Chiacchieriamo > Generale
...non smettono di andare off-topic manco a randellarli...
Suna:
Korin e se fosse solo una semplice questione di punti di vista?
Scienza e fede non sono così dissimili. Entrambe nascono dall'umana esigenza di dare una spiegazione, di rispondere alla domanda "perché?".Uno può avere fede in una religione o fede nella scienza, nessuno dei due darà ragione all'altro. Ma sempre punti di vista sono.
Per esempio, dal mio punto di vista, pur essendo d'accordo sui principi generici che esprimi (e che mi sento di poter riassumere in "i giochi derivati dal pensiero forgita sono meglio di quelli tradizionali"), trovo che il tuo modo di esprimerli abbia più dell'inquisizione spagnola che del discorso scientifico. Sono sicuro che il tuo punto di vista differisca a riguardo.
Però noterai che proprio per la natura della dialettica e della mente umana, non c'è un modo oggettivo di stabilire che io ho torto e tu hai ragione su questo punto.
Forse è una questione di come le cose vengono espresse, non trovate?
Se una persona cerca di esprimere un dato scientifico e tutti quelli con cui lo esprime gli danno del fanatico religioso, forse quella persona dovrebbe avere l'umiltà di mettere in discussione i propri metodi dialettici, in my most humble (and useless) opinion.
giullina:
ragazzi, parlare di religione è vietato su praticamente tutti i forum del mondo e ovviamente anche su questo, è matematico che le cose vadano in vacca.
JudeBass:
chiarisco il punto della religione.
Diciamo che alcuni utenti che ho visto anche su altri siti sono, secondo il paradigma di Mage, Tecnocratici, e altri, come sulla Tana per dirne una, Tradizionalisti. Tanto per chiarire che, come in Mage, non è che i Tecnocratici fossero illuminati.
A parte che anch'io sono un tecnocratico in questo senso (e anche nell'altro) però sono abbastanza agnostico in tema di gdr :) mentre mi sembra che molti venerino Ron Edwards più di quanto mia nonna veneri Padre Pio!
E cmq non credo fondamentalmente che tutti gli altri giochi sono uguali. Cioè, mi spiego: tutti quellli che conosco che facevano i master a D&D driftavano, magari su imposizione invece che in maniera democratica, però quasi nessuno violeva CERTE regole. Le regole strette sul combattimento si considerava, tra noi, che si potessero cambiare, non IGNORARE. I miei pg si sarebbero rivoltati se avessero notato che baravo. E comunque, non baravo! Anche a me faceva schifo fare illusionismo, non volevo l'illusione neanche io, per questo facevo i tiri scoperti, e al diavolo se qualcuno capisci il TxC del mostro.
Suna:
--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite][p]ragazzi, parlare di religione è vietato su praticamente tutti i forum del mondo e ovviamente anche su questo, è matematico che le cose vadano in vacca.[/p]
--- Termina citazione ---
*perplesso* in effetti la religione è stata tirata in ballo come esempio di paradigma, non come argomento... di religione mica si è parlato... o mi son perso qualcosa?
@Andrea: mi permetto di darti un consiglio, io non userei Mage come esempio esplicativo perché non tutti lo conoscono...
Matteo Suppo:
Credo che nessuno qui veneri davvero Ron Edwards. I santini di cui si vocifera sono degli scherzi (Non preoccuparti, non c'è nessuno di così matto). Molti lo stimano, è vero, molti gli han chiesto l'autografo a INC, ma dubito che qualcuno gli rivolga preghiere.
Anche perché se fosse davvero santo si bilocherebbe a Gnoccocon.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa