Chiacchieriamo > Generale
La matematica condanna il system zero? XD
Polpaccio:
Ferruccio mi pare che tu mescoli insiemistica e funzioni.
--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite][p]Sì, in effetti ci sono alcuni errori nella dimostrazione: sarebbe più esatto dire che se f è la procedura e tramite la regola zero definiamo la procedura come arbitrio del master(perchè alla fine quello è. La regola zero riduce le procedure di gioco a quello che va bene al master potendo egli intervenire su regole e tiri di dado) allora possiamo dire che un'idea entra nella storia se e solo se è condivisa dal master ossia f(i)=s se è solo se i appartiene ad M ma abbiamo definito ogni elemento di M come m quindi i-->f(i) se e solo se i=m ma per la definizione di funzione se i=m allora f(i)=f(m).[/p]
--- Termina citazione ---
Partiamo di qui.
Una funzione f è definita anche dal suo dominio e dal suo codominio, non se ne può prescindere.
Quindi quello che stai dicendo è circolare.
Qual'è il dominio di f? Se è M, sottinsieme di I, allora quello che segue e che ho evidenziato in grassetto non è una dimostrazione, ma la definizione di partenza della funzione f(i). Cioè la funzione "regola zero" è "il master decide che le idee che lui vuole mettere nella storia entrino nella storia". Le idee che vuole mettere nella storia (insieme M) sono il dominio, l'insieme S è costituito da tutte le idee messe nella storia; l'essere m immessa nella storia come m è la relazione.
--- Citazione ---che è quello che vogliamo dimostrare, ossia che con la regola Zero un elemento finisce nella storia solo se lo vuole il master. Cosa che peraltro porta alla conclusione tua qui sopra perchè I è elemento di I ma M e Gxsono sottinsiemi di I quindi m=i ma anche gx=i. gx-->f(gx) se e solo se gx=m ma se gx=m allora f(gx)=f(m).[/p]
--- Termina citazione ---
Come già detto l'enunciato di prima è la definizione di funzione.
Comunque la parte in grassetto contiene la confusione. Innanzitutto le uguaglianze fra valori vanno usate in insiemistica con le molle.
Partiamo da "perchè I è elemento di I ma M e Gxsono sottinsiemi di I quindi m=i". Se M è sottinsieme di I allora m appartiene ad I ma non puoi fare un'uguaglianza con un generico i. (l'uguaglianza è una relazione). Ed inoltre non è detto che un generico i appartenga ad M
Il resto viene da sè.
Matteo Gallivanoni:
la geekness scorre potente in questo forum
da parte mia: e` da parecchie settimane (e il povero Renato che stresso ogni tanto puo` confermarlo) che mi sono messo in testa di formalizzare un ardito(?) parallelo tra il teorema di decomposizione spettrale in spazi Hilbertiani e il Sistema-Zero.
Come applicando il primo alle osservabili fisiche che non commutano ne scaturiscono interessanti implicazioni (ad es. che il Principio di Indeterminazione di Heisenberg in quella interpretazione non e` in realta` un principio ma bensi` un teorema - ossia si puo` dimostrarlo con gli assiomi di partenza - e allo stesso modo si raggiunge facilmente un altro obiettivo interessante: sulla stessa direzione si arriva poi a spiegare perche` i valori dello spin risultino essere proprio +1/2 e -1/2 e non una qualsiasi altra coppia di numeri - ma qui sto divagando...) cosi` passando a ragionare al Sistema-Zero l'obiettivo sarebbe di giungere a dimostrare
formalmente che il gioco che ne scaturisce e` incoerente...
tutto starebbe nel formalizzare correttamente le basi di partenza; fatto cio` l'idea sarebbe di arrivare a
qualcosa del tipo: l'osservabile legata al DM e quella legata al gruppo degli altri
giocatori non commutano da cui se ne deriva che il gioco e` incoerente
Purtroppo non mi sento piu` tanto padrone delle basi studiate al corso di "teoria dei sistemi" (oltre 13 anni fa) e mai piu` rispolverate... quindi temo che il mio post rimarra` un inutile spreco di byte, ma almeno mi sono tolto la soddisfazione di condividere gli strani grilli che mi passano per la testa... forse pero` ho solo bisogno di una sana notte di sonno - 'notte :-D
P:
Questo thread succhia fortissimo.
Andrebbe per me in chiacchiera, per non dire direttamente in pattumiera.
Il bello e' che e' proprio la mia geekness che mi impone di dirvelo. :P
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: sigmud[/cite]teorema di decomposizione spettrale in spazi Hilbertiani
--- Termina citazione ---
Ha anche una traduzione in Italiano?
Matteo Gallivanoni:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: sigmud[/cite][p]teorema di decomposizione spettrale in spazi Hilbertiani[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ha anche una traduzione in Italiano?[/p]
--- Termina citazione ---
allora ho cercato un po' in rete e piu` o meno quello che trovo su wikipedia torna con quello
che ricordavo io:
teorema spettrale su wikipedia
e poi anche Il principio di indeterminazione come teorema (alla sez. 2) su wikipedia
insomma... non e` detto che sia possibile arrivarci, e ci sarebbe sicuramente parecchio da lavorare
certo riuscire a dimostrare maticamente che il S-0 implica necessariamente l'incoerenza e quindi
una probabilita` non trascurabile di arrivare ad avere un gioco disfunzionale e` un obiettivo interessante
perche` il formalismo potrebbe solleticare le idee di una bella fetta di giocatori geek ancora perplessi
dalla teoria "discorsiva"...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa