Autore Topic: Walls of text...  (Letto 9028 volte)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #15 il: 2010-09-01 20:42:16 »
secondo me, tu hai una laurea in filosofia xD
Nearby Gamersfan mail 34

Walls of text...
« Risposta #16 il: 2010-09-01 20:43:18 »
Sì ma conosco anche un tot di matematici :D
Senza contare che davvero se paragonate Filosofia a Lingue, comincio a offendermi un tot :D (a meno che la tesi in Lingue non sia bella cazzuta, di ricerca, magari semantico-filologica su qualche autore specifico...)
« Ultima modifica: 2010-09-01 20:44:30 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #17 il: 2010-09-01 21:07:20 »
io non ho idea di come sia un tesi di lingue.
e neppure un mio amico che fa lingue :P
Nearby Gamersfan mail 34

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #18 il: 2010-09-02 00:35:52 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]io non ho idea di come sia un tesi di lingue.


Fai un giro su youporn e lo scopri.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Walls of text...
« Risposta #19 il: 2010-09-02 02:00:14 »
Full disclosure:

Non sono uno studente di lingue e mi dissocio a prescindere da qualunque legame dialettico sia stato falsamente e incidentalmente instaurato nel corso di questo thread tra me e le tesi in lingue. Tranne quelle del tipo descritto da Ezio, ovviamente.

Tuttavia, e sorprendentemente potreste dire, in questo momento sto proficuamente utilizzando una tesi di laurea in lingue (ovviamente dell'epoca prima del 3+2, quando le tesi di laurea erano ancora tesi di laurea!) come fonte importantissima per uno studio storico. La vita riserva sempre delle sorprese, eh?

Walls of text...
« Risposta #20 il: 2010-09-02 02:25:29 »
Io sono uno di quelli che spesso fa i Wall of Text, lo ammetto, ma sono assolutamente convinto che il numero giusto di parole in ogni post debba essere esattamente la metà di quello che lo renderebbe troppo lungo e prolisso e il doppio di quello che renderebbe il messaggio poco chiaro e troppo sintetico. In alternativa, 42. :-D

Ora, non sono sicuro di essere capace di calcolare questo numero, ma sono convinto però, che esso non debba mai dipendere dalla pigrizia di chi legge. Al più, se devo comunicare un messaggio che richiede molte più parole di quelle che il lettore è disposto a leggere posso sempre scegliere di non scriverlo o di scrivere per altri lettori. In alternativa, posso sempre cambiare messaggio. :-)

Tuttavia, perdonate noi "WallOfTextari", poiché se a voi è costato leggerlo, a noi scriverlo è costato di più; lo si è fatto con le buone intenzioni di aiutare: se abbiamo annoiato chiediamo venia che non lo si è fatto apposta. :-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Suna

  • Visitatore
Walls of text...
« Risposta #21 il: 2010-09-02 09:56:29 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]Sì ma conosco anche un tot di matematici :D
Senza contare che davvero se paragonate Filosofia a Lingue, comincio a offendermi un tot :D (a meno che la tesi in Lingue non sia bella cazzuta, di ricerca, magari semantico-filologica su qualche autore specifico...)[/p]


Cioè ferma un secondo, stai dicendomi che una tesi di lingue non è paragonabile ad una di filosofia in quanto inferiore a quest'ultima per complessità e difficoltà, o è filosofia a non raggiungere la complessità di lingue?

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #22 il: 2010-09-02 10:24:20 »
secondo me non è problema dei walls of text ma della quantità di tali post in un solo thread e della velocità con la quale li scrivete

ma cosa fate tutto il giorno? io che sono sempre al PC faccio fatica a starvi dietro ....
uno è bello due interessanti ma al 4 in un ora spengo il cervello ....

non ci potremo mai fare niente, tranne smettere di lavorare e connettersi un cavo USB al cervello.... che bella l'entropia!

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #23 il: 2010-09-02 12:55:32 »
io sto iniziando a scrivere dei Wall of Text.

La complessità di alcune discussioni, il fatto che ti ritorcano contro qualsiasi cosa scrivi, il fatto che ti costringano a megadettagliare tutto il prima possibile, oppure il topic va in vacca mi costringe a scrivere dei patocchi di roba ignobilmente lunghi.

L'ultimo che ho scritto è di 5 pagine word.

E allora cosa sto facendo per aiutare la lettura? A parte il tentativo di controllarmi cerco di regolarmi con gli spazi e con i neretti in modo da dare una suddivisione strutturale ai miei post, a creare una specie di capitoli e paragrafi.
Sono comunque lunghi, ma almeno se sono organizzati bene magari sono più leggibili.

Quando invece mi connetto e vedo 50 post in più rispetto a ieri do una scorsa rapida...tanto il 90% sono quasi sicuramente OT. Mi spiace ma un modo per sopravvivere bisogna trovarlo.
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Walls of text...
« Risposta #24 il: 2010-09-02 13:16:51 »
Secondo me dipende.
Un post deve essere lungo il GIUSTO.
Se una risposta può essere già significativa in poche righe concise, inutile stare li a cantarla. Ogni tanto arrivano delle lunghe e noiose “frittate di niente” che mi fanno scendere il latte alle ginocchia.
Allo stesso modo, se il concetto desiderato necessita di 4 post per essere espresso a pieno, così sia. Se qualcuno trova troppo pensate leggere una tale mole di materiale eviterà di partecipare alla discussione.
« Ultima modifica: 2010-09-02 13:17:44 da 3evil »
Trevor Devalle - Programmer and unanonymous alcoholic

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #25 il: 2010-09-02 13:40:10 »
Citazione
[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][p]L'ultimo che ho scrittoè di 5 pagine word.[/p]


Non c'è nessun post tuo a quel link...
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Walls of text...
« Risposta #26 il: 2010-09-02 14:28:36 »
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]Sì ma conosco anche un tot di matematici :D
Senza contare che davvero se paragonate Filosofia a Lingue, comincio a offendermi un tot :D (a meno che la tesi in Lingue non sia bella cazzuta, di ricerca, magari semantico-filologica su qualche autore specifico...)[/p]
[p]Cioè ferma un secondo, stai dicendomi che una tesi di lingue non è paragonabile ad una di filosofia in quanto inferiore a quest'ultima per complessità e difficoltà, o è filosofia a non raggiungere la complessità di lingue?[/p]

No, nulla di tutto questo.
Mi riferivo alla solita, normale, presa di posizione dei matematici (e i loro "fratelli") per cui... "sì ma la roba umanista è tutta uguale, solite boiate su cui ricamate sopra con paroloni".
Mentre ci sono delle grandissime differenze tra l'oggetto di studio della filosofia e quello delle "lettere".
Tranne, come nell'esempio tra parentesi, coincidono. Il termine "cazzuto" è un termine relativo... una tesi come quella è borderline sia per un filosofo, sia per un filologo, sia per un letterato. Quindi è "cazzuta".

Il "mio offendo" era per mantenere il tono scherzoso.
« Ultima modifica: 2010-09-02 14:29:41 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Fabio Airoldi

  • Membro
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #27 il: 2010-09-02 18:55:23 »
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Ora, non sono sicuro di essere capace di calcolare questo numero, ma sono convinto però, che esso non debba mai dipendere dalla pigrizia di chi legge


Ma neanche dalla pigrizia di chi scrive. Son buoni tutti di scrivere a raffica, spiegando tutto con 20 parole quando ne bastano 10, ripetendosi, senza fare 1 esempio perfetto bensì 5 esempi passabili, e sprecare altri caratteri a specificare che non sono perfetti.

Ci vuole la volontà di rileggere ciò che si ha scritto, limarlo, renderlo organico, trovare le espressioni più adatte e non riempirlo di "immagina più o meno che, ma non proprio".

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Walls of text...
« Risposta #28 il: 2010-09-02 19:39:44 »
Citazione
[cite]Autore: Airone[/cite]Ma neanche dalla pigrizia di chi scrive.

Fanmail, venata da sensi di colpa.

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Walls of text...
« Risposta #29 il: 2010-09-02 19:47:12 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]Scusa se mi permetto, ma ho come il sospetto che lo sforzo richiesto per allungare una tesi di lingue sia un po' diverso da quello richiesto per allungarne una di matematica. :)[/p]
[p]Secondo me invece richieste lo stesso sforzo, a parità di allungo percentuale.[/p]


Mi permetto di dissentire. Non c'è lo stesso livello di granularità nella materia, né in ampiezza, né in profondità.
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Tags: