Archivio > General

Carta e PDF [iniziata su [Traduzione] Il Carretto delle Mele Bombardato]

<< < (4/5) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]
--- Citazione ---[p]Penso sia perché rischi di più (possibili manuali invenduti) ma hai maggior guadagno finanziario[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Il rischio di manuali invenduti lo hai se stampi i tipografia o se fai un ordine POD per te, ma se fai così ha poco senso il POD, il cui vantaggio è che sia l'utente a ordinare direttamente la copia al servizio di Print On Demand.[/p]
--- Termina citazione ---


In realtà il POD a copia singola (tipo Lulu) non conviene molto a livello commerciale agli autori Indie...

C'è stata una serie di thread molto interessanti al riguardo su The Forge tempo fa (che ovviamente al momento per i problemi di server di The Forge non ti riesco a indicare) che partivano dall'autore di "Orx" che si faceva i conti in tasca e aveva scoperto che in pratica vendeva molte copie a meno del prezzo di costo complessivo.  Molti gli hanno dato consigli, con alternative e costi, e in generale danno un idea globale della situazione.

Il POD a copia singola (tipo Lulu) costa ancora un casino. Se lo offri il prezzo del volume stampato va alle stelle, e ti mette praticamente fuori mercato. Così è una scelta che conviene solamente a chi prevede di vendere così poco (meno di 50 copie per esempio, ma il numero esatto dipende da molti fattori) che in pratica il prodotto "base" è il pdf, e il volume stampato viene offerto come lusso per chi lo vuole. Per certi volumi di vendita non conviene nemmeno farsi il sito per vendere direttamente il pdf: piazzi tutto su Lulu e amen.  Però così Lulu ti mangia una bella fetta del guadagno, tanto che in diversi allora fanno semplice commercio via e-mail: mandi i soldi via paypal, ti spediscono il pdf via e-mail dopo qualche giorno (o ti attivano lo scaricamento se sei iscritto al Forge Bookshelf). Tanto così perderanno qualche copia venduta ma non devono pagare percentuali.

Se prevedi di vendere un numero minimo minimo decente di copie stampate (una trentina in tutta la Gencon per esempio, oppure un centinaio alle varie fiere a cui partecipi) lulu e in generale il POD a copia singola è un suicidio economico. Ti fa vendere molto meno e ti alza i costi.  Conviene molto, molto di più trovare un piccolo tipografo che faccia POD di piccole tirature di 50-100 pezzi per volta, spendi MOLTO meno per copia e se le vendi in tempi ragionevoli direttamente alle fiere, il guadagno rispetto al caso precedente è notevole.

Ci sono poi strategie diverse per tirature ancora maggiori, ma insomma, dipende da quanto prevedi di vendere. Per Primetime Adventures per la seconda edizione Matt Wilson, visti gli ottimi risultati di vendita della prima, ha rischiato una stampa tipografica di credo oltre 2000 copie, e gli è andata di lusso, le ha quasi esaurite in pochi anni guadagnando molto di più su ogni copia che con il POD. Se fosse stato un autore di quelli che vendono 150 copi ci avrebbe rimesso un sacco di soldi...

Questi discorsi sono stati anche uno dei motivi per la fuoriuscita da IPR di un sacco di autori Indie (molti sono entrati nell'un-store, altri tipo Luke Crane fanno da soli): la percentuale di incassi trattenuta da IPR alla fine a conti fatti non veniva compensata dall'aumento di vendite che portava, visto che IPR aveva iniziato a distribuire tanti gdr da far sparire "l'effetto vetrina" per chi c'era. A sua volta il fatto che i maggiori successi Indie (Dogs in the Vineyard, Sorcerer, Burning Wheel, etc.) se ne fossero andati ha spinto IPR ad allargare le porte di ingresso praticamente a chiunque, e oggi sinceramente si fatica a capire cosa significhi quella "I" nella sigla...

[sono comunque tutti discorsi relativi alla scena statunitense, in Italia non so quali sono le cifre per cui conviene una cosa o l'altra]

Renato Ramonda:
Beh, per l'italia e' piu' semplice discriminare: il POD non esiste (per capirci il POD e' Lulu: una volta caricato il pdf l'autore non deve piu' fare niente, e' il servizio di POD che gestisce negozio online, ordini, ricezione del denaro, vendita eventuale stampa, spedizione e customer support).

E come dice Moreno il POD non conviene un granche' agli autori: il suo vantaggio e' che permette di non doversi fare molti degli sbattimenti e di avere un costo di inizio produzione nullo (a parte il costo di produzione di gioco e pdf). Il suo svantaggio e' che costa tanto a copia.

Michele Pupo:

--- Citazione ---Per certi volumi di vendita non conviene nemmeno farsi il sito per vendere direttamente il pdf: piazzi tutto su Lulu e amen. Però così Lulu ti mangia una bella fetta del guadagno
--- Termina citazione ---

Per capirsi, su Lulu quale percentuale del valore del pdf si prendere lulu?

Per l'Italia sapevo che c'erano anche Bopen e Ilmiolibro, ma non ne ho mai usufruito

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]Per capirsi, su Lulu quale percentuale del valore del pdf si prendere lulu?
--- Termina citazione ---


The Forge è inaccessibile, non posso andare a vedere che percentuali venivano dette (e se venivano dette), ma ho un esempio recente.

Il retro-clone Dark Dungeon di cui ho parlato recentemente viene distribuito in pdf GRATIS, e stampato su lulu A PREZZO DI COSTO (l'autore non si mette in tasca un centesimo, il prezzo è quello che chiede Lulu)

Ecco i prezzi:
Brossurato, 9.57 euro  http://www.lulu.com/product/paperback/dark-dungeons-softback/10992734
Cartonato, 19.05 Euro.  http://www.lulu.com/product/hardcover/dark-dungeons-hardback/10992864

Se l'autore volesse guadagnarci magari un mezzo dollaro, non so che percentuale gli toglierebbe Lulu...

Andrea Castellani:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite][p]Per capirsi, su Lulu quale percentuale del valore del pdf si prendere lulu?[/p][p]Per l'Italia sapevo che c'erano anche Bopen e Ilmiolibro, ma non ne ho mai usufruito[/p]
--- Termina citazione ---

Per l'Italia il più serio è ilmiolibro, che per il servizio di vendita sul sito si tiene il 20% del guadagno, con un minimo di 36 centesimi a copia (Iva inclusa).

Per fare un esempio tipico, su ilmiolibro stampare un paperback in bianco e nero 150x230 mm di 192 pagine costa 7,64 euro a copia (a prescindere se ne fai stampare una copia oppure mille).

Se lo metti in vendita senza volerci guadagnare, il prezzo di vendita sarà 8 euro (7,64 a ilmiolibro per la stampa + 0,36 a ilmiolibro per il servizio di vendita sul sito).

Se invece lo metti in vendita poniamo a 10 euro, ilmiolibro si terrà 7,64 euro per la stampa + il 20% della differenza tra 10,00 e 7,64 (in questo caso 10,00 - 7,64 = 2,36, e il 20% di 2,36 è 0,47), quindi ci guadagni 1,89 euro a copia (10,00 - 7,64 - 0,47).

Modifica: ho corretto le cifre perché erano sbagliate. ^_^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa