Archivio > General

[The Questing Beast] domande

<< < (2/11) > >>

Diegus:
Ok! Ti ringrazio.

Diegus:
Dubbio:
nella spiegazione di Mr. Mario sul gioco http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2362&page=1#Item_10
spiega l'uso di "Idea" in questa maniera: "Il secondo tipo di Evento è l'Idea.........(omissis).... La risoluzione funziona allo stesso modo del conflitto (l'unica differenza è che non si aggiungono i dadi di un Tema, visto che i temi sono legati al vostro personaggio)."
Invece, nell'esempio di gioco (a fine manuale), la Guida (Joe) chiede al suo giocatore Chris (che ha appena proposto un'Idea) quanto segue: “How much do you want to Gamble? Are you using a Motif?”
Gli sta chiedendo se nella sua Idea vuole usare un Motif (Tema) idoneo.
Sempre nell'esempio di gioco, Steve (un altro dei giocatori) successivamente propone: “Idea! I want to use Agravain’s “good leader” Motif to help this newcomer. If I fail, I’ll have Agravain get up-staged by one of the knights.”
Io pure nella lettura del gioco avevo interpretato il regolamento così.
Penso che possano essere usati anche in questo caso i Temi (Motifs), se ritenuti collegati all'Idea, ammesso che l'Eroe del giocatore che propone l'Idea sia parte della Scena proposta. Un giocatore non può usarlo quando propone un'Idea in cui non è presente il suo Eroe (e questo viene spiegato anche nel regolamento).
Tra l'altro la descrizione delle meccaniche di risoluzione del gioco (Intento, Motifs, Dadi della Guida, Gambling, ecc) include tutti gli Eventi, e l'Idea, appunto, è un Evento al pari di un Conflitto.

Mr. Mario:
I miei livelli di infallibilità sono piuttosto bassi. Avevo letto velocemente gli esempi di gioco, e probabilmente mancato i due passaggi che segnali tu. Grazie della correzione. :)

Diegus:
Grazie a te. Se tu non avessi scritto quella cosa non mi sarei potuto accertare di quel dettaglio e magari alla prima dimenticanza avrei fatto lo stesso anche io in gioco.

Lupo:
Aggiungo al piatto un paio di dubbi mai fugati riguardo TQB.

Nel manuale ci sono alcune frasi che mi risultano sinceramente sibilline:

"If two Heroes come into opposition in the story, the Guide will narrate the event accordingly. There is never a need to roll against another player"

Per me stà storia che "la Guida narrerà l'Evento in maniera "conforme" (non so se è la traduzione migliore) significa tutto e niente.
 
Immediatamente dopo si aggiunge: "Non c'è mai bisogno di tirare (dadi) contro un altro giocatore." (questa, poi, davvero mi lascia basìto, soprattutto perchè l'autore non dà alcun esempio per risolvere situazioni "dubbie" come gli scontri tra PG e le eventuali divergenze tra giocatori..).

Diverso tempo fa, qui su Gentechegioca si è fatto qui qualche accenno alla faccenda...tuttavia per me la cosa non è ancora affatto chiara.

Non so se ho capito bene, ma il punto è che si presuppone che ci sia reciproco accordo tra i giocatori che fanno scontrare i loro PG.
Questo -per carità- può accadere,  ma come regolari di fronte a giocatori che non vogliono concedere nulla all' "avversario"?
 
Dunque: prendiamo l'esempio di un PG A che vuole affrontare in singolar tenzone un altro PG B.

Qual è la posta in gioco?
Cosa vuole ottenere A da B?
 
Diciamo che l'obbiettivo è qualcosa come di rompere il c**o/immobilizzare/far fare brutta figura in battaglia all'altro personaggio.

Come ci si regola in questi casi, se non c'è accordo tra i giocatori?

Secondo dubbio: come prepararsi per una sessione di TQB?
Non riesco ancora a capire cosa convenga "avere da parte" per fare la Guida a questo gioco.

James V. West dà consigli nebulosi a riguardo, a mio avviso insufficienti per chi si approccia per la prima volta a questo tipo di gioco.
Qualcuno più scafato può darmi quelche "dritta" a riguardo?

Grazie mille e perdonate l'ingenuità delle domande: purtroppo ho ancora diverse difficoltà a capire come approcciarmi alla maggior parte dei GdR indipendenti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa