pure troppo). :-)

Se vuoi un gdr con meccaniche ancora più snelle (senza nemmeno dadi, master e meccaniche di risoluzione di conflitti) puoi provare l'ottimo Montsegur 1244 (in italiano edito da Narrattiva): è un gdr molto emozionante che punta tantissimo sulle relazioni tra personaggi in una cornice molto drammatica (l'assedio e il rogo della fortezza di Montsegur). E' facilissimo da imparare (forse tra i sistemi più snelli che conosca in assoluto) e si gioca una storia completa in una serata sola. Ovviamente è completamente diceless.

Altro gdr (che reputo attualmente il miglior gdr per iniziare) è Zombie Cinema! Non lasciarti ingannare dall'aspetto da "boardgame" con il quale si presenta. Il gioco è prepotentemente Narrativista, le regole di tutto il gdr stanno in un foglietto patinato a colori incluso nella scatola... gli unici conflitti che impiegano i dadi sono quelli tra i personaggi dei giocatori (non c'è il master) tranne quando uno muore o riesce a fuggire, allora si fanno conflitti anche contro gli zombi (il giocatore che muore diventa uno zombi lol :-) ).
Forse il miglior gdr introduttivo che io conosca, con le regole più brevi in assoluto (più di the pool, ma senza i problemi di the pool), anche se consiglio vivamente la lettura delle faq su BGG dell'autore e le "aggiunte" messe sul sito del gioco.

Un altro gdr che a mio avviso potrebbe piacerti è Cani nella Vigna: ci sono le poste, si tirano secchielli di dadi, ha meccaniche più articolate rispetto ai precedenti, ma il gdr è dannatamente "viscerale" e il personaggio protagonista (e la sua storia personale) è vissuto pienamente attraverso le scelte difficili che è chiamato a compiere. Il suo essere così crudo e "realistico" lo rende imho uno dei gdr più immersivi che conosca. Questa a dimostrare che immersività e dadi (o poste o altre cose) non hanno nulla a che vedere con la sensazione di "esser li".

Un'altro gdr che posso consigliarti è 1001 Notte, dove non si esce praticamente mai dal personaggio (non c'è master). :-) Ha meccaniche molto snelle, non ci sono poste (i conflitti tra i personaggi si risolvono a fil di "storia") e i dadi (le gemme del sultano) li tirano praticamente i "personaggi". Forse non è il gdr migliore per iniziare (potrebbe essere quasi scioccante interpretare un personaggio che interpreta altri personaggi e trovarsi in un gioco realmente competitivo che dall'aspetto sembrava così "docile"), magari provalo in un secondo tempo.

Poi c'è Polaris, un gioco che è praticamente una poesia. Un gdr fantasy per giocare tragedie cavalleresche, senza master e con tecniche particolarmente raffinate per risolvere i conflitti: le frasi rituali. In pratica continui a "narrare" la tua "storia" ma puoi introdurre e gestire il conflitto usando frasi rituali. Un gioco a mio avviso estremamente d'atmosfera e immersivo.

Non Cedere al Sonno è un altro gdr con meccaniche fluide, snelle e semplici, ma richiede un master un minimo preparato in certe tecniche moderne. Se sei disposto a leggerti qualche thread su Bangs e framing aggressivo, potrebbe fare al caso tuo, in particolare se ti piace il "genere".

Solipsist è un gdr che ha delle meccaniche molto interessanti: prima di tutto è semplice e snello (ed è pure diceless), poi ogni protagonista è definito da tratti come le ossessioni e le limitazioni che hanno un impatto molto forte sul gioco e permettono di esplorare molto intimamente il personaggio.

Comunque hai fatto bene ad ordinare AiPS (è un gdr NAR comunque) perché non solo è un sistema molto snello e facile da imparare e giocare (ottimo per iniziare), ma puoi trovare molte persone su questo forum che lo conoscono bene, e quindi trovi anche tanti consigli, esempi di partite e giocate (dai un'occhiata alla sezione link: http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1646&page=1#Item_1), ecc..

Come vedi ci sono molti titoli che possono corrispondere le tue aspettative (tutti questi prediligono un massiccio uso dell' Actor Stance ), ma credo tu ti stia facendo troppo guidare da preconcetti (che ahimè conosco bene) su cose che pensi possano essere per te non divertenti e/o adatte.
Quindi passiamo a:

I migliori consigli che posso darti! :-)
- Non fossilizzarti troppo sui termini tecnici: all'inizio in particolare, è meglio farsi consigliare in base al tipo di esperienza di gioco ricercata che indicare una CA o un tecnica particolare. Non pensare che la presenza di poste o meno renda il gioco più o meno "immersivo", perchè di fatto non è vero! Cercare un gdr snello e facile da imparare e giocare, va bene ... ma non cercare un gdr in base alla presenza o assenza di poste, altrimenti rischi di perderti proprio i gdr che fanno al caso tuo, solo perchè c'è una tecnica che a pelle pensi possa non piacerti.
- Non cercare nemmeno un gdr in base alla sua "immersività". Il più delle volte non ha senso ;-)
- Svuota il bicchiere completamente! In questo momento il tuo bicchiere è stracolmo di gdr tradizionale ... se vuoi riempirlo con "roba" nuova, butta via tutto il contenuto attuale e preparati a riempirlo. C'è tanta di quella roba che dovrai fare un mutuo per comprarti i bicchieri lol :-)

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Aggiungo una cosa:
ho interpretato la richiesta di Andrea come la ricerca di un gdr che favorisse la sospensione dell'incredulità (un termine a mio avviso più adatto.. immersione può voler dire tutto e niente), e che spingesse verso un buon uso dell'Actor Stance.
La Mia Vita col Padrone e Cani nella Vigna sono imho i primi della lista da questo punto di vista .

Però, per esperienza personale, ti dico una cosa Andrea: il gdr peggiore che ho provato in vita mia dal punto di vista della sospensione dell'incredulità è stato parpuzio. :-)
Quindi, qualunque cosa prendi, vai sempre verso un miglioramento netto. ;-)

JudeBass:
Allora, fanmail a LordZero per tutte le vagonate di consigli che mi ha dato. Sicuramente proverò Cani prima o poi, anche se è quello che mi tira meno per il colore western; sicuramente comprerò il prossimo mese NCAS, perché ho letto in giro regole che sembrano ricamate sul mondo, davvero raffinate. E infine, di certo prenderò Un Penny per i miei pensieri, magari sarebbe bellissimo se in Ita e hackato in Cthulhu, perché ho letto il topic di Triex e mi ha proprio convinto.

La mia riserva sulla sospensione dell'incredulità nasce da una partita a ThePool dove, per come lo avevamo capito e giocato, i giocatori potevano aprire conflitti per modificare la Backstory violentemente, e praticamente il master era continuamente stuprato dai giocatori :)

Polaris ha giusto iniziato ad affascinarmi. Dico giusto perché già passare ai non-Parpuzio è stato un bel salto mentale, passare all'idea di prendersi AiPS un altro salto (serie televisiva? ma scherziamo?), passare all'idea di giocare col master a rotazione senza Backstory coi ruoli alternati e le dichiarazioni e... troppo. Per adesso.


Non sono ancora pronto :)


Piccolo OT: giusto stasera ho buttato lì a un mio amico, fan di D&D ma che ho cercato di incuriosire al no-Master-Dio, l'idea di fare una one shot a AiPS, e lui all'idea di fare l'automastering di scene, roba di approfondimento personaggio o avanzamento trama, il pitch, insomma tutte queste cose non so perché l'hanno davvero convinto. Alla fine mi ha chiesto lui di provare, lui che era il classico giocatore che alla fine di una giocata diceva che tizio giocava male nel senso che aveva fatto la scelta sbagliata.
E' incredibile come giochi più leggeri, con meno orpelli riescono ad affascinare anche i più duri. Sta tutto in come glielo presenti: ho convinto una mia amica, che odia i gdr, a giocare a AiPS spiegandoli: giochiamo a fare un telefilm.

Sono sempre più stupito.
Non vedo l'ora di giocare a AiPS.
(Chiusura OT)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa