Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Consigli prima partita

<< < (12/13) > >>

Michele Pupo:
Abbiamo concluso ieri la città

Da master la mia difficoltà maggiore sono stati i conflitti: sia capire come gestirne uno, sia riuscire a narrare i conflitti verbali, visto che, a parte un pungo, non si è mai escalato. La città è filata abbastanza rapidamente e non ci sono stati intoppi. I cani sono stati abbastanza uniti, tranne quando si trattava di decidere la sorte dello stregone, che era lo zio di uno di loro, e là ci sono stati un paio di conflitti interni. Per il resto devo dire che il gioco è stato per lo più monopolizzato dal giocatore più anziano (quello di cui parlavo all'inizio del topic), ma a parte questo sono soddisfatto.

Come hanno risolto la città? Dopo aver parlato con tutti si sono convinti che avrebbero potuto trovare tracce di collutazione sul cadavere del morto, gliele ho fatte trovare, e poi si sono intestarditi a cercarle sulla popolazione, e anche là gli ho fatto trovare subito il colpevole, ovvero il sopracitato stregone. Dopo averlo interrogato, il giocatore di cui dicevo ha deciso di far allontanare il colpevole e i suoi complici dalla città, e poi di fare una chiaccherata con il sovrintendente per fargli capire che la situazione era degenerata anche per colpa sua. Gli altri giocatori di fatto lo hanno assecondato (non che io me ne stia zitto, anzi ho continuato a ricordare loro che avevano tutti pari poteri narrativi e che non c'era nessun capo tra i cani).

Mi è piaciuta molto la fine, vi ricordate che il personaggio ce l'aveva fissa col voler essere punito? Bene va dal pg della ragazza e le consegna la frusta per farsi fustigare. Parte il conflitto perchè quella non vuole ma lo perde, e così la vicenda si chiude con il rumore delle frustate.

Passiamo ai dubbi che mi sono rimasti:
- è vero che abituandosi al gioco la narrazione dei conflitti viene più fluida? perchè per ora ci perdiamo un sacco di tempo...
- spesso dico loro di pensare al gioco come alle scene di un film, il gioco deve essere coerente ma anche emozionante. Sbaglio?
- quanto essere cattivo? quanto puntare al rilancio? quando hanno cominciato a interrogare lo stregone mi son domandato se fosse il caso di escalare il tutto, forte dell'avere 5d10 di influenza demoniaca, ma poi mi son detto: ok escalo e poi? se questo fa qualcoda  di palesemente cattivo i 3 cani fanno causa comune e me le suonano. Così ho provato a mollare la posta sperando che la nipote lo difendesse.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]- è vero che abituandosi al gioco la narrazione dei conflitti viene più fluida? perchè per ora ci perdiamo un sacco di tempo...
- spesso dico loro di pensare al gioco come alle scene di un film, il gioco deve essere coerente ma anche emozionante. Sbaglio?
--- Termina citazione ---


Sì ad entrambi. (nel senso che è vero che abituandosi al gioco la narrazione dei conflitti viene più fluida e che il gioco deve essere coerente ma anche emozionante, non sbagli)


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]- quanto essere cattivo?
--- Termina citazione ---


Molto! :-)


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]quanto puntare al rilancio? quando hanno cominciato a interrogare lo stregone mi son domandato se fosse il caso di escalare il tutto, forte dell'avere 5d10 di influenza demoniaca, ma poi mi son detto: ok escalo e poi? se questo fa qualcoda  di palesemente cattivo i 3 cani fanno causa comune e me le suonano. Così ho provato a mollare la posta sperando che la nipote lo difendesse.
--- Termina citazione ---


Ricorda che non è necessario che un "attacco" sia dare un pugno o usare un potere... a seconda delle situazioni ci possono essere casi in cui infliggi fallout molto pesanti con uno stregone che non fa per forza "cose malvagie"..

(a questo proposito, il potere demoniaco di aumentare la taglia del dado di fallout può essere estremamente utile. Un rilancio tipo "credevo che i cani dovessero essere uomini giusti" può diventare potenzialmente letale: d4 ---> d6)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]
- è vero che abituandosi al gioco la narrazione dei conflitti viene più fluida? perchè per ora ci perdiamo un sacco di tempo...
--- Termina citazione ---

Sì. Il sistema di CnV offre molte opzioni che è BENE conoscere, perché ci sono scelte difficili (se i giocatori giocano bene) ad ogni Rilancio o Veduta.
Non è semplicissimo avere chiaro tutto e subito, anzi.


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]- spesso dico loro di pensare al gioco come alle scene di un film, il gioco deve essere coerente ma anche emozionante. Sbaglio?
--- Termina citazione ---

Non sbaglio. Oltretutto, se i giocatori "visualizzano" molto, troveranno più facile tirare in ballo Oggetti Improvvisati. ^_-


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]- quanto essere cattivo? quanto puntare al rilancio?
--- Termina citazione ---

Eh, questo è difficile da dire.
In linea di massima ti direi "il più possibile", ma nel senso di tentare di metterli in scacco, se scegliere di subire un Rilancio cattivo (cioè: su quello a cui tengono) o Mollare.


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]forte dell'avere 5d10 di influenza demoniaca, ma poi mi son detto: ok escalo e poi?
--- Termina citazione ---

Nota, però, che Escalare tipicamente ti dà dei d6 in più, che a te servono fino ad un certo punto.
A volte può essere il caso di Mollare dopo un Conflitto in cui lo Stregone ha solo fatto Rilanci a parole (con Fallout in d6, però! ^_- ), e lasciare che siano i Cani ad iniziare con la violenza ("ma non eravate voi i buoni"?) o a punire uno che "in fondo non ha fatto niente"... :P

Michele Pupo:

--- Citazione ---lasciare che siano i Cani ad iniziare con la violenza ("ma non eravate voi i buoni"?) o a punire uno che "in fondo non ha fatto niente"... :P
--- Termina citazione ---

Ecco questo era quello che stavo meditando, anche perchè non volevo che i miei PNG iniziassero a tirare botto, dopotutto erano persone timorate di dio e anche un po' pigre... adesso che ci penso avrei potuto fare di meglio, ma per questo c'è la prossima città.
Grazie!

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]anche un po' pigre...
--- Termina citazione ---

La pigrizia è peccato. :P


--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]Grazie!
--- Termina citazione ---

Prego. ^__^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa