Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Monkeydome]
Niccolò:
può anche essere che monkedome sia un conch shell game. dopotutto è un design creato in pochi giorni, e già ben dotato di caratteristiche geniali.
quello che è possibile sperare (e che spero) è che un gioco da esso ispirato, ma estensivamente allargato e rifinito, come swords without master, riesca a superare questi limiti e a diventare godibile. di certo il sistema mi fa spinnare in testa mille idee :). i sistemi affrettati e privi di perfezionamento sono particolarmente adatti a questo genere di musing...
Lupo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Ashrat[/cite][p]Sembra più che altro un conch shell game in cui la narrazione gira tra Game Blaster (in pratica il facente funzioni di master) e i giocatori, e i dadi non servono a determinare nulla nella fiction, tranne il tono delle azioni di pg e png (con due eccezioni: quando i due dadi tirati sono pari tra loro, nel qual caso il personaggio è troppo indeciso e si perde la narrazione, e quando nessuno dei due dà un risultato pari o superiore a 4, nel qual caso le azioni narrate dal giocatore avranno una conseguenza negativa inaspettata, anche se dagli esempi sembra che il Game Blaster possa inserirle comunque quando vuole).
Tra l'altro la creazione di un tono Grim o Zanny è demandato completamente all'inventiva dei giocatori. Poi forse al tavolo dà un altro effetto, chissà.[/p]
--- Termina citazione ---
Ho avuto la medesima impressione.
Sfogliando il gico, vedevo il fantasma di Octane che mi faceva boccacce & sberleffi assortiti, per poi sussurrarmi all'orecchio "tanto dal Conch Shell Game devi passare".
Si, peccato non ne abbia alcuna intenzione.
Ma dico, possibile che, a parte il malloppone di Baker (che sarà anche bello, ma con 300 pagine in lingua passo allegramente), non esista un GdR coerente e ben fatto a tema post-atomico?
Al di là di questo, grazie a tutti per le risposte.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Lupo[/cite]Ma dico, possibile che, a parte il malloppone di Baker (che sarà anche bello, ma con 300 pagine in lingua passo allegramente), non esista un GdR coerente e ben fatto a tema post-atomico?
--- Termina citazione ---
tutti quelli che vuoi, tra quelli il cui colore è riadattabile. penso a shock (:D) aips, cani nella vigna, solar system...
e polaris no?
Lupo:
Certo, Domon, capisco e ti ringrazio per i suggerimenti.
Però quello che io intendevo era un qualcosa in cui l'ambientazione & le tematiche post-apocalittiche siano collegate più strettamente al sistema e non solo "mero" colore (perdonate il lessico inesatto: non sono un esperto del BM, ma spero ci si sia intesi lo stesso).
Il mio era anche una sorta di sfogo generico: francamente non mi va giù il fatto che (per quel che mi risulta) tutti i giochi NW a tema "post-olocausto" (a parte il malloppone di Baker, a quanto pare), in effetti non siano granchè.
Insomma, è un gran peccato, visto che -credo- a non pochi giocatori piacerebbe sollazzarsi con ambientazioni e tematiche del genere.
Rafu:
Molti aspetti di ciò che siamo abituati a chiamare "un'ambientazione post-apocalittica" non potranno comunque mai essere altro che Colore (ma il "Colore" non è un aspetto "meno importante" in un gdr).
Se parliamo di tematiche, invece, è diverso... ma allora è il caso che tu espliciti quali sono per te le tematiche del "post-apocalittico", perché altrimenti rischia d'essere un po' come dire "fantasy".
Sicuramente si potrebbe, e credo con soddisfazione, giocare a Shock: dando come Shock proprio "la fine del mondo così come lo conosciamo", e procedendo a chiamare in causa come Issues cose come: "Società", "Violenza", "Bisogni primari", "Conoscenza del passato"...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa